Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Ragnetto Rosso: 7 Rimedi Naturali per Eliminare l’Infestazione

    Febbraio 16, 2025

    7 Tecniche Efficaci per la Raccolta dell’Acqua Piovana: Vantaggi e Come Implementarle

    Settembre 27, 2024

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Luglio 2
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti
    Anarsia lineatella

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 2, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Le caratteristiche che rendono unico il ciliegio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Il mio primo incontro con un nemico silenzioso

    Te lo ricordi il primo frutto che hai colto da un pesco nel tuo orto? Io sì, me lo ricordo come fosse ieri. Era una di quelle estati secche ma profumate, e l’albero, ancora giovane, aveva dato pochi ma meravigliosi frutti. Dolci, succosi, caldi di sole. Me li tenevo stretti come piccoli tesori. Poi, un giorno, mi accorsi che qualcosa non andava.
    Uno di quei frutti, all’apparenza sano, era stato attaccato. Un piccolo foro, quasi invisibile, e dentro… il disastro. Polpa marrone, gallerie scavate con precisione chirurgica. Fu allora che conobbi lei, Anarsia lineatella, la tignola orientale del pesco.
    Da allora ne ho visti di danni. Ne ho studiato le abitudini, osservato i cicli, provato e riprovato metodi per combatterla senza avvelenare la terra. In questo lungo racconto voglio trasmetterti tutto quello che ho imparato, non da manuali ma da anni con le mani nella corteccia e gli occhi puntati sulle foglie.

    Toggle
      • Il mio primo incontro con un nemico silenzioso
      • Capire davvero cos’è la tignola orientale del pesco
      • Come si manifesta l’attacco: segnali da non ignorare
      • Ciclo di vita della Anarsia lineatella: conoscere per combattere
      • Strategie di prevenzione: l’importanza dell’osservazione costante
      • Metodi naturali di controllo: combattere senza avvelenare
      • Interventi correttivi: quando l’attacco è già in corso
      • Riflessioni di un agricoltore che ha imparato a convivere con l’Anarsia
      • FAQ – Risposte narrate da chi ci ha combattuto per anni
      • Conclusione: difendere il pesco è difendere un modo di coltivare
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Capire davvero cos’è la tignola orientale del pesco

    Prima di correre ai ripari, bisogna capire chi abbiamo di fronte. E Anarsia lineatella non è un insetto qualunque. È una piccola falena, ma dalle abitudini strategiche. Non arriva mai facendo rumore.

    Si insinua, silenziosa, tra le gemme e i rami, e deposita le sue uova con una precisione inquietante. Le larve, minuscole e quasi invisibili nei primi giorni, scavano all’interno dei germogli, poi nei frutti, creando danni spesso irreversibili.
    Non attacca solo il pesco, ma anche albicocchi, mandorli e talvolta susini. E proprio questa sua capacità di adattarsi a più piante rende il controllo ancora più delicato. La riconosci da certe morsicature nette, dalle foglie che si accartocciano senza motivo apparente, dai frutti che sembrano marcire “da dentro”.

    Non è un parassita stagionale come tanti. È presente per tutta la bella stagione, dalla primavera all’estate inoltrata, con diverse generazioni che si susseguono. Ed è proprio questa ciclicità che la rende così insidiosa. Se perdi il controllo all’inizio, rischi di trovarti con un intero frutteto compromesso nel giro di poche settimane.

    Come si manifesta l’attacco: segnali da non ignorare

    Ricordo una primavera in cui il mio pesco sembrava splendere. Le gemme erano gonfie, i rami carichi di promesse. Poi, uno dopo l’altro, i germogli iniziarono ad afflosciarsi. Sembravano bruciati. Non capivo. Pensavo a una gelata tardiva, a un errore di potatura. Solo osservando con calma, armato di lente e pazienza, notai quei forellini, quelle piccole gallerie che si snodavano nel legno giovane. Era Anarsia, che aveva già cominciato il suo lavoro.

    In estate, invece, l’attacco cambia volto. I frutti che sembravano sani iniziano a presentare macchie marroni. Tagliandoli, trovi una polpa corrosa, con dentro larve bianche o rossastre che si muovono tra gli zuccheri. È una visione che ti stringe lo stomaco, soprattutto se quei frutti erano destinati alla tua famiglia o al mercato.

    E non credere che siano danni marginali. Un’infestazione seria può ridurre il raccolto di un pesco anche dell’80%. E non è solo questione di quantità: è la qualità che viene devastata. Nessuno vuole mordere una pesca sapendo che potrebbe trovarci dentro una larva viva.

    Ciclo di vita della Anarsia lineatella: conoscere per combattere

    Ti confesso una cosa: non sono mai stato un amante degli insetti. Ma con Anarsia ho dovuto imparare a conoscerla come si conosce un nemico in battaglia. Solo capendo i suoi tempi, le sue abitudini, i suoi punti deboli, puoi davvero difendere i tuoi alberi.

    Fai clic qui

    La tignola orientale del pesco compie diverse generazioni all’anno. In genere sono tre, ma in annate calde possono diventare anche quattro. La prima generazione nasce in primavera, e le larve vanno subito a cercare i germogli teneri. È qui che fanno i danni invisibili ma gravi, perché compromettono la crescita stessa dei rami.

    Le generazioni successive, invece, si concentrano sui frutti. Le femmine adulte volano soprattutto la sera, al tramonto, e depongono le uova sulla buccia dei frutti o nelle spaccature del legno. Da lì, il ciclo si ripete: uovo, larva, pupa, adulto. E ogni passaggio avviene in pochi giorni, specialmente se il clima è mite e umido.

    Una parte delle larve, in autunno, si rifugia sotto la corteccia o nel terreno, dove supera l’inverno allo stadio di crisalide. Ecco perché la lotta alla tignola non si ferma a settembre: bisogna pensare già alla primavera successiva.

    Strategie di prevenzione: l’importanza dell’osservazione costante

    La miglior difesa contro la tignola orientale del pesco, te lo dico per esperienza, è l’occhio dell’agricoltore. Non c’è prodotto, trappola o macchinario che valga quanto una camminata tra gli alberi ogni mattina. È in quei momenti che noti le differenze, che riconosci le anomalie, che riesci a intervenire per tempo.

    Una cosa che faccio ogni anno, prima ancora di pensare ai trattamenti, è una potatura mirata. Rimuovo i rami secchi, quelli che l’anno prima sono stati attaccati, e controllo bene le biforcazioni. Lì spesso si annidano le crisalidi. Bruciare il legno infestato è un altro gesto semplice ma fondamentale.

    Poi installo delle trappole a feromoni, che servono sia per il monitoraggio sia per la cattura massiva. Quando vedo che il numero di catture aumenta, so che sta per partire una nuova generazione. Ed è in quel momento che inizio a valutare come intervenire.

    Metodi naturali di controllo: combattere senza avvelenare

    Quando ho cominciato a interessarmi alla difesa contro la tignola orientale del pesco, la prima tentazione è stata quella di affidarmi a prodotti chimici. Funzionano, certo. Ma a che prezzo? 

    Non solo economico, ma ambientale. Il mio orto è un ecosistema. Le api, i lombrichi, i microrganismi del suolo… tutto lavora insieme. Non posso permettermi di distruggere quel fragile equilibrio per colpa di un insetto, per quanto pericoloso.

    Così ho scelto una via diversa, più lunga, più impegnativa, ma anche più rispettosa: quella del controllo biologico e integrato.

    Uno dei primi alleati che ho scoperto è il bacillus thuringiensis, un batterio naturale che colpisce le larve nei primi stadi. Lo si spruzza sulle piante, soprattutto nei periodi in cui le uova stanno schiudendo, e agisce nel giro di pochi giorni. È selettivo, non danneggia gli insetti utili e non lascia residui nei frutti. Però va usato con intelligenza: serve sapere quando le uova stanno per schiudersi. Per questo il monitoraggio con trappole è fondamentale.

    Altro strumento potentissimo è la confusione sessuale. Non è magia, è scienza. Si piazzano dei diffusori di feromoni che disturbano l’accoppiamento degli adulti. Il maschio non riesce a trovare la femmina, e la popolazione cala drasticamente. Lo uso da anni nei miei peschi e ti assicuro che funziona. Certo, devi coprire bene l’area, specialmente se sei vicino ad altri frutteti.

    E poi c’è la lotta biologica vera e propria, con insetti utili che predano le larve o le uova della tignola. Non è semplice attuarla in piccoli orti, ma se hai una rete di contadini vicini o un’associazione locale, si può fare un lavoro collettivo. I risultati sono lenti, ma duraturi.

    Interventi correttivi: quando l’attacco è già in corso

    Non sempre si riesce a prevenire tutto. A volte, nonostante le attenzioni, ti trovi con un attacco in corso. Lo vedi dai germogli che si afflosciano, dai frutti che cominciano a marcire dall’interno. In quei casi, bisogna agire.

    Il primo passo è rimuovere manualmente i frutti colpiti. Non lasciarli a terra. Raccoglili, distruggili, bruciali se possibile. Ogni frutto infestato è una base per la generazione successiva. È un lavoro noioso, ma efficace.

    In seconda battuta, puoi intervenire con trattamenti a base di insetticidi naturali, come il neem o piretrine vegetali. Io li uso solo quando è davvero necessario, e sempre di sera, per non disturbare le api e gli impollinatori. Leggo bene le etichette, rispetto i tempi di carenza, e cerco sempre di alternare i principi attivi per evitare resistenze.

    E mai, mai uso prodotti sistemici o ad ampio spettro. Non voglio un frutto perfetto fuori e tossico dentro. La bellezza del mio pesco sta nella sua verità, nei suoi ritmi, non nella perfezione di plastica.

    Riflessioni di un agricoltore che ha imparato a convivere con l’Anarsia

    Oggi, dopo anni di lotta, non posso dire di aver vinto del tutto contro Anarsia lineatella. Ma ho imparato a conviverci. La vedo come un campanello d’allarme, una sentinella che mi ricorda che l’equilibrio va mantenuto ogni giorno. Se compare, vuol dire che qualcosa è sfuggito. E allora torno a osservare, a potare meglio, a coprire le piante più fragili.

    Coltivare pesche sane in modo naturale non è impossibile. Ma richiede tempo, dedizione, e soprattutto coerenza. Non si può essere biologici solo quando conviene. Bisogna abbracciare l’intero approccio: dalla concimazione al controllo delle infestazioni, dalla potatura all’irrigazione.

    E quando mordi una pesca cresciuta nel tuo frutteto, sapendo che non c’è chimica, che nessuna larva ha guastato quel lavoro, ti senti parte di qualcosa di più grande. Non hai solo coltivato un frutto. Hai difeso un equilibrio, hai protetto la tua terra.

    Fai clic qui

    FAQ – Risposte narrate da chi ci ha combattuto per anni

    È davvero possibile eliminare del tutto la tignola orientale del pesco?
    No, eliminare completamente Anarsia lineatella è quasi impossibile, soprattutto se intorno a te ci sono altri frutteti o orti dove non viene fatto un controllo attento. Però puoi ridurre la sua presenza a livelli gestibili. Con pazienza, strategie integrate, e un po’ di esperienza, riesci a proteggere i tuoi frutti senza avvelenare tutto il resto.

    Le trappole a feromoni funzionano anche in orti piccoli?
    Sì, e anzi, in orti piccoli possono essere ancora più efficaci, perché riesci a monitorare con precisione la presenza del parassita. Io consiglio di piazzarne almeno una per ogni due o tre piante. E ricorda: vanno messe all’inizio della primavera, prima del primo volo degli adulti.

    Il bacillus thuringiensis è sicuro per l’uomo e gli insetti utili?
    Assolutamente sì. È uno dei pochi prodotti che uso con tranquillità, perché è selettivo. Agisce solo sulle larve di lepidotteri nelle prime fasi. Non disturba le api, non inquina il suolo. Va solo usato con intelligenza: spruzzato nei momenti giusti, quando le uova stanno per schiudersi.

    Cosa succede se non intervengo su un pesco infestato?
    Il rischio è alto. La pianta si indebolisce, produce meno, e i frutti diventano inservibili. Ma il danno non si ferma lì. Anarsia si moltiplica e passa da un albero all’altro, contaminando tutto il frutteto. E se non si interviene, diventa quasi impossibile contenere l’infestazione l’anno dopo.

    È utile raccogliere i frutti caduti da terra?
    Sì, ed è uno dei gesti più sottovalutati. I frutti infestati che cadono a terra sono una bomba a orologeria. Le larve possono scendere nel suolo, impuparsi e svernare lì. Ogni frutto lasciato è una nuova generazione assicurata. Meglio raccoglierli ogni giorno, con pazienza, e distruggerli.

    Le varietà di pesco influenzano la resistenza alla tignola?
    Sì, alcune varietà sono più sensibili, altre più resistenti. Quelle a maturazione precoce spesso evitano le generazioni estive più aggressive. Parlane con il tuo vivaista di fiducia: saprà consigliarti varietà più adatte al tuo microclima e meno appetibili per la tignola.

    Conclusione: difendere il pesco è difendere un modo di coltivare

    La battaglia contro Anarsia lineatella mi ha insegnato molto più che il nome di un parassita. Mi ha insegnato il valore dell’osservazione, l’importanza della prevenzione, la forza delle strategie naturali. Mi ha ricordato che un pesco non è solo un albero: è un compagno di vita, un indicatore di salute dell’ambiente, un simbolo di equilibrio.

    Se coltivi con amore, se scegli di rispettare la terra anche quando è più dura, se accetti di convivere con le sfide e non solo con i successi… allora la tignola può anche arrivare. Ma non avrà mai l’ultima parola.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 10 Modi per Combattere la Tignola del Pomodoro: Guida Completa
    • 10 Modi Efficaci per Migliorare la Qualità del Suolo nel Tuo Orto
    • Frangizolle e Sarchiatore: Attrezzi Essenziali per la Lavorazione del Suolo
    Anarsia lineatella GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoSostenibile RimediNaturali TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Cancro dell’Olivo (Olive Knot): Come Prevenire e Curare

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 17, 2025

    Mal del Piombo: Identificazione e Prevenzione Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 14, 2025

    Scopazzi del Melo: Prevenzione e Cura Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 11, 2025

    Mal Secco degli Agrumi: Come Gestirlo in Modo Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 8, 2025

    Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 5, 2025

    Ruggine Nera (Black Rust): Prevenzione e Trattamento Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 2, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Coltivazione del Susino: Consigli Utili per il Frutteto Naturale

    Giugno 24, 202514 Mins Read3 Views

    Il susino nell’orto: alleato generoso, rustico e pieno di dolcezza Quando si cammina tra i…

    10 Modi Efficaci per Migliorare la Qualità del Suolo nel Tuo Orto

    Settembre 2, 202411 Mins Read1 Views

    Scopri 10 strategie efficaci per migliorare la qualità del suolo nel tuo orto. Guida pratica per un terreno fertile e produttivo.

    7 Strategie Efficaci per Difendersi dalle Talpe nel Tuo Orto

    Dicembre 20, 20245 Mins Read2 Views

    Le talpe, con le loro gallerie e montagnole di terra, possono rappresentare un problema per…

    8 Passaggi per Coltivare Melanzane con Successo: Guida Completa per Principianti

    Settembre 1, 202414 Mins Read28 Views

    Scopri la guida completa per coltivare melanzane con successo. Segui questi 8 passaggi per una produzione abbondante e sana, dal seme alla raccolta.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    Luglio 2, 2025

    Cesoie a Batteria: L’Attrezzo Efficiente per la Potatura in Orto

    Giugno 30, 2025

    Trinciasarmenti: A Cosa Serve e Come Usarlo nell’Orto

    Giugno 29, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.