l marciume molle è una malattia di origine batterica o fungina che colpisce ortaggi e piante da frutto, causando una decomposizione dei tessuti vegetali. È chiamato anche soft rot per la consistenza acquosa e maleodorante dei tessuti infetti.
Agenti patogeni principali:
- Batteri: Erwinia carotovora, Pectobacterium spp.
- Funghi: Rhizopus spp., Sclerotinia spp.
Piante più Colpite
- Patate
- Carote
- Cipolle
- Sedano
- Lattuga
- Cavoli
- Pomodori
- Zucchine
Questa malattia è particolarmente pericolosa durante la conservazione e in periodi molto umidi o caldi.
Come Riconoscere il Marciume Molle
- Macchie acquose e traslucide sui tessuti vegetali
- Emissione di liquido e odore sgradevole
- Tessuti molli, scivolosi e in decomposizione
- In casi avanzati: collasso totale della pianta o del frutto
Condizioni Favorenti
- Umidità elevata
- Temperature alte (sopra i 25°C)
- Ferite da insetti o lavorazioni
- Scarsa aerazione e ristagni idrici
- Conservazione non ottimale dei raccolti
Prevenzione del Marciume Molle
Buone pratiche agronomiche
Evita irrigazioni eccessive e preferisci l’irrigazione a goccia
Pota le piante solo in condizioni asciutte
Evita ferite meccaniche durante raccolta e trapianto
Igiene dell’orto
- Rimuovi regolarmente foglie e frutti caduti
- Disinfetta gli attrezzi tra un utilizzo e l’altro
- Evita sovraffollamenti per migliorare la circolazione dell’aria
Scelta varietale
- Coltiva varietà resistenti o tolleranti alla malattia, se disponibili
Rimedi Naturali per il Marciume Molle
Trattamenti preventivi per il marciume molle
- Decotto di equiseto: rinforza i tessuti e riduce l’umidità superficiale
- Macerato di ortica: stimola le difese della pianta
Trattamenti in fase iniziale
- Spruzzature con bicarbonato di sodio (5 g/L)
- Rame (ossicloruro o idrossido) consentito in agricoltura biologica
Controllo biologico del marciume molle
- Introduzione di microrganismi antagonisti come Trichoderma harzianum
- Compost maturo ricco di batteri benefici
Conservazione dei Raccolti
- Conserva i prodotti raccolti in ambienti asciutti e ventilati
- Ispeziona regolarmente i raccolti per rimuovere i primi segni di marciume
- Evita sovrapposizione e ammucchiamenti eccessivi nei contenitori
FAQ: Domande Frequenti sul Marciume Molle
Cos’è il marciume molle? Una malattia che causa la decomposizione acquosa dei tessuti vegetali, dovuta a batteri o funghi.
Quali sono i primi segnali? Tessuti molli, liquidi e maleodoranti, macchie traslucide.
Come si previene il marciume molle? Con irrigazione corretta, potature asciutte, buona aerazione e igiene agronomica.
Si può salvare una pianta colpita? Solo in fase iniziale, eliminando le parti infette e migliorando le condizioni ambientali.
Il rame è utile contro il marciume molle? Sì, in forma consentita in biologico, come trattamento preventivo.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti.