Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 2025

    Stallatico: La Guida Completa per una Concimazione Naturale e Efficace

    Gennaio 19, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Luglio 16
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoGiugno 18, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    potatura vite inverno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    L’emozione di allevare la vite in orto: un gesto antico che parla di casa

    Coltivare la vite è un’esperienza che riporta alla memoria gesti semplici, come raccogliere il frutto sotto il sole estivo o godersi l’ombra di un pergolato carico di grappoli. In un orto familiare, la vite diventa compagna fedele: rampicante che cresce giorno dopo giorno, rifugio di colori autunnali e fonte di frutti preziosi. È la testimonianza viva di un’agricoltura fatta di pazienza e cura, dove ogni stagione racconta una storia nuova.

    Nel tuo spazio verde, piantare una vite significa portare una pianta longeva e versatile. Con le giuste attenzioni, potrai gustare uva da tavola dolce e succosa o avviare una piccola produzione artigianale di mosto. Ogni vite ha una sua identità: alcune regalano frutti bianchi, altre rossi profumati; alcune resistono al freddo dei monti, altre amano il caldo delle pianure. Questa guida ti aiuta a capire come scegliere, piantare e curare la tua vite per far fiorire non solo grappoli, ma anche passione.

    Toggle
      • L’emozione di allevare la vite in orto: un gesto antico che parla di casa
      • La vite da orto: come riconoscerla e scegliere la varietà giusta
      • Pianificare la messa a dimora: momento, terreno e preparazione
      • Sostegni e forme di allevamento: come far crescere la vite
      • Irrigazione e nutrizione della vite: mantenere il giusto equilibrio
      • Potatura della vite: dare forma e forza alla produzione
      • Malattie e parassiti della vite: conoscerli per prevenirli
      • Il momento della verità: la raccolta dell’uva nell’orto familiare
      • La vite in vaso: possibilità anche per piccoli spazi
      • FAQ: Coltivare la Vite nel Tuo Orto
      • Conclusione: una vite, una stagione, un legame con la terra
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    pergolato vite domestica

    La vite da orto: come riconoscerla e scegliere la varietà giusta

    La vite (Vitis vinifera) si presenta come una pianta legnosa e rampicante, capace di vivere decenni se ben curata.

    La sua forza sta nella capacità di espandersi, di arrampicarsi e di trasformarsi stagione dopo stagione. In estate, la chioma diventa un fresco tetto verde; in autunno, regala grappoli colorati che raccontano i mesi trascorsi.

    Per portare la vite in orto, la scelta della varietà è cruciale. Esistono cultivar più adatte all’ombra di un pergolato, come la “Fragola” – conosciuta anche come uva fragola, con acini rossi e profumo intenso – che crea un effetto scenografico offrendo sapori dolci. La “Italia”, bianca da tavola, è ideale per chi punta alla resa: ha acini grandi, buccia sottile e conserva una certa resistenza alle malattie. Per chi vive dove le temperature scendono, ibridi rustici come “Noah” o “Isabella” offrono una produzione regolare, anche in climi meno favorevoli. Infine, la “Regina” combina la dolcezza della tavola con una bella estetica, adatta a pergolati curati.

    La vite è generosa, ma va nutrita con cura: predilige ambienti soleggiati e ventilati, con terreno ben drenante e arricchito di sostanza organica. Il pH ideale varia tra 6,0 e 7,5, condizioni adatte a una crescita sana e produttiva.

    Pianificare la messa a dimora: momento, terreno e preparazione

    Il periodo migliore per piantare una vite è tra novembre e marzo, evitando il gelo. Progettala nel tuo orto tenendo presente lo spazio che occuperà. La buca va scavata profonda circa 40–50 cm, mescolando il terreno con compost maturo per favorire una radicazione vigorosa. Se stai impiantando una barbatella innestata, fai attenzione a lasciare fuori i nodi: il collare non deve finire sotto terra.

    Dopo la messa a dimora, una buona irrigazione serve a compattare il terreno ed evitare sacche d’aria intorno alle radici. La pacciamatura con materiale organico protegge, mantiene l’umidità e aiuta il terreno a rimanere vivo. In orti biologici, questo passaggio è fondamentale per un avvio armonioso.

    coltivare vite orto biologico

    Sostegni e forme di allevamento: come far crescere la vite

    La vite ama arrampicarsi. Per questo ha bisogno di un supporto: un pergolato è la scelta migliore se desideri uno spazio ombreggiato sotto al quale sostare.

    Coltivazione degli Agretti: Consigli Utili per l’Orto Naturale

    In alternativa, si può optare per uno spalliera, ossia due fili tesi su pali, per coltivazione in fila. Le forme più tecniche, come il cordone speronato o il guyot, richiedono più potatura ma offrono una produzione compatta e regolare. Ogni sistema ha il suo ritmo, ma la chiave resta una gestione equilibrata e attenta.

    Irrigazione e nutrizione della vite: mantenere il giusto equilibrio

    Nei primi due anni di vita, la vite ha bisogno di irrigazioni regolari, soprattutto nei periodi più caldi o in presenza di lunghi periodi senza pioggia. È durante questa fase che sviluppa il suo apparato radicale e costruisce la sua struttura. In seguito, una vite ben radicata può vivere anche con scarse irrigazioni, purché il terreno sia profondo e ben drenato.

    L’acqua non deve mai ristagnare. Un eccesso può provocare marciumi e compromettere la salute della pianta. Meglio bagnare poco ma in profondità, quando davvero necessario, piuttosto che annaffiare troppo spesso e solo in superficie. Nei mesi più caldi, è utile osservare la chioma: se le foglie appassiscono durante le ore più fresche, è segno che la pianta chiede aiuto.

    Dal punto di vista nutrizionale, la vite apprezza un suolo ben fornito di sostanza organica. In autunno si può intervenire con compost maturo, letame ben decomposto o humus di lombrico, sparso alla base della pianta e leggermente interrato. In primavera, l’aggiunta di potassio sotto forma di cenere di legna o estratti naturali di alghe sostiene la formazione dei grappoli e migliora la qualità del frutto.

    Attenzione però all’azoto: troppo ne stimola la crescita fogliare a discapito della fruttificazione e rende la pianta più vulnerabile alle malattie. In un orto biologico, la regola è semplice: meglio poco e ben bilanciato, che troppo e sbilanciato.

    Potatura della vite dare forma e forza alla produzione

    Potatura della vite: dare forma e forza alla produzione

    La potatura è uno degli atti più importanti nella vita della vite.

    È attraverso il taglio che si regola il vigore, si stimola la produzione e si dà equilibrio alla pianta. Esistono due momenti fondamentali: la potatura secca e quella verde.

    La potatura secca si esegue in inverno, tra gennaio e febbraio, quando la vite è in riposo vegetativo. In questo momento si rimuovono i tralci vecchi, si accorciano quelli destinati a portare frutto e si decide la forma da dare alla pianta. Chi coltiva in guyot, per esempio, lascia un tralcio lungo e uno corto, da cui partiranno nuovi germogli e grappoli. In forme più semplici, come la pergola o lo spallierato, si accorciano i rami dell’anno precedente, lasciando solo alcune gemme.

    La potatura verde, invece, si fa in estate. Serve a eliminare polloni basali, germogli inutili e femminelle (rami laterali non produttivi). In alcuni casi si diradano anche i grappoli, per concentrare l’energia su quelli più sani e garantire una maturazione migliore. Questa pratica, seppur delicata, aiuta anche a mantenere l’arieggiamento nella chioma e a prevenire malattie fungine.

    Malattie e parassiti della vite: conoscerli per prevenirli

    La vite, come tutte le piante coltivate, è esposta ad alcune malattie fungine e ad attacchi di insetti. Tuttavia, con un’impostazione agronomica corretta e alcuni trattamenti naturali, è possibile contenerli senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi.

    Tra le malattie più comuni c’è l’oidio, detto anche “mal bianco”, che si manifesta come una polvere biancastra sulle foglie e sui grappoli. Poi c’è la peronospora, che si presenta con macchie gialle traslucide e muffa grigia sulla pagina inferiore delle foglie. Infine, la botrite, che colpisce i grappoli soprattutto in condizioni di umidità persistente.

    Contro queste malattie, il rame e lo zolfo sono due alleati classici dell’agricoltura biologica. Vanno usati a bassi dosaggi, nei momenti giusti (soprattutto primavera e inizio estate) e mai in eccesso. Oltre a questi, trattamenti naturali a base di propoli, equiseto e decotto d’aglio hanno un’azione preventiva e stimolano le difese della pianta.

    Anche tra i parassiti ci sono alcuni nemici da conoscere. La cocciniglia si attacca ai tralci, succhiando la linfa; la tignola depone le uova nei grappoli; gli afidi possono deformare i germogli. In un orto naturale, la biodiversità è il miglior scudo. Fiori spontanei, insetti utili, erbe aromatiche e siepi miste creano un ambiente ostile ai parassiti e favorevole ai predatori naturali.

    Il momento della verità la raccolta dell’uva nell’orto familiare

    Il momento della verità: la raccolta dell’uva nell’orto familiare

    Arrivare al tempo della raccolta è sempre un’emozione. Vedere i grappoli formarsi, maturare, cambiare colore e profumare l’aria dell’orto è la ricompensa di mesi di lavoro silenzioso.

    Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica

    A seconda della varietà scelta, la vendemmia può avvenire da fine luglio fino a settembre inoltrato. L’uva da tavola va raccolta quando gli acini sono dolci, turgidi e profumati. Non si deve aspettare troppo, perché una maturazione eccessiva li rende meno conservabili e attira più facilmente gli insetti.

    La raccolta avviene sempre al mattino, nelle ore fresche, e si effettua tagliando il grappolo con forbici affilate. È importante non strappare o piegare il tralcio: si danneggerebbe la pianta, compromettendo la produzione futura. Una volta raccolti, i grappoli si conservano in luoghi freschi, asciutti e ben ventilati. L’uva da tavola va consumata in pochi giorni, mentre quella destinata alla trasformazione può essere lavorata subito per ottenere marmellate, succhi o, nei casi più appassionati, vino artigianale.

    La vite in vaso: possibilità anche per piccoli spazi

    Chi non ha un orto o un terreno, ma dispone di un balcone, un terrazzo o un piccolo giardino può comunque coltivare la vite in vaso. La chiave è scegliere varietà adatte e contenitori sufficientemente grandi. Le varietà nane, o quelle innestate su portainnesti a bassa vigoria, sono perfette per questo scopo. Il vaso ideale ha almeno 50 cm di diametro e profondità, e deve avere un buon drenaggio. Il substrato deve essere leggero, fertile e ben arieggiato: una miscela di terra da orto, sabbia e compost è un buon punto di partenza.

    La vite in vaso ha bisogno di sostegni robusti, sia per la crescita verticale che per l’espansione laterale. Anche la potatura dev’essere adattata: più leggera e regolare, per mantenere la pianta in equilibrio. L’irrigazione va monitorata con attenzione, soprattutto d’estate, quando il vaso si scalda più rapidamente. Un piccolo accorgimento come la pacciamatura in superficie aiuta a mantenere l’umidità costante. E anche in vaso, la vite può regalare grappoli generosi e decorare con eleganza lo spazio.

    FAQ Coltivare la Vite nel Tuo Orto

    FAQ: Coltivare la Vite nel Tuo Orto

    Serve più di una pianta per ottenere l’uva?
    No, la vite è autogama. Una sola pianta è sufficiente per la fruttificazione, purché ben esposta e curata.

    Quando è il momento giusto per potare la vite?
    In inverno, con la potatura secca si definisce la struttura e si stimola la fruttificazione. In estate, la potatura verde serve a contenere l’eccesso vegetativo e favorire la maturazione.

    Come prevenire la peronospora e l’oidio?
    Mantenendo la chioma ben arieggiata, evitando ristagni idrici e usando trattamenti naturali preventivi come rame, zolfo, propoli ed equiseto.

    Posso coltivare la vite anche in vaso?
    Sì, scegliendo varietà a bassa vigoria e usando vasi capienti con buon drenaggio. È una soluzione ideale per balconi, terrazzi e piccoli spazi.

    Quanto può produrre una vite in orto?
    Una vite adulta ben gestita può produrre da 2 a 10 kg di uva l’anno, a seconda della varietà, della potatura e delle condizioni ambientali.

    La vite è resistente al freddo?
    In generale sì, ma alcune varietà sono più rustiche di altre. In zone con inverni rigidi, meglio scegliere cultivar resistenti e proteggere la base della pianta.

    Conclusione una vite, una stagione, un legame con la terra

    Conclusione: una vite, una stagione, un legame con la terra

    Coltivare la vite è molto più che ottenere uva.

    È prendersi cura di un essere vivente che cresce insieme a chi lo accompagna, che reagisce al clima, alla terra, alle attenzioni. È imparare a osservare, aspettare, capire i segnali, intervenire con rispetto. In un orto familiare, la vite insegna la pazienza e il valore del tempo. Un giorno dopo l’altro, cambia forma, si arrampica, si rinnova.

    Chi coltiva la vite, anche solo una pianta, entra in contatto con un sapere millenario, fatto di mani, stagioni e stagioni ancora. E così, tra un grappolo raccolto e una potatura ben fatta, ci si ritrova parte di una lunga storia agricola, fatta di cura, fatica e bellezza.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare la Scorzonera nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Come Coltivare il Rabarbaro nel Tuo Orto
    • 10 Consigli Fondamentali su Come Coltivare la Catalogna nel Tuo Orto
    coltivare vite difesa biologica uva frutteto naturale impianto vigneto domestico orto con frutti pergolato vite potatura vite trattamenti naturali vite uva biologica vite da tavola
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 12, 2025

    Coltivazione del Fico: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 10, 2025

    Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 7, 2025

    Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 5, 2025

    Coltivazione del Limone: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 3, 2025

    Coltivazione del Corbezzolo: Guida Completa per l’Orto

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 28, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Come Coltivare il Melo: Guida Completa dalla Semina alla Raccolta

    Agosto 18, 202411 Mins Read8 Views

    Guida completa su come coltivare il melo, dalla scelta del terreno e irrigazione, alla semina e raccolta. Scopri come affrontare malattie, parassiti e le problematiche comuni.

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 20245 Mins Read0 Views

    Scopri i benefici nutrizionali dei prodotti biologici rispetto ai prodotti coltivati convenzionalmente e l’importanza dei nutrienti e degli antiossidanti presenti nei cibi biologici.

    Coltivazione della Zucchina Trombetta: Guida Completa

    Maggio 3, 202513 Mins Read62 Views

    Una pianta che racconta una storia Quando pensiamo all’orto, spesso immaginiamo le classiche zucchine verdi,…

    Macerato di Pomodoro per l’Orto: Come Prepararlo e Utilizzarlo al Meglio

    Gennaio 12, 20255 Mins Read10 Views

    Il macerato di pomodoro è una soluzione naturale ed ecologica molto apprezzata dagli appassionati di…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Capnodis tenebrionis (Capnodide del Pesco): l’insetto che borbotta sotto la corteccia

    Luglio 15, 2025

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    Luglio 14, 2025

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    Luglio 12, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.