Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Ragnetto Rosso: 7 Rimedi Naturali per Eliminare l’Infestazione

    Febbraio 16, 2025

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Coltivazione delle More: Consigli Utili per un Raccolto Perfetto

    Settembre 16, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Ottobre 31
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » 8 Passi Fondamentali per Coltivare Piselli nel Tuo Orto: Guida Completa
    Orto

    8 Passi Fondamentali per Coltivare Piselli nel Tuo Orto: Guida Completa

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoSettembre 17, 20249 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Coltivare piselli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Coltivare piselli nel proprio orto è una scelta eccellente per ogni giardiniere, esperto o principiante. I piselli sono legumi versatili e nutrienti, che non solo arricchiscono la tua dieta, ma migliorano anche la fertilità del suolo grazie alla loro capacità di fissare l’azoto. In questa guida dettagliata, esploreremo 8 passi fondamentali per coltivare piselli con successo, garantendo un raccolto sano e abbondante.

    Toggle
    • 1. Scelta della Varietà di Piselli
      • Tipi di Piselli
      • Considerazioni Climatiche
    • 2. Preparazione del Terreno
      • Migliorare il Terreno
      • Test del Suolo
    • 3. Semina dei Piselli
      • Quando Seminare
      • Distanza e Profondità di Semina
      • Inoculazione dei Semi
    • 4. Supporto e Sostegno per le Piante di Piselli
      • Tipi di Supporto
      • Legatura delle Piante
    • 5. Irrigazione e Gestione dell’Acqua
      • Irrigazione Regolare
      • Evitare l’Acqua sulle Foglie
      • Pacciamatura
    • 6. Concimazione e Nutrizione
      • Concime a Base di Fosforo e Potassio
      • Compost e Letame
      • Microrganismi Benefici
    • 7. Gestione delle Erbacce e Protezione dalle Malattie
      • Controllo delle Erbacce
      • Protezione dalle Malattie
      • Rotazione delle Colture
    • 8. Raccolta dei Piselli
      • Quando Raccogliere
      • Come Raccogliere
      • Conservazione dei Piselli
    • Fonti Esterne Affidabili
    • Domande Frequenti
    • 📢 Seguici sui social!
      • Leggi Anche:

    1. Scelta della Varietà di Piselli

    Il primo passo per una coltivazione di successo è scegliere la varietà di piselli più adatta al tuo clima e alle tue preferenze culinarie. Esistono diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche in termini di sapore, dimensione e modalità di coltivazione.

    Tipi di Piselli

    • Piselli a Granella (Pisum sativum): Questi piselli vengono raccolti quando i semi sono maturi e vengono sgranati dai baccelli. Sono ideali per zuppe e piatti cotti.
    • Piselli Mangiatutto (Pisum sativum var. macrocarpon): Anche conosciuti come piselli dolci o taccole, vengono raccolti con il baccello e consumati interi. Sono perfetti per insalate e piatti a base di verdure.
    • Piselli da Foraggio (Pisum arvense): Utilizzati principalmente come coltura di copertura per migliorare la fertilità del suolo, non sono tipicamente coltivati per il consumo umano.

    Considerazioni Climatiche

    I piselli preferiscono climi freschi e possono essere piantati all’inizio della primavera o nel tardo autunno in climi più caldi. Scegli una varietà che si adatti alla durata della tua stagione di crescita. Ad esempio, in climi più freschi, opta per varietà che maturano rapidamente, come il Pisello Nano.

    Guida coltivazione piselli

    2. Preparazione del Terreno

    Una corretta preparazione del terreno è essenziale per garantire una crescita vigorosa dei piselli. Questi legumi preferiscono terreni ben drenati, fertili e con un pH leggermente acido, compreso tra 6,0 e 7,0.


    I Migliori Metodi di Compostaggio Domestico: Tecniche Semplici per Creare Fertilizzante Naturale

    Migliorare il Terreno

    Prima di piantare, lavora il terreno fino a una profondità di 20-30 cm per aerarlo e rimuovere eventuali pietre o radici. Arricchisci il terreno incorporando compost maturo o letame ben decomposto, che fornirà i nutrienti necessari per la crescita delle piante.

    Test del Suolo

    Esegui un test del suolo per verificare i livelli di pH e la fertilità. Se il terreno è troppo acido, puoi aggiungere calce per correggerlo. Se è troppo alcalino, l’aggiunta di materia organica può aiutare a bilanciare il pH.

    3. Semina dei Piselli

    La semina dei piselli può essere effettuata direttamente nel terreno o avviata in contenitori per poi essere trapiantata. La semina diretta è generalmente preferita, poiché i piselli hanno radici delicate che non amano essere disturbate.

    Quando Seminare

    I piselli crescono meglio in climi freschi, quindi il momento ideale per la semina è all’inizio della primavera, circa 2-4 settimane prima dell’ultima gelata prevista. In climi più caldi, possono essere seminati anche in autunno per un raccolto invernale.

    Distanza e Profondità di Semina

    Semina i piselli a una profondità di 2-3 cm e a una distanza di 5-7 cm l’uno dall’altro. Lascia uno spazio di 50-70 cm tra le file per permettere una buona aerazione e facilitare la raccolta.

    Inoculazione dei Semi

    Considera l’inoculazione dei semi con batteri Rhizobium specifici per i legumi. Questi batteri formano noduli sulle radici delle piante e migliorano la capacità dei piselli di fissare l’azoto, aumentando così la resa e migliorando la fertilità del suolo.

    Piselli orto domestico

    4. Supporto e Sostegno per le Piante di Piselli

    I piselli, soprattutto le varietà rampicanti, necessitano di un supporto per crescere verticalmente e mantenere i baccelli sollevati dal suolo. Un supporto adeguato riduce anche il rischio di malattie fungine, poiché migliora la circolazione dell’aria.

    Tipi di Supporto

    • Reti e Graticci: Le reti sono un’opzione comune e facile da installare. Pianta i piselli lungo la base della rete e guida i tralci man mano che crescono.
    • Canna di Bambù o Pali: Puoi creare un graticcio semplice con pali di bambù o canne. Questa struttura è ideale per orti piccoli e può essere facilmente rimossa alla fine della stagione.
    • Fili di Ferro Teso: Per orti più grandi, i fili di ferro teso tra pali robusti possono supportare lunghe file di piselli. Questa soluzione è stabile e duratura.

    Legatura delle Piante

    Man mano che le piante crescono, legale delicatamente al supporto con filo morbido o spago, evitando di danneggiare i tralci. La legatura regolare aiuta a mantenere le piante ordinate e facilita la raccolta.

    5. Irrigazione e Gestione dell’Acqua

    L’irrigazione è un elemento chiave per la crescita dei piselli, ma è importante trovare un equilibrio per evitare problemi come il marciume radicale o la carenza idrica.

    Irrigazione Regolare

    I piselli hanno bisogno di un apporto costante di acqua, soprattutto durante la germinazione e la fioritura. Innaffia le piante regolarmente, assicurandoti che il terreno rimanga umido ma non inzuppato. Durante i periodi secchi, l’irrigazione settimanale dovrebbe essere sufficiente.

    Evitare l’Acqua sulle Foglie

    Per prevenire malattie fungine, cerca di non bagnare le foglie durante l’irrigazione. L’irrigazione a goccia è una soluzione ideale, poiché fornisce l’acqua direttamente alle radici, riducendo il rischio di malattie.

    Pacciamatura

    La pacciamatura con paglia, foglie secche o compost può aiutare a mantenere l’umidità del suolo e a regolare la temperatura, riducendo la necessità di irrigazioni frequenti.

    Tecniche coltivazione piselli

    6. Concimazione e Nutrizione

    Anche se i piselli sono in grado di fissare l’azoto dal suolo, un po’ di concimazione può migliorare la loro crescita e aumentare la resa.

    Concime a Base di Fosforo e Potassio

    Durante la fase di crescita, applica un fertilizzante ricco di fosforo e potassio per promuovere lo sviluppo dei baccelli. Evita concimi ad alto contenuto di azoto, poiché possono stimolare una crescita eccessiva delle foglie a scapito della produzione di frutti.

    Compost e Letame

    L’uso di compost maturo o letame ben decomposto fornisce una fonte di nutrienti a lento rilascio, migliorando la struttura del suolo e supportando la crescita delle piante per tutta la stagione.

    Microrganismi Benefici

    Incoraggiare la presenza di microrganismi benefici nel suolo, come i funghi micorrizici, può aiutare i piselli a sviluppare radici più forti e a migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

    7. Gestione delle Erbacce e Protezione dalle Malattie

    Le erbacce e le malattie possono rappresentare una seria minaccia per i tuoi piselli. Una gestione attenta è fondamentale per garantire piante sane e un buon raccolto.

    Controllo delle Erbacce

    Le erbacce competono con i piselli per l’acqua e i nutrienti. Rimuovi regolarmente le erbacce a mano o utilizzando un pacciamatura organica per sopprimerne la crescita.

    Protezione dalle Malattie

    I piselli possono essere soggetti a malattie come l’oidio e la peronospora. Per prevenire queste malattie:

    • Evita l’irrigazione dall’alto e favorisci l’irrigazione a goccia.
    • Assicurati che le piante siano ben distanziate per migliorare la circolazione dell’aria.
    • Rimuovi e distruggi le piante infette per evitare la diffusione di malattie.

    Rotazione delle Colture

    La rotazione delle colture è una pratica essenziale per prevenire l’accumulo di patogeni nel suolo. Evita di coltivare piselli nello stesso luogo ogni anno e alterna con altre colture non leguminose.


    L’Importanza della Rotazione delle Colture: Strategie e Benefici per un’Agricoltura Sostenibile

    Coltivare legumi giardino

    8. Raccolta dei Piselli

    La raccolta dei piselli è un momento emozionante, ma è importante farlo al momento giusto per garantire il massimo sapore e qualità.

    Quando Raccogliere

    I piselli sono pronti per la raccolta quando i baccelli sono pieni e ben formati. Per i piselli a granella, raccogli quando i semi sono maturi ma ancora teneri. Per i piselli mangiatutto, raccogli i baccelli prima che i semi si sviluppino completamente.

    Come Raccogliere

    Raccogli i piselli al mattino presto, quando sono più croccanti e pieni di sapore. Usa entrambe le mani: una per tenere il baccello e l’altra per tagliarlo delicatamente dal tralcio. Evita di tirare o strappare i baccelli per non danneggiare le piante.

    Conservazione dei Piselli

    Dopo la raccolta, i piselli possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, i piselli a granella possono essere sgranati, sbollentati e congelati.

    Fonti Esterne Affidabili

    1. Fondazione Edmund Mach – Un istituto di ricerca italiano che offre approfondimenti sulla coltivazione sostenibile e la gestione delle colture. Esplora le risorse su FEM.

    2. Coldiretti – Un’organizzazione italiana dedicata all’agricoltura che fornisce consigli pratici sulla coltivazione degli ortaggi, inclusi i piselli. Visita il sito di Coldiretti.

    Domande Frequenti

    Qual è il miglior periodo per piantare i piselli?
    Il miglior periodo è all’inizio della primavera, circa 2-4 settimane prima dell’ultima gelata prevista, o in autunno nei climi più caldi.

    I piselli possono essere coltivati in vaso?
    Sì, i piselli possono essere coltivati in vaso, purché il vaso sia profondo almeno 30 cm e le piante ricevano un adeguato sostegno.

    I piselli richiedono molta acqua?
    I piselli richiedono un’irrigazione regolare, soprattutto durante la germinazione e la fioritura. È importante mantenere il terreno umido, ma evitare ristagni d’acqua.

    Cura dei piselli

    Come posso prevenire le malattie nei piselli?
    Assicurati che le piante siano ben distanziate per favorire la circolazione dell’aria, utilizza pacciamatura e pratica la rotazione delle colture per prevenire malattie.

    Qual è la distanza ideale tra le piante di piselli?
    La distanza ideale tra le piante è di 5-7 cm, con 50-70 cm tra le file per garantire una buona circolazione dell’aria.

    Quanto tempo impiegano i piselli a maturare?
    I piselli impiegano generalmente tra 60 e 70 giorni per maturare, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche.

    Coltivare piselli nel tuo orto è un modo eccellente per arricchire la tua dieta con verdure fresche e nutrienti, migliorando al contempo la fertilità del tuo terreno. Seguendo questi 8 passi fondamentali, potrai godere di un raccolto abbondante e di alta qualità, sia che tu sia un giardiniere esperto o un principiante. Con un po’ di cura e attenzione, i tuoi piselli prospereranno e ti ricompenseranno con deliziosi baccelli per tutta la stagione.

    Vuoi coltivare piselli freschi e nutrienti nel tuo orto? Segui i nostri 8 passi fondamentali con questa guida completa per un raccolto di successo. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli di giardinaggio e tecniche di coltivazione direttamente nella tua casella email. Seguici sui social per rimanere aggiornato su tutte le novità, e se hai domande o vuoi acquistare i nostri prodotti freschi, contattaci su WhatsApp o sui nostri canali social!

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Leggi Anche:

    • 8 Consigli Utili per Coltivare i Finocchi nel Tuo Orto
    • 10 Consigli per Coltivare il Topinambur nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Guida Completa: 7 Passaggi per Coltivare Carciofi nel Tuo Orto
    ColtivareLegumi ColtivazionePiselli ConsigliGiardinaggio GuidaColtivazione OrtoDomestico OrtoFaiDaTe PiselliFaiDaTe TecnicheDiColtivazione
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivare l’Alloro: Potatura, Drenaggio e Segreti Antichi

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 31, 2025

    Falsa Semina: Preparare il Terreno per Ridurre le Erbe Infestanti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 30, 2025

    Coltivare Finocchietto Selvatico: Guida Completa, Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 29, 2025

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 28, 2025

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 27, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 26, 2025
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Calendario della Semina di Settembre: Cosa Seminare e Trapiantare Questo Mese

    Settembre 3, 20249 Mins Read120 Views

    Scopri cosa seminare e trapiantare a settembre. Guida completa al calendario della semina per ortaggi, erbe aromatiche e fiori.

    10 Modi per Identificare e Prevenire la Ruggine nelle Piante

    Novembre 3, 20249 Mins Read2 Views

    Scopri come identificare e prevenire la ruggine nelle piante. Guida completa su sintomi, cause e strategie efficaci per il tuo orto.

    Tecniche di Sarchiatura: Come e Quando Applicarle per un Orto Produttivo

    Febbraio 13, 20256 Mins Read37 Views

    Mantenere il proprio orto libero dalle erbacce è fondamentale per garantire una crescita sana delle…

    Attrezzi orto balcone: guida completa per coltivare in città

    Agosto 14, 202511 Mins Read8 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un aspetto…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivare l’Alloro: Potatura, Drenaggio e Segreti Antichi

    Ottobre 31, 2025

    Falsa Semina: Preparare il Terreno per Ridurre le Erbe Infestanti

    Ottobre 30, 2025

    Coltivare Finocchietto Selvatico: Guida Completa, Raccolta

    Ottobre 29, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.