Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Settembre 12
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Guida Completa alla Coltivazione dei Pomodori
    Orto

    Guida Completa alla Coltivazione dei Pomodori

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAgosto 20, 202412 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    coltivare pomodori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Coltivare pomodori nel proprio orto è un’attività gratificante che può fornire frutti deliziosi e nutrienti per tutta l’estate. Con la giusta cura e le tecniche adeguate, è possibile ottenere una produzione abbondante di pomodori sani e gustosi. Questa guida completa ti accompagnerà attraverso tutte le fasi della coltivazione dei pomodori, dalla semina alla raccolta, includendo consigli su terreno, irrigazione, concimazione e gestione delle malattie e dei parassiti. Segui la nostra guida per coltivare pomodori sani e gustosi nel tuo orto.

    Toggle
    • Tipi di Pomodori
      • Pomodori Ciliegia
      • Pomodori Roma
      • Pomodori Cuore di Bue
      • Pomodori Tondo Liscio
      • Pomodori San Marzano
      • Pomodori Beefsteak
    • Preparazione del Terreno
      • Scelta del Sito
      • Analisi del Terreno
      • Ammendamenti del Suolo
      • Drenaggio
    • Semina e Trapianto
      • Semina
      • Trapianto
      • Spaziatura
    • Irrigazione
      • Regolarità
      • Metodo di Irrigazione
      • Mulching
    • Concimazione
      • Concimazione di Base
      • Concimazione durante la Crescita
      • Fertilizzanti Liquidi
    • Potatura e Supporto
      • Potatura
      • Supporto
    • Gestione delle Malattie e dei Parassiti
      • Malattie Fungine
      • Parassiti
      • Rotazione delle Colture
      • Riconoscimento delle Malattie
    • Raccolta dei Pomodori
      • Segnali di Maturità
      • Metodo di Raccolta
      • Conservazione
      • Raccolta Scaglionata
    • Consigli Pratici per una Coltivazione di Successo
      • Selezione delle Varietà
      • Pianificazione dello Spazio
      • Monitoraggio Costante
      • Rotazione delle Colture
      • Uso di Coperture Protettive
    • Problemi Comuni nella Coltivazione dei Pomodori
      • Frutti Piccoli o Deformi
      • Marciume Apicale
      • Piante che Non Fruttificano
      • Foglie Ingiallite
      • Problemi di Crescita Lenta
    • Conclusione
    • 📢 Seguici sui social!
      • Leggi Anche:

    Tipi di Pomodori

    Esistono numerose varietà di pomodori, ciascuna con caratteristiche specifiche che la rendono adatta a diversi usi e condizioni di crescita. Ecco una panoramica delle principali varietà:

    Pomodori Ciliegia

    Piccoli, dolci e perfetti per insalate e snack, i pomodori ciliegia sono facili da coltivare e producono abbondanti raccolti. Sono ideali per essere coltivati in vaso o in piccoli spazi.

    Pomodori Roma

    Questi pomodori oblunghi sono ideali per la preparazione di salse e conserve grazie alla loro polpa densa e al basso contenuto di acqua. I pomodori Roma sono anche noti come pomodori perini.

    Pomodori Cuore di Bue

    Grandi e carnosi, i pomodori Cuore di Bue sono perfetti per insalate e sandwich. Sono apprezzati per il loro sapore ricco e la consistenza succosa. Sono spesso utilizzati nella cucina mediterranea.

    Pomodori Tondo Liscio

    Questi pomodori sono versatili e possono essere utilizzati in insalate, salse e cotture. Sono disponibili in diverse dimensioni e colori. I pomodori tondi sono una scelta popolare per la loro adattabilità.

    Pomodori San Marzano

    Questi pomodori sono particolarmente apprezzati per la preparazione di salse e passate. Hanno una forma allungata e una polpa carnosa con pochi semi.

    Pomodori Beefsteak

    I pomodori Beefsteak sono grandi, succosi e perfetti per essere affettati. Sono ideali per hamburger e sandwich grazie alla loro consistenza carnosa.

    Preparazione del Terreno

    La preparazione del terreno è fondamentale per garantire una crescita sana delle piante di pomodoro. Ecco i passaggi principali:

    Scelta del Sito

    Scegli un’area del giardino che riceva almeno 6-8 ore di sole diretto al giorno. I pomodori necessitano di molta luce per crescere e produrre frutti abbondanti. Assicurati che il sito sia ben ventilato per ridurre il rischio di malattie fungine.

    Analisi del Terreno

    Effettua un’analisi del terreno per determinare il pH e i livelli di nutrienti. Il pH ideale per i pomodori è compreso tra 6,0 e 6,8. Se necessario, aggiusta il pH con calce per aumentarlo o con zolfo per diminuirlo. Un terreno ben bilanciato favorisce l’assorbimento dei nutrienti.

    Ammendamenti del Suolo

    Incorpora compost maturo o letame ben decomposto nel terreno per migliorarne la struttura e la fertilità. Aggiungi anche fertilizzanti organici ricchi di fosforo e potassio per favorire la crescita delle radici e la produzione di frutti. Il compost migliora la ritenzione idrica e la struttura del suolo.

    Drenaggio

    Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d’acqua che possono causare marciume radicale. Se il terreno è troppo compatto, aggiungi sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. La perlite e la sabbia aiutano a mantenere il terreno aerato.

    coltivazione pomodori

    Semina e Trapianto

    I pomodori possono essere coltivati da seme o da piantine acquistate. Ecco come procedere per ciascun metodo:

    Semina

    Semi di pomodoro possono essere avviati in casa circa 6-8 settimane prima dell’ultima gelata prevista. Pianta i semi in vasi di torba o in vasetti di semina riempiti con terriccio leggero. Mantieni il terreno umido e posiziona i vasi in un’area calda e luminosa. La temperatura ideale per la germinazione è tra 21°C e 24°C.

    Trapianto

    Quando le piantine hanno sviluppato 2-3 foglie vere e il rischio di gelate è passato, trapiantale all’aperto. Scava buche abbastanza profonde da coprire il fusto fino alle prime foglie. Questo favorisce lo sviluppo di radici forti lungo il fusto. Trapianta nel tardo pomeriggio o in una giornata nuvolosa per ridurre lo stress delle piantine.

    Spaziatura

    Spazia le piante di pomodoro a una distanza di 45-60 cm l’una dall’altra e lascia circa 90 cm tra le file. Questa spaziatura assicura una buona circolazione dell’aria e riduce il rischio di malattie. Una corretta spaziatura permette anche una migliore penetrazione della luce solare.

    Approfondisci Coltivare i Fagiolini: Problemi e Trucchi

    Irrigazione

    L’irrigazione è cruciale per la crescita dei pomodori. Ecco alcuni consigli per una corretta irrigazione:

    Regolarità

    I pomodori necessitano di un’irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. Innaffia profondamente il terreno una o due volte alla settimana, assicurandoti che l’acqua penetri fino alle radici. Evita di lasciare il terreno troppo secco o troppo umido, poiché entrambi possono causare problemi alle piante.

    Metodo di Irrigazione

    Evita di bagnare le foglie durante l’irrigazione per prevenire malattie fungine. Utilizza un sistema di irrigazione a goccia o annaffia direttamente alla base delle piante. L’irrigazione a goccia è particolarmente efficace perché fornisce acqua direttamente alle radici senza bagnare il fogliame.

    Mulching

    Applica uno strato di pacciamatura intorno alle piante per conservare l’umidità, ridurre la crescita delle erbacce e mantenere una temperatura costante del suolo. Utilizza paglia, foglie secche o compost come materiale pacciamante. La pacciamatura aiuta anche a prevenire la formazione di croste superficiali sul terreno.

    Concimazione

    I pomodori sono piante esigenti in termini di nutrienti. Una concimazione adeguata è essenziale per una buona crescita e produzione di frutti:

    Concimazione di Base

    Incorpora un fertilizzante organico bilanciato nel terreno al momento della preparazione. Questo fornirà un buon apporto di nutrienti alle giovani piante. I fertilizzanti organici come il compost e il letame forniscono una lenta liberazione di nutrienti.

    Concimazione durante la Crescita

    Durante la stagione di crescita, applica un fertilizzante ricco di fosforo e potassio ogni 4-6 settimane. Evita eccessi di azoto, che possono favorire la crescita delle foglie a scapito dei frutti. Il fosforo è importante per la fioritura e la fruttificazione, mentre il potassio migliora la qualità dei frutti.

    Fertilizzanti Liquidi

    I fertilizzanti liquidi possono essere utilizzati per fornire nutrienti rapidamente assimilabili. Diluire il fertilizzante secondo le istruzioni del produttore e applicarlo durante l’irrigazione. I fertilizzanti liquidi sono particolarmente utili durante le fasi critiche di crescita e sviluppo dei frutti.

    orto pomodori

    Potatura e Supporto

    La potatura e il supporto delle piante di pomodoro sono importanti per prevenire malattie e facilitare la raccolta:

    Potatura

    Rimuovi i germogli laterali (chiamati “succhioni”) che crescono all’ascella delle foglie principali. Questo aiuta a concentrare l’energia della pianta nella produzione di frutti. Potare anche le foglie inferiori per migliorare la circolazione dell’aria. La potatura regolare aiuta a prevenire l’ombreggiamento e a migliorare l’accesso alla luce solare.

    Supporto

    Utilizza pali, gabbie o spaghi per sostenere le piante di pomodoro e tenerle sollevate dal suolo. Questo riduce il rischio di malattie e facilita la raccolta dei frutti. I supporti aiutano anche a mantenere i frutti puliti e a prevenire il contatto con il terreno.

    Gestione delle Malattie e dei Parassiti

    I pomodori possono essere soggetti a varie malattie e parassiti. Ecco come riconoscerli e affrontarli:

    Malattie Fungine

    Le malattie fungine come l’oidio e la peronospora possono colpire le piante di pomodoro. Per prevenire queste malattie, evita di bagnare le foglie e assicurati che le piante abbiano una buona circolazione dell’aria. Utilizza fungicidi specifici se necessario. La rotazione delle colture e la pulizia delle piante malate sono essenziali per prevenire la diffusione delle malattie.

    Parassiti

    Gli afidi, i ragnetti rossi e i vermi del pomodoro sono parassiti comuni. Monitora regolarmente le piante per individuare tempestivamente eventuali infestazioni. Utilizza sapone insetticida o insetticidi biologici per controllare i parassiti. Anche l’introduzione di insetti benefici come le coccinelle può aiutare a mantenere i parassiti sotto controllo.

    Rotazione delle Colture

    Pratica la rotazione delle colture per prevenire l’accumulo di patogeni nel suolo. Evita di coltivare pomodori o altre solanacee nello stesso luogo per almeno 3 anni. La rotazione delle colture aiuta a interrompere i cicli di vita dei parassiti e delle malattie specifiche delle solanacee.

    Riconoscimento delle Malattie

    Impara a riconoscere i segni delle principali malattie dei pomodori, come il marciume del colletto, la ruggine e la maculatura batterica. Un’identificazione tempestiva permette di intervenire rapidamente e limitare i danni.

    Approfondisci Tecniche di Irrigazione Efficace per l’Orto: Sistemi Sostenibili e Strategie di Risparmio Idrico

    Raccolta dei Pomodori

    La raccolta dei pomodori è un momento gratificante che richiede attenzione per garantire la massima qualità dei frutti:

    Segnali di Maturità

    I pomodori sono pronti per la raccolta quando raggiungono il colore caratteristico della varietà e sono leggermente morbidi al tatto. Assaggia un pomodoro per verificare la dolcezza e la consistenza. I pomodori maturi dovrebbero staccarsi facilmente dalla pianta con una leggera torsione.

    Metodo di Raccolta

    Utilizza entrambe le mani per raccogliere i pomodori, ruotandoli delicatamente per staccarli dal ramo senza danneggiare la pianta. Evita di tirare i pomodori con forza per prevenire danni ai rami. I pomodori possono essere raccolti anche leggermente acerbi e lasciati maturare a temperatura ambiente.

    Conservazione

    I pomodori possono essere conservati a temperatura ambiente se verranno consumati entro pochi giorni. Per una conservazione più lunga, riponili in frigorifero. I pomodori possono anche essere congelati, essiccati o utilizzati per preparare conserve. Conservare i pomodori a temperatura ambiente aiuta a mantenere il loro sapore e la loro consistenza ottimali.

    Raccolta Scaglionata

    Per ottenere una produzione continua, raccogli i pomodori man mano che maturano. Questo stimola la pianta a produrre nuovi frutti e assicura una fornitura costante durante la stagione di crescita.

    Consigli Pratici per una Coltivazione di Successo

    Ecco alcuni consigli pratici per ottenere il massimo dalla coltivazione dei pomodori:

    Selezione delle Varietà

    Scegli varietà di pomodori adatte al tuo clima e alle tue preferenze culinarie. Alcune varietà sono più resistenti alle malattie, mentre altre possono essere più adatte per specifici usi in cucina. Considera anche il tempo di maturazione delle varietà per pianificare una raccolta continua.

    Pianificazione dello Spazio

    Assicurati di pianificare lo spazio adeguato per le piante di pomodoro, considerando la spaziatura necessaria e l’uso di supporti. Questo aiuta a prevenire l’affollamento e a migliorare la circolazione dell’aria. Utilizza tecniche di coltivazione verticale per ottimizzare lo spazio disponibile.

    Monitoraggio Costante

    Monitora regolarmente le piante per individuare tempestivamente problemi di parassiti o malattie. Intervieni rapidamente per prevenire la diffusione e minimizzare i danni. Il monitoraggio costante permette di mantenere le piante sane e produttive.

    Rotazione delle Colture

    Pratica la rotazione delle colture per mantenere il terreno fertile e ridurre il rischio di malattie del suolo. Alterna i pomodori con altre colture che non appartengono alla famiglia delle solanacee. La rotazione delle colture migliora la salute del suolo e la produttività a lungo termine.

    Uso di Coperture Protettive

    Utilizza coperture protettive come teli di plastica o reti anti-insetti per proteggere le piante da condizioni meteorologiche avverse e parassiti. Le coperture possono aiutare a mantenere una temperatura costante e a prevenire danni da grandine o vento.

    trapianto pomodori

    Problemi Comuni nella Coltivazione dei Pomodori

    La coltivazione dei pomodori può presentare alcune sfide. Ecco come affrontare i problemi comuni:

    Frutti Piccoli o Deformi

    La causa principale di frutti piccoli o deformi è la scarsa impollinazione. Assicurati di avere abbastanza insetti impollinatori nel tuo giardino, come api e farfalle. Puoi anche impollinare manualmente i fiori utilizzando un pennellino. Una corretta impollinazione è essenziale per ottenere frutti di alta qualità.

    Marciume Apicale

    Il marciume apicale è causato dalla carenza di calcio e dall’irrigazione irregolare. Assicurati di mantenere un’irrigazione costante e uniforme e aggiungi calcio al terreno se necessario. Utilizzare un fertilizzante bilanciato con calcio può aiutare a prevenire questo problema. Il marciume apicale si manifesta con macchie nere e marcescenti sulla parte inferiore dei frutti.

    Piante che Non Fruttificano

    Se le piante producono molti fiori ma pochi frutti, il problema potrebbe essere la mancanza di impollinazione. Assicurati di attirare impollinatori e, se necessario, impollina manualmente i fiori. Inoltre, verifica che il terreno e le condizioni di crescita siano adeguati per la varietà di pomodoro coltivata. Controlla anche che le piante ricevano sufficiente luce solare.

    Foglie Ingiallite

    Le foglie ingiallite possono essere un segno di carenza di nutrienti, eccesso di acqua o malattie. Controlla il terreno per assicurarti che non sia troppo umido e applica fertilizzanti bilanciati per correggere eventuali carenze nutrizionali. Assicurati anche che l’irrigazione sia adeguata e che il terreno dreni correttamente. Le foglie ingiallite possono anche indicare problemi di parassiti come gli afidi.

    Problemi di Crescita Lenta

    La crescita lenta delle piante può essere causata da una varietà di fattori, tra cui basse temperature, scarsa qualità del terreno o insufficiente esposizione alla luce solare. Assicurati che le piante ricevano almeno 6-8 ore di sole diretto al giorno e verifica che il terreno sia ben drenato e ricco di nutrienti.

    Conclusione

    Coltivare pomodori nel proprio orto richiede attenzione e cura, ma i risultati sono ampiamente gratificanti. Seguendo questa guida, potrai godere di raccolti abbondanti e sani di pomodori gustosi. Ricorda di monitorare regolarmente le tue piante per prevenire e affrontare eventuali problemi. Buona coltivazione!

    La cura del terreno e delle piante è un processo continuo. Mantieni il tuo orto monitorato e cura le piante con attenzione per ottenere i migliori risultati. Buona coltivazione!

    Per ulteriori informazioni e consigli sulla coltivazione dei pomodori, non esitare a consultare le risorse disponibili online o a partecipare a corsi di giardinaggio locali. Con il tempo e l’esperienza, diventerai un esperto nella coltivazione di pomodori e potrai godere dei frutti del tuo lavoro per molti anni a venire.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Leggi Anche:

    • Coltivazione Idroponica Domestica: Guida Passo-Passo per Principianti
    • Guida Completa alla Coltivazione dei Cavoli: Consigli per un Raccolto Abbondante
    • Guida Completa alla Coltivazione del Melone: Dalla Semina alla Raccolta
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Come coltivare peperoni e peperoncini sul balcone

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 24, 2025

    Patate in sacco: Coltivare sul balcone

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 18, 2025

    Coltivazione dell’Olivo: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 17, 2025

    Coltivazione del Corbezzolo: Guida Completa per l’Orto

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 28, 2025

    Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 18, 2025

    Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 6, 2025
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Come Pianificare un Orto per Tutte le Stagioni: Guida Completa

    Settembre 11, 202412 Mins Read6 Views

    Scopri come pianificare un orto per tutte le stagioni con questa guida completa. Consigli pratici su colture, rotazione e gestione del suolo per un raccolto continuo.

    Litotamnio: Guida Completa all’Uso come Concime Naturale

    Aprile 17, 202511 Mins Read36 Views

    Litotamnio, una risorsa marina per la fertilità della terra Chi lavora con la terra sa…

    Come Coltivare il Soncino nel Tuo Orto: Guida Completa

    Novembre 12, 20248 Mins Read1 Views

    Scopri come coltivare il soncino nel tuo orto con questa guida completa. Consigli pratici dalla semina alla raccolta per ottenere un raccolto abbondante e gustoso.

    Come Coltivare la Cicoria da Taglio: Tecniche e Consigli per un Raccolto Rigoglioso

    Febbraio 4, 20255 Mins Read37 Views

    La cicoria da taglio è una delle verdure a foglia più apprezzate per la sua…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    Settembre 10, 2025

    Come Coltivare i Lamponi nel Tuo Orto: Guida Completa

    Settembre 9, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.