La clorosi è una condizione in cui le foglie delle piante perdono il loro colore verde, assumendo una tonalità giallastra. È causata da una carenza di clorofilla, spesso dovuta a problemi nutrizionali o ambientali.
Sintomi principali:
- Ingiallimento tra le nervature fogliari (clorosi internervale)
- Foglie pallide ma nervature ancora verdi
- Crescita rallentata o bloccata
- Foglie giovani colpite più delle vecchie (tipico della clorosi ferrica)
Cause della Clorosi nelle Piante
Le principali cause includono:
Carenze nutrizionali
- Ferro (clorosi ferrica)
- Magnesio
- Azoto
Problemi del terreno
- pH troppo alto (alcalinità)
- Terreni troppo compatti o mal drenati
- Eccessiva presenza di calcare
Fattori ambientali
- Irrigazioni eccessive
- Radici danneggiate o costrette
- Stress idrico
Piante più Sensibili alla Clorosi
- Limone
- Ortensie
- Azalee
- Mirtilli
- Pomodori
- Vite
Le piante acidofile sono più esposte, soprattutto in terreni calcarei o troppo alcalini.
Come Prevenire la Clorosi
Analisi del suolo
Verifica il pH e i livelli di nutrienti per intervenire in modo mirato.
Miglioramento del terreno
Utilizza correttivi acidi se il pH è troppo alto (torba, zolfo)
Aggiungi sostanza organica (compost, humus)
Irrigazione corretta
Evita ristagni idrici e usa acqua piovana o demineralizzata per le acidofile.
Rimedi Naturali
Ferro chelato naturale
Utilizza chelati di ferro a base organica, come EDDHA o prodotti naturali da compost fermentato.
Macerati vegetali
- Macerato di ortica: ricco di minerali utili
- Decotto di equiseto: aiuta a rafforzare i tessuti vegetali
Pacciamatura con materiali acidi
Come aghi di pino o torba, particolarmente utile per azalee e mirtilli.
Letame maturo e compost
Migliorano la struttura del terreno e rilasciano nutrienti gradualmente.
Interventi Specifici per Clorosi Ferrica
Se le foglie giovani ingialliscono mentre le nervature restano verdi:
- Somministra ferro chelato per via radicale o fogliare
- Acidifica leggermente il terreno
- Usa acqua piovana
Evita fertilizzanti eccessivamente ricchi di fosforo che possono bloccare l’assorbimento del ferro.
FAQ su Clorosi nelle Piante
Cos’è la clorosi? Una carenza di clorofilla che fa ingiallire le foglie, spesso per mancanza di ferro o magnesio.
Come riconoscerla? Foglie giovani gialle con nervature verdi evidenti.
Quali sono i rimedi naturali per la clorosi? Macerato d’ortica, ferro chelato naturale, miglioramento del suolo.
Qual è il pH ideale per evitare clorosi? Tra 5,5 e 6,5 per acidofile; neutro per la maggior parte degli ortaggi.
Posso usare torba per acidificare il terreno? Sì, la torba aiuta a ridurre il pH e prevenire la clorosi nelle acidofile.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti.