Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Tingide: Guida Completa al Controllo di un Parassita Sottovalutato

    Aprile 3, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    lunedì, Agosto 4
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Anthonomus rubi (Antonomo del Lampone): Riconoscere e Gestire il Parassita dei Lamponi
    Uncategorized

    Anthonomus rubi (Antonomo del Lampone): Riconoscere e Gestire il Parassita dei Lamponi

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAgosto 3, 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Un piccolo coleottero, un grande danno nascosto

    Quando il mio campo di lamponi iniziò a mostrare fiori mancanti e boccioli appassiti, non capii subito cosa stesse accadendo. Poi lo vidi: un coleotterino nero, con un lungo rostro; lo riconobbi come Anthonomus rubi, detto antonomo del lampone o anche “strawberry blossom weevil”, un insetto minuscolo che provoca gravi danni seminando confusione tra fragole, lamponi e more. Era solo 2‑4 mm, ma ogni bocciolo troncato era un frutto perso.

    Toggle
      • Un piccolo coleottero, un grande danno nascosto
      • Biologia e ciclo vitale: imparare a riconoscerlo
      • I segnali da osservare: i boccioli che cadono
      • Strategie preventive: impedire l’ingresso del coleottero
      • Interventi naturali: trattamenti gentili ed efficaci
      • Gestione nei prossimi anni: rotazione e rigenerazione del frutteto
      • FAQ – Dubbi comuni sull’Anthonomus rubi
      • Conclusione – Una difesa che nasce dall’osservazione
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Le femmine radono i boccioli ancora chiusi, inseriscono un uovo al loro interno e poi ne tagliano lo stelo. Il bocciolo muore e spesso cade, privando la pianta del frutto. Così, lentamente, la produzione cala, e quello che sembra un danno lieve diventa una stagione compromessa.

    Biologia e ciclo vitale: imparare a riconoscerlo

    L’Anthonomus rubi sverna come adulto nei residui vegetali o nel sottobosco e riemerge quando la temperatura supera circa 15 °C. In aprile‑maggio si nutre e si accoppia, poi le femmine iniziano a deporre uova, una per bocciolo. La larva si sviluppa nel bocciolo e pupifica all’interno. Dopo circa 4 settimane nasce un nuovo adulto che spesso entra in estivazione, ma alcune popolazioni rimangono attive fino all’autunno, soprattutto con varietà sempre in fiore o in serra.

    Nei frutteti più precoci o nelle serre miti, si osserva un’attività continua, estesa fino a ottobre, con danni visibili anche sui frutti già formati

    I segnali da osservare: i boccioli che cadono

    Quando osservo il frutteto in primavera, cerco piccole punte scure ai boccioli caduti.

    Scopri come coltivare frutta in vaso!

    Se ne trovo molti, è segno che l’infestazione è reale. A volte vedo frutti piccoli che non si formano più, o foglie mangiate superficialmente dagli adulti. In alcune piante fino all’80 % dei fiori può essere avvelenato dal comportamento del coleottero.

    Uso trappole cromotropiche (cartoncini gialli) e feromoni, se disponibili, come strumenti di monitoraggio per capire se l’insetto è presente in numero critico prima che comincino i danni visibili.

    Strategie preventive: impedire l’ingresso del coleottero

    La difesa contro l’Anthonomus rubi comincia molto prima dell’infestazione vera.

    Il mio primo gesto è pulire con cura l’ambiente: tolgo residui fogliari e ramaglie dove gli adulti potrebbero svernare. Mantengo pulite le aiuole, specialmente quelle di lamponi e fragole, eliminando piccoli ristagni umidi.

    Poi aiuto la pianta con una forte potatura di pulizia: rimuovo polloni, rami vecchi, vecchie canne improduttive. Aero in trepida le file, così anche gli adulti faticano a muoversi indisturbati. In casi più avanzati, distendo teli a terra per catturare gli adulti in eclosi primaverile, rimuovendoli manualmente la mattina.

    Un’altra misura preventiva efficace è l’utilizzo di barriere fisiche: piccole reti o coperture leggere che limitano l’accesso ai fiori. Si tratta di gesti semplici che mitigano la presenza del coleottero senza costi o prodotti chimici.

    Interventi naturali: trattamenti gentili ed efficaci

    Quando l’infestazione è moderata, uso metodi dolci.

    Scopri come contrastare la Mosca dei piccoli frutti!

    L’insetto è vulnerabile a oli vegetali o saponi neutri diluiti, spruzzati sui boccioli caduti o sui margini delle piantine. Preparo anche decotti di ortica o aglio per rafforzare la pianta e scoraggiare la deposizione delle femmine.

    In alcune situazioni (come piccoli orti familiari), ricorro a piccoli lanci di Trichogramma: queste micro-vespe parassitoidi depongono le uova nelle uova del coleottero, interrompendo il ciclo riproduttivo. Non è una soluzione istantanea, ma aiuta a controllare la densità delle popolazioni.

    Ogni trattamento lo applico al mattino presto o al tramonto, con temperatura mite e senza sole diretto, per evitare di danneggiare i fiori.

    Gestione nei prossimi anni: rotazione e rigenerazione del frutteto

    Un errore comune è lasciare piante malate o vecchie per troppe stagioni.

    Io rimuovo almeno un terzo delle canne produttive ogni anno, favorendo nuove radici. Questo rompe il ciclo del parassita e rinnova il vigore. Inoltre, alterno file di lamponi con fragole, aromatiche o fiori utili che attirano insetti predatori.

    La rotazione e la diversità favoriscono un equilibrio naturale, dove la densità dell’Anthonomus rubi rimane bassa.

    FAQ – Dubbi comuni sull’Anthonomus rubi

    È pericoloso per tutti i frutti di bosco o solo per i lamponi?
    L’Anthonomus rubi colpisce principalmente lamponi e fragole, ma può attaccare anche more e altri piccoli frutti se si trovano nelle vicinanze. Io ho notato che i lamponi precoci sono più vulnerabili, mentre le varietà rifiorenti riescono a sfuggire a parte del ciclo di attacco.

    Come faccio a sapere se è lui a danneggiare i fiori?
    I segnali più evidenti sono i boccioli troncati di netto, spesso ancora chiusi, e caduti a terra. Aprendoli, potresti trovare una larva biancastra. Il taglio netto dello stelo è tipico: è un danno meccanico, non una macchia o una muffa come nelle malattie fungine.

    Conviene usare insetticidi?
    Solo come ultima risorsa e con molta cautela. Io preferisco trattamenti naturali o preventivi. Se proprio devo intervenire con prodotti specifici, lo faccio all’alba, solo in fasi critiche, e selezionando prodotti ammessi in agricoltura biologica. Ma nella maggior parte dei casi riesco a gestirlo con pulizia, rotazione e monitoraggio attento.

    Una volta colpiti, i fiori si possono salvare?
    Purtroppo no. Il danno fatto dal coleottero è irreversibile per il singolo bocciolo. Ma si può salvare la pianta e prevenire la diffusione del problema. Agendo rapidamente si riduce l’impatto e si preserva gran parte del raccolto.

    Posso prevenire l’attacco già dall’autunno?
    Sì. Io raccolgo foglie morte, rimuovo pacciamature troppo dense e metto trappole ai margini. In primavera riprendo il monitoraggio. Preparare bene il terreno in autunno e potare con intelligenza sono le armi migliori per affrontare la stagione nuova senza brutte sorprese.


    Conclusione – Una difesa che nasce dall’osservazione

    Coltivare piccoli frutti come lamponi e fragole non è solo un piacere, ma anche una sfida. L’Anthonomus rubi è un avversario astuto, piccolo e silenzioso. Ma chi sa osservare e agire con tempestività può contenerlo senza perdere il raccolto.

    Ogni primavera, quando passo tra le piante, non guardo solo il verde: cerco i segnali, i cambiamenti. Il mio lavoro è tutto lì, nell’attenzione costante. E anche quando il coleottero torna, so di avere in mano gli strumenti per contenerlo: pulizia, rotazione, cure naturali e ascolto.

    Perché un buon ortolano non elimina i problemi, li riconosce in tempo. E impara dalla terra ogni anno qualcosa di nuovo.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Cancro del Cipresso: Cura e Prevenzione del Cancro del Cipresso
    • 10 Strategie per Prevenire il Virus del Mosaico del Tabacco: Guida Completa
    • Coltivazione dei Lupini: Guida Completa
    Anthonomus rubi antonomo del lampone ConsigliGiardinaggio curculionidae gestione naturale GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile parassiti frutteto RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione del Noce: Consigli Utili per un Albero da Frutto Solido e Produttivo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 4, 2025

    Necrosi Apicale del Pomodoro (Blossom End Rot): Riconoscere e Risolvere la Carenza di Calcio

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 2, 2025

    Lavori da Fare in Orto ad Agosto: Guida per Gestire il Raccolto

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 1, 2025

    Come Coltivare il Mandorlo nel Tuo Orto – Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 31, 2025

    Tuta absoluta – Guida Completa alla Difesa del Pomodoro

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 30, 2025

    Bolla del Pesco: Guida per Riconoscere e Combattere la Malattia

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 29, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Macerato di Pomodoro per l’Orto: Come Prepararlo e Utilizzarlo al Meglio

    Gennaio 12, 20255 Mins Read12 Views

    Il macerato di pomodoro è una soluzione naturale ed ecologica molto apprezzata dagli appassionati di…

    10 Modi per Sfruttare al Meglio l’Energia Solare per l’Orto

    Ottobre 13, 202410 Mins Read3 Views

    Scopri 10 modi per sfruttare al meglio l’energia solare per il tuo orto. Guida completa per un orto sostenibile, con consigli pratici su come utilizzare l’energia solare per irrigazione, illuminazione e altro ancora.

    Prevenzione del Marciume Molle nelle Piante: Guida Completa

    Maggio 14, 20258 Mins Read10 Views

    Marciume Molle, un nemico silenzioso ma devastante nell’orto Chi coltiva con passione lo sa: a…

    Trappole con la Birra: Come Farle e Per Quali Animali Funzionano

    Settembre 13, 20246 Mins Read6 Views

    Scopri come creare trappole con la birra per catturare lumache e altri parassiti nel tuo giardino. Una guida pratica per un metodo naturale ed efficace.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivazione del Noce: Consigli Utili per un Albero da Frutto Solido e Produttivo

    Agosto 4, 2025

    Anthonomus rubi (Antonomo del Lampone): Riconoscere e Gestire il Parassita dei Lamponi

    Agosto 3, 2025

    Necrosi Apicale del Pomodoro (Blossom End Rot): Riconoscere e Risolvere la Carenza di Calcio

    Agosto 2, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.