Le altiche sono piccoli coleotteri appartenenti alla famiglia Chrysomelidae. Sono noti anche come “pulci di terra” per la loro capacità di saltare grazie alle potenti zampe posteriori. Attaccano soprattutto le crucifere (come cavoli, ravanelli e rucola), rosicchiandone le foglie e compromettendo lo sviluppo delle piante.
Caratteristiche:
- Lunghezza: 2–3 mm
- Colore: nero, blu metallico o verdastro
- Attività: soprattutto in primavera e estate
- Movimenti: rapidi e saltatori
Ciclo di Vita delle Altiche
Il ciclo si compone di:
- Uova deposte nel terreno vicino alle piante ospiti
- Larve che si nutrono delle radici
- Adulti che emergono e si nutrono delle foglie
In condizioni favorevoli possono completare più generazioni all’anno, rendendo l’infestazione difficile da contenere se trascurata.
Piante Più Colpite
Le altiche prediligono le crucifere, tra cui:
- Cavoli
- Cavolfiori
- Rucola
- Rapanelli
- Cime di rapa
- Senape
Foglie giovani e tenere sono le più appetibili, specialmente in condizioni di siccità o caldo improvviso.
Danni Provocati dalle Altiche
- Piccoli fori circolari o irregolari sulle foglie
- Rallentamento della crescita
- Indebolimento della pianta
- In casi gravi, compromissione della resa o morte delle piantine
I danni estetici riducono anche la commerciabilità degli ortaggi a foglia.
Tecniche di Prevenzione Naturale
Rotazione delle colture
Evita di coltivare crucifere nello stesso appezzamento anno dopo anno.
Copertura con teli
Usa reti anti-insetto fin dalla semina per impedire l’accesso agli adulti.
Irrigazione costante
Le altiche prediligono condizioni asciutte. Un’irrigazione regolare può ridurre la loro presenza.
Semina anticipata
Anticipare la semina può permettere alle piante di svilupparsi prima del picco di attività degli adulti.
Rimedi Biologici Contro le Altiche
Polvere di roccia o caolino
Crea una barriera fisica che disturba il comportamento alimentare dell’insetto.
Macerato di ortica
Ricco di minerali e con effetto repellente. Spruzzato sulle foglie rafforza le difese naturali.
Decotto d’aglio e peperoncino
Rende le foglie meno appetibili e respinge gli adulti.
Olio di neem
Effetto repellente e leggermente inibitore sul ciclo vitale degli insetti.
Trappole Naturali
Trappole adesive gialle per monitoraggio
Strisce di cartone imbevute con olio da posizionare vicino al terreno
Piante Repellenti da Consociare
Alcune piante possono aiutare a tenere lontane le altiche:
- Menta
- Rosmarino
- Salvia
- Tagete
Le consociazioni aromatiche funzionano come repellenti naturali e attirano predatori utili.
FAQ sulle Altiche
Cosa sono le altiche? Piccoli coleotteri saltatori che attaccano le foglie delle crucifere.
Quali danni causano? Fori nelle foglie, rallentamento della crescita e perdita di resa.
Come si combattono le altiche in modo naturale? Con teli protettivi, macerati vegetali, polveri di roccia e irrigazione costante.
Quali sono le piante più colpite? Cavoli, rucola, senape, rapanelli, cime di rapa.
Le altiche sono pericolose per l’uomo? No, non sono pericolose per l’uomo ma possono compromettere gravemente l’orto.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti.