Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    Come Coltivare la Scarola nel Tuo Orto: Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Marzo 6, 2025

    Coltivare Cedro: guida completa per orto e frutteto

    Agosto 26, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    lunedì, Ottobre 13
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Necrosi Apicale del Pomodoro (Blossom End Rot): Riconoscere e Risolvere la Carenza di Calcio
    Malattia delle Piante

    Necrosi Apicale del Pomodoro (Blossom End Rot): Riconoscere e Risolvere la Carenza di Calcio

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAgosto 2, 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Quando il pomodoro parla con una macchia nera

    Ricordo la prima volta che vidi la necrosi apicale sul pomodoro: era luglio inoltrato, e avevo già raccolto decine di frutti succosi. Poi apparve: una macchia nera sulla punta del frutto, dura, incavata, segno silenzioso che qualcosa nella pianta non stava funzionando. Non era un fungo, non era un’infezione: era un vuoto. La mancanza di calcio impediva al frutto di crescere correttamente, e così si rompeva al cappello. Era la necrosi apicale, nota come Blossom End Rot.

    Toggle
      • Quando il pomodoro parla con una macchia nera
      • Cos’è la Necrosi Apicale e perché compare
      • Il contesto ideale per la carenza
      • Prevenzione efficace: creare condizioni corrette
      • L’intervento nei casi moderati: integrare il calcio con parsimonia
      • Gestione nelle piante adulte e raccolti estivi
      • FAQ – Dubbi comuni sulla necrosi apicale del pomodoro
      • Conclusione – Il pomodoro ti insegna a leggere la terra
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Osservai l’intero cespo in silenzio, toccai le foglie inferiori, assaggiai il frutto sano. Il resto della pianta sembrava in forma, ma quel frutto portava un messaggio chiaro: il terriccio non bastava, il calcio incarnava un deficit che si manifestava a vista.

    Cos’è la Necrosi Apicale e perché compare

    La necrosi apicale non è un fungo o un batterio: è una carenza fisiologica. Anche se i semi contengono calcio in abbondanza, durante lo sviluppo il pomodoro dipende dal suolo e dalla quantità di acqua disponibile. In condizioni di siccità, terriccio povero o variazioni repentine della disponibilità idrica, la pianta non riesce a trasportare calcio fino all’apice del frutto. Il risultato è quella tipica macchia scura, piatta e dura che devasta il frutto.

    Spesso compare nei frutti ingrossati troppo velocemente: è il segnale che la pianta cresce troppo, troppo in fretta, senza nutrimento adeguato.

    Il contesto ideale per la carenza

    Agli occhi di un agricoltore, la necrosi apicale racconta due errori principali.

    Scopri come evitare la fuliggine del pomodoro!

    Il primo è il mancato drenaggio: terreno compatto, argilloso o troppo affaticato non lascia passare acqua e nutrienti. Il secondo è il ritmo dell’irrigazione: troppa pioggia o irrigazione interrotta causano fluttuazioni nella disponibilità di calcio. Il pomodoro sente questo brusco equilibrio, e lo comunica con i frutti.

    In più, temperature elevate e radiazione solare intensa accelerano la crescita del frutto, accentuando la richiesta di calcio. In poche ore la pianta deve rispondere con più trasporto di nutrienti. Se fallisce, il frutto si rompe.

    Prevenzione efficace: creare condizioni corrette

    La chiave per gestire la necrosi apicale del pomodoro non è la cura drastica, ma l’equilibrio del terreno.

    Prima di tutto, assicuro un buon drenaggio: mescolo al terreno compost maturo, sabbia grossolana o perlite per renderlo arioso e vivo. Le radici devono muoversi, respirare e accedere all’umidità gradualmente.

    Importante è mantenere irrigazioni regolari e moderate. Innaffio al mattino presto, evitando sia i picchi di secco che i ristagni. Se il terreno resta asciutto per troppo tempo, la pianta fatica a distribuire calcio fino ai frutti. D’altro canto, se il terreno resta sempre bagnato, il calcio viene dilavato o bloccato nelle parti inferiori della pianta.

    Io spesso applico gusci di uova polverizzati mescolati al terriccio nei punti prossimi alla radice. È un rimedio dolce, facile da reperire e ricco di calcio di lenta cessione. Anche la cenere di legna, usata con moderazione, arricchisce il suolo.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    L’intervento nei casi moderati: integrare il calcio con parsimonia

    Quando si usano piante già in produzione e compare la prima macchia nera sul frutto maturo, non basta solo irrigare più.

    Scopri come difenderti dalla Tuta absoluta!

    Intervengo con soluzioni di calcio prontamente assimilabile, come solfato di calcio o calcio nitrato, diluito nell’acqua da irrigazione. Solitamente è sufficiente un trattamento ogni 7-10 giorni fino alla fine della raccolta, sempre dopo il controllo dell’umidità.

    Attenzione: non uso solo calcio, ma lo abbino a magnesio e potassio in proporzioni bilanciate, perché una pianta in equilibrio cresce meglio. Sono micronutrienti importanti per mantenere la linfa attiva, la fotosintesi efficiente, e quindi il trasporto del calcio fino ai frutti.

    Gestione nelle piante adulte e raccolti estivi

    Il pomodoro è una pianta generosa, ma quando spinge troppi frutti contemporaneamente può indebolire le radici.

    In quei casi aiuto la pianta eliminando alcuni frutti in eccesso e alleggerendo la foglia interna, favorendo la ventilazione. La chioma si respira, la linfa scorre meglio.

    Nei vasi, sempre più soggetti a fluttuazioni di umidità, riduco le concimazioni concentrate, preferendo piccole annaffiature nutrienti legate a compost liquido. E rinnovando il sottovaso, mai lasciando acqua stagnante tra rinnovi di irrigazione.

    Utilizzo del macerato di pomodoro

    FAQ – Dubbi comuni sulla necrosi apicale del pomodoro

    La necrosi apicale si trasmette da pianta a pianta?
    No, non è una malattia infettiva. È una condizione legata a carenze nutrizionali, in particolare del calcio, o a squilibri idrici. Può colpire più piante se coltivate nello stesso tipo di terreno povero o gestite con le stesse modalità sbagliate, ma non si “trasmette” come una malattia.

    Posso mangiare i pomodori colpiti da necrosi apicale?
    Se la parte danneggiata è limitata alla punta e non c’è muffa o marciume esteso, sì. Io li taglio con un coltello ben affilato, eliminando la parte nera, e uso il resto del frutto per sughi o conserve. Ovviamente, se il pomodoro ha cattivo odore o mostra segni di decomposizione, va scartato.

    Perché compare solo in alcuni pomodori e non in tutti?
    Dipende dal grado di maturazione, dalla posizione dei frutti sulla pianta e dalla disponibilità locale di calcio nelle radici. A volte i frutti più grandi, o quelli che si sviluppano più velocemente, mostrano i sintomi perché la pianta non riesce a nutrirli tutti allo stesso modo.

    Il calcio spray funziona?
    Può aiutare, ma non è risolutivo da solo. Spruzzare calcio sulle foglie serve per un effetto rapido e temporaneo, ma la vera soluzione sta nell’equilibrio del terreno e delle irrigazioni. Io uso il calcio spray solo come rinforzo, ma curo prima di tutto la radice.

    Conviene togliere i frutti colpiti?
    Sì, se il danno è evidente e il frutto non è più recuperabile, rimuoverlo aiuta la pianta a concentrarsi su frutti sani. Lasciare troppi frutti danneggiati può appesantire la pianta e compromettere la qualità del raccolto.


    Conclusione – Il pomodoro ti insegna a leggere la terra

    La necrosi apicale non è un castigo, ma un messaggio. Quando la vedo comparire, so che devo fermarmi e osservare. Il terreno, la pianta, l’acqua, tutto parla. E ogni macchia è una parola che mi chiede attenzione, non fretta.

    Coltivare pomodori non è solo questione di acqua e sole, ma di ascolto. Di equilibrio. Quando impari a prevenire la necrosi apicale, stai imparando molto più che a coltivare pomodori: stai imparando a leggere la tua terra. E quella, credimi, è la lezione più preziosa che l’orto possa dare.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 10 Modi per Combattere la Tignola del Pomodoro: Guida Completa
    • Bolla del Pesco: Guida per Riconoscere e Combattere la Malattia
    • Tuta absoluta – Guida Completa alla Difesa del Pomodoro
    blossom end rot carenza calcio CuraDelSuolo GuidaColtivazione orto sostenibile OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile pomodoro TecnicheDiColtivazione
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Come Coltivare il Rosmarino nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 13, 2025

    Agricoltura Rigenerativa: Ripristinare la Salute del Suolo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 12, 2025

    Coltivazione dell’Origano: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 11, 2025

    Integra le Piante Mellifere per Favorire l’Impollinazione nell’Orto

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 10, 2025

    Come Coltivare la Salvia nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 9, 2025

    Tecniche di Innalzamento del Letto di Semina: Orti in Terreni Difficili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Guano: 7 Modi per Usarlo nella Concimazione dell’Orto

    Febbraio 20, 20256 Mins Read51 Views

    La concimazione naturale è essenziale per mantenere un suolo fertile e produttivo. Tra i fertilizzanti…

    Coltivazione di Erbe Medicinali: Come Fare e Perché è Importante

    Ottobre 1, 20249 Mins Read18 Views

    Scopri come fare la coltivazione di erbe medicinali e perché è importante. Guida completa per coltivare erbe benefiche e utilizzarle nella tua vita quotidiana.

    10 Tecniche per Sconfiggere la Mosca Bianca

    Ottobre 5, 20249 Mins Read11 Views

    Scopri 10 tecniche essenziali per sconfiggere la mosca bianca, un parassita subdolo che minaccia le tue piante. Guida completa con metodi naturali e chimici per proteggere il tuo giardino.

    Guida Completa: Come Fare il Compost Tea per Potenziare il Tuo Giardino

    Agosto 29, 20249 Mins Read14 Views

    Scopri come fare il compost tea per il tuo giardino. Guida passo passo per preparare e utilizzare il compost tea, un fertilizzante naturale ricco di nutrienti

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Come Coltivare il Rosmarino nel Tuo Orto: Guida Completa

    Ottobre 13, 2025

    Agricoltura Rigenerativa: Ripristinare la Salute del Suolo

    Ottobre 12, 2025

    Coltivazione dell’Origano: Consigli Utili

    Ottobre 11, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.