La cornunghia è un concime organico di origine animale, ottenuto dalla macinazione e successiva essiccazione di corna e unghie di bovini. Questo fertilizzante è apprezzato per il suo elevato contenuto di azoto a lenta cessione, che favorisce una crescita vigorosa e sostenuta delle piante. Grazie alla sua natura organica, la cornunghia migliora anche la struttura del terreno, rendendolo più fertile e poroso.
1. Composizione e Proprietà della Cornunghia
La cornunghia è composta principalmente da:
- Azoto (N): circa il 12-14%, rilasciato lentamente nel terreno, garantendo un apporto prolungato nel tempo.
- Fosforo (P₂O₅): in quantità minori, contribuisce allo sviluppo delle radici e alla fioritura.
- Potassio (K₂O): presente in tracce, può essere integrato con altri fertilizzanti se necessario.
La lenta decomposizione delle componenti organiche assicura un rilascio graduale dei nutrienti, evitando perdite per dilavamento e riducendo il rischio di sovradosaggio.
2. Vantaggi dell’Uso della Cornunghia
L’impiego della cornunghia offre numerosi benefici:
- Miglioramento della fertilità del suolo: incrementa la sostanza organica e stimola l’attività microbica.
- Concimazione a lunga durata: l’azoto viene rilasciato lentamente, sostenendo le piante durante tutto il ciclo vegetativo.
- Sicurezza per le piante: riduce il rischio di bruciature radicali, comune con concimi chimici ad azione rapida.
- Compatibilità con l’agricoltura biologica: essendo un prodotto naturale, è ammesso nei disciplinari di coltivazione biologica.
3. Modalità di Applicazione
La cornunghia può essere utilizzata in diverse fasi della coltivazione:
- Preparazione del terreno: distribuire il concime prima della semina o del trapianto, interrandolo leggermente a 3-4 cm di profondità.
- Mantenimento: applicare durante il ciclo colturale per sostenere la crescita, seguendo le dosi consigliate.
Le dosi variano in base al tipo di coltura e alle esigenze specifiche delle piante. Ad esempio, per ortaggi come pomodori e cavolfiori, si consiglia una dose di 60 g/m² alla semina e 80 g/m² dopo 4-5 settimane.
4. Precauzioni d’Uso
Pur essendo un concime naturale, è importante seguire alcune precauzioni:
- Dosaggio corretto: attenersi alle indicazioni per evitare accumuli di nutrienti nel suolo.
- Protezione personale: indossare guanti durante l’applicazione e lavarsi le mani dopo l’uso.
- Conservazione: tenere il prodotto in un luogo asciutto e lontano dalla portata di bambini e animali domestici.
5. Confronto con Altri Concimi Organici
La cornunghia si distingue da altri concimi organici per il suo elevato contenuto di azoto a lenta cessione. Ad esempio, rispetto alla pollina, che ha un rilascio più rapido di azoto, la cornunghia offre un apporto più graduale, riducendo il rischio di perdite per lisciviazione e garantendo una nutrizione costante alle piante.
Conclusione
La cornunghia rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per la concimazione di orti, giardini e colture ornamentali.Il suo utilizzo migliora la fertilità del suolo e assicura una crescita sana e vigorosa delle piante, nel rispetto dell’ambiente e delle pratiche agricole biologiche.
Vuoi nutrire il tuo orto in modo naturale e duraturo? Scopri come usare la cornunghia per migliorare la fertilità del suolo e favorire una crescita sana delle tue piante. Leggi la guida completa, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli utili e seguici sui social per restare aggiornato. Per domande, contattaci via WhatsApp o sui nostri canali social!