Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Settembre 12
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » 8 Passaggi per Coltivare Peperoni nel Tuo Orto con Successo
    Orto

    8 Passaggi per Coltivare Peperoni nel Tuo Orto con Successo

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoSettembre 4, 202412 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Coltivare peperoni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    I peperoni sono uno degli ortaggi più versatili e apprezzati in cucina. Ricchi di vitamine A e C, oltre che di antiossidanti, i peperoni aggiungono colore e sapore a una vasta gamma di piatti. Coltivarli nel proprio orto è un’esperienza gratificante che ti permetterà di gustare peperoni freschi, croccanti e privi di sostanze chimiche. Sebbene richiedano un po’ di attenzione e pazienza, seguendo i giusti passaggi, chiunque può coltivare peperoni sani e abbondanti. In questa guida completa, esploreremo come coltivare peperoni nel tuo orto, dalla semina fino alla raccolta.

    Toggle
    • Perché Coltivare Peperoni?
      • I Benefici Nutrizionali dei Peperoni
      • Versatilità in Cucina
    • Selezione delle Varietà di Peperoni
      • Le Varietà Più Diffuse
      • Come Scegliere la Varietà Giusta per Te
    • Preparazione del Terreno
      • La Scelta della Posizione Ideale
      • Preparazione del Suolo
      • Testare il pH del Suolo
    • Semina e Trapianto
      • Semina in Semenzaio
      • Trapianto in Campo Aperto
      • Profondità di Trapianto e Irrigazione
    • Cura delle Piante di Peperone
      • Irrigazione
      • Pacciamatura
      • Concimazione
      • Supporti e Tutori
    • Prevenzione e Gestione delle Malattie
      • Principali Malattie dei Peperoni
      • Tecniche di Prevenzione
      • Trattamenti Biologici
    • Controllo dei Parassiti
      • Parassiti Comuni dei Peperoni
      • Strategie di Controllo
      • Prevenzione dei Parassiti
    • Raccolta e Conservazione
      • Quando Raccogliere i Peperoni
      • Tecniche di Raccolta
      • Conservazione dei Peperoni
    • FAQ
    • 📢 Seguici sui social!
      • Leggi Anche:

    Perché Coltivare Peperoni?

    I Benefici Nutrizionali dei Peperoni

    I peperoni non solo aggiungono sapore e colore ai tuoi piatti, ma sono anche estremamente benefici per la salute. Sono ricchi di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, e vitamina A, essenziale per la salute degli occhi. Inoltre, contengono antiossidanti come il licopene, che contribuiscono a ridurre il rischio di malattie croniche.

    Versatilità in Cucina

    I peperoni possono essere utilizzati in moltissimi modi in cucina: crudi in insalate, cotti in padella, grigliati, farciti, o trasformati in salse. Coltivando peperoni nel tuo orto, potrai avere a disposizione questo ingrediente fresco e versatile per tutta la stagione.

    Guida coltivazione peperoni

    Selezione delle Varietà di Peperoni

    Le Varietà Più Diffuse

    Esistono molte varietà di peperoni, ciascuna con caratteristiche specifiche in termini di colore, sapore e utilizzo in cucina. Alcune delle varietà più diffuse includono:

    • Peperoni Dolci: Come il classico peperone rosso, giallo o verde, che ha un sapore dolce e croccante.
    • Peperoni Piccanti: Come il peperoncino jalapeño o habanero, che aggiungono un tocco di piccantezza ai piatti.
    • Peperoni Corno di Toro: Caratterizzati da una forma allungata e un sapore dolce, ideali per essere grigliati o farciti.

    Come Scegliere la Varietà Giusta per Te

    La scelta della varietà dipende dal tuo gusto personale e dall’uso che intendi fare dei peperoni. Se preferisci un sapore dolce e delicato, opta per i peperoni dolci. Se invece ami il piccante, esplora le varietà di peperoncini. Considera anche il clima della tua zona: alcune varietà richiedono più calore e sole rispetto ad altre.

    Preparazione del Terreno

    La Scelta della Posizione Ideale

    I peperoni amano il sole. Per ottenere i migliori risultati, scegli una posizione nel tuo orto che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Una buona esposizione al sole favorisce una crescita vigorosa e una produzione abbondante di frutti.

    Preparazione del Suolo

    Il terreno per i peperoni deve essere ben drenato, ricco di materia organica e con un pH compreso tra 6,0 e 7,0. Prima di piantare, lavora il terreno fino a una profondità di circa 30 cm e mescola del compost o letame ben decomposto per arricchire il suolo con nutrienti essenziali.

    Se il tuo terreno è argilloso o sabbioso, puoi migliorarlo aggiungendo materia organica per aumentare la ritenzione idrica e la fertilità. Un suolo ben preparato è fondamentale per sostenere la crescita delle piante di peperone e favorire una buona produzione di frutti.

    Testare il pH del Suolo

    È consigliabile testare il pH del suolo prima di piantare i peperoni. Puoi acquistare un kit per il test del pH in un negozio di giardinaggio o inviare un campione di terreno a un laboratorio. Se il pH è troppo acido, puoi aggiungere calce per aumentarlo; se è troppo alcalino, l’aggiunta di zolfo può aiutare a portarlo a livelli ottimali.


    Approfondisci Come Preparare il Terreno per la Semina


    Approfondisci 10 Modi Efficaci per Migliorare la Qualità del Suolo nel Tuo Orto

    Peperoni orto domestico

    Semina e Trapianto

    Semina in Semenzaio

    I peperoni richiedono temperature calde per germogliare e crescere bene, quindi è consigliabile iniziare la semina in semenzaio, circa 8-10 settimane prima dell’ultima gelata prevista. Usa vasetti o vassoi riempiti con un terriccio leggero e ben drenato, e pianta i semi a circa 1 cm di profondità.

    Mantieni il terriccio umido e assicurati che la temperatura rimanga costante intorno ai 24-26°C. I semi di peperone possono impiegare da 7 a 21 giorni per germogliare, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.

    Trapianto in Campo Aperto

    Una volta che le piantine hanno sviluppato almeno due foglie vere e le temperature notturne rimangono costantemente sopra i 13°C, puoi procedere al trapianto in campo aperto. Prima di trapiantare, è importante acclimatare le piantine all’esterno, esponendole gradualmente alla luce solare diretta e alle variazioni di temperatura per circa una settimana.

    Scava buche nel terreno preparato, distanziandole di circa 45-60 cm l’una dall’altra. Se stai piantando in file, lascia uno spazio di almeno 60 cm tra le file per facilitare la circolazione dell’aria e la manutenzione delle piante.

    Profondità di Trapianto e Irrigazione

    Quando trapianti le piantine, assicurati di piantarle alla stessa profondità a cui erano nel semenzaio. Dopo il trapianto, annaffia abbondantemente per aiutare le radici a stabilizzarsi nel nuovo terreno. Mantieni il terreno uniformemente umido durante le prime settimane dopo il trapianto, evitando di far seccare il suolo, che potrebbe causare stress alle piante.

    Cura delle Piante di Peperone

    Irrigazione

    I peperoni hanno bisogno di un’irrigazione regolare per crescere bene. È importante mantenere il terreno costantemente umido, ma non inzuppato, per evitare problemi di marciume radicale. Durante la stagione di crescita, le piante necessitano di circa 2,5 cm di acqua alla settimana, che può essere fornita attraverso l’irrigazione a goccia o manuale.

    Pacciamatura

    La pacciamatura intorno alle piante è altamente raccomandata per conservare l’umidità del suolo e ridurre la crescita delle erbacce. Puoi utilizzare materiali organici come paglia, foglie secche o compost come pacciamatura. La pacciamatura aiuta anche a mantenere la temperatura del suolo costante, il che è particolarmente utile durante i periodi di caldo estremo.

    Concimazione

    I peperoni sono piante che richiedono un apporto nutritivo costante per svilupparsi al meglio. Durante la stagione di crescita, è importante fornire alle piante un concime bilanciato, ricco di azoto, fosforo e potassio. Puoi utilizzare un fertilizzante liquido ogni 2-3 settimane o optare per un fertilizzante granulare a lenta cessione.

    Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per quanto riguarda le dosi e i tempi di applicazione. Un eccesso di fertilizzante può causare una crescita eccessiva delle foglie a scapito della produzione di frutti.

    Supporti e Tutori

    Le piante di peperone possono diventare piuttosto pesanti una volta che i frutti iniziano a svilupparsi. Per evitare che i rami si pieghino o si spezzino, è consigliabile utilizzare tutori o gabbie per sostenere le piante. Puoi utilizzare bastoni di legno o metallo, legando delicatamente i rami principali ai supporti con un filo morbido.

    Tecniche coltivazione peperoni

    Prevenzione e Gestione delle Malattie

    Principali Malattie dei Peperoni

    I peperoni possono essere soggetti a diverse malattie, tra cui:

    • Marciume Apicale: Causato da una carenza di calcio o da irrigazioni irregolari, si manifesta con macchie scure e depresse sui frutti. Può essere prevenuto assicurando un’irrigazione regolare e fornendo calcio al suolo.

    • Peronospora: Una malattia fungina che provoca macchie scure e oleose sulle foglie. La prevenzione include una buona circolazione dell’aria e l’uso di fungicidi biologici.

    • Oidio: Una malattia fungina che causa una patina bianca sulle foglie. Può essere controllata con una buona ventilazione e l’applicazione di fungicidi naturali come lo zolfo.

    Tecniche di Prevenzione

    La prevenzione delle malattie è essenziale per mantenere le piante di peperone in salute. Alcune tecniche efficaci includono:

    • Rotazione delle Colture: Cambiare la posizione delle piante di peperone ogni anno aiuta a prevenire l’accumulo di agenti patogeni nel suolo.
    • Igiene del Giardino: Rimuovere le piante malate e i residui vegetali dal giardino per ridurre il rischio di infezioni.
    • Uso di Piante Resistenti: Alcune varietà di peperone sono state selezionate per la loro resistenza a specifiche malattie. Scegliere varietà resistenti può ridurre significativamente il rischio di malattie.

    Trattamenti Biologici

    In caso di infezioni, è possibile utilizzare trattamenti biologici per controllare le malattie senza l’uso di prodotti chimici nocivi. Ad esempio, l’olio di neem è efficace contro molti parassiti e funghi, mentre il bicarbonato di sodio può essere utilizzato per trattare l’oidio. È importante applicare questi trattamenti in modo tempestivo e secondo le istruzioni del produttore per ottenere i migliori risultati.

    Controllo dei Parassiti

    Parassiti Comuni dei Peperoni

    I peperoni possono essere attaccati da diversi parassiti, tra cui:

    • Afidi: Piccoli insetti che succhiano la linfa delle piante, indebolendole. Gli afidi possono essere controllati con l’uso di sapone insetticida o con l’introduzione di insetti benefici come le coccinelle.

    • Nottue: Larve che si nutrono delle foglie e dei frutti, causando danni significativi. Puoi prevenirle utilizzando coperture leggere o applicando prodotti biologici specifici.

    • Ragnetto Rosso: Un acaro che provoca ingiallimento e caduta delle foglie. Questo parassita può essere controllato con l’uso di olio di neem o spruzzando acqua sulle foglie per aumentare l’umidità.

    Cura dei peperoni

    Strategie di Controllo

    Per proteggere le tue piante di peperone dai parassiti, puoi adottare diverse strategie di controllo, tra cui:

    • Ispezione Regolare: Controlla le piante regolarmente per individuare segni di infestazione. Prima individui i parassiti, più facile sarà controllarli.
    • Rimozione Manuale: In caso di piccole infestazioni, puoi rimuovere manualmente i parassiti dalle piante.
    • Uso di Insetti Benefici: Introduci insetti predatori naturali, come coccinelle e crisopidi, che si nutrono di afidi e altri parassiti.
    • Trattamenti Naturali: L’olio di neem e il sapone insetticida sono opzioni naturali ed efficaci per controllare i parassiti senza danneggiare le piante.

    Prevenzione dei Parassiti

    Prevenire le infestazioni di parassiti è sempre meglio che doverle combattere. Alcune misure preventive includono:

    • Piantare Erbe Repellenti: Piante come l’aglio, la menta e la calendula possono aiutare a tenere lontani i parassiti dai peperoni.
    • Rotazione delle Colture: Cambiare la posizione dei peperoni nel giardino ogni anno aiuta a prevenire l’accumulo di parassiti nel suolo.
    • Pacciamatura e Pulizia: Mantenere il giardino pulito e ben pacciamato riduce i nascondigli per i parassiti e limita le infestazioni.

    Raccolta e Conservazione

    Quando Raccogliere i Peperoni

    I peperoni sono pronti per la raccolta quando raggiungono la dimensione desiderata e il colore caratteristico della varietà scelta. È importante raccogliere i peperoni al momento giusto per ottenere il massimo sapore e qualità. I peperoni verdi possono essere raccolti prima che maturino completamente, mentre quelli rossi, gialli o arancioni devono essere lasciati maturare sulla pianta fino a quando raggiungono il colore finale.

    Per verificare la maturazione, premi leggermente il frutto: se la buccia è soda e cede leggermente, il peperone è pronto per essere raccolto.

    Tecniche di Raccolta

    Quando raccogli i peperoni, usa un paio di forbici affilate o un coltello per tagliare il frutto, lasciando un piccolo pezzo di gambo attaccato. Evita di tirare o strappare il frutto dalla pianta, poiché ciò potrebbe danneggiare sia il frutto che la pianta stessa.

    È consigliabile raccogliere i peperoni la mattina presto, quando le temperature sono più fresche, per preservare la loro freschezza.

    Conservazione dei Peperoni

    I peperoni freschi possono essere conservati in frigorifero per una settimana o più. Per una conservazione più lunga, i peperoni possono essere congelati, essiccati o trasformati in salse e conserve. Se desideri congelare i peperoni, lavali, rimuovi i semi e tagliali a fette prima di metterli in sacchetti per il congelatore.

    Essiccare i peperoni è un altro metodo di conservazione popolare, soprattutto per i peperoncini piccanti. Puoi essiccare i peperoni al sole, in un essiccatore o nel forno a bassa temperatura.

    Peperoni fai da te

    FAQ

    Qual è il miglior periodo per piantare i peperoni?

    Il momento migliore per piantare i peperoni è in primavera, dopo l’ultima gelata. I peperoni necessitano di temperature calde per crescere bene, quindi è importante piantarli quando le temperature notturne si mantengono sopra i 13°C.

    Quanto tempo impiegano i peperoni a crescere?

    I peperoni impiegano generalmente tra 60 e 90 giorni dal trapianto per raggiungere la maturità e essere pronti per la raccolta. Il tempo di crescita può variare a seconda della varietà coltivata e delle condizioni climatiche.

    Posso coltivare peperoni in vaso?

    Sì, i peperoni possono essere coltivati con successo in vaso, a patto che il contenitore sia sufficientemente grande (almeno 30 cm di diametro) e che le piante ricevano abbastanza luce solare e acqua. È importante utilizzare un terriccio ben drenato e fornire un sostegno per le piante durante la crescita.

    Come posso prevenire il marciume apicale nei peperoni?

    Il marciume apicale è spesso causato da una carenza di calcio o da irrigazioni irregolari. Per prevenirlo, assicurati che il terreno abbia un buon contenuto di calcio e mantieni un’irrigazione costante. L’uso di pacciamatura può anche aiutare a mantenere l’umidità del suolo.

    I peperoni possono essere coltivati tutto l’anno?

    I peperoni sono piante stagionali e crescono meglio in estate. Tuttavia, in climi tropicali o in serre riscaldate, è possibile coltivarli tutto l’anno. È importante assicurarsi che le piante ricevano abbastanza calore e luce durante la stagione fredda per garantire una buona crescita.

    Dove posso trovare maggiori informazioni sulla coltivazione dei peperoni?

    Per ulteriori informazioni sulla coltivazione dei peperoni, puoi consultare risorse autorevoli come il sito della FAO e le guide pratiche di orticoltura del Crea, che offrono consigli dettagliati e tecniche avanzate per ottimizzare la coltivazione dei peperoni.

    Coltivare peperoni nel tuo orto può essere un’esperienza estremamente gratificante. Seguendo questi otto passaggi, potrai coltivare piante sane e produttive, garantendo un raccolto abbondante di peperoni freschi e gustosi. Che tu preferisca peperoni dolci o piccanti, con un po’ di attenzione e cura, sarai in grado di goderti questo delizioso ortaggio per tutta la stagione.

    Vuoi raccogliere peperoni croccanti e saporiti direttamente dal tuo orto? Segui la nostra guida completa su come coltivare peperoni con successo e scopri tutti i segreti per una crescita rigogliosa. Per altri consigli di giardinaggio, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social. Se hai domande o vuoi condividere i tuoi progressi, contattaci su WhatsApp o sui nostri canali social!

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Leggi Anche:

    • 7 Strategie Efficaci per Difendersi dalle Talpe nel Tuo Orto
    • 5 Motivi per Usare il Frangizolle Sarchiatore nel Tuo Orto
    • 7 Metodi Efficaci per Difendersi da Topi e Arvicole nel Tuo Orto
    ColtivareOrtaggi ColtivazionePeperoni ConsigliGiardinaggio CuraDeiPeperoni OrtoFaiDaTe PeperoniOrto
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 10, 2025

    Come Coltivare i Lamponi nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 9, 2025

    Scabbia della patata: come prevenirla e gestirla

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 8, 2025

    Ragno Saltatore: l’alleato inaspettato del tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 7, 2025

    Coltivazione del Kumquat: consigli utili per orto e frutteto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 5, 2025
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Gommosi (Gummosis): Come Prevenirla negli Alberi da Frutto

    Maggio 30, 20257 Mins Read14 Views

    Cos’è la gommosi e perché è così temuta nei frutteti naturali La gommosi è una…

    5 Motivi per Usare il Frangizolle Sarchiatore nel Tuo Orto

    Dicembre 19, 20246 Mins Read4 Views

    Il frangizolle sarchiatore è uno degli strumenti più utili per chi coltiva un orto o…

    Come Pianificare un Orto per Tutte le Stagioni: Guida Completa

    Settembre 11, 202412 Mins Read6 Views

    Scopri come pianificare un orto per tutte le stagioni con questa guida completa. Consigli pratici su colture, rotazione e gestione del suolo per un raccolto continuo.

    Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto

    Luglio 7, 202513 Mins Read6 Views

    Quando il sole diventa frutto: la magia dell’arancio nel giardino di casa Se chiudo gli…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    Settembre 10, 2025

    Come Coltivare i Lamponi nel Tuo Orto: Guida Completa

    Settembre 9, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.