Autore: Verdi Germogli Baiso
Farina di Sangue: Guida Completa all’Uso come Concime Organico
Farina di sangue, un alleato naturale che viene dalla tradizione Quando ho messo piede per la prima volta nel piccolo orto di mio zio, in una lontana mattina di primavera, ricordo la polvere rossastra che utilizzava con cura: quella era la farina di sangue. Ce n’era sempre un barattolo, nascosto nel ripostiglio, accanto al sacco di compost e ai vasi delle piantine. Mio zio, con le mani sporche di terra, mi spiegò che si trattava di un “sangue secco”, un concime organico che nasceva dai resti dell’industria alimentare, ma che, una volta portato al campo, diventava uno degli alleati più…
8 Trucchi per Coltivare con Successo l’Insalata Belga nel Tuo Orto
C’è una pianta che insegna la pazienza: te la presento Ti confesso una cosa: tra tutte le coltivazioni che ho provato nei miei quarant’anni tra orto e serra, ce n’è una che ogni volta mi sorprende e mi emoziona come se fosse la prima volta. Sto parlando dell’insalata belga, quella che in molti chiamano anche indivia belga o, più poeticamente, witloof. Un nome buffo, quasi misterioso, che arriva dal fiammingo e significa “foglia bianca”. E in effetti la magia di questa pianta sta tutta lì: in quelle foglie candide, delicate, croccanti, che nascono al buio come piccoli miracoli vegetali. Coltivarla…
Mosca Olearia: Salvaguardare l’Ulivo con Tecniche Biologiche
La mosca olearia (Bactrocera oleae) rappresenta uno dei principali parassiti dell’olivo, causando danni significativi sia alla quantità che alla qualità della produzione olearia. La larva di questo insetto si sviluppa all’interno delle olive, compromettendo la resa e influenzando negativamente le caratteristiche organolettiche dell’olio. L’adozione di tecniche biologiche per il controllo della mosca olearia è fondamentale per garantire una produzione sostenibile e di alta qualità, rispettando l’ambiente e la salute dei consumatori. 1. Identificazione e Ciclo Biologico della Mosca Olearia La mosca olearia è un insetto appartenente alla famiglia dei Tephritidae. L’adulto presenta una colorazione brunastra con ali trasparenti e macchie scure. Le femmine depongono le uova…
Muffa Nera sulle Piante: Prevenzione e Trattamento
La muffa nera, nota anche come fumaggine o sooty mold, è una malattia fungina che si manifesta con una patina scura e polverosa sulla superficie delle foglie, dei rami e dei frutti delle piante. Sebbene non penetri direttamente nei tessuti vegetali, la sua presenza può ostacolare la fotosintesi, indebolendo la pianta e compromettendone la crescita. La fumaggine si sviluppa principalmente in presenza di melata, una sostanza zuccherina prodotta da insetti fitofagi come afidi, cocciniglie e mosche bianche. 1. Cause della Muffa Nera La formazione della muffa nera è strettamente legata alla presenza di insetti che secernono melata. Questi insetti, nutrendosi della linfa delle piante, espellono una sostanza…
Bokashi: Guida Completa alla Concimazione Naturale
Il Bokashi è una tecnica di compostaggio di origine giapponese che consente di trasformare rapidamente i rifiuti organici in un fertilizzante ricco di nutrienti attraverso un processo di fermentazione anaerobica. Questo metodo è particolarmente apprezzato per la sua efficienza e per la capacità di integrare microrganismi benefici nel suolo, migliorando la salute delle piante e la fertilità del terreno. 1. Cos’è il Bokashi? Il termine “Bokashi” significa “miscuglio organico fermentato” in giapponese. Si tratta di un compost ottenuto dalla fermentazione di materiali organici come letame, terra, paglia e crusca, arricchito con microrganismi efficaci (EM).Questo processo produce un ammendante organico che migliora la struttura e…