Autore: Verdi Germogli Baiso

La cornunghia è un concime organico di origine animale, ottenuto dalla macinazione e successiva essiccazione di corna e unghie di bovini. Questo fertilizzante è apprezzato per il suo elevato contenuto di azoto a lenta cessione, che favorisce una crescita vigorosa e sostenuta delle piante. Grazie alla sua natura organica, la cornunghia migliora anche la struttura del terreno, rendendolo più fertile e poroso. 1. Composizione e Proprietà della Cornunghia La cornunghia è composta principalmente da:​ La lenta decomposizione delle componenti organiche assicura un rilascio graduale dei nutrienti, evitando perdite per dilavamento e riducendo il rischio di sovradosaggio. 2. Vantaggi dell’Uso della Cornunghia L’impiego della cornunghia…

Read More

Il rafano, noto anche come cren o barbaforte, è una pianta erbacea perenne apprezzata sia per le sue proprietà culinarie che per la sua rusticità. La radice, dal sapore intenso e piccante, è utilizzata in numerose preparazioni gastronomiche, mentre la pianta stessa contribuisce alla biodiversità dell’orto. Coltivare il rafano è relativamente semplice e richiede poche cure, rendendolo ideale per orti familiari e giardini.​ 1. Caratteristiche della Pianta di Rafano Il rafano (Armoracia rusticana) appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Si distingue per le sue grandi foglie verdi e per i fiori bianchi che sbocciano in estate. La parte più apprezzata è la radice carnosa, lunga fino a 50 cm…

Read More

La Tingide è un piccolo insetto appartenente alla famiglia dei Tingidae, spesso trascurato ma potenzialmente dannoso per numerose piante dell’orto e del giardino. La sua attività fitofaga può provocare ingiallimenti, perdita di fogliame e calo della produttività. Riconoscerla e agire con prontezza attraverso metodi naturali permette di proteggere efficacemente le colture. 1. Cos’è la Tingide Le tingidi sono insetti minuscoli, dalla struttura delicata e dal corpo appiattito, spesso dotati di ali reticolate. Si nutrono della linfa fogliare, pungendo la pagina inferiore delle foglie, dove depongono anche le uova. Le specie più comuni includono: 2. Ciclo di Vita della Tingide Il ciclo della tingide…

Read More

Decotto di Quassio: Guida Completa alla Preparazione e all’Uso 1. Cos’è il Decotto di Quassio Il decotto è una preparazione liquida ottenuta mediante l’ebollizione di parti vegetali dure, come cortecce o radici, in acqua. Nel caso del quassio si utilizza il legno sminuzzato, che durante la bollitura rilascia i suoi principi attivi, tra cui la quassina, una sostanza estremamente amara con effetto tossico per molti insetti dannosi. 2. Differenze tra Decotto, Macerato e Infuso È utile distinguere tra i diversi metodi di estrazione dei principi attivi dalle piante: 3. Proprietà del Quassio Il quassio ha azione: 4. Preparazione del Decotto…

Read More

La farina di ossa è un concime naturale di origine animale, ampiamente utilizzato in agricoltura biologica per arricchire il terreno di fosforo e calcio, due nutrienti fondamentali per lo sviluppo delle radici, la fioritura e la fruttificazione delle piante. L’uso della farina di ossa rappresenta una strategia efficace per aumentare la fertilità del suolo in modo sostenibile e senza impatto ambientale negativo. 1. Cos’è la Farina di Ossa La farina di ossa è ottenuta dalla macinazione delle ossa animali, provenienti principalmente da scarti dell’industria alimentare. Il prodotto finale si presenta sotto forma di polvere fine o granulare, ricca di minerali…

Read More