Autore: Verdi Germogli Baiso

Quando il legno racconta una storia: l’incontro con gli ScolitidiUna mattina d’autunno, mentre camminavo tra i meleti, notai qualcosa di insolito: un albero che sembrava vivo, ma al tatto aveva piccoli fori regolari sulla corteccia. Un suono sordo sotto le dita, quasi una risonanza. Quella scoperta mi portò dritto ai Scolitidi, piccoli coleotteri detti “scavatori del legno”, come i Scolytus spp., capaci di scavare attraverso la cortecce fino al legno. Non erano tanti, ma la loro compagnia bastava a sussurrare che qualcosa, sotto la pelle dell’albero, stava cambiando.Chi sono davvero: piccoli scultori invisibiliGli scolitidi sono coleotteri di dimensioni ridotte, spesso…

Read More

Quando il pomodoro si ammala: la mia esperienza col Tomato Spotted Wilt VirusNon c’è niente di più frustrante, per chi coltiva con passione, che veder deperire una pianta in piena produzione. Lo dico col cuore, perché ci sono passato anch’io. Era un’estate calda, e i miei pomodori, che fino a pochi giorni prima erano vigorosi e pieni di fiori, cominciarono a mostrare macchie strane sulle foglie, come se avessero preso una specie di ruggine. I frutti, che dovevano gonfiarsi e colorarsi, si fermavano a metà. E le piante, piano piano, sembravano perdere energia. Fu allora che sentii per la prima…

Read More

Una terra piccola, ma piena di sapori: l’orto in balconeQuando parliamo di orto, molti immaginano subito un campo, magari con solchi ordinati, alberi a confine e una serra a lato. Ma c’è un orto che non ha confini, che si affaccia sulla città, che si coltiva sopra quattro assi di legno e sotto qualche metro di cielo: l’orto in balcone. E tra tutte le piante che ho provato a crescere in vaso, poche danno soddisfazioni quanto i peperoni e i peperoncini.Lo dico sempre ai vicini che mi guardano strano quando mi vedono riempire cassette e botti tagliate a metà: coltivare…

Read More

Un inizio tra sole e pietre: la storia di una pianta che resisteNon è raro che un ortolano, magari all’inizio un po’ titubante, mi domandi se davvero valga la pena piantare un fico d’India in un orto domestico. E io, ogni volta, non posso fare a meno di sorridere. Perché il fico d’India non è solo una pianta: è un frammento di Mediterraneo che si fa strada anche tra le zolle più aride, un simbolo di resistenza, di pazienza e, perché no, anche di generosità. È la pianta che non pretende, che si adatta, che regala frutti dolcissimi anche quando…

Read More

Quel primo incontro nel campo in fioreEra un giorno di fine primavera quando li vidi per la prima volta: piccoli insetti, allungati, di un verde metallico, che saltellavano tra i fiori di fava. Riuscirono a catturare tutta la mia attenzione. Erano Meloidae, coleotteri vescicatori, detti anche “pulichelle del butirro”. Non si limitavano a passeggiare: lasciavano su alcuni petali piccole gocce di liquido irritante. Capirli significa guardare da vicino un equilibrio fragile, in cui persino un insetto minuscolo può lasciare un’impronta sul prato. Il ciclo che racconta storie dentro la terraNei campi di fagioli e pomodori al tramonto, ho imparato a…

Read More