Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Cavallette: 7 Strategie per Proteggere il Tuo Orto da Questi Nemici Saltellanti

    Dicembre 16, 2024

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025

    Tingide: Guida Completa al Controllo di un Parassita Sottovalutato

    Aprile 3, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Agosto 22
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare il Soncino nel Tuo Orto: Guida Completa
    Orto

    Come Coltivare il Soncino nel Tuo Orto: Guida Completa

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoNovembre 12, 20248 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Soncino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Il soncino (Valerianella locusta), noto anche come valerianella o insalata di campo, è una pianta erbacea a crescita rapida e facile da coltivare, particolarmente apprezzata per le sue foglie tenere e dal sapore delicato. Ricco di vitamine e minerali, il soncino è ideale per insalate fresche e salutari. Coltivare soncino nel tuo orto è semplice e gratificante, poiché questa pianta si adatta bene a una varietà di climi e può essere raccolta più volte durante l’anno. In questa guida esploreremo tutti i passaggi necessari per coltivare soncino con successo, dalla preparazione del terreno alla raccolta.

    Toggle
    • 1. Scelta della Varietà di Soncino
      • Varietà Popolari
      • Considerazioni Climatiche
    • 2. Preparazione del Terreno
      • Tipo di Suolo
      • Lavorazione del Terreno
      • Concimazione di Base
    • 3. Semina del Soncino
      • Semina Diretta
      • Periodo di Semina
      • Semina in Serre o Contenitori
    • 4. Irrigazione del Soncino
      • Frequenza di Irrigazione
      • Metodo di Irrigazione
      • Controllo dell’Umidità
    • 5. Concimazione e Nutrizione
      • Concimazione Regolare
      • Concimazione Fogliare
      • Aggiunta di Compost
    • 6. Controllo delle Erbacce
      • Pacciamatura
      • Diserbo Manuale
      • Evitare i Diserbanti Chimici
    • 7. Gestione dei Parassiti e delle Malattie
      • Parassiti Comuni
      • Metodi di Controllo
      • Malattie Fungine
    • 8. Diradamento delle Piante
      • Quando Diradare
      • Tecnica di Diradamento
      • Benefici del Diradamento
    • 9. Raccolta del Soncino
      • Quando Raccogliere
      • Tecnica di Raccolta
      • Conservazione Post-Raccolta
    • 10. Rotazione delle Colture e Pianificazione della Prossima Stagione
      • Rotazione delle Colture
      • Preparazione del Suolo per la Prossima Stagione
      • Pianificazione Anticipata
    • Domande Frequenti
    • 📢 Seguici sui social!
      • Leggi Anche:

    1. Scelta della Varietà di Soncino

    Prima di iniziare a coltivare soncino, è importante scegliere la varietà più adatta al tuo clima e alle tue esigenze.

    Varietà Popolari

    • Soncino Verde: La varietà più comune, con foglie verdi e ovali, ideale per insalate.
    • Soncino a Foglie Rosse: Meno comune, questa varietà ha foglie con sfumature rossastre, aggiungendo colore alle insalate.
    • Soncino Selvatico: Una varietà più rustica, con foglie più piccole e sapore più intenso, adatta a climi freschi.

    Considerazioni Climatiche

    Il soncino cresce meglio in climi temperati e preferisce temperature fresche, tra 10 e 20°C. Può essere coltivato sia in primavera che in autunno, evitando i periodi di caldo intenso.

    Coltivare soncino

    2. Preparazione del Terreno

    Un terreno ben preparato è essenziale per la crescita sana del soncino.

    Tipo di Suolo

    Il soncino prospera in terreni fertili, ben drenati e ricchi di materia organica. Il pH ideale del suolo è leggermente acido o neutro, tra 6,0 e 7,0.

    Lavorazione del Terreno

    Prima della semina, lavora il terreno a una profondità di 20-30 cm per rompere le zolle e migliorare il drenaggio. Mescola compost o letame ben decomposto nel terreno per arricchirlo di nutrienti.

    Concimazione di Base

    Aggiungi un fertilizzante bilanciato (ad esempio 10-10-10) durante la preparazione del terreno. Il soncino ha bisogno di un apporto moderato di nutrienti per svilupparsi correttamente.

    3. Semina del Soncino

    La semina è un passaggio cruciale per garantire una crescita uniforme e sana delle piante.

    Semina Diretta

    Il soncino può essere seminato direttamente in campo aperto. Semina i semi a una profondità di 0,5-1 cm, mantenendo una distanza di 10-15 cm tra le piante e 20-30 cm tra le file.

    Periodo di Semina

    Il soncino può essere seminato a partire dalla primavera fino all’autunno, a seconda del clima. In climi miti, è possibile seminarlo anche in inverno per una raccolta precoce in primavera.

    Semina in Serre o Contenitori

    Se desideri anticipare la raccolta, puoi seminare il soncino in serra o in contenitori protetti a fine inverno. Trapianta le piantine all’aperto quando hanno raggiunto 5-7 cm di altezza.

    Guida coltivazione soncino

    4. Irrigazione del Soncino

    Il soncino richiede una gestione attenta dell’irrigazione per mantenere le foglie tenere e croccanti.

    Frequenza di Irrigazione

    Mantieni il terreno costantemente umido, soprattutto durante i periodi caldi e secchi. Il soncino non tollera bene la siccità, quindi annaffia regolarmente, preferibilmente al mattino presto o alla sera.

    Metodo di Irrigazione

    L’irrigazione a goccia è ideale per il soncino, poiché fornisce acqua direttamente alle radici e mantiene le foglie asciutte, riducendo il rischio di malattie fungine.

    Controllo dell’Umidità

    Evita ristagni d’acqua, che possono portare al marciume radicale. Assicurati che il terreno abbia un buon drenaggio per prevenire l’accumulo di umidità in eccesso.

    5. Concimazione e Nutrizione

    Il soncino è una pianta relativamente poco esigente in termini di nutrienti, ma una corretta concimazione è comunque importante.

    Concimazione Regolare

    Applica un fertilizzante bilanciato ogni 3-4 settimane durante la stagione di crescita per sostenere lo sviluppo delle foglie. In alternativa, puoi utilizzare un fertilizzante organico a lento rilascio.

    Concimazione Fogliare

    Se noti che le foglie iniziano a ingiallire, potrebbe essere utile applicare un fertilizzante fogliare ricco di azoto per stimolare la crescita verde.

    Aggiunta di Compost

    A metà stagione, aggiungi uno strato sottile di compost intorno alle piante per fornire ulteriore nutrimento e migliorare la struttura del suolo.


    Tecniche di Compostaggio Avanzato: Guida Pratica per un Terreno Fertile

    Tecniche coltivazione soncino

    6. Controllo delle Erbacce

    Le erbacce competono con il soncino per nutrienti e acqua, quindi è essenziale mantenerle sotto controllo.

    Pacciamatura

    Utilizza pacciamature organiche come paglia o foglie secche per sopprimere la crescita delle erbacce, mantenere l’umidità e migliorare la qualità del suolo.


    10 Tecniche di Pacciamatura Naturale per un Orto Sano

    Diserbo Manuale

    Rimuovi manualmente le erbacce che crescono troppo vicino alle piante di soncino, facendo attenzione a non disturbare le radici superficiali.

    Evitare i Diserbanti Chimici

    Evita l’uso di diserbanti chimici, che possono danneggiare le piante di soncino e alterare l’equilibrio del suolo. La gestione integrata delle erbacce è preferibile per un orto più sano e sostenibile.

    7. Gestione dei Parassiti e delle Malattie

    Il soncino è generalmente resistente ai parassiti, ma è comunque importante monitorare le piante per prevenire problemi.

    Parassiti Comuni

    I principali parassiti del soncino includono afidi, altiche e lumache. Gli afidi possono causare deformazioni nelle foglie, mentre le lumache danneggiano le foglie mangiandole.

    Metodi di Controllo

    • Afidi: Usa insetti benefici come coccinelle o applica spray a base di sapone insetticida.
    • Lumache: Impiega trappole per lumache o crea barriere fisiche con cenere o sabbia.
    • Altiche: Copri le piante con reti fini per evitare che gli insetti adulti depongano uova sulle foglie.

    Malattie Fungine

    Il soncino può essere colpito da oidio e peronospora. Prevenzione e gestione includono una buona circolazione dell’aria, l’irrigazione a livello del suolo e l’uso di fungicidi biologici.

    Cura del soncino

    8. Diradamento delle Piante

    Il diradamento è importante per garantire che le piante di soncino abbiano spazio sufficiente per svilupparsi.

    Quando Diradare

    Dirada le piantine quando raggiungono i 5-7 cm di altezza, lasciando le più vigorose e distanziate di 10-15 cm l’una dall’altra.

    Tecnica di Diradamento

    Rimuovi le piantine più deboli o troppo vicine alle altre, estirpandole delicatamente o tagliandole alla base per evitare di disturbare le radici delle piante vicine.

    Benefici del Diradamento

    Il diradamento aiuta a prevenire la competizione per luce, acqua e nutrienti, favorendo una crescita più vigorosa delle piante rimanenti.

    9. Raccolta del Soncino

    La raccolta tempestiva è essenziale per ottenere foglie tenere e gustose.

    Quando Raccogliere

    Il soncino può essere raccolto a partire da 40-60 giorni dalla semina, quando le foglie sono ben sviluppate ma ancora tenere. Puoi iniziare a raccogliere le foglie esterne man mano che maturano.

    Tecnica di Raccolta

    Taglia le foglie alla base con un coltello affilato o forbici, evitando di danneggiare il cuore della pianta. Puoi raccogliere le foglie singolarmente o tagliare l’intera rosetta.

    Conservazione Post-Raccolta

    Dopo la raccolta, conserva il soncino in frigorifero, avvolto in ca

    rta o in un sacchetto di plastica perforato. Il soncino può mantenersi fresco per 5-7 giorni.

    Consigli coltivare soncino

    10. Rotazione delle Colture e Pianificazione della Prossima Stagione

    La rotazione delle colture è essenziale per mantenere la salute del suolo e prevenire malattie.

    Rotazione delle Colture

    Evita di piantare soncino nello stesso luogo ogni anno. Ruota le colture con piante di famiglie diverse per interrompere i cicli di malattie e parassiti.

    Preparazione del Suolo per la Prossima Stagione

    Dopo la raccolta, rimuovi tutti i residui colturali e arricchisci il suolo con compost o letame per ripristinare i nutrienti. Questo preparerà il terreno per la prossima stagione di coltivazione.

    Pianificazione Anticipata

    Inizia a pianificare la prossima stagione valutando i successi e le sfide della coltivazione attuale. Considera l’introduzione di nuove varietà o l’adozione di tecniche che migliorano la resa e la qualità del raccolto.

    Domande Frequenti

    Quando è il momento migliore per seminare il soncino?
    Il soncino può essere seminato dalla primavera fino all’autunno, a seconda del clima. In climi miti, è possibile seminarlo anche in inverno.

    Quali sono i principali parassiti del soncino?
    I principali parassiti includono afidi, lumache e altiche. Questi parassiti possono causare danni significativi se non controllati.

    Quanta acqua richiede il soncino?
    Il soncino richiede un’irrigazione regolare per mantenere il terreno costantemente umido. È importante evitare la siccità, che può compromettere la qualità delle foglie.

    Come posso conservare il soncino dopo la raccolta?
    Conserva il soncino in frigorifero, avvolto in carta o in un sacchetto di plastica perforato. In questo modo, può mantenersi fresco per 5-7 giorni.

    È possibile coltivare il soncino in contenitori?
    Sì, il soncino può essere coltivato in contenitori profondi almeno 15-20 cm, con un terreno ricco e ben drenato. Assicurati di annaffiare regolarmente e fornire nutrimento adeguato.

    Qual è il metodo migliore per prevenire le malattie nel soncino?
    Le migliori pratiche includono una buona igiene del giardino, una corretta irrigazione, una distanza adeguata tra le piante e l’uso di varietà resistenti. La rotazione delle colture è anche fondamentale per prevenire le malattie.

    Orto soncino

    La coltivazione del soncino è un’esperienza gratificante che richiede attenzione e cura, ma che può portare a un raccolto abbondante e di alta qualità. Seguendo questi 10 passaggi, puoi garantire che le tue piante prosperino e producano foglie tenere e nutrienti per tutto l’anno. Con una buona pianificazione e una gestione attenta, il soncino può diventare un pilastro del tuo orto, offrendo un prodotto versatile e delizioso per la tua cucina.

    Vuoi coltivare soncino fresco e croccante nel tuo orto? Segui la nostra guida completa per scoprire tutti i passaggi essenziali per una coltivazione di successo. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri suggerimenti di giardinaggio e tecniche di coltivazione direttamente nella tua casella email. Seguici sui social per rimanere aggiornato su tutte le novità, e se hai domande o desideri acquistare i nostri prodotti freschi, contattaci su WhatsApp o sui nostri canali social!

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Leggi Anche:

    • 10 Passaggi per Coltivare Sedano nel Tuo Orto: Guida Completa
    • 7 Regole per Usare il Letame nell'Orto: Guida Completa per un Raccolto Rigoglioso
    • 10 Passi per Creare un Orto Urbano Sostenibile: Guida Completa per Coltivare in Città
    ColtivareOrtaggi ColtivazioneSoncino ConsigliGiardinaggio CuraDelSoncino GuidaColtivazione OrtoDomestico OrtoFaiDaTe SoncinoFaiDaTe SoncinoOrto TecnicheDiColtivazione
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione dell’Aronia: guida per un orto sano e produttivo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 20, 2025

    Come riconoscere e gestire le malattie delle piante: Fitoplasmosi

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 19, 2025

    Zucchini Yellow Mosaic Virus (ZYMV): riconoscere e gestire il virus del mosaico della zucchina

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 18, 2025

    Vasi in tessuto: la guida completa per coltivare sul balcone

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 17, 2025

    Coltivare Giuggiolo: guida completa per il tuo orto e giardino

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 16, 2025

    Cucumber Mosaic Virus (CMV): riconoscere e gestire il virus del mosaico del cetriolo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 15, 2025
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Coltivazione del Cavolo Rapa: Guida Completa per un Raccolto di Qualità

    Marzo 3, 20255 Mins Read7 Views

    Il cavolo rapa (Brassica oleracea var. gongylodes) è un ortaggio a crescita rapida, caratterizzato da…

    Humus Pellet: Concimazione Naturale per un Orto Rigoglioso

    Aprile 25, 20257 Mins Read17 Views

    Perché la salute del terreno è tutto Chi coltiva da anni lo sa bene: un…

    10 Modi per Sfruttare al Meglio l’Energia Solare per l’Orto

    Ottobre 13, 202410 Mins Read3 Views

    Scopri 10 modi per sfruttare al meglio l’energia solare per il tuo orto. Guida completa per un orto sostenibile, con consigli pratici su come utilizzare l’energia solare per irrigazione, illuminazione e altro ancora.

    Falsa Semina: Un Metodo Naturale per il Controllo delle Erbacce nell’Orto

    Gennaio 20, 20255 Mins Read1 Views

    La falsa semina è una tecnica semplice ed efficace utilizzata per ridurre la presenza di…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Consociazioni, distanze, concimazioni e irrigazioni: la guida completa

    Agosto 21, 2025

    Coltivazione dell’Aronia: guida per un orto sano e produttivo

    Agosto 20, 2025

    Come riconoscere e gestire le malattie delle piante: Fitoplasmosi

    Agosto 19, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.