Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Settembre 12
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoGiugno 6, 202511 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Cavoletti di Bruxelles: piccoli ortaggi dal cuore robusto

    A prima vista possono sembrare solo dei minuscoli cavoli, poco appariscenti e forse pure un po’ trascurati rispetto a ortaggi più noti. Ma i cavoletti di Bruxelles, con la loro disposizione ordinata lungo lo stelo e il loro profilo compatto, sono tra i protagonisti indiscussi dell’orto autunnale e invernale.

    Non tutti li conoscono bene o li apprezzano subito, forse per quel sapore deciso, quasi amaro, che però diventa più dolce con il freddo. È proprio grazie alle prime gelate che questi ortaggi si trasformano, rilasciando un gusto più morbido, delicato, e incredibilmente piacevole. In fondo, è come se aspettassero il momento giusto per rivelare tutto il loro potenziale.

    Dal punto di vista nutrizionale, poi, sono un concentrato di benefici: vitamina C in abbondanza, ottimi livelli di vitamina K, fibre in quantità e una discreta dose di antiossidanti. Insomma, alleati perfetti quando arriva il freddo e le difese immunitarie iniziano a vacillare.

    Toggle
      • Cavoletti di Bruxelles: piccoli ortaggi dal cuore robusto
      • Un ortaggio amico del freddo
      • Sole, terreno e condizioni ideali
      • Semina e trapianto: partire con il piede giusto
      • Distanze, profondità e piccole accortezze
      • Irrigazione: tra necessità e attenzione
      • Nutrizione equilibrata: meno è meglio
      • Malattie e parassiti: come difendersi naturalmente
      • Raccogliere: il momento più gratificante
      • Conservazione e cucina: come gustarli al meglio
      • Domande frequenti sulla coltivazione dei cavoletti di Bruxelles
        • Serve molto spazio per coltivarli?
        • Sono resistenti al freddo?
        • Quanti cavoletti produce ogni pianta?
        • Si possono coltivare in vaso?
        • Ogni quanto si irrigano?
      • Errori comuni nella coltivazione dei cavoletti
        • 1. Seminare o trapiantare troppo tardi
        • 2. Terreno povero o troppo compatto
        • 3. Esagerare con il concime azotato
        • 4. Non proteggere le piante dai parassiti
        • 5. Raccogliere troppo tardi
      • Conclusione: cavoletti di Bruxelles, alleati dell’inverno in cucina e nell’orto
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    Un ortaggio amico del freddo

    Un ortaggio amico del freddo

    Una delle grandi virtù dei cavoletti di Bruxelles è proprio la loro resistenza al gelo. Dove molte piante si fermano o soccombono alle basse temperature, loro continuano a crescere con determinazione. 

    Alcune varietà arrivano tranquillamente a tollerare i -10°C, e c’è chi giura che siano persino migliori dopo un paio di notti fredde.

    Il loro ciclo colturale si adatta perfettamente all’autunno e all’inverno: iniziano a crescere lentamente quando il caldo si attenua, si irrobustiscono con l’abbassarsi delle temperature e maturano proprio nel cuore della stagione più fredda. È difficile trovare un’altra coltura che riesca a dare tanto, in un momento dell’anno in cui l’orto sembra quasi dormire.

    Per questo motivo, coltivarli è un’ottima scelta per chi ama avere un orto attivo tutto l’anno.

    Sole, terreno e condizioni ideali

    Anche se si sviluppano bene con il freddo, i cavoletti hanno bisogno di sole per produrre gemme compatte e piene. L’esposizione ideale prevede almeno sei ore di luce diretta ogni giorno. Troppa ombra porterà a una crescita rallentata, foglie abbondanti ma cavoletti poco sviluppati.

    Quanto al terreno, serve una base fertile, ben drenata e lavorata in profondità. Queste piante affondano radici robuste, e per farlo hanno bisogno di un suolo sciolto, con un pH che si mantenga intorno a valori neutri, tra 6,5 e 7,5. Se il terreno è troppo compatto o acido, il consiglio è di intervenire per tempo: compost maturo e, se necessario, una piccola aggiunta di cenere di legna possono essere ottimi alleati.

    Chi ha un orto già impostato da qualche anno, probabilmente saprà dove crescono meglio. Chi comincia ora, può approfittare dell’estate per preparare il terreno e correggere eventuali squilibri.

    Semina e trapianto partire con il piede giusto

    Semina e trapianto: partire con il piede giusto

    Seminare i cavoletti di Bruxelles richiede un po’ di pianificazione. La finestra temporale più favorevole va da aprile a giugno, e la scelta dipende soprattutto dalla regione in cui si vive.

    Coltivazione del Sedano Rapa: Guida Completa per l’Orto Naturale

    Al nord, ad esempio, si può anticipare leggermente, per evitare che le piantine soffrano il caldo estivo. Al sud, invece, si può aspettare un po’ di più.

    La semina si fa preferibilmente in semenzaio, al riparo dagli sbalzi termici e dagli insetti curiosi. Dopo 4–6 settimane, quando le giovani piantine hanno messo almeno 4 foglie vere e mostrano una certa robustezza, arriva il momento del trapianto in piena terra.

    Un consiglio pratico: se il clima è ancora torrido, conviene scegliere le ore più fresche della giornata per spostarle, magari accompagnando il tutto con una bella irrigazione e, se serve, qualche giorno di ombreggiatura. Non c’è nulla di peggio di vedere le piantine stentare nei primi giorni, solo perché hanno subito uno shock da caldo.

    Distanze, profondità e piccole accortezze

    Nel disporre le piante, ricordati che i cavoletti crescono in altezza, ma hanno comunque bisogno di spazio attorno per svilupparsi bene. Una distanza di circa 50 cm tra le piante e 70 cm tra le file funziona bene nella maggior parte dei casi.

    Trapiantale con tutta la loro zolla, senza smuovere troppo le radici. Una volta interrate, compatta il terreno con le mani — non troppo, ma quanto basta per stabilizzarle — e irriga a fondo. In pochi giorni dovrebbero iniziare ad adattarsi alla nuova sistemazione, e da lì comincia davvero la fase interessante.

    Irrigazione tra necessità e attenzione

    Irrigazione: tra necessità e attenzione

    Nel pieno dell’estate, quando le piantine sono ancora giovani, sarà necessario irrigare con una certa regolarità.

    Di solito bastano una o due volte alla settimana, ma molto dipende dal clima e dal tipo di terreno. I terreni sabbiosi, ad esempio, drenano in fretta e richiedono più acqua rispetto a quelli argillosi.

    Quando arriva l’autunno, invece, la natura tende a fare gran parte del lavoro: le piogge aiutano, e spesso si può sospendere quasi del tutto l’irrigazione. Se il suolo è ben pacciamato, magari con foglie secche o paglia, l’umidità si mantiene stabile per giorni interi. È un piccolo trucco che fa risparmiare tempo e acqua.

    Nutrizione equilibrata: meno è meglio

    Uno degli errori più comuni, soprattutto tra chi inizia, è quello di esagerare con i concimi, pensando che più nutrienti portino più produzione. Ma con i cavoletti di Bruxelles è il contrario: troppo azoto spinge la pianta a sviluppare foglie grandi e verdi, ma i cavoletti restano pochi e aperti.

    Meglio puntare sulla qualità del suolo sin dall’inizio, con una buona dose di compost maturo o letame ben decomposto. Se durante la crescita serve un piccolo aiuto, si può usare il macerato di ortica, diluito e distribuito al piede, magari una volta al mese. Niente di più.

    Malattie e parassiti come difendersi naturalmente

    Malattie e parassiti: come difendersi naturalmente

    Nonostante la loro rusticità, anche i cavoletti possono finire nel mirino di parassiti e malattie fungine. Il più temuto, forse, è il bruco della cavolaia, che può devastare intere piante in pochi giorni.

    Come Coltivare la Brassica Mizuna nel Tuo Orto: Guida Pratica

    Ma ci sono anche afidi, altiche e altri piccoli nemici da tenere d’occhio.

    Il primo passo è la prevenzione: coprire le piantine con una rete antinsetto sin dai primi giorni è una strategia semplice ma efficace. Se invece l’infestazione è già in atto, puoi intervenire con macerato di ortica, sapone molle potassico o infuso di aglio, alternando i trattamenti per evitare assuefazione.

    Quanto ai funghi, il segreto sta tutto nella gestione dell’umidità. Troppa acqua o scarso ricambio d’aria favoriscono malattie come la peronospora o l’alternaria. Una buona pacciamatura, distanze corrette e la rimozione regolare delle foglie vecchie sono alleati insostituibili.

    Raccogliere: il momento più gratificante

    Uno dei momenti più belli nella coltivazione dei cavoletti è sicuramente la raccolta. Dopo mesi di attesa, vederli spuntare compatti lungo il fusto è un piccolo orgoglio per ogni orticoltore.

    Si parte sempre dal basso, prelevando i cavoletti più sviluppati e lasciando che quelli superiori maturino con calma. È un processo scalare, che può durare diverse settimane. Alcuni, invece, preferiscono tagliare l’intero fusto verso fine stagione, specialmente se le gelate si fanno intense.

    L’importante è non aspettare troppo: cavoletti troppo grandi tendono a “sbocciare”, aprirsi e diventare fibrosi.

    Conservazione e cucina come gustarli al meglio

    Conservazione e cucina: come gustarli al meglio

    Una volta raccolti, i cavoletti si mantengono per circa una settimana in frigorifero. Basta un contenitore areato o un sacchetto di carta nel cassetto delle verdure.

    Se ne hai in abbondanza, sbollentali per tre minuti e congelali: dureranno mesi senza perdere gusto o proprietà nutritive.

    In cucina, sono più versatili di quanto si pensi. Cotti al vapore, gratinati, saltati in padella, uniti a cereali, zuppe o persino risotti: i cavoletti portano l’inverno nel piatto, in modo semplice e genuino.

    Domande frequenti sulla coltivazione dei cavoletti di Bruxelles

    Serve molto spazio per coltivarli?

    Dipende. È vero che i cavoletti crescono verso l’alto e occupano meno superficie rispetto ad altre brassicacee come cavolfiore o verza, ma lo spazio tra le piante resta fondamentale. Anche in un orto di piccole dimensioni, con una pianificazione accurata, è possibile coltivarli con soddisfazione. Basta rispettare le distanze e garantire aria e luce a sufficienza.

    Se hai poco terreno disponibile, magari puoi pensare a un’aiuola rialzata o a una fila unica lungo il bordo dell’orto. In ogni caso, il segreto è non farsi scoraggiare: anche una sola pianta può produrre parecchi cavoletti.

    Sono resistenti al freddo?

    Sì, e non solo: amano proprio il freddo. È una delle ragioni principali per cui vale la pena inserirli in un orto autunno-inverno. Resistere a temperature sotto zero non è da tutti, ma loro ce la fanno, soprattutto se il terreno è ben drenato e le piante sono in buona salute.

    In effetti, molti coltivatori affermano che il sapore migliora notevolmente dopo le prime gelate, poiché l’amido contenuto nelle gemme si trasforma in zuccheri. Questo fa sì che il gusto diventi più morbido e meno amaro, rendendoli più graditi anche ai palati meno abituati.

    Quanti cavoletti produce ogni pianta?

    Non esiste una regola fissa, ma in media una pianta ben curata può produrre dai 20 ai 50 cavoletti. Molto dipende da quando si è effettuato il trapianto, dalla varietà scelta, dalla fertilità del terreno e da come è stata gestita la coltivazione.

    Un raccolto più abbondante si ottiene curando bene la pianta nel tempo: irrigazioni regolari, qualche rinforzo naturale con propoli o equiseto, buona pacciamatura e controlli frequenti contro i parassiti fanno la differenza. Se vuoi cavoletti tondi, compatti e numerosi, devi seguirli come si farebbe con una pianta da frutto.

    Si possono coltivare in vaso

    Si possono coltivare in vaso?

    È una possibilità, ma richiede qualche attenzione in più. I vasi devono essere profondi almeno 35–40 cm, con un buon substrato ricco di humus e ben drenato.

    Meglio ancora se si utilizza una miscela specifica per ortaggi, arricchita con compost maturo e sabbia.

    La sfida principale sta nel mantenere stabile l’umidità: nei contenitori, infatti, il terreno si asciuga più rapidamente. Servirà quindi irrigare con maggiore costanza e, nei periodi caldi, controllare quasi ogni giorno. Inoltre, è preferibile coltivare una sola pianta per vaso, in modo che le radici abbiano tutto lo spazio di cui hanno bisogno.

    Ogni quanto si irrigano?

    In linea generale, i cavoletti di Bruxelles vanno irrigati una o due volte a settimana, soprattutto nei periodi più secchi. Ma non esiste una regola universale: tutto dipende dal clima, dal tipo di suolo e dalla fase di crescita.

    L’importante è evitare ristagni d’acqua, che possono favorire l’insorgenza di malattie fungine. Un terreno sempre umido ma mai zuppo è l’obiettivo da raggiungere. Se usi la pacciamatura – e ti consiglio di farlo – potrai ridurre le irrigazioni anche del 30–40%, con vantaggi evidenti per te e per le piante.

    Errori comuni nella coltivazione dei cavoletti

    1. Seminare o trapiantare troppo tardi

    Uno degli errori più frequenti è iniziare troppo tardi. Se la pianta non ha abbastanza tempo per crescere prima che arrivi il freddo intenso, le gemme non si svilupperanno correttamente. È sempre meglio anticipare un po’ la semina e organizzarsi per trapiantare a fine primavera o inizio estate, a seconda della zona climatica.

    2. Terreno povero o troppo compatto

    I cavoletti sono esigenti, anche se non lo danno troppo a vedere. Amano un terreno ricco, ben lavorato e con buona capacità drenante. Se il suolo è troppo compatto o carente di sostanze nutritive, lo sviluppo sarà lento e i cavoletti risulteranno piccoli o deformati.

    3. Esagerare con il concime azotato

    L’azoto favorisce la crescita della parte verde, ma non delle gemme. Se si eccede, si avranno piante alte, fogliose e con pochi cavoletti. La regola è semplice: nutrire bene all’inizio, ma evitare concimi azotati in fase avanzata.

    4. Non proteggere le piante dai parassiti

    Cavolaia, afidi, altiche: tutti nemici piccoli ma insidiosi. Lasciare le piante scoperte significa rischiare di vederle rosicchiate in pochi giorni. Le reti antinsetto o i trattamenti preventivi con prodotti naturali sono un investimento che ripaga sempre.

    5. Raccogliere troppo tardi

    Aspettare troppo può far perdere qualità. I cavoletti che rimangono sulla pianta oltre il momento giusto tendono a ingrossarsi, spaccarsi o aprirsi. Il sapore cambia, la consistenza anche. Meglio raccogliere un po’ alla volta, seguendo la maturazione progressiva dal basso verso l’alto.

    Conclusione cavoletti di Bruxelles, alleati dell’inverno in cucina e nell’orto

    Conclusione: cavoletti di Bruxelles, alleati dell’inverno in cucina e nell’orto

    Coltivare cavoletti di Bruxelles significa riscoprire il valore delle colture lente, pazienti, e profondamente stagionali.

    Non si tratta di un ortaggio che regala risultati immediati, ma quando arriva il momento della raccolta, ogni piccolo germoglio racconta una storia di cura, attenzione e tenacia.

    In un’epoca in cui l’orto viene spesso associato alle colture rapide e produttive, i cavoletti ci ricordano che anche l’inverno può offrire cibo vero, vivo e ricco di nutrienti. Sono una scommessa per chi ama mettersi alla prova, ma anche una sicurezza per chi conosce i ritmi della natura e vuole un raccolto che resista al tempo e al freddo.

    In cucina, poi, offrono un mondo di possibilità: dal piatto rustico e contadino fino alle preparazioni più moderne e raffinate. Basta un po’ di fantasia – e magari un filo d’olio buono – per portare in tavola il gusto autentico dell’inverno.

    Coltivarli, in fondo, è un modo per restare in contatto con la terra anche quando tutto sembra fermarsi. E questo, più di ogni altra cosa, è il vero raccolto.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare Capperi nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Come Coltivare il Chayote nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Come Coltivare il Luppolo nel Tuo Orto: Guida Completa
    brassicaceae cavoletti di bruxelles coltivare cavoli cura ortaggi invernali difesa cavoli bio ortaggi invernali orto biologico raccolta cavoletti semina cavoletti tecniche orticoltura naturale
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 12, 2025

    Come Coltivare i Lamponi nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 9, 2025

    Terriccio Coltivare sul Balcone: guida pratica e naturale

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 1, 2025

    Coltivare Cedro: guida completa per orto e frutteto

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 26, 2025

    Consociazioni, distanze, concimazioni e irrigazioni: la guida completa

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 21, 2025

    Coltivazione dell’Aronia: guida per un orto sano e produttivo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Guida Completa alla Coltivazione dei Pomodori

    Agosto 20, 202412 Mins Read7 Views

    Segui la nostra guida per coltivare pomodori sani e gustosi nel tuo orto.Dalla semina alla raccolta con metodi di legatura e irrigazione.

    Solarizzazione e Metodi di Controllo delle Erbacce nell’Orto: Guida Completa

    Gennaio 9, 20255 Mins Read3 Views

    Le erbacce (o piante spontanee) sono un problema comune negli orti, competendo con le colture…

    Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali

    Giugno 5, 20257 Mins Read13 Views

    Un problema più comune di quanto sembri Chi si è mai cimentato nella propagazione per…

    Chloridea virescens (Nottua verde del pomodoro): Come Riconoscere e Gestire la Minatrice del Pomodoro

    Agosto 6, 202514 Mins Read2 Views

    Un nemico nell’ombra: come riconoscere e gestire la Chloridea virescens, la minatrice del pomodoroCiao a…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    Settembre 12, 2025

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    Settembre 10, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.