Autore: Verdi Germogli Baiso

Il macerato di pomodoro è una soluzione naturale ed ecologica molto apprezzata dagli appassionati di agricoltura biologica. Ottenuto dalle foglie di pomodoro, questo macerato è particolarmente efficace nel contrastare alcuni parassiti e rafforzare le piante, il tutto senza ricorrere a prodotti chimici dannosi. In questa guida ti spiegherò come prepararlo, quando usarlo e quali benefici può offrire al tuo orto. Cos’è il Macerato di Pomodoro e a Cosa Serve? Il macerato di pomodoro si ottiene dalla fermentazione delle foglie e degli steli della pianta di pomodoro in acqua. Durante questo processo, vengono rilasciate sostanze naturali che hanno un effetto insetticida…

Read More

Il rame è uno dei prodotti più utilizzati nell’agricoltura biologica per prevenire e combattere diverse malattie fungine e batteriche. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, rappresenta un rimedio naturale ed efficace, ma il suo utilizzo richiede attenzione per evitare danni ambientali o accumuli eccessivi nel terreno. In questa guida, esploreremo come utilizzare i trattamenti a base di rame in modo sostenibile e sicuro. Cos’è il Rame e Perché si Usa in Agricoltura Biologica? Il rame è un metallo naturale con proprietà antibatteriche e antifungine. È particolarmente efficace nel prevenire e controllare malattie fungine come peronospora, ticchiolatura, ruggine e batteriosi. Nell’agricoltura biologica,…

Read More

I cinghiali possono rappresentare una seria minaccia per l’orto, specialmente in zone rurali o montane. Questi animali, attratti da colture succulente, scavano nel terreno e distruggono piante, compromettendo il raccolto. Tuttavia, esistono diverse strategie efficaci per proteggere l’orto senza danneggiare l’ecosistema. In questa guida esploreremo i metodi migliori per prevenire e affrontare l’intrusione dei cinghiali. Perché i Cinghiali Attaccano l’Orto? I cinghiali sono onnivori e si nutrono di una vasta gamma di alimenti, dalle radici ai frutti. Sono particolarmente attratti da: Tuberi e radici: Patate, carote, barbabietole. Frutti maturi: Pomodori, meloni, mais e zucche. Terreno lavorato: I cinghiali scavano nei…

Read More

Le erbacce (o piante spontanee) sono un problema comune negli orti, competendo con le colture per acqua, luce e nutrienti. Gestirle in modo efficace è fondamentale per mantenere un orto sano e produttivo. In questa guida, esamineremo la solarizzazione, un metodo ecologico e innovativo per il controllo delle erbacce, e altri approcci complementari per eliminare le infestanti in modo sostenibile. Cos’è la Solarizzazione? La solarizzazione è un metodo naturale di disinfezione del suolo che sfrutta l’energia solare per eliminare semi di erbacce, patogeni e nematodi dal terreno. Questo processo avviene coprendo il suolo con teli di plastica trasparente durante i…

Read More

Il compost e la concimazione sono pratiche essenziali per mantenere il suolo fertile e garantire un raccolto abbondante. Entrambe contribuiscono a fornire i nutrienti necessari per la crescita delle piante, migliorano la struttura del terreno e lo rendono più resiliente. In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su compostaggio e concimazione, con consigli pratici per utilizzarli al meglio. Cos’è il Compost? Il compost è un fertilizzante naturale ottenuto dalla decomposizione di materiali organici come scarti alimentari, residui vegetali e foglie. Questo processo biologico trasforma i rifiuti organici in humus ricco di nutrienti, utile per migliorare la fertilità…

Read More