Autore: Verdi Germogli Baiso

Giugno, il mese della piena attività nell’orto Giugno è uno dei mesi più vibranti per l’orto. Le giornate si allungano, la terra è calda e le piante sembrano voler crescere a vista d’occhio. È un periodo in cui tutto accelera: semi che germogliano in fretta, ortaggi pronti per il trapianto e fiori che attirano impollinatori ovunque. Ma proprio per questo, serve organizzazione, attenzione e tanta osservazione. Chi coltiva secondo i principi dell’agricoltura naturale sa che ogni azione in giugno ha un impatto diretto su quello che raccoglieremo nei mesi successivi. È il momento di sfruttare al massimo la forza del…

Read More

Cos’è il chayote e perché vale la pena coltivarlo Il chayote, conosciuto anche come zucchina spinosa o zucca centenaria, è una pianta rampicante tropicale appartenente alla famiglia delle cucurbitacee. Originario del Centro America, è ancora poco diffuso negli orti italiani, ma sta conquistando sempre più spazio tra gli orticoltori naturali grazie alla sua sorprendente produttività e alla semplicità di coltivazione. Il suo frutto ha una forma curiosa, verde chiaro, con una buccia liscia o leggermente spinosa, e un sapore delicato che si adatta facilmente a molte preparazioni in cucina. Ma la vera particolarità è che della pianta si possono mangiare…

Read More

Nottue: Piccoli insetti, grandi danni Chi coltiva un orto sa bene quanto il lavoro tra i filari sia fatto di attese, cure quotidiane e passione. Ma basta una sola notte perché tutto venga messo a rischio da un nemico silenzioso: le nottue. In apparenza sono solo farfalle notturne dalla vita breve, ma nella fase larvale diventano tra i parassiti più temuti dagli orticoltori. Bruchi voraci che, nascosti nella terra o sotto le foglie, attaccano le piante proprio quando ci si distrae. Le nottue appartengono alla famiglia dei Noctuidae. Di giorno passano inosservate, mentre al calar del sole escono allo scoperto,…

Read More

Cos’è la necrosi batterica e perché è una minaccia da non sottovalutare La necrosi batterica è una delle malattie più temute dagli orticoltori, specialmente da chi sceglie di coltivare in modo naturale. Parliamo di un’infezione causata da batteri come Pseudomonas syringae, Xanthomonas spp. o Erwinia spp., capaci di provocare il collasso dei tessuti vegetali in maniera subdola, rapida e, in alcuni casi, irreversibile. All’apparenza tutto sembra procedere bene, ma poi compaiono macchie sulle foglie, lesioni sui fusti e, nel giro di pochi giorni, la pianta inizia a deperire. Questo tipo di infezione è particolarmente pericoloso perché si manifesta in silenzio,…

Read More

Il caffè come risorsa agricola: molto più di un’abitudine quotidiana Ogni giorno milioni di persone iniziano la loro giornata con una tazza di caffè. È un gesto quasi automatico, un piccolo rituale che ci accompagna tra sonno e risveglio. Ma quello che resta nella moka o nella macchinetta, i fondi di caffè, spesso finisce nel secchio dell’umido senza che ci si ponga troppe domande. Eppure, per chi ha un orto — anche piccolo, anche in balcone — quei residui rappresentano una risorsa sorprendente. Dentro quei granelli c’è ancora tanta vita. Non solo nutrienti per le piante, ma una possibilità concreta…

Read More