Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Concime Liquido Fai da Te: Guida Pratica per un Orto Rigoglioso

    Aprile 21, 2025

    Stallatico: La Guida Completa per una Concimazione Naturale e Efficace

    Gennaio 19, 2025

    Guida Completa alla Coltivazione del Melone: Dalla Semina alla Raccolta

    Agosto 28, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Giugno 18
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Coltivazione degli Agretti: Consigli Utili per l’Orto Naturale
    agretti

    Coltivazione degli Agretti: Consigli Utili per l’Orto Naturale

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoGiugno 3, 202511 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Cos’è la barba di frate e perché vale la pena coltivarla

    Tra le verdure di stagione più sottovalutate e allo stesso tempo più versatili, gli agretti – o barba di frate – meritano sicuramente un posto d’onore nell’orto primaverile. Nonostante il nome poco invitante, si tratta di una pianta sorprendente: rustica, veloce da coltivare e capace di offrire sapori unici in cucina. I più la conoscono per il suo utilizzo in ricette tradizionali, soprattutto al centro-sud, ma pochi sanno che è anche ricca di proprietà depurative e sali minerali, ideale nelle diete di primavera.

    Botanicamente, gli agretti si chiamano Salsola soda. Il nome potrebbe sembrare complicato, ma la pianta è tutto tranne che difficile. Appartenente alla stessa famiglia di spinaci e bietole, ha però esigenze diverse e un ciclo colturale molto più rapido, il che la rende perfetta per chi ha voglia di raccogliere già a inizio stagione senza troppa attesa.

    Se hai poco spazio, sei alle prime armi o semplicemente cerchi qualcosa di “diverso” da seminare nel tuo orto naturale, la barba di frate potrebbe essere la scoperta dell’anno.

    Toggle
      • Cos’è la barba di frate e perché vale la pena coltivarla
      • Caratteristiche botaniche degli agretti: tra estetica e resistenza
      • Quando seminare gli agretti: cogliere il momento giusto
      • Clima ideale: sole pieno, ma non troppo caldo
      • Preparare il terreno: l’importanza di una buona base
      • Tecnica di semina: semplice, ma richiede attenzione
      • Trapianto: si può fare, ma con delicatezza
      • Irrigazione: equilibrio e costanza
      • Pacciamatura: il segreto silenzioso per orti più sani
      • Malattie e parassiti: agretti rustici, ma non invincibili
      • Quando raccogliere: cogli l’attimo (e la tenerezza)
      • Agretti in cucina: un tesoro semplice e genuino
      • Coltivare agretti in vaso: sì, si può fare
      • Consociazioni e rotazioni: l’arte di farli convivere
      • FAQ – Le domande più frequenti (e le risposte più umane)
        • Posso coltivare gli agretti anche in autunno?
        • Sono adatti ai principianti?
        • Si possono fare più raccolte?
        • Serve concimare?
        • Possono essere coltivati biologicamente?
      • Conclusione: una verdura dimenticata da riscoprire
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    Caratteristiche botaniche degli agretti tra estetica e resistenza

    Caratteristiche botaniche degli agretti: tra estetica e resistenza

    Guardando una pianta di agretti in piena crescita, si nota subito la sua forma compatta e cespugliosa, con quei fili verdi sottili e carnosi che sembrano capelli mossi dal vento.

    È una pianta annuale che cresce in fretta: bastano 40–60 giorni per portarla al raccolto. Il che significa che se semini a fine febbraio, potresti già cucinarli per Pasqua.

    Una cosa che ho sempre trovato interessante è la sua resistenza naturale. Gli agretti non temono troppo né le gelate leggere né la siccità moderata, e riescono addirittura a sopravvivere in suoli salmastri. Per chi coltiva vicino al mare, o su terreni difficili, è una di quelle poche colture che “non fanno storie”. Inoltre, il verde brillante delle foglie aggiunge una nota ornamentale che spesso viene sottovalutata.

    Quando seminare gli agretti: cogliere il momento giusto

    Il periodo di semina può fare davvero la differenza. Io ho imparato che tra fine febbraio e metà marzo è il momento perfetto per iniziare, soprattutto nelle zone a clima mite. Al nord, dove il freddo tarda ad andarsene, consiglio di preparare un piccolo tunnel o una serra fredda: non serve nulla di sofisticato, basta qualche arco e un telo per guadagnare qualche grado.

    C’è anche chi ama seminare a scalare ogni due settimane, per avere raccolti distribuiti fino a fine aprile. Ma bisogna sbrigarsi prima che arrivi il caldo estivo: una volta che le temperature superano i 25°C in modo stabile, gli agretti tendono a indurire, diventando fibrosi e meno saporiti.

    Clima ideale sole pieno, ma non troppo caldo

    Clima ideale: sole pieno, ma non troppo caldo

    Gli agretti sono un po’ come i bambini: crescono meglio se coccolati dalla luce, ma senza essere esposti troppo a lungo al caldo torrido.

    Coltivazione della Luffa: Consigli Utili per il Tuo Orto

    Il clima ideale per questa pianta è temperato, con temperature comprese tra i 10°C e i 25°C. In queste condizioni, la crescita è rapida e omogenea, e il sapore delle foglie è più pieno e intenso.

    Io, ad esempio, evito di seminarli in luoghi troppo esposti al vento secco o a sbalzi termici marcati. Se hai un balcone o una zona dell’orto che prende sole diretto al mattino e resta in mezz’ombra nel pomeriggio, quello potrebbe essere il punto ideale per coltivare gli agretti in modo ottimale.

    L’umidità è un altro fattore da monitorare. Un terreno troppo umido può incoraggiare lo sviluppo di funghi o marciumi, specialmente se non ben drenato. Ecco perché è meglio evitare irrigazioni troppo abbondanti, soprattutto nella fase iniziale di crescita.

    Preparare il terreno: l’importanza di una buona base

    Chi ha già lavorato un orto sa che ogni coltura ha le sue “preferenze”. Gli agretti prediligono un terreno soffice, ben drenato, leggermente sabbioso. Se hai un suolo molto argilloso, vale la pena mescolarlo con sabbia di fiume e compost ben maturo per renderlo più arieggiato.

    Un trucco che mi ha insegnato un anziano ortolano? Prima della semina, lavora il terreno con una forca o una vanga leggera e lascia riposare per 2-3 giorni. Questo permette all’umidità di stabilizzarsi e all’ossigeno di penetrare in profondità. Se hai del compost fatto in casa o humus di lombrico, distribuiscine uno strato sottile e incorpora bene. Così facendo, le giovani piantine troveranno un ambiente già ricco e pronto ad accoglierle.

    Tecnica di semina semplice, ma richiede attenzione

    Tecnica di semina: semplice, ma richiede attenzione

    Sebbene gli agretti siano piuttosto rustici, la loro germinazione può essere lenta e un po’ capricciosa.

    Per aumentare le probabilità di successo, ti consiglio di mettere i semi a bagno per almeno 24 ore prima della semina: questo ammorbidisce il tegumento e accelera la nascita.

    La semina si effettua a righe, lasciando circa 20–30 cm tra una fila e l’altra. I semi vanno interrati a una profondità di 2–3 cm, coperti con un sottile strato di terriccio fine e ben pressati. L’ideale è mantenere il terreno leggermente umido durante la fase di germinazione, ma attenzione ai ristagni!

    Trapianto: si può fare, ma con delicatezza

    Anche se è meno comune, il trapianto è possibile. Personalmente lo consiglio solo se hai cominciato la semina in anticipo, magari in una piccola serra o in vasetti biodegradabili. L’importante è che le radici non vengano disturbate: sono sottili e sensibili, e la pianta può soffrire molto lo stress del trapianto se non eseguito correttamente.

    In caso tu decida di trapiantare, fallo quando le piantine hanno ancora poche foglie e cerca di mantenere intatta la zolla di terra. Trapianta preferibilmente nel tardo pomeriggio, per evitare colpi di calore e dare alla pianta una notte intera per ambientarsi.

    Irrigazione equilibrio e costanza

    Irrigazione: equilibrio e costanza

    Nella fase iniziale, gli agretti richiedono irrigazioni frequenti ma leggere. L’errore più comune? Inondare il terreno.

    Come Coltivare la Stevia nel Tuo Orto: Guida Completa

    Questo non solo non aiuta, ma rischia di far marcire i semi o indebolire le radici giovani. Una regola d’oro è toccare il terreno ogni giorno: se sotto la superficie risulta asciutto, è il momento di bagnare.

    Quando le piante sono ben sviluppate, l’acqua serve meno, ma non va trascurata: la mancanza d’acqua porta a foglie coriacee e sapore meno gradevole. Io utilizzo sempre un’irrigazione a goccia o, in alternativa, annaffio alla base con una bottiglia forata. Evitare di bagnare le foglie è fondamentale per prevenire le malattie fungine.

    Pacciamatura: il segreto silenzioso per orti più sani

    Se non hai mai provato a pacciamare gli agretti, ti consiglio di farlo. Una leggera pacciamatura con paglia, foglie secche o erba sfalciata può davvero fare la differenza. Aiuta a mantenere l’umidità costante, a evitare le erbacce e a proteggere le radici dalle escursioni termiche.

    Quando la temperatura notturna cala bruscamente (e in primavera succede spesso), la pacciamatura agisce come una coperta protettiva. Inoltre, riduce di molto il tempo che passerai a diserbare, il che non è affatto male se hai più colture da seguire.

    Malattie e parassiti agretti rustici, ma non invincibili

    Malattie e parassiti: agretti rustici, ma non invincibili

    Uno dei vantaggi principali degli agretti è la loro rusticità. Si ammalano raramente e tollerano bene anche condizioni non proprio ideali.

    Tuttavia, qualche piccolo nemico può sempre fare la sua comparsa, soprattutto quando il clima è troppo umido o il terreno non drena bene.

    Tra i più comuni fastidi ci sono le lumache, che amano le foglie tenere degli agretti appena germogliati. Per tenerle lontane puoi usare cenere di legna attorno alle piantine, oppure creare piccole barriere con sabbia grossolana. Un altro rimedio semplice ma efficace? Le trappole con birra, che attirano le lumache lontano dalle colture.

    Gli afidi, invece, possono comparire nei periodi più caldi e asciutti. Una spruzzata di sapone molle potassico diluito in acqua (circa 5 ml per litro) ogni 4–5 giorni è un ottimo rimedio naturale. In alternativa, puoi preparare un infuso di ortica o aglio e usarlo come repellente.

    Quando raccogliere: cogli l’attimo (e la tenerezza)

    Il bello degli agretti è che non ti fanno aspettare troppo. Dopo circa 40–50 giorni dalla semina, puoi iniziare a raccoglierli. Ma attenzione al momento giusto: le foglie devono essere ancora morbide, lunghe una decina di centimetri e non troppo fibrose.

    Il taglio va fatto a qualche centimetro dal suolo, così da stimolare nuovi getti. In questo modo puoi ottenere una seconda raccolta qualche settimana dopo. Se invece li lasci troppo tempo nel terreno, diventano duri e poco piacevoli da mangiare. Fidati: un raccolto precoce è sempre meglio di uno tardivo.

    Un piccolo consiglio personale: raccogli sempre al mattino presto o dopo il tramonto, quando le foglie sono più croccanti e piene d’acqua. Così manterrai intatto il loro sapore e la freschezza in cucina.

    Agretti in cucina un tesoro semplice e genuino

    Agretti in cucina: un tesoro semplice e genuino

    Chi li ha provati lo sa: gli agretti sono una vera chicca in cucina. Hanno un sapore particolare, che ricorda un mix tra spinaci e bietoline, con una nota leggermente salina.

    Sono ottimi lessati e conditi con olio e limone, oppure saltati in padella con aglio e peperoncino.

    Io li uso spesso anche come base per frittate leggere o per arricchire insalate tiepide con uova sode, patate lesse o filetti di sgombro. Se ami i primi piatti, provali con spaghetti integrali e una grattata di scorza di limone: una vera delizia primaverile.

    Dal punto di vista nutrizionale, gli agretti sono un concentrato di benessere: pochi zuccheri, molte fibre, tanto ferro, potassio e vitamine. Ideali per chi vuole depurarsi o semplicemente mangiare sano con gusto.

    Coltivare agretti in vaso: sì, si può fare

    Non hai un orto? Nessun problema: gli agretti si adattano benissimo anche a una coltivazione in vaso. Basta scegliere un contenitore profondo almeno 30 cm e largo abbastanza da accogliere più file. L’importante è che abbia fori sul fondo per il drenaggio.

    Per il substrato, prepara una miscela con 40% torba o fibra di cocco, 30% compost, 20% perlite e 10% sabbia. Questo mix garantisce un ottimo equilibrio tra leggerezza, nutrimento e drenaggio.

    Ricorda di bagnare con regolarità, ma senza esagerare. Un paio di irrigazioni a settimana sono sufficienti nella maggior parte dei casi. E se vuoi dare un tocco decorativo, abbina gli agretti a piante aromatiche come basilico o erba cipollina: staranno benissimo anche esteticamente.

    Consociazioni e rotazioni l’arte di farli convivere

    Consociazioni e rotazioni: l’arte di farli convivere

    Gli agretti sono piante tranquille, che si integrano bene con molti compagni d’orto.

    In particolare, vanno d’accordo con cipolle, aglio, carote e ravanelli, che hanno esigenze simili e non rubano troppo spazio alle radici.

    Evita invece di coltivarli nello stesso terreno dove hai già avuto bietole o spinaci l’anno precedente: essendo della stessa famiglia, potrebbero attirare gli stessi parassiti o esaurire le stesse sostanze nutritive. Ruotare bene le colture è sempre una buona pratica, anche per prevenire malattie e rafforzare la struttura del suolo.

    Un consiglio in più? Inseriscili a inizio primavera nel piano colturale come cultura “di passaggio”, in attesa di piantare ortaggi estivi come pomodori o melanzane. Ti aiuteranno a sfruttare al meglio lo spazio e il tempo.

    FAQ – Le domande più frequenti (e le risposte più umane)

    Posso coltivare gli agretti anche in autunno?

    Sì, ma solo se vivi in una zona dal clima mite e non soggetta a gelate precoci. La pianta ama le temperature primaverili e tende a soffrire se fa troppo freddo. In alternativa, puoi provare con una piccola serra o un tunnel in plastica.

    Sono adatti ai principianti?

    Assolutamente sì! Gli agretti sono una delle colture più semplici da gestire. Se hai un po’ di compost, un angolo soleggiato e la voglia di provare, sei già a metà dell’opera. L’unica attenzione in più va posta alla semina, che può essere un po’ lenta.

    Si possono fare più raccolte?

    Sì, se tagli con delicatezza a qualche centimetro dal suolo, la pianta può emettere nuovi getti. Generalmente, si riescono a fare due raccolti prima che il caldo renda le foglie troppo fibrose.

    Serve concimare?

    Solo all’inizio. Gli agretti non sono piante esigenti, e un terreno arricchito con compost maturo è più che sufficiente. Durante la crescita, non servono fertilizzanti aggiuntivi, anzi: troppi nutrienti possono ridurre il sapore.

    Possono essere coltivati biologicamente?

    Certo. Gli agretti si prestano perfettamente all’agricoltura naturale: non richiedono prodotti chimici e resistono bene alle malattie. Con un po’ di cura e attenzione, li coltiverai senza alcun intervento aggressivo.

    Conclusione: una verdura dimenticata da riscoprire

    In un mondo in cui si parla sempre più di superfood esotici, gli agretti ci ricordano che anche le verdure della tradizione possono essere eccezionali.

    Rustici, nutrienti, facili da coltivare e versatili in cucina: sono una coltura perfetta per chi vuole riscoprire i sapori autentici e coltivare in modo naturale.

    Che tu abbia un grande orto o solo un balcone assolato, prova a dedicare uno spazio a questa pianta. Ti sorprenderà per la sua semplicità e la sua bontà. E la soddisfazione di portare in tavola qualcosa coltivato con le tue mani… quella non ha prezzo.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Coltivazione della Pastinaca: Consigli Utili
    • 6 Modi per Favorire la Presenza dei Sirfidi: Insetti Utili per il Tuo Orto
    • Coltivazione del Sedano Rapa: Guida Completa per l'Orto Naturale
    barba di frate coltivare agretti coltura rapida orto consociazioni ortive naturali ortaggi primaverili orticoltura sostenibile orto naturale piante rustiche orto raccolta ortaggi freschi semina agretti
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 18, 2025

    Coltivazione dell’Albicocco: Consigli Utili per un Frutteto Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 15, 2025

    Come Coltivare il Pesco nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 12, 2025

    Coltivazione del Pero: Guida Completa per l’Orto Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 9, 2025

    Infuso di Camomilla: Usi in Orto e Giardino Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 7, 2025

    Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 6, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    7 Passi per Potare Correttamente le Piante Aromatiche: Guida Pratica su Come e Quando Farlo

    Settembre 20, 20248 Mins Read3 Views

    Scopri come e quando potare le piante aromatiche con questi 7 passi fondamentali. Mantieni le tue erbe rigogliose e sane seguendo questa guida pratica.

    Macerato di Felce: Il Rimedio Naturale Contro Parassiti e Malattie dell’Orto

    Marzo 14, 20255 Mins Read19 Views

    Il macerato di felce è un preparato naturale utilizzato in agricoltura biologica per proteggere le…

    10 Consigli per Coltivare Canapa da Reddito in Modo Efficace

    Novembre 16, 20249 Mins Read6 Views

    Scopri come coltivare la canapa da reddito con questi 10 consigli pratici. Dalla scelta delle varietà ai metodi di coltivazione, ecco tutto ciò che devi sapere per avere successo nel mercato della canapa.

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 20255 Mins Read19 Views

    La Popillia japonica, conosciuta anche come coleottero giapponese, è un insetto infestante che sta causando…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica

    Giugno 18, 2025

    Cancro dell’Olivo (Olive Knot): Come Prevenire e Curare

    Giugno 17, 2025

    Decespugliatore: A Cosa Serve e Come Sceglierlo per l’Orto

    Giugno 16, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.