Calendario semina Febbraio:
Febbraio è un mese cruciale per iniziare a pianificare e avviare il proprio orto, sia per chi ha a disposizione un terreno all’aperto sia per chi si dedica alla coltivazione in semenzaio. Le temperature iniziano a rialzarsi leggermente, ma è necessario prestare attenzione alle gelate tardive, che possono danneggiare le giovani piante. In questa guida, esploreremo cosa seminare a febbraio per ottenere un raccolto sano e abbondante.
Cosa Seminare a Febbraio: Una Panoramica
Febbraio è ideale per seminare ortaggi a crescita rapida e per avviare colture primaverili-estive. Si possono effettuare semina diretta in pieno campo, nelle regioni con clima mite, oppure in semenzaio protetto nelle aree più fredde.
Ortaggi da Seminare in Febbraio
1. Ortaggi da Seminare in Pieno Campo
Questi ortaggi tollerano bene il freddo e possono essere seminati direttamente nel terreno:
- Piselli: Prediligono terreni ben drenati e arricchiti con compost. Seminare a una profondità di 2-3 cm, mantenendo una distanza di 10 cm tra i semi.
- Fave: Resistenti alle basse temperature, possono essere seminate con successo in file distanti 40-50 cm.
- Aglio: Si interrano i bulbilli a 5-7 cm di profondità, con una distanza di 10-15 cm tra le piante.
- Cipolle: Perfette per la semina in campo, sia da seme che da bulbillo.
- Spinaci: Un ortaggio a crescita rapida che può essere raccolto in poche settimane. Seminare in file distanti 25 cm.
2. Ortaggi da Seminare in Semenzaio
Per gli ortaggi più delicati o per quelli destinati al trapianto primaverile, è meglio iniziare in semenzaio protetto:
- Pomodori: Seminare i semi in vasetti individuali con terriccio fertile, mantenendo una temperatura costante di 18-22°C.
- Peperoni: Richiedono calore costante per germinare. Coprire il semenzaio con un telo di plastica trasparente per trattenere l’umidità.
- Melanzane: Come i peperoni, necessitano di temperature stabili e una buona esposizione alla luce.
- Lattuga: Ideale per essere seminata in vaschette con terriccio soffice. Trasferire in pieno campo quando le piantine raggiungono 8-10 cm di altezza.
- Sedano: Seminare in semenzaio con terriccio ben drenato. Il trapianto avviene quando le piantine raggiungono circa 15 cm.
Calendario di Semina per Gennaio: Cosa Piantare nell’Orto
3. Erbe Aromatiche da Seminare
Febbraio è anche un ottimo mese per avviare la coltivazione di erbe aromatiche. Molte possono essere seminate in semenzaio o in vaso:
- Prezzemolo: Seminare a una profondità di 1 cm in terriccio ricco di humus.
- Basilico: Inizia la semina in semenzaio in zone calde o riscaldate.
- Coriandolo: Seminare direttamente in vaso o in campo, mantenendo il terreno sempre leggermente umido.
- Erba cipollina: Adatta sia per la semina in semenzaio che in campo.
Fiori da Seminare a Febbraio
Febbraio è anche il momento giusto per seminare fiori che abbelliranno il giardino in primavera ed estate:
- Petunie: Seminare in semenzaio protetto, tenendo il terriccio leggermente umido.
- Calendule: Possono essere seminate direttamente in campo nelle regioni miti o in semenzaio altrove.
- Gerani: Ideali per la semina in semenzaio con terriccio ricco e ben drenato.
- Viola del pensiero: Resistente al freddo, può essere seminata direttamente in vaso o in aiuola
10 Colture da Seminare a Dicembre: Calendario Semina di Dicembre
Consigli Pratici per la Semina di Febbraio
- Prepara il terreno: Prima di seminare in pieno campo, lavora il terreno per renderlo soffice e drenante. Aggiungi compost o letame ben maturo per arricchirlo.
- Proteggi le piantine: Copri le aree seminate con un telo non tessuto per proteggerle dal gelo e favorire la germinazione.
- Controlla l’irrigazione: Evita ristagni d’acqua che potrebbero far marcire i semi, ma assicurati che il terreno rimanga costantemente umido.
- Pianifica il trapianto: Segna sul calendario le date di semina per sapere quando sarà il momento di trasferire le piantine in pieno campo.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Semina di Febbraio
1. Posso seminare pomodori e peperoni direttamente in campo a febbraio?
No, pomodori e peperoni necessitano di temperature calde per germinare. È meglio iniziare la semina in semenzaio riscaldato e trapiantare in campo quando le temperature sono stabilmente sopra i 15°C.
2. Devo concimare il terreno prima di seminare?
Sì, soprattutto per colture come piselli, fave e spinaci. Usa compost o letame maturo per arricchire il terreno con i nutrienti necessari.
3. Come proteggo i semi dalle gelate?
Puoi utilizzare teli di plastica trasparente o tessuto non tessuto per creare una protezione termica sopra il terreno o il semenzaio.
4. Quali semi germinano meglio a febbraio?
Semi di piselli, fave, spinaci, lattuga e cipolle germinano bene grazie alla loro resistenza al freddo. Anche alcune erbe aromatiche come prezzemolo e coriandolo sono ideali per la semina in questo mese.
5. È possibile seminare in vaso a febbraio?
Sì, molti ortaggi e fiori possono essere seminati in vaso, soprattutto se hai uno spazio protetto come un balcone o una veranda. Usa vasi profondi almeno 20 cm e assicurati di mantenere il terreno umido.
6. Posso già seminare erbe aromatiche perenni?
Sì, erbe come l’erba cipollina e il prezzemolo possono essere avviate a febbraio. Per il basilico, però, è meglio attendere temperature più miti o utilizzare un semenzaio riscaldato.
Febbraio è un mese ideale per dare il via alla stagione di coltivazione, con un focus su ortaggi resistenti al freddo e piante che richiedono un lungo ciclo di crescita. Con una buona pianificazione, attenzione al clima e cura del terreno, il tuo orto sarà pronto per regalarti soddisfazioni nei mesi successivi!
Vuoi pianificare il tuo orto per febbraio? Scopri cosa seminare e piantare con il nostro calendario dettagliato per il mese. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli stagionali e guide pratiche direttamente nella tua casella email. Seguici sui social per rimanere aggiornato su tutte le novità, e se hai domande o hai bisogno di suggerimenti, contattaci su WhatsApp o sui nostri canali social!