Autore: Verdi Germogli Baiso

Cos’è davvero il mal secco? Quando si parla di malattie degli agrumi, il mal secco è sicuramente tra i nemici più temuti da chi coltiva limoni, aranci o mandarini. Non si tratta solo di una patologia tra le tante: è una vera minaccia silenziosa, capace di agire dall’interno fino a far morire intere piante se non si interviene in tempo. A differenza di altre malattie virali come la Tristeza, qui il colpevole è un fungo, il Plenodomus tracheiphilus (che fino a qualche anno fa conoscevamo come Phoma tracheiphila), che penetra nei vasi linfatici delle piante e li occlude progressivamente, provocando…

Read More

Camomilla, un rimedio erboristico che aiuta anche l’orto Chiunque abbia mai sorseggiato una tazza di camomilla per calmare la mente sa quanto questa pianta possa essere benefica. Eppure, pochi immaginano che quel delicato infuso dorato possa essere un potente alleato anche per le nostre piante. Sì, perché l’infuso di camomilla – ottenuto dai fiori della Matricaria chamomilla – ha proprietà che lo rendono sorprendentemente efficace in agricoltura biologica. È uno di quei rimedi tanto antichi quanto sottovalutati, tramandato nei manuali delle nonne contadine, utile non solo per coccolare l’apparato digerente umano, ma anche per prendersi cura delle colture nei momenti…

Read More

Cavoletti di Bruxelles: piccoli ortaggi dal cuore robusto A prima vista possono sembrare solo dei minuscoli cavoli, poco appariscenti e forse pure un po’ trascurati rispetto a ortaggi più noti. Ma i cavoletti di Bruxelles, con la loro disposizione ordinata lungo lo stelo e il loro profilo compatto, sono tra i protagonisti indiscussi dell’orto autunnale e invernale. Non tutti li conoscono bene o li apprezzano subito, forse per quel sapore deciso, quasi amaro, che però diventa più dolce con il freddo. È proprio grazie alle prime gelate che questi ortaggi si trasformano, rilasciando un gusto più morbido, delicato, e incredibilmente…

Read More

Un problema più comune di quanto sembri Chi si è mai cimentato nella propagazione per talea, sa quanto possa essere frustrante osservare piantine giovani che iniziano a deperire senza un motivo apparente. Una mattina sembrano in forma, il giorno dopo le trovi piegate, flosce, molli alla base. E nel giro di poco tempo… morte. Questo è il classico scenario della moria delle talee, un problema tanto diffuso quanto sottovalutato. Non è un fenomeno raro, anzi: può colpire chiunque, anche i coltivatori più attenti. Succede in serra, sul balcone, persino nel piccolo angolo verde di casa. Ecco perché è importante capire…

Read More

Cos’è il macerato di salice e perché usarlo nell’orto naturale Chi coltiva con passione sa bene quanto le piante, come gli esseri umani, attraversino momenti di forza e momenti di fragilità. Proprio in quei passaggi delicati — un trapianto, una potatura, una malattia in agguato — occorre un sostegno, qualcosa che dia forza senza alterare l’equilibrio naturale. Il macerato di salice rappresenta, in questo senso, uno degli aiuti più sorprendenti e versatili offerti dalla natura. Si tratta di una preparazione ottenuta semplicemente lasciando in infusione i rametti giovani di alcune specie di salice, in particolare Salix alba e Salix viminalis,…

Read More