Le nottue sono lepidotteri appartenenti alla famiglia Noctuidae. In fase adulta si presentano come innocue farfalle notturne, ma le loro larve (bruchi) sono tra i più pericolosi parassiti per le coltivazioni. Attive di notte, si nutrono di foglie, fusti e frutti, danneggiando severamente ortaggi e piante da frutto.
Specie di Nottue Più Comuni
Agrotis ipsilon (nottua grigia)
Spodoptera littoralis (nottua del cotone)
Helicoverpa armigera (nottua gialla)
Mamestra brassicae (nottua del cavolo)
Ogni specie colpisce in modo specifico determinate colture, ma tutte sono potenzialmente dannose.
Ciclo di Vita delle Nottue
Il ciclo vitale delle nottue comprende:
- Uovo: deposto sulla parte inferiore delle foglie
- Larva (bruco): fase distruttiva che dura da 2 a 4 settimane
- Crisalide: si interra per metamorfosi
- Adulto: farfalla notturna che depone nuove uova
In un anno possono avvenire 2-3 generazioni, a seconda della specie e del clima.
Colture a Rischio
Le piante più colpite dalle nottue includono:
- Lattuga
- Cavoli
- Pomodori
- Peperoni
- Melanzane
- Mais
- Patate
I danni sono spesso visibili al mattino, sotto forma di morsi sulle foglie, fori nei frutti o piante recise alla base.
Come Riconoscere un’Infestazione di Nottue
Sintomi evidenti:
- Rosicchiature su foglie e steli
- Frutti bucati o danneggiati
- Piante tagliate a livello del terreno
- Presenza di escrementi (piccoli granelli scuri)
I bruchi si nascondono sotto il terreno durante il giorno e si attivano di notte.
Tecniche di Prevenzione Naturale
Rotazione delle Colture
Alternare le colture ogni anno aiuta a interrompere il ciclo vitale delle nottue.
Pacciamatura
Una pacciamatura leggera può ostacolare l’uscita dei bruchi dal suolo.
Trappole a Feromoni per le Nottue
Utili per monitorare e ridurre le popolazioni adulte, agendo in fase precoce.
Attirare Predatori Naturali
- Uccelli insettivori
- Rane e rospi
- Ricci e carabidi
Favorire la biodiversità aiuta a tenere sotto controllo gli insetti dannosi.
Trattamenti Biologici Contro le Nottue
Bacillus thuringiensis (Bt)
È il trattamento biologico più efficace contro le larve di nottua. Spruzzato sulle foglie, viene ingerito dalle larve che smettono di alimentarsi e muoiono.
Nematodi Entomopatogeni
I nematoidi come Steinernema carpocapsae attaccano le larve nel suolo, riducendo la generazione successiva.
Oli Naturali e Preparati Vegetali
- Olio di neem: interferisce con lo sviluppo delle larve
- Decotto di aglio e peperoncino: repellente naturale da applicare sulle foglie
Durante le ore serali o al mattino presto:
Durante le ore serali o al mattino presto:
Rimuovere manualmente i bruchi visibili
Scavare leggermente intorno alle piante per individuare larve nel terreno
Un controllo quotidiano può ridurre significativamente i danni.
FAQ sulle Nottue
Cosa sono le nottue? Bruchi notturni (larve di farfalle) che danneggiano le piante coltivate.
Quali piante colpiscono maggiormente? Ortaggi come pomodori, cavoli, peperoni, lattughe e patate.
Come si riconosce un danno da nottua? Morsi su foglie, frutti danneggiati, piantine tagliate a livello del suolo.
Quali sono i rimedi naturali contro le nottue? Bacillus thuringiensis, nematodi entomopatogeni, olio di neem, trappole a feromoni.
Come si previene l’infestazione? Con rotazione colturale, biodiversità, pacciamatura e monitoraggio notturno.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti