Autore: Verdi Germogli Baiso

Marciume Molle, un nemico silenzioso ma devastante nell’orto Chi coltiva con passione lo sa: a volte i problemi arrivano senza farsi annunciare. Ti alzi una mattina, vai a controllare le tue piante, e ti accorgi che qualcosa non va. Le foglie sono appassite, i frutti hanno una parte molle, la zucchina che sembrava perfetta ieri oggi è un impasto vischioso e puzzolente. Questo è il marciume molle. Una malattia che non fa rumore, non lascia segni in anticipo, ma quando compare… è già troppo tardi per la pianta. Non è tra le più conosciute come la peronospora o l’oidio, ma…

Read More

Giugno: il mese in cui l’orto si risveglia con forza Giugno è il mese che dà il via alla piena esplosione vegetativa nell’orto. Dopo le incertezze della primavera, con le sue piogge a tratti abbondanti e i capricci termici, adesso le piante sembrano correre. Crescono con un’energia che si fa quasi fatica a seguire. L’agricoltore, o chi semplicemente coltiva per passione, deve entrare nel ritmo della stagione: organizzare, osservare, agire. Questo è anche il momento in cui si iniziano a vedere i primi risultati concreti del lavoro fatto nei mesi precedenti. Ma non si tratta solo di raccogliere: giugno è…

Read More

Luffa, una pianta utile, bella e sostenibile Coltivare l’orto oggi non è solo una questione di autoproduzione: è un gesto di consapevolezza, un modo per ridurre i rifiuti, riscoprire la stagionalità e costruire un rapporto più profondo con la terra. Ed è proprio in questo contesto che la luffa, o loofah, si inserisce come una delle piante più affascinanti da coltivare. Rampicante, generosa e versatile, la luffa appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di zucche e cetrioli, ma il suo frutto ha una caratteristica davvero speciale: se lasciato maturare completamente, si trasforma in una spugna vegetale completamente biodegradabile. Questa…

Read More

Altiche piccole, veloci, ma molto dannose: chi sono davvero le altiche In un orto naturale, ogni stagione porta con sé nuove sfide. Tra le più insidiose, soprattutto per chi coltiva brassicacee, ci sono loro: le altiche. Conosciute anche come “pulci di terra”, sono piccoli coleotteri che, nonostante le dimensioni ridotte – appena due o tre millimetri – sono capaci di provocare danni sorprendenti. Il loro nome deriva proprio dal comportamento tipico: quando ci si avvicina, saltano via rapidamente, rendendosi difficili da individuare e ancora più complicate da gestire. La loro rapidità non è l’unico aspetto problematico. Questi insetti, infatti, sono…

Read More

Cos’è la clorosi e perché colpisce le nostre piante Se ti è mai capitato di vedere foglie che da un bel verde intenso si scoloriscono lentamente fino a diventare giallognole, probabilmente ti sei imbattuto in un caso di clorosi fogliare. È uno dei problemi più diffusi in orto e giardino, e si manifesta quando le piante, per vari motivi, non riescono più a produrre o mantenere in quantità sufficiente la clorofilla, ovvero il pigmento essenziale alla fotosintesi. La clorofilla è fondamentale: è come il “motore verde” della pianta. Quando viene meno, la pianta rallenta, diventa debole, non cresce, non fiorisce…

Read More