Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Guida Completa alla Coltivazione del Melone: Dalla Semina alla Raccolta

    Agosto 28, 2024

    10 Strategie Efficaci per Eliminare le Cimici dal Tuo Orto: Perché Sono un Pericolo e Come Difendersi

    Settembre 16, 2024

    7 Tecniche Efficaci per la Raccolta dell’Acqua Piovana: Vantaggi e Come Implementarle

    Settembre 27, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    martedì, Luglio 1
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Cesoie a Batteria: L’Attrezzo Efficiente per la Potatura in Orto
    Cesoie a Batteria

    Cesoie a Batteria: L’Attrezzo Efficiente per la Potatura in Orto

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoGiugno 30, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Cesoie a batteria: la guida definitiva per potare con semplicità, anche se sei alle prime armi

    Quando sei nell’orto e hai davanti un melo da sistemare o una vite che ha bisogno di una bella sfoltita, la differenza tra una giornata produttiva e una faticosa la fa spesso un attrezzo: la cesoia a batteria. Non è una moda, non è un capriccio tecnologico. È una compagna silenziosa, efficiente, che ti permette di tagliare senza distruggerti le mani. E in questa guida voglio spiegartelo con il tono di chi la terra la calpesta ogni giorno e condivide ogni consiglio come farebbe con un amico venuto a dare una mano in campagna.

    Magari ti stai chiedendo se serve davvero. Magari le tue vecchie cesoie manuali sono ancora lì nel capanno, arrugginite ma fidate. Ma lascia che ti racconti com’è cambiato il mio modo di potare da quando ho scoperto le cesoie a batteria. Non torno più indietro. E quando finirai di leggere questo articolo, probabilmente anche tu capirai il perché.

    Toggle
      • Cesoie a batteria: la guida definitiva per potare con semplicità, anche se sei alle prime armi
      • A cosa servono le cesoie a batteria? Un aiuto concreto tra i filari
      • Perché preferirla alle vecchie cesoie? La differenza la senti nelle mani
      • Come si scelgono? Meglio conoscerle prima di portarle in campo
      • Usarla bene è facile, ma serve attenzione
      • Rispetto agli altri strumenti? Non c’è paragone
      • La manutenzione non è complicata, ma non devi trascurarla
      • La sicurezza viene prima: non è un gioco
      • Quando usarla? Ogni stagione ha il suo momento
      • Funziona su tutte le piante? Quasi tutte, e con ottimi risultati
      • Domande frequenti (FAQ): Tutto quello che vuoi sapere sulle cesoie a batteria, senza giri di parole
      • Conclusione: un piccolo investimento per un grande cambiamento
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    A cosa servono le cesoie a batteria Un aiuto concreto tra i filari

    A cosa servono le cesoie a batteria? Un aiuto concreto tra i filari

    Non serve che tu abbia ettari di terreno. Anche con un piccolo orto, una manciata di alberi da frutto e qualche arbusto decorativo, arriverà il momento in cui dovrai tagliare.

    Rami secchi che non portano più frutto, germogli che rubano forza alla pianta, polloni che crescono dove non dovrebbero. E lì, la cesoia a batteria fa il suo ingresso. Precisa, leggera, instancabile.

    La uso ogni inverno per potare i miei peri e meli. La porto con me quando vado tra i filari della vite. Anche per modellare la lavanda o ridare forma ai cespugli di rosmarino, è diventata insostituibile. Taglia in un attimo, senza strappi, senza ferire inutilmente il ramo. E quella precisione, credimi, fa bene alla pianta quanto alla tua schiena.

    Perché preferirla alle vecchie cesoie? La differenza la senti nelle mani

    La prima volta che ho provato una cesoia a batteria, era una di quelle giornate di fine febbraio in cui l’umidità si infila nelle giunture. Avevo diversi alberi da pulire e le mani già indolenzite dalle settimane precedenti. Dopo una decina di tagli, mi sono accorto che non stavo stringendo nulla. Il lavoro lo faceva lei. Solo un leggero clic sul grilletto e la lama, affilata come il primo giorno, chiudeva il taglio con un colpo secco. Una meraviglia.

     

    Da allora, non è solo questione di velocità, anche se quella si nota. È il modo in cui lavori. Senza fatica. Con più concentrazione sul taglio, meno sul dolore. È questo che ti fa scegliere le cesoie a batteria, anche se sei affezionato agli attrezzi di una volta.

    Come si scelgono Meglio conoscerle prima di portarle in campo

    Come si scelgono? Meglio conoscerle prima di portarle in campo

    Chi lavora la terra lo sa: gli attrezzi vanno scelti con cura. Una cesoia troppo pesante ti affatica, una con poca autonomia ti lascia a metà lavoro.

    Tosaerba: Guida alla Scelta e Manutenzione per un Prato Perfetto

    Io ti consiglio di guardare prima di tutto il diametro massimo che riesce a tagliare. Alcuni modelli più economici si fermano ai 25 mm, ma se hai piante robuste, meglio cercarne una che arrivi almeno a 35 mm. Alcune, professionali, affrontano senza problemi anche rami da 45 mm.

    La batteria è il cuore dello strumento. Quelle buone durano mezza giornata senza cedere. Le migliori arrivano a 8 ore piene, e se hai una seconda batteria a portata di mano, non ti fermi mai. Io faccio così: mentre una lavora, l’altra si ricarica. Semplice, ma efficace.

    Attenzione anche al peso. Se stai potando per ore, ogni grammo si sente. Personalmente preferisco cesoie sotto il chilo e mezzo. E anche se alcuni modelli avanzati offrono display e contatori digitali, ti dico onestamente che quello che conta davvero è la qualità del taglio e l’affidabilità della lama.

    Usarla bene è facile, ma serve attenzione

    Usare una cesoia a batteria è intuitivo. Ma come ogni attrezzo elettrico, va rispettato. Io inizio sempre con la batteria ben carica. Non parto mai se so che mi si potrebbe spegnere a metà fila. Prima di iniziare, apro e chiudo le lame per assicurarmi che non ci siano residui o resistenza.

     

    Quando taglio, mi avvicino con calma. Porto la lama vicino al punto giusto, inclino leggermente e clicco. Lascio che la macchina faccia il lavoro. Niente strattoni, niente forzature. E quando ho finito, pulisco subito le lame con un panno e un po’ d’alcol. È una piccola attenzione che fa la differenza negli anni.

    Rispetto agli altri strumenti Non c’è paragone

    Rispetto agli altri strumenti? Non c’è paragone

    Me lo chiedono spesso: “Ma non è meglio un troncarami o un seghetto?”. 

    Dipende. Se devi tagliare un ramo grosso come il braccio, forse sì. Ma per tutto il resto – e ti assicuro che è la maggior parte – la cesoia a batteria è più precisa, più veloce e mille volte meno faticosa. Io l’ho messa alla prova su olivi, agrumi, persino su arbusti di alloro e siepi da modellare. Sempre impeccabile.

    La manutenzione non è complicata, ma non devi trascurarla

    Una volta ogni tanto, quando il sole tramonta e ho finito il giro nell’orto, mi siedo con calma e do un’occhiata alla mia cesoia. Pulisco le lame, le lubrifico con un filo d’olio leggero. Se sento che il taglio non è più netto come all’inizio, la affilo con pazienza. Non serve farlo ogni giorno, ma ogni 20-30 ore di lavoro sì.

    Le batterie, invece, vanno trattate con intelligenza. Mai lasciarle scariche per troppo tempo. Quando iniziano a durare poco, significa che è il momento di sostituirle. Ma se le curi, ti seguono per anni.

    La sicurezza viene prima: non è un gioco

    Anche se non sembra pericolosa, la cesoia a batteria ha lame potenti. Io indosso sempre dei guanti da potatura, belli spessi, e degli occhiali protettivi. Mai, e dico mai, la appoggio a terra mentre è accesa. E quando la metto via, la spengo e la chiudo nella custodia. Semplici accorgimenti, ma fondamentali.

    Quando usarla Ogni stagione ha il suo momento

    Quando usarla? Ogni stagione ha il suo momento

    La potatura non si improvvisa. In inverno, quando le piante sono dormienti, uso la cesoia per eliminare i rami secchi, malati o troppo vigorosi.

    Frangizolle e Sarchiatore: Attrezzi Essenziali per la Lavorazione del Suolo

    È il momento in cui preparo la stagione che verrà.

    In estate, faccio quella che si chiama “potatura verde”: tolgo i germogli inutili e lascio che il sole arrivi ai frutti. E quando si avvicina la raccolta, alleggerisco le chiome per far respirare i grappoli e renderli più dolci.

    Funziona su tutte le piante? Quasi tutte, e con ottimi risultati

    Dal melo al kiwi, dal ciliegio all’albicocco, la uso ovunque. Anche sulle aromatiche per ringiovanirle, sulle siepi per ridare forma, persino su qualche pianta tropicale che coltivo in serra. La cesoia a batteria è versatile, e una volta che impari a usarla bene, non ne puoi fare a meno.

    Domande frequenti (FAQ) Tutto quello che vuoi sapere sulle cesoie a batteria, senza giri di parole

    Domande frequenti (FAQ): Tutto quello che vuoi sapere sulle cesoie a batteria, senza giri di parole

    Vale davvero la pena acquistare una cesoia a batteria? Non basta quella manuale?
    Capisco la domanda. Anche io, all’inizio, ero titubante. Le cesoie manuali mi sembravano più economiche e “oneste”. Ma poi ho fatto i conti con la stanchezza a fine giornata, con il fastidio alle mani e i tagli fatti male che costringevano la pianta a soffrire più del dovuto. La cesoia a batteria, invece, ti dà una marcia in più. Non devi essere un professionista per apprezzarla: basta provarla. Ti accorgerai subito della differenza nei tempi, nella precisione e, soprattutto, nella fatica risparmiata. È un investimento iniziale, certo, ma ti ripaga ampiamente nel tempo.

    È pericolosa da usare? Potrei farmi male?
    Come ogni attrezzo con lame, va trattata con rispetto. Non è un giocattolo, ma neppure una motosega. Le lame si muovono solo quando premi il grilletto, e molti modelli si bloccano automaticamente dopo qualche secondo di inattività. Con dei buoni guanti da lavoro, un paio d’occhiali protettivi e un po’ di attenzione, è molto sicura. Mai tenerla accesa mentre la sposti, e non appoggiarla mai a terra se non sei certo che sia spenta.

    Taglia davvero rami spessi? E se mi servisse per alberi grandi?
    Questa è una delle domande più frequenti. La risposta è: dipende dal modello. Le cesoie più semplici arrivano tranquillamente a 25 mm, il che va benissimo per la maggior parte delle piante da orto e per piccoli alberi da frutto. Se però hai a che fare con ulivi vecchi, agrumi robusti o piante che crescono con legni duri, ti consiglio di orientarti su un modello capace di tagliare almeno 35-40 mm. Alcuni arrivano anche a 45 mm, e lì sì che puoi lavorare su quasi tutto.

    Quanto dura una batteria? Riesco a finire il lavoro in una sola giornata?
    La durata della batteria dipende dal tipo di cesoia e da quanto la usi in modo continuo. In genere, si va dalle 3 alle 8 ore. Nei modelli semi-professionali come il mio, riesco a lavorare anche un’intera mattina senza fermarmi. Il trucco, comunque, è avere una seconda batteria di scorta. Mentre una lavora, l’altra si ricarica. Così non ti fermi mai.

    Come si mantiene in buono stato nel tempo? Richiede tanta manutenzione?
    Nulla di complicato, ma serve costanza. Dopo ogni utilizzo, io passo le lame con un panno inumidito e un po’ d’alcool. Ogni tot giorni, lubrifico con un filo d’olio per evitare che la lama si blocchi. Ogni 20-30 ore di lavoro, una bella affilatura e torna come nuova. E le batterie? Le ricarico subito dopo l’uso e non le lascio mai scariche troppo a lungo. È tutto qui. Con queste semplici abitudini, ti dura per anni.

    Quanto costa una buona cesoia a batteria? Ce ne sono anche economiche?
    Il prezzo varia molto. Ci sono modelli base, adatti per piccoli orti, che si trovano anche sotto i 100 euro. Se però hai bisogno di potare piante più grandi o vuoi lavorare a lungo senza pause, ti consiglio di puntare su modelli dai 150 ai 250 euro. Hanno una batteria più potente, lame più resistenti e spesso una garanzia più lunga. Consideralo come un attrezzo da lavoro: più lo userai, più ti renderai conto di quanto valga la spesa.

    Serve esperienza per usarla? O posso imparare anche se sono alle prime armi?
    Una delle cose belle delle cesoie a batteria è proprio questa: sono intuitive. Anche se non hai mai potato prima, bastano pochi minuti per prenderci la mano. Ti consiglio solo di partire con piante facili, tipo rosmarino o vite, così impari a dosare il movimento e capisci dove tagliare. Poi, man mano, prenderai sicurezza. E una volta che impari a fare tagli netti e puliti, ti sentirai davvero soddisfatto del lavoro.

    Conclusione un piccolo investimento per un grande cambiamento

    Conclusione: un piccolo investimento per un grande cambiamento

    Potare con le cesoie a batteria non è solo più comodo. È più sano per te, più rispettoso per le piante, più efficiente in ogni stagione.

    Da quando le uso, mi godo di più il lavoro nell’orto. Non torno a casa stanco morto, non rimando più la potatura a domani.

    È uno strumento che consiglio a chi comincia e a chi è nel mestiere da anni. Perché a volte, per lavorare meglio, basta scegliere con intelligenza.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 6 Motivi per Usare la Grelinette per il Tuo Orto: Efficacia e Sostenibilità
    • 6 Modi per Favorire la Presenza dei Sirfidi: Insetti Utili per il Tuo Orto
    • 7 Lavori da Fare nell'Orto a Gennaio: Preparare il Tuo Orto per la Stagione di Crescita
    attrezzi elettrici giardinaggio attrezzi leggeri giardino cesoie a batteria cesoie professionali cura piante da frutto forbici da potatura ricaricabili manutenzione orto orto biologico potatura orto strumenti per orticoltura
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Tosasiepi: A Cosa Serve e Come Usarlo nell’Orto

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 25, 2025

    Mal del Piombo: Identificazione e Prevenzione Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 14, 2025

    Coltivazione del Pero: Guida Completa per l’Orto Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 9, 2025

    Come Coltivare i Cavoletti di Bruxelles nel Tuo Orto: Guida Pratica

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 6, 2025

    Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 5, 2025

    Macerato di Salice: Come Prepararlo e Usarlo in Orto e Giardino

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 4, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Come si coltiva il pomodoro: Guida approfondita per una raccolta di successo

    Agosto 11, 202412 Mins Read2 Views

    Scopri come coltivare il pomodoro con questa guida dettagliata. Dalle condizioni ideali di terreno e clima, alla concimazione, semina, irrigazione e gestione delle malattie e parassiti.

    Rosellinia (Rosellinia Root Rot): Come Prevenire e Trattare l’Attacco alle Radici

    Maggio 18, 20259 Mins Read14 Views

    Un nemico che lavora nell’ombra, sotto i nostri piedi Quando si lavora la terra, si…

    Come Coltivare le Lenticchie nel Tuo Orto: Guida Completa

    Maggio 25, 20258 Mins Read14 Views

    Perché coltivare lenticchie nell’orto? Ci sono colture che sembrano fatte apposta per l’orto familiare, e…

    Tignola dell’Olivo: Prevenzione e Controllo Naturale

    Aprile 19, 202510 Mins Read12 Views

    Tignola, un parassita antico, una sfida moderna L’olivo è molto più di una pianta da…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Cesoie a Batteria: L’Attrezzo Efficiente per la Potatura in Orto

    Giugno 30, 2025

    Trinciasarmenti: A Cosa Serve e Come Usarlo nell’Orto

    Giugno 29, 2025

    Coltivazione del Corbezzolo: Guida Completa per l’Orto

    Giugno 28, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.