Autore: Verdi Germogli Baiso

Cos’è la barba di frate e perché vale la pena coltivarla Tra le verdure di stagione più sottovalutate e allo stesso tempo più versatili, gli agretti – o barba di frate – meritano sicuramente un posto d’onore nell’orto primaverile. Nonostante il nome poco invitante, si tratta di una pianta sorprendente: rustica, veloce da coltivare e capace di offrire sapori unici in cucina. I più la conoscono per il suo utilizzo in ricette tradizionali, soprattutto al centro-sud, ma pochi sanno che è anche ricca di proprietà depurative e sali minerali, ideale nelle diete di primavera. Botanicamente, gli agretti si chiamano Salsola…

Read More

Ruggine nera: come riconoscerla, prevenirla e trattarla in modo naturale Coltivare un orto è un atto d’amore verso la terra. E come tutte le storie d’amore, anche quella con il proprio pezzo di terreno comporta momenti di difficoltà. Uno dei più frustranti è quando, dopo settimane di cura, ti accorgi che qualcosa non va: foglie che ingialliscono, steli che si anneriscono, piante che si fermano di colpo nella crescita. Potrebbe essere lei, la ruggine nera, una malattia fungina tanto silenziosa quanto devastante, capace di mandare in fumo mesi di lavoro. Cos’è la ruggine nera e perché è così temuta nell’orto…

Read More

Cosa sono gli EM e perché sono così importanti per l’orto Se hai mai camminato scalzo in un campo dopo la pioggia e hai sentito sotto i piedi un terreno “vivo”, friabile e profumato, allora hai già sperimentato, senza saperlo, l’effetto benefico dei microrganismi effettivi, o EM. Questi piccolissimi organismi invisibili all’occhio umano rappresentano uno degli strumenti più potenti e naturali per rivitalizzare l’orto, soprattutto per chi coltiva nel rispetto della terra. I microrganismi effettivi sono un consorzio microbico, ossia una miscela di batteri, lieviti e funghi “buoni”, selezionati per lavorare insieme, in armonia, con un unico scopo: rigenerare il…

Read More

Mizuna: sapore unico, radici lontane La brassica mizuna è una piccola gemma verde, ancora poco diffusa nei nostri orti, ma con un potenziale sorprendente. Originaria del Giappone, questa pianta appartiene alla famiglia delle Crucifere e ricorda per certi versi la rucola, soprattutto nella forma affusolata e dentellata delle sue foglie. Tuttavia, rispetto alla rucola ha un sapore meno pungente, più fresco e con un retrogusto appena piccante. È delicata ma decisa. Si gusta cruda in insalata, ma si rivela straordinaria anche in zuppe leggere, piatti saltati o abbinata a ingredienti mediterranei. Chi inizia a coltivarla scopre una pianta generosa, veloce…

Read More

Cos’è la gommosi e perché è così temuta nei frutteti naturali La gommosi è una delle problematiche più comuni, ma anche più subdole, che colpiscono gli alberi da frutto, in particolare le drupacee come pesco, albicocco, ciliegio, susino e mandorlo. Si manifesta con la fuoriuscita di una sostanza appiccicosa e resinosa, di colore variabile dal trasparente all’ambrato, da fessurazioni nel tronco o nei rami principali. Questo fenomeno, apparentemente secondario, rappresenta invece un chiaro segnale di sofferenza della pianta. La secrezione di gomma è una risposta a uno stress: può trattarsi di danni meccanici, squilibri ambientali o attacchi patogeni. Se trascurata,…

Read More