Autore: Verdi Germogli Baiso

L’emozione di allevare la vite in orto: un gesto antico che parla di casa Coltivare la vite è un’esperienza che riporta alla memoria gesti semplici, come raccogliere il frutto sotto il sole estivo o godersi l’ombra di un pergolato carico di grappoli. In un orto familiare, la vite diventa compagna fedele: rampicante che cresce giorno dopo giorno, rifugio di colori autunnali e fonte di frutti preziosi. È la testimonianza viva di un’agricoltura fatta di pazienza e cura, dove ogni stagione racconta una storia nuova. Nel tuo spazio verde, piantare una vite significa portare una pianta longeva e versatile. Con le…

Read More

Quando la corteccia si ammala: riconoscere il cancro dell’olivo tra i nodi della natura Chi cammina tra gli oliveti, specie in certi mesi dell’anno, può notare qualcosa di insolito su rami e fusti. Escrescenze dure, scure, a volte screpolate come vecchie cicatrici. Non sono frutti mancati né segni del tempo. Sono nodi, o galle, causati da una malattia subdola e persistente: il cancro dell’olivo, conosciuto anche come Olive Knot. Questa malattia, dal nome già eloquente, non è altro che il risultato dell’attacco di un batterio, il Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. Si insinua nella pianta, silenziosamente, e lentamente deforma il suo…

Read More

Quando l’erba prende il sopravvento: perché il decespugliatore diventa indispensabile Chi coltiva un orto lo sa bene: non si lavora solo tra filari ordinati e aiuole coltivate, ma anche ai margini, dove l’erba cresce più in fretta, i rovi si infittiscono e i sentieri scompaiono sotto una coltre di infestanti. In questi momenti, il decespugliatore si rivela più di un semplice attrezzo da taglio: è un compagno di lavoro prezioso, capace di riportare ordine là dove regnava il disordine. Non si tratta solo di estetica o praticità. Tenere sotto controllo l’erba alta e i cespugli è fondamentale per evitare rifugi…

Read More

Un frutto antico che sa di sole: la bellezza dell’albicocco nell’orto familiare Tra le piante da frutto che più evocano l’estate, l’albicocco occupa un posto speciale. Le sue foglie cuoriformi che brillano al sole, la corteccia screziata che cambia aspetto con le stagioni, i frutti dorati, succosi e dolci che maturano al primo calore di giugno… Tutto nell’albicocco parla di una coltura generosa, antica, perfettamente integrata nella tradizione agricola mediterranea. Conosciuto con il nome botanico Prunus armeniaca, questo albero da frutto è rustico, longevo e resistente, capace di adattarsi a condizioni non sempre ideali, purché il terreno sia ben drenato…

Read More

Il Mal del Piombo, un nemico silenzioso tra i rami: l’identità del mal del piombo Chi coltiva olivi, meli o peri sa bene che non basta piantare e raccogliere. Tra la primavera in fiore e l’autunno del raccolto si nascondono insidie invisibili, come quella che si annida silenziosa nel legno, percorre i rami dall’interno e ne mina la vitalità. Il mal del piombo è una di queste minacce, spesso trascurata perché non sempre si manifesta in modo evidente sin dall’inizio. Si tratta di una malattia fungina provocata da agenti patogeni appartenenti al genere Stereum, con Stereum hirsutum come principale responsabile.…

Read More