La stevia (Stevia rebaudiana) è una pianta erbacea originaria del Sud America, nota per le sue foglie dal potere dolcificante naturale, fino a 300 volte superiore allo zucchero comune. È ideale per chi desidera autoprodurre un dolcificante privo di calorie e adatto anche ai diabetici.
Perché Coltivare la Stevia
- È una pianta perenne in clima mite (annuale nei climi freddi)
- Richiede poca manutenzione
- Le foglie possono essere essiccate e conservate a lungo
- È adatta anche alla coltivazione in vaso o sul balcone
Clima e Terreno Ideali
Clima: caldo-temperato, teme le gelate
Esposizione: pieno sole
Terreno: ben drenato, sabbioso, ricco di humus
pH: leggermente acido (tra 6 e 7)
Quando Seminare o Trapiantare la Stevia
Semina
- A partire da marzo-aprile in semenzaio riscaldato
- I semi sono molto piccoli e la germinazione può essere lenta e irregolare
Trapianto
- Quando le piantine hanno 3-4 foglie vere e le temperature sono stabili sopra i 15°C
- Distanza: 30-40 cm tra le piante
Come Coltivare la Stevia
Irrigazione
- Regolare ma moderata
- Evitare ristagni: le radici sono sensibili all’umidità eccessiva
Concimazione
- Compost maturo o letame pellettato a inizio stagione
- Macerato di ortica o di consolida ogni 2-3 settimane in fase vegetativa
Potatura
- Spuntare la pianta favorisce la ramificazione e una maggiore produzione di foglie
- A fine estate, puoi potare a 10-15 cm dal suolo se coltivata come perenne
Coltivazione in Vaso
- Vaso profondo almeno 25-30 cm con buon drenaggio
- Posizione molto luminosa e calda
- In inverno, riparare la pianta in serra o in casa in zone con clima freddo
Raccolta e Conservazione
- Si raccolgono le foglie mature a partire da fine estate
- Puoi fare una raccolta totale in autunno prima del calo termico
Essiccazione della stevia
- All’ombra, in luogo ventilato o con essiccatore
- Conservale in barattoli ermetici, lontano da luce e umidità
Come Usare la Stevia
Foglie essiccate e polverizzate come dolcificante
Infusi dolcificanti naturali
Additivo in tisane, dolci, yogurt, frutta
Parassiti e Malattie
La stevia è poco soggetta a malattie, ma può subire attacchi di:
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Lumache (soprattutto nei primi stadi)
Rimedi naturali
- Macerato d’ortica
- Sapone molle
- Barriere contro lumache
FAQ sulla Coltivazione della Stevia
La stevia resiste al freddo? No, in inverno va protetta o coltivata come annuale nelle zone fredde.
Posso coltivare la stevia in vaso? Sì, è perfetta per vasi grandi da tenere al sole.
Serve molta acqua? No, ama l’umidità moderata ma teme i ristagni.
Quando si raccolgono le foglie? A fine estate o inizio autunno, quando sono mature e ricche di principi attivi.
Come si usa la stevia raccolta? Essiccata e polverizzata come dolcificante naturale privo di calorie.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti.