Autore: Verdi Germogli Baiso

Un incontro silenzioso tra rami e gusciCamminavo tra i miei peschi, un mattino d’estate, quando notai un piccolo forellino rotondo alla base di un ramo giovane. Sembrava innocuo, ma sentivo sotto la corteccia un borbottio lento. Quando aprii con delicatezza, scoprii una larva biancastra, carnosa, intenta a scorrere tra i tessuti legnosi. Era Capnodis tenebrionis, il capnodide del pesco, un coleottero che si nutre invisibile sotto la corteccia, scavando gallerie che indeboliscono la struttura e rischiano di far cadere i rami più grossi. Chi è Capnodis: caratteristiche che non ti aspettiCapnodis tenebrionis è un coleottero massiccio nella sua forma adulta,…

Read More

Quel giorno fra il pero e la pauraCamminavo fra i peri al primo risveglio primaverile, quando notai un ramo che sembrava bruciato. Le foglie erano scure e avvizzite, una punta rigida piegata a uncino contro il cielo. Non era bruciato dal fuoco, ma dal batterio Erwinia amylovora. Quell’immagine mi gelò il respiro. Quella “cancellatura” della pianta racchiudeva l’inizio di un dramma che avrei imparato a riconoscere, ascoltare, affrontare con lentezza e cura. Un batterio che urla fuoco, ma silenziosamenteErwinia amylovora è un piccolo bastoncino che vive dell’acqua e della linfa delle piante da frutto, in particolare melo e pero, ma…

Read More

Sotto il cielo di foglie vellutate: la prima volta che ho incontrato il kiwiRicordo ancora la sensazione di stupore quando vidi il primo germoglio di kiwi nel mio terreno. Avevo piantato con cautela una piccola pianta acquistata da vivaio, con poche foglie verdi e delicate. Ma nel giro di settimane quel muschio di verde iniziò a crescere, arrampicandosi su un tutore di legno, estendendosi in alto come un piccolo desiderio. Il kiwi, con le sue foglie cuoriformi, ha la potenza silenziosa di un albero giovane che sogna di arrampicarsi verso il cielo.Era un’esperienza nuova, diversa da coltivare pomodori o ortaggi…

Read More

Lo spauracchio dai colori delicati: quando l’insetto si fa notare Non è la tipica falena che ti aspetti di riconoscere in piena notte. Ha un volo silenzioso, quasi trasparente, con ali punteggiate di nero e bianco, accenti gialli che raccontano storie lontane. Ma la Zeuzera pyrina, conosciuta come Rodilegno giallo e bianco, si fa ricordare per le sue larve: lunghe briciole di legno marce, attività invisibile fino a che il ramo non cede. Un nemico silenzioso, ma inarrestabile. Il primo incontro tra i filari È stato un pomeriggio di fine estate quando, passeggiando nella vigna, sentii un niente scricchiolio su…

Read More

Il fascino antico del fico nella storia e nell’ortoImmagina un giardino caldo, dal profumo dolce e terroso, dove le foglie ampie di un albero raccontano storie antiche. Cresce da millenni accanto alla civiltà e all’uomo. Parlo del fico, un simbolo di abbondanza, di rinascita, di intimità semplice. Coltivarlo in orto significa far germogliare un legame con la natura, un piccolo miracolo che accade ogni anno, tra la luce del sole e il lavoro delle tue mani. Scelta della varietà: tra tradizione e adattamentoFichi mediterranei, antichi, resistentiLe varietà antiche di fico, tramandate per generazioni, hanno una resistenza naturale alle malattie e…

Read More