Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Macerato di Menta: Come Prepararlo e Utilizzarlo nell’Orto Biologico

    Gennaio 23, 2025

    Guida Completa alla Coltivazione del Melone: Dalla Semina alla Raccolta

    Agosto 28, 2024

    Rosellinia (Rosellinia Root Rot): Come Prevenire e Trattare l’Attacco alle Radici

    Maggio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Luglio 11
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Farina di Sangue: Guida Completa all’Uso come Concime Organico
    Agricoltura Sostenibile

    Farina di Sangue: Guida Completa all’Uso come Concime Organico

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAprile 13, 202511 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Come usare la farina di sangue nell’orto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Farina di sangue, un alleato naturale che viene dalla tradizione

    Quando ho messo piede per la prima volta nel piccolo orto di mio zio, in una lontana mattina di primavera, ricordo la polvere rossastra che utilizzava con cura: quella era la farina di sangue. Ce n’era sempre un barattolo, nascosto nel ripostiglio, accanto al sacco di compost e ai vasi delle piantine. Mio zio, con le mani sporche di terra, mi spiegò che si trattava di un “sangue secco”, un concime organico che nasceva dai resti dell’industria alimentare, ma che, una volta portato al campo, diventava uno degli alleati più potenti per stimolare la crescita delle piante. Mi disse che, a differenza del concime chimico, quel prodotto era un atto di riuso, una scelta sostenibile, e soprattutto una promessa alla terra: di non prendere più di quanto lei potesse restituire.

    Da allora ho sperimentato la farina di sangue in ogni stagione, guardando piante di pomodoro che ringraziavano con frutti abbondanti, zucchine che esplodevano di vigore e rose che rifiorivano più forti di prima. Ma ho imparato anche che non basta spargere la farina: serve rispetto, misura, comprensione dei cicli naturali e attenzione alla salute delle piante. In questa guida ti porto con me, tra esperienze pratiche e spiegazioni semplici, per capire come usare la farina di sangue nel rispetto dell’ambiente e dell’equilibrio del suolo.

    Toggle
      • Farina di sangue, un alleato naturale che viene dalla tradizione
      • Cos’è davvero la farina di sangue e perché fa la differenza
        • Da scarto a risorsa naturale
      • Proprietà e benefici per un orto rigoglioso
        • Nutrire la terra senza forzarla
      • Come usare la farina di sangue: dosi, modalità e tempi naturali
        • Coltivazioni in piena terra: ortaggi e alberi da frutto
        • In vaso e contenitori: metodi semplici per piccoli spazi
      • L’importanza dei tempi: quando intervenire per ottenere il massimo
      • Le piante che amano la farina di sangue
      • Dove e come conservarla al meglio
      • Farina di sangue e agricoltura biologica
      • I limiti e le precauzioni da considerare
      • FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sulla farina di sangue
        • Posso usare la farina di sangue con tutte le piante del mio orto?
        • C’è pericolo per gli animali domestici?
        • Qual è la differenza tra farina di sangue e letame?
        • La farina di sangue può sostituire i concimi chimici?
        • Quanto dura il suo effetto nel terreno?
        • È adatta anche per orti urbani o balconi?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    Cos’è davvero la farina di sangue e perché fa la differenza

    Cos’è davvero la farina di sangue e perché fa la differenza

    Da scarto a risorsa naturale

    La farina di sangue, a prima vista, può sembrare qualcosa di insolito. È un residuo dell’industria alimentare, un derivato animale che, se trattato in modo corretto, diventa un fertilizzante potente. Il sangue raccolto da bovini o suini viene sterilizzato – spesso con calore – per eliminare virus o batteri, e poi essiccato fino a ottenere una polvere finissima. Questo processo trasforma un potenziale rifiuto in un prodotto ricco di azoto organico, un nutriente indispensabile per ogni pianta che voglia crescere bene.

    L’azoto è quello che serve alle piante per costruire le loro foglie e fusto, ed è spesso il primo nutriente a scarseggiare nei terreni leggeri o impoveriti. Un contenuto tra il 12% e il 15% di azoto fa della farina di sangue uno dei concimi organici più concentrati. Ma la sua forza non sta solo nella quantità: è la forma in cui l’azoto viene rilasciato a fare la differenza. A differenza di quelli chimici, che spesso causano picchi improvvisi, la farina di sangue si scioglie lentamente e si integra nel suolo, collaborando con la vita microbica.

    Proprietà e benefici per un orto rigoglioso

    Nutrire la terra senza forzarla

    Usare la farina di sangue significa nutrire la terra con rispetto e gradualità, non forzare la crescita come fa un alimento energetico. Le piante assorbono quel nutriente alla loro velocità: foglie, fiori, frutti prendono forma giorno dopo giorno, senza urti. Ho visto ortaggi evitare lamenti di carenze, raccolti che arrivano a maturazione con calma, e terreni che restano stabili nel tempo senza diventare “stanchi”.

    Nel mio frutteto ho una testimone: una vecchia vigna di uva da tavola, che ogni primavera riceveva una spolverata di farina di sangue nel terreno. Dopo un paio d’anni ho notato un cambiamento netto: la spiga cresceva grande, i chicchi più pieni, e anche il grappolo mi dava l’impressione di “parlare” di nutrimento equilibrato. Lo stesso succede con pomodori, peperoni, melanzane: piante forti, frutti tondi, raccolta meno stressante.

    Quello che mi affascina è anche il rispetto ambientale. Propongo farina di sangue a chi vuole ridurre l’impatto sull’acqua e sulla vita dei terreni. Nessun inquinamento da lisciviazione, nessun rincaro dei nitrati nelle falde. E negli anni, la terra diventa più viva, più equilibrata, meno dipendente da interventi artificiali.

    Come usare la farina di sangue dosi, modalità e tempi naturali

    Come usare la farina di sangue: dosi, modalità e tempi naturali

    Macerato di Salice: Come Prepararlo e Usarlo in Orto e Giardino

    Coltivazioni in piena terra: ortaggi e alberi da frutto

    In orto, conosco chi ne abusa, spargendo chili e chili in nome della resa immediata. Io invece sono per la misura: prima della semina o del trapianto, spolvero una dose moderata di farina di sangue – circa 50‑100 grammi per metro quadro – e poi lavoro leggermente quel nutriente nel terreno con la vanga. Ti accorgi subito: la terra accoglie la polvere e la ripartisce con le radici.

    Per gli alberi da frutto, invece, prima dell’avvio della stagione vegetativa, distribuisco attorno al colletto, sotto la chioma, una quantità di 150‑200 grammi per pianta, e poi innaffio bene. Così l’azoto penetra poco a poco, senza bruciare nulla, e offre una spinta equilibrata alla fioritura e alla gemmazione.

    In vaso e contenitori: metodi semplici per piccoli spazi

    Con le piante in vaso servono misure più delicate. Qui bastano 10‑20 grammi per vaso, da mescolare nel terriccio quando si fa il rinvaso o come integrazione a metà stagione. L’azoto rilasciato in questo modo è perfettamente distribuito nel piccolo volume, senza rischi di bruciature.

    L’importanza dei tempi: quando intervenire per ottenere il massimo

    Ogni pianta ha il suo ritmo, e l’azoto, per quanto prezioso, va somministrato con intelligenza. Io suggerisco di intervenire in due momenti chiave. Il primo è in primavera, poco dopo l’ultima gelata, quando la terra si sveglia e le piante iniziano a mettere foglie e getti nuovi. È quello il momento giusto per dare loro una spinta, e la farina di sangue è perfetta per questo compito.

    Il secondo è più discreto, a metà stagione, quando la pianta ha già sviluppato una buona parte della sua struttura vegetativa. Una piccola integrazione di azoto in quel momento sostiene la fioritura e la formazione dei frutti senza forzare eccessivamente la pianta. L’importante è non esagerare. Troppo azoto porta a foglie grandi e frutti piccoli, o peggio, a malattie.

    Una volta ho fatto l’errore di eccedere con la farina su un’aiuola di cavoli. Le foglie erano enormi, lucide, belle da vedere. Ma al momento della raccolta, le teste erano molli e troppo aperte. Lì ho imparato che la moderazione è una virtù anche nell’orto.

    Le piante che amano la farina di sangue

    Alcune piante reagiscono in modo particolarmente positivo alla farina di sangue. Le solanacee, come pomodori e melanzane, sono tra le più affamate di azoto, soprattutto nei primi stadi di crescita. Usare la farina in queste colture permette di costruire una base vegetativa forte, che poi supporta bene la fruttificazione.

    Le cucurbitacee, come zucchine e cetrioli, la apprezzano perché hanno uno sviluppo rapido e vigoroso. Una buona partenza nutrizionale può fare la differenza tra piante produttive e piante che faticano.

    Nei frutteti, ho visto buoni risultati con meli, peri e pesche, dove una leggera dose primaverile migliora la fioritura e rafforza la pianta, rendendola più resistente agli stress ambientali. Anche nei vigneti, dove il suolo è spesso sfruttato, una spolverata di farina di sangue restituisce equilibrio e vigore alla vite.

    Dove e come conservarla al meglio

    Dove e come conservarla al meglio

    Una buona farina di sangue è stabile nel tempo, ma come ogni concime organico, va conservata con criterio.

    In azienda la tengo in sacchi ben chiusi, in un luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e calore. Questo evita fermentazioni e la formazione di muffe.

    È importante anche tenere la farina lontano dalla portata di animali domestici. Il suo odore può attrarre cani e gatti, che potrebbero ingerirla o rovesciarla. Una volta aperto il sacco, la polvere va richiusa bene, magari con una pinza o dentro un secchio ermetico.

    Farina di sangue e agricoltura biologica

    Una delle domande che mi fanno più spesso è se la farina di sangue sia ammessa in agricoltura biologica. La risposta è: dipende. In linea generale, se il prodotto è ottenuto da filiere controllate e senza l’uso di additivi chimici, può essere utilizzato nei disciplinari del biologico, soprattutto in paesi dove le normative sono più flessibili.

    Tuttavia, è sempre bene verificare con attenzione l’origine e la certificazione del prodotto. In alcuni casi, le aziende produttrici offrono una versione certificata bio della farina di sangue, con etichette chiare e garanzie documentate.

    Io, personalmente, consiglio sempre di scegliere fornitori affidabili e trasparenti, che rispettano i cicli della natura. La farina di sangue, se usata in modo etico e consapevole, rappresenta una straordinaria occasione di economia circolare: trasforma uno scarto in risorsa e nutre la terra con ciò che altrimenti sarebbe perduto.

    I limiti e le precauzioni da considerare

    I limiti e le precauzioni da considerare

    Anche gli strumenti migliori hanno un lato da maneggiare con cura. 

    Infuso di Camomilla: Usi in Orto e Giardino Naturale

    La farina di sangue è potente, e se impiegata senza attenzione può causare problemi. Il primo rischio è il sovradosaggio. Applicarne troppa in un solo punto può bruciare le radici, causando arresto della crescita o addirittura morte della pianta.

    Un altro aspetto da considerare è l’odore. Se lasciata troppo esposta o umida, la farina può emanare un odore sgradevole, che attira insetti e animali. Anche per questo è importante interrarla sempre subito dopo l’applicazione e irrigare con moderazione.

    C’è poi il tema della sensibilità personale. Alcune persone trovano difficile usare un prodotto di origine animale, soprattutto se seguono pratiche vegane o preferiscono soluzioni completamente vegetali. In questi casi, è giusto valutare alternative come la farina di piume, il compost vegetale o i concimi a base di alghe. La terra offre sempre più di una strada.

    FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sulla farina di sangue

    FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sulla farina di sangue

    Posso usare la farina di sangue con tutte le piante del mio orto?

    In linea di massima sì, soprattutto con quelle che hanno bisogno di molta energia vegetativa. Pomodori, zucchine, insalate, cavoli, fagiolini e melanzane ne beneficiano particolarmente. Ma va usata con attenzione nelle leguminose come piselli e fagioli, perché queste piante fissano già da sole l’azoto atmosferico.

    C’è pericolo per gli animali domestici?

    La farina di sangue ha un odore forte e può attirare animali curiosi, specialmente cani. Non è tossica, ma può causare disturbi gastrointestinali se ingerita in grandi quantità. È sempre meglio conservarla lontano dalla portata degli animali e interrarla subito dopo l’applicazione.

    Qual è la differenza tra farina di sangue e letame?

    Il letame è un fertilizzante più generico, con un apporto più ampio ma meno concentrato di nutrienti. La farina di sangue, invece, è mirata: un’alta dose di azoto a rilascio medio-rapido. Si usano in momenti diversi: il letame per arricchire il terreno in autunno o inverno, la farina di sangue in primavera per dare sprint alla crescita.

    La farina di sangue può sostituire i concimi chimici?

    Sì, in molti casi. Se usata correttamente e accompagnata da una buona gestione del suolo (rotazioni, compost, pacciamature), la farina di sangue può coprire una buona parte del fabbisogno azotato delle piante. Ovviamente, serve sempre osservare le colture e adattarsi alle loro risposte.

    Quanto dura il suo effetto nel terreno?

    In genere, la farina di sangue rilascia l’azoto per un periodo di 4‑6 settimane, a seconda del tipo di terreno e delle condizioni climatiche. Nei suoli sabbiosi l’effetto è più rapido ma meno duraturo; nei suoli argillosi dura un po’ di più. Per un apporto continuo, si può intervenire due o tre volte nella stagione.

    È adatta anche per orti urbani o balconi?

    Assolutamente sì. Anzi, in vaso la sua efficacia è ancora più evidente. Basta solo essere precisi con le dosi e mescolarla bene nel terriccio. Anche qui, meglio evitare l’eccesso e preferire più applicazioni leggere che una pesante.

    Farina di sangue concime organico

    La farina di sangue è molto più di un concime: è un simbolo di rispetto per la terra, una lezione di equilibrio tra uomo e natura.

    Lavorare con la terra ci insegna che nulla si perde davvero, e che anche ciò che sembra scarto può diventare vita. Se usata con coscienza e misura, questa polvere rossa diventa un dono prezioso per l’orto, per il frutteto, per ogni pianta che abbia bisogno di una spinta gentile.

    Come agricoltore, non posso che invitarti a provarla. Ma fallo con attenzione, ascoltando la terra, guardando le piante, osservando come reagiscono. Perché ogni orto è diverso, e ogni terreno ha una voce tutta sua. La farina di sangue, se ben interpretata, può essere uno strumento potente per costruire fertilità, salute e abbondanza, nel pieno rispetto della natura.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Cornunghia: Guida Completa all'Uso nella Concimazione
    • Decotto di Quassio: Guida Completa alla Preparazione e all'Uso
    • Farina di Ossa: Guida Completa all'Uso nella Concimazione Naturale
    AgricolturaNaturale AzotoOrganico ColtivazioneSostenibile ConcimazioneOrto ConcimeNaturale CuraDelSuolo FarinaDiSangue FertilizzantiBiologici NutrizionePiante OrtoBiologico
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione del Fico: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 10, 2025

    Eulia (Argyrotaenia pulchellana): storia di piccoli bruchi e grandi attenzioni

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 9, 2025

    Cladosporiosi (Fuliggine del pomodoro): storie di serre e pomodori in sofferenza

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 8, 2025

    Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 7, 2025

    Cerambicide del Fico (Aegosoma scabricorne): la lotta nascosta sotto la corteccia

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 6, 2025

    Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 5, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Calendario Semina Novembre:10 Colture da Seminare a Novembre

    Ottobre 11, 20248 Mins Read1 Views

    Scopri le 10 migliori colture da seminare a novembre nel tuo orto. Guida completa per una semina di successo durante i mesi invernali, con consigli su come preparare e proteggere le tue piante.

    Come Conservare i Prodotti Freschi

    Agosto 19, 202410 Mins Read0 Views

    Scopri come conservare i prodotti freschi in modo efficace con tecniche di conservazione e stoccaggio per mantenere la freschezza degli alimenti.

    Gestione della Verticilliosi nelle Piante: Strategie Efficaci

    Aprile 14, 20258 Mins Read12 Views

    Verticillosi, quando il patogeno colpisce nel profondo del tessuto vascolare La Verticilliosi è una di…

    Concimi Liquidi: Come Usarli per una Concimazione Efficace

    Maggio 26, 20258 Mins Read11 Views

    Concimi liquidi, il segreto di un orto vivo Tra tutte le scelte che si fanno…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivazione del Fico: Guida Completa

    Luglio 10, 2025

    Eulia (Argyrotaenia pulchellana): storia di piccoli bruchi e grandi attenzioni

    Luglio 9, 2025

    Cladosporiosi (Fuliggine del pomodoro): storie di serre e pomodori in sofferenza

    Luglio 8, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.