Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Settembre 12
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Tomato Spotted Wilt Virus (TSWV): Riconoscere, Prevenire e Gestire il Virus nei Tuoi Ortaggi
    Malattia delle Piante

    Tomato Spotted Wilt Virus (TSWV): Riconoscere, Prevenire e Gestire il Virus nei Tuoi Ortaggi

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 25, 20257 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Quando il pomodoro si ammala: la mia esperienza col Tomato Spotted Wilt Virus

    Non c’è niente di più frustrante, per chi coltiva con passione, che veder deperire una pianta in piena produzione. Lo dico col cuore, perché ci sono passato anch’io. Era un’estate calda, e i miei pomodori, che fino a pochi giorni prima erano vigorosi e pieni di fiori, cominciarono a mostrare macchie strane sulle foglie, come se avessero preso una specie di ruggine. I frutti, che dovevano gonfiarsi e colorarsi, si fermavano a metà. E le piante, piano piano, sembravano perdere energia. Fu allora che sentii per la prima volta parlare del Tomato Spotted Wilt Virus, che in gergo chiamiamo TSWV.

    Il nome è lungo e un po’ complicato, ma la malattia è tristemente efficace. Colpisce il pomodoro, certo, ma anche molte altre piante dell’orto: peperoni, lattughe, cicorie, a volte persino piante ornamentali. Il TSWV non è un fungo, non è un batterio. È un virus. E come tutti i virus, non si vede facilmente, ma fa danni profondi. Entra nella pianta attraverso la saliva di piccoli insetti chiamati tripidi, e da lì si diffonde silenzioso.

    Toggle
      • Quando il pomodoro si ammala: la mia esperienza col Tomato Spotted Wilt Virus
      • Come arriva nell’orto: la via dei tripidi
      • Difendersi prima che arrivi: la prevenzione come alleata
      • Monitorare e intervenire con attenzione
      • La gestione nei piccoli orti domestici
      • Domande frequenti sul TSWV – Risposte discorsive da chi ci è passato
      • Conclusione: un nemico silenzioso, ma non invincibile
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Le foglie si scoloriscono, si arricciano. Ma poi compaiono le classiche macchie a bersaglio: cerchi concentrici gialli, marroni o violacei. I frutti diventano duri, deformi, e spesso restano piccoli, come se la pianta non avesse più forza per portarli a maturazione.

    A volte, se non si ha l’occhio esperto, si rischia di confondere il TSWV con altre malattie più comuni. Ma se si nota che la pianta smette di crescere, che i fiori cadono prima di aprirsi, e che nessun trattamento sembra funzionare, allora è bene sospettare proprio di lui. E fidati, quando lo riconosci una volta, non lo dimentichi più.


    Come arriva nell’orto: la via dei tripidi

    Il TSWV da solo non può entrare nella pianta. Ha bisogno di un vettore, e questo vettore è un piccolo insetto alato, quasi invisibile a occhio nudo: il tripide. Ne esistono diverse specie, ma quelle che trasmettono il virus sono davvero abili. Si nutrono delle cellule della pianta, pungendo foglie e fiori, e in quel gesto lasciano dietro di sé il virus.

    Il problema è che i tripidi si spostano facilmente. Volano, saltano con il vento, si nascondono nei vasi, nelle serre, sotto le foglie. E sono attivi soprattutto quando fa caldo e il clima è secco. Una femmina può deporre centinaia di uova, e in pochi giorni una piccola infestazione può diventare una vera invasione.

    Scopri come prevenire la Fusariosi

    Difendersi prima che arrivi: la prevenzione come alleata

    Nella mia esperienza, con i virus non si scherza. Una volta che la pianta è infetta, non c’è modo di guarirla. Non ci sono trattamenti miracolosi o concimi speciali che possano farla tornare in salute. Per questo la strategia migliore è sempre la prevenzione. E per il TSWV, prevenzione vuol dire soprattutto una cosa: tenere lontani i tripidi.

    Nel mio orto sul campo e anche nel tunnel-serra, ho adottato una combinazione di metodi. Prima di tutto, scelgo varietà resistenti, quando disponibili. Alcuni ibridi moderni di pomodoro sono stati selezionati proprio per resistere al virus, e anche se non sempre hanno il sapore pieno delle varietà antiche, sono una garanzia in annate difficili.

    Poi tengo sempre sotto controllo le erbacce. I tripidi trovano rifugio nelle piante spontanee e nelle infestanti, quindi pulire il terreno, soprattutto attorno alla base delle colture, è fondamentale. Uso reti antinsetto sulle serre nei periodi caldi e creo barriere naturali con piante repellenti come il basilico, la calendula o il tagete, che tengo tra i filari come alleati silenziosi.

    Monitorare e intervenire con attenzione

    Ogni mattina, prima di innaffiare, faccio un giro nell’orto con calma. Osservo foglie, fusti, fiori. Se vedo segni sospetti, prendo nota. Controllo le trappole cromotropiche, quei cartoncini gialli appiccicosi che attirano i tripidi: sono semplici, ma mi dicono molto. Se ne trovo troppi, so che devo intervenire.

    Ma intervenire non vuol dire irrorare pesticidi a caso. In anni di esperienza, ho imparato a usare preparati naturali: sapone molle di potassio, oli vegetali, macerati. L’olio di neem, ad esempio, è un ottimo insetticida naturale che riduce le popolazioni di tripidi senza distruggere gli insetti utili. Lo uso solo quando serve, sempre al tramonto, per non danneggiare le api.

    A volte, per le colture più delicate, copro le piante giovani con un velo di tessuto-non-tessuto fino a quando sono abbastanza robuste. È un po’ come mettere una copertina protettiva: semplice ma efficace. E soprattutto, non isolo mai le piante malate dalle sane troppo tardi. Appena ne vedo una con sintomi evidenti, la rimuovo, la brucio o la compostaggio separatamente.

    La gestione nei piccoli orti domestici

    Anche chi coltiva sul balcone o in un piccolo orto urbano può incappare nel TSWV. Magari le piantine le hai comprate al mercato, già infette. O forse i tripidi sono arrivati volando da un’aiuola vicina. In questi casi, l’importante è osservare le piante con attenzione ogni settimana.

    Scopri come prevenire la Ticchiolatura

    Domande frequenti sul TSWV – Risposte discorsive da chi ci è passato

    Il Tomato Spotted Wilt Virus è pericoloso solo per il pomodoro?
    No, il nome può trarre in inganno. Questo virus colpisce una vasta gamma di piante, sia orticole che ornamentali. Oltre ai pomodori, può danneggiare peperoni, lattughe, cicorie, patate e anche alcune piante da fiore. In pratica, se i tripidi trovano un ponte per trasportarlo, il virus può espandersi anche dove meno te lo aspetti.

    Come si fa a sapere se è proprio TSWV?
    A occhio nudo, i sintomi principali sono le macchie a bersaglio sulle foglie, i frutti deformati e la crescita stentata. Ma la conferma certa si ha solo con test di laboratorio o con kit rapidi, simili a quelli per le analisi rapide. Nei miei primi anni, mi affidavo solo all’occhio. Ora, quando ho dubbi, invio un campione a un laboratorio agrario per confermare.

    Posso salvare la pianta una volta infettata?
    Purtroppo no. A differenza di funghi o batteri, i virus non si curano. La pianta va rimossa con delicatezza, senza scuotere troppo il terreno o toccare altre colture sane. È un gesto che pesa al cuore, ma è necessario per salvare il resto dell’orto.

    Ci sono varietà resistenti?
    Sì, ed è un’opzione da considerare soprattutto in aree a rischio. Alcune varietà ibride moderne sono state selezionate per resistere al TSWV. Anche se magari non hanno il profumo di un cuore di bue coltivato a mano, sono una sicurezza in annate incerte.

    Il virus resta nel terreno?
    No, il TSWV non si conserva nel suolo. Vive solo nelle piante ospiti e nei tripidi. Ma se nel terreno restano radici infette o piante spontanee che portano il virus, il rischio di reinfezione è reale. Per questo è importante fare pulizia e ruotare le colture.

    Il virus può trasmettersi da una pianta all’altra toccandole?
    Non direttamente. Non si trasmette col contatto tra foglie. Ma può spostarsi attraverso gli attrezzi o le mani se, ad esempio, tocchi una pianta infetta e poi una sana. Quindi, pulizia e disinfezione sono regole d’oro.


    Conclusione: un nemico silenzioso, ma non invincibile

    Il Tomato Spotted Wilt Virus (TSWV) è uno di quei nemici invisibili che fanno tremare anche gli orticoltori più esperti. Ma non è imbattibile. Con osservazione, prevenzione e un po’ di esperienza, si può mantenere l’orto sano e produttivo anche nelle stagioni più calde. Io, da quando lo conosco, ho imparato a gestire meglio il mio orto: tengo sotto controllo i tripidi, scelgo varietà adatte, e soprattutto non do mai nulla per scontato.

    Coltivare non è solo produrre: è anche proteggere, prevenire e imparare. E ogni pianta salvata dal virus, ogni frutto raccolto con orgoglio, vale più di cento concimi.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Tomato Yellow Leaf Curl Virus: quando il pomodoro trattiene il respiro
    • 10 Strategie per Prevenire il Virus del Mosaico del Tabacco: Guida Completa
    • Fusariosi Piante Cura: 5 Metodi Efficaci per Prevenire e Combattere Questa Malattia
    agricoltura sostenibile ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione malattie virali orto orticoltura naturale OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TSWV virus del pomodoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 12, 2025

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 10, 2025

    Come Coltivare i Lamponi nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 9, 2025

    Scabbia della patata: come prevenirla e gestirla

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 8, 2025

    Ragno Saltatore: l’alleato inaspettato del tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 7, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Terriccio Coltivare sul Balcone: guida pratica e naturale

    Settembre 1, 202511 Mins Read2 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un argomento…

    Concimazione con Pollina: Come Usarla per Un’Orto Fertile e Produttivo

    Febbraio 5, 20255 Mins Read74 Views

    La pollina, ovvero il letame derivato dagli escrementi di pollame, è uno dei concimi organici…

    Scopazzi del Melo: Prevenzione e Cura Naturale

    Giugno 11, 202512 Mins Read8 Views

    Comprendere il problema: cos’è davvero lo scopazzi del melo Nel cuore di molti frutteti italiani,…

    Calendario della Semina di Ottobre: Cosa Piantare e Come Farlo

    Settembre 28, 20248 Mins Read0 Views

    Scopri cosa piantare nel tuo orto a ottobre con questo calendario della semina. Ottieni un raccolto autunnale abbondante e prepara il terreno per l’inverno.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    Settembre 12, 2025

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    Settembre 10, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.