Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Cavallette: 7 Strategie per Proteggere il Tuo Orto da Questi Nemici Saltellanti

    Dicembre 16, 2024

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione del Melone: Dalla Semina alla Raccolta

    Agosto 28, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Luglio 4
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Alternariosi (Alternaria spp.): Guida Pratica per Pomodori, Patate, Carote e Cavoli
    Alternariosi

    Alternariosi (Alternaria spp.): Guida Pratica per Pomodori, Patate, Carote e Cavoli

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 4, 20259 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Quando le foglie parlano: la mia prima vera battaglia contro Alternaria

    Ti confesso che la prima volta che vidi quei cerchi marroni sulle foglie del pomodoro, pensai a una bruciatura da sole. Era una mattina d’estate, calda e secca, e le piante stavano crescendo bene. I frutti si gonfiavano sotto il sole e io mi godevo quel momento di apparente pace nel mio orto. Poi però iniziarono a comparire quelle macchie strane, circolari, con una specie di alone giallastro intorno. In pochi giorni si moltiplicarono. Le foglie cominciarono a seccare, i frutti a deformarsi. E fu lì che, da altri agricoltori più esperti di me, imparai il nome che non dimenticherò mai: Alternaria.

    Da allora, la Alternariosi, causata da diverse specie di Alternaria spp., è diventata una presenza familiare nel mio vocabolario e nel mio orto. Ma non una presenza accettata. Perché impari presto che questo fungo non è un semplice fastidio: è un problema serio, silenzioso, tenace. Attacca pomodori, patate, carote, cavoli… ed è capace di rovinare in poche settimane il lavoro di mesi.

    Oggi voglio raccontarti tutto quello che ho imparato su questa malattia. Non come un agronomo da manuale, ma come un contadino che ha combattuto con la terra sotto le unghie, che ha perso raccolti, ma che ha anche trovato soluzioni efficaci e sostenibili. Se coltivi con amore, naturalezza e attenzione, questa guida ti sarà utile. Te lo prometto.

    Toggle
      • Quando le foglie parlano: la mia prima vera battaglia contro Alternaria
      • Capire davvero cos’è Alternaria: il nemico che non dorme mai
      • Segni e sintomi: quando la pianta ti chiede aiuto
      • Il ciclo di vita del fungo: invisibile ma costante
      • Prevenzione: la miglior cura inizia prima della malattia
      • Come trattare le piante colpite: tra rimedi antichi e soluzioni naturali
      • Esperienze sul campo: quando Alternaria ti insegna l’umiltà
      • FAQ – Le domande che mi sento fare ogni stagione
      • Conclusione: coltivare non è solo produrre, è conoscere
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Capire davvero cos’è Alternaria: il nemico che non dorme mai

    Alternaria è un fungo che vive nell’ambiente in modo quasi invisibile. Lo trovi nel suolo, nei residui colturali, nei semi infetti. È lì, in silenzio, in attesa delle condizioni giuste per manifestarsi.

    E quelle condizioni, purtroppo, sono molto comuni: umidità elevata, caldo secco di giorno e frescura di notte. Una combinazione perfetta per lui, un incubo per noi.

    Le specie più comuni sono Alternaria solani, che colpisce soprattutto i pomodori e le patate, e Alternaria brassicicola e A. brassicae, che attaccano i cavoli e altre crucifere. Poi c’è Alternaria dauci, che fa strage nelle carote. Ogni ortaggio ha il suo fungo dedicato, e tutti fanno lo stesso danno: riducono la vitalità delle foglie, ostacolano la fotosintesi, compromettono la formazione dei frutti e delle radici.

    Il bello – o meglio, il brutto – è che Alternaria può colpire in ogni fase della crescita. Può attaccare la piantina appena nata, o aspettare pazientemente il frutto maturo. A volte si manifesta sulle foglie, a volte sui fusti, altre ancora direttamente sui frutti o sulle radici. È subdola. E per questo, va conosciuta bene.

    Segni e sintomi: quando la pianta ti chiede aiuto

    Una pianta malata parla. Sempre. Lo fa con le foglie, con i frutti, con la postura stessa del fusto. Il problema è che spesso non la si ascolta. Io ho imparato ad osservare ogni mattina le mie piante, con occhi attenti e mani pronte. E con Alternaria, ogni segnale conta.

    Sul pomodoro, il primo segnale è sempre quello: macchie rotonde sulle foglie più vecchie, con cerchi concentrici quasi perfetti, come anelli d’albero. Le foglie ingialliscono intorno alla macchia, poi si seccano e cadono. Se non intervieni, il fungo sale, colpisce i fusti, e infine arriva ai frutti, che sviluppano lesioni nere, affossate, spesso vicino al peduncolo.

    Sulla patata, il danno peggiore avviene durante la conservazione. I tuberi marciscono, diventano molli, puzzano. Ma tutto comincia nei campi: foglie macchiate, rami indeboliti, raccolto compromesso.

    Nelle carote, Alternaria attacca la parte aerea, ma anche il colletto. Le foglie si afflosciano, si piegano, diventano marroni. Le radici crescono meno, diventano filamentose, perdono croccantezza.

    E nei cavoli? Colpisce le foglie esterne, formando grandi macchie nere che poi si seccano. Il danno non è solo estetico: le foglie marciscono, si distaccano, e la pianta si indebolisce. Il rischio di infezioni secondarie aumenta. In parole povere: la pianta perde la sua voglia di vivere.

    Il ciclo di vita del fungo: invisibile ma costante

    Per difenderti da Alternaria, devi capire il suo modo di agire. È un fungo tenace. Svernante. Vive nei residui vegetali, anche secchi, anche sepolti nel terreno.

    Fai clic qui

    Quando arriva la primavera e le condizioni sono favorevoli, emette le sue spore, che viaggiano nell’aria, si posano sulle foglie bagnate dalla rugiada o dalla pioggia, e iniziano l’infezione.

    Il ciclo si ripete ogni volta che il clima lo permette. Bastano 2-3 giorni di umidità elevata con temperature intorno ai 20-25°C per vedere la malattia esplodere. Le spore si moltiplicano, si spostano col vento, con l’acqua, con gli attrezzi sporchi.

    Non puoi vederle. Ma ci sono. E l’unico modo per fermarle è spezzare il ciclo: rimuovere le fonti di inoculo, evitare l’umidità prolungata sulle foglie, e rafforzare le piante perché possano resistere.

    Prevenzione: la miglior cura inizia prima della malattia

    Dopo anni di osservazione, ho capito che con Alternaria la vera battaglia si gioca prima che si manifesti. Una volta che le spore hanno preso piede, puoi solo contenere. Ma se prepari il terreno, scegli varietà resistenti e rispetti i tempi della natura, puoi evitarne l’esplosione.

    Nel mio orto, ogni coltura parte da una rotazione ben ragionata. Alternaria adora i residui della pianta che ha appena attaccato. Se coltivi pomodori sempre nello stesso punto, il fungo si accumula. Io alterno pomodori con leguminose, cipolle, insalate. Lo stesso faccio con patate e cavoli. Ogni 3-4 anni torno nella stessa aiuola con la stessa famiglia botanica.

    Un altro aspetto fondamentale è la distanza tra le piante. Lo so, quando semini hai sempre la tentazione di mettere più piante che puoi, ma credimi: l’aria deve circolare. Se le foglie si toccano, se l’umidità ristagna, Alternaria trova il suo paradiso. Io lascio spazio, anche se vuol dire avere qualche pianta in meno.

    E poi la pulizia. Dopo ogni raccolto, rimuovo tutti i residui vegetali. Se sono malati, li brucio. Mai lasciarli sul terreno o metterli nel compost. E quando lavoro l’orto, pulisco sempre gli attrezzi. Anche una semplice cesoia sporca può diffondere il fungo.

    Infine, una parola sulle varietà resistenti. Negli ultimi anni, grazie al lavoro di piccoli vivai e agricoltori appassionati, stanno tornando varietà antiche, meno produttive ma molto più robuste. Io ne coltivo alcune da seme autoprodotto, e ti assicuro che reggono molto meglio alle malattie rispetto agli ibridi da supermercato.

    Come trattare le piante colpite: tra rimedi antichi e soluzioni naturali

    Quando, nonostante tutto, Alternaria si presenta, la prima reazione è la rabbia. Poi arriva la domanda: e ora che faccio?

    Io parto sempre dalla potatura delle parti colpite.

    Tolgo le foglie malate, i rami più danneggiati, e li porto subito lontano dall’orto. Li chiudo in sacchi, li brucio se posso. Lo so, è drastico, ma funziona. Ogni tessuto infetto che lasci lì è una bomba a orologeria.

    Poi passo ai trattamenti. E qui entro nel mio piccolo laboratorio naturale. I primi giorni uso un decotto di equiseto, che rinforza le pareti cellulari delle piante. Lo preparo in casa, lasciando l’equiseto in acqua per 24 ore, poi facendolo bollire e filtrando. Lo spruzzo al mattino, prima che il sole sia alto.

    Se la situazione peggiora, uso il bicarbonato di potassio diluito in acqua, oppure il classico rame, ma sempre con moderazione. Una o due applicazioni bastano. Il rame è consentito in agricoltura biologica, ma non va abusato. Io lo uso solo come ultima risorsa.

    Nel frattempo, miglioro il terreno. Aggiungo compost, lavoro bene le zolle, irrigo con cura, solo alla base. Perché le foglie bagnate sono il vero invito per il fungo.

    Esperienze sul campo: quando Alternaria ti insegna l’umiltà

    Coltivare significa imparare ogni anno. Ci sono stagioni in cui, nonostante tutto, Alternaria si presenta. E allora ti ricordi che la terra non è una macchina. È viva, complessa, piena di variabili.

    Una volta, in una stagione particolarmente piovosa, vidi i miei cavoli ammalarsi uno dopo l’altro. Le foglie annerivano, cadevano, e io mi sentivo impotente. Ma invece di cedere al diserbante o al fungicida chimico, decisi di osservare meglio. Notai che i cavoli piantati vicino ai calendula e alla senape reggevano meglio. Fu lì che nacque il mio amore per le consociazioni. Da allora, semino sempre piante amiche tra le file: tagete, aglio, basilico, che tengono lontani parassiti e rafforzano l’ambiente.

    Con Alternaria non si vince con la forza. Si vince con l’equilibrio. Con la biodiversità. Con la pazienza.

    FAQ – Le domande che mi sento fare ogni stagione

    Posso prevenire Alternaria solo con rimedi naturali?
    Sì, se sei costante. Ma devi partire prima. La prevenzione comincia con la scelta dei semi, con il terreno ben lavorato, con la rotazione e le consociazioni. Quando la malattia è già in corso, i rimedi naturali aiutano, ma non fanno miracoli. Serve anche togliere il malato e lasciare spazio al sano.

    Fai clic qui

    L’acqua è davvero così importante?
    Fondamentale. Ma non è solo questione di quantità. È il momento in cui annaffi che fa la differenza. Io irrigo solo al mattino presto, mai la sera. Così le foglie si asciugano in fretta. E non bagno mai sopra le foglie: uso la pacciamatura e l’irrigazione al piede.

    Devo evitare di coltivare le stesse piante ogni anno?
    Sì, se vuoi un orto sano. Alternaria resta nel terreno anche per anni. Se coltivi sempre pomodori o patate nello stesso punto, il fungo si rinforza. Cambia aiuola, almeno ogni 2-3 anni. E arricchisci il suolo tra un ciclo e l’altro con piante miglioratrici, come le leguminose.

    La compostiera può diffondere Alternaria?
    Sì, se ci metti dentro piante malate. Io non metto mai nel compost foglie o fusti colpiti da Alternaria. Li brucio, o li porto lontano. Il compost deve essere un nutrimento, non una fonte di contagio.

    Posso salvare un raccolto già infettato?
    Dipende dal livello di attacco. Se prendi la malattia all’inizio, rimuovi le parti colpite e rinforzi le piante, puoi salvare molto. Se invece le foglie sono tutte danneggiate, meglio raccogliere quel che puoi e pensare al futuro. L’anno dopo, con nuove strategie, sarà diverso.

    Conclusione: coltivare non è solo produrre, è conoscere

    Alternaria mi ha insegnato che l’orto non è mai sotto controllo. Ogni giorno può cambiare qualcosa. Ma mi ha anche insegnato che la natura risponde se la tratti con rispetto. Non serve il fuoco chimico per vincere una malattia. Serve l’attenzione, l’amore, la pazienza di osservare.

    Se coltivi pomodori, patate, carote o cavoli, non aver paura di Alternaria. Abbi solo la voglia di conoscerla. E allora, anno dopo anno, diventerà solo un altro pezzo del grande puzzle che è il tuo orto.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Guida Completa alla Coltivazione dei Cavoli: Consigli per un Raccolto Abbondante
    • 10 Consigli e Trucchi per Coltivare Patate di Successo nel Tuo Orto
    • Guida Completa alla Coltivazione dei Pomodori
    agricoltura biologica alternariosi cura naturale frutteto difesa piante da frutto OrtoBiologico prevenzione malattie fruttifere RimediNaturali trappole insetti
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 2, 2025

    Cancro dell’Olivo (Olive Knot): Come Prevenire e Curare

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 17, 2025

    Coltivazione dell’Albicocco: Consigli Utili per un Frutteto Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 15, 2025

    Mal del Piombo: Identificazione e Prevenzione Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 14, 2025

    Scopazzi del Melo: Prevenzione e Cura Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 11, 2025

    Mal Secco degli Agrumi: Come Gestirlo in Modo Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Mosca Olearia: Salvaguardare l’Ulivo con Tecniche Biologiche

    Aprile 11, 20253 Mins Read7 Views

    La mosca olearia (Bactrocera oleae) rappresenta uno dei principali parassiti dell’olivo, causando danni significativi sia alla quantità…

    5 Vantaggi del Decotto di Equiseto: Trattamento Biologico per Rafforzare e Proteggere il Tuo Orto

    Dicembre 15, 20247 Mins Read0 Views

    Il decotto di equiseto è un rimedio naturale eccezionale per la protezione delle piante da…

    Strategie di Lotta Biologica: Insetti Utili contro i Parassiti dell’Orto

    Maggio 15, 20258 Mins Read11 Views

    La lotta biologica: il ritorno all’equilibrio naturale Immagina un orto dove non hai bisogno di…

    10 Consigli per la Prevenzione e Cura della Muffa Bianca nelle Piante

    Novembre 20, 20249 Mins Read4 Views

    Scopri come prevenire e curare la muffa bianca nelle tue piante con questi 10 consigli pratici. Proteggi il tuo orto e le tue colture da questo fungo dannoso.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Alternariosi (Alternaria spp.): Guida Pratica per Pomodori, Patate, Carote e Cavoli

    Luglio 4, 2025

    Coltivazione del Limone: Consigli Utili

    Luglio 3, 2025

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    Luglio 2, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.