Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Mantide Religiosa: un alleato naturale per il tuo orto

    Settembre 17, 2025

    Coltivazione della Batata: Tecniche e Consigli per un Raccolto Abbonante

    Marzo 18, 2025

    Ragnetto Rosso: 7 Rimedi Naturali per Eliminare l’Infestazione

    Febbraio 16, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Ottobre 31
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Coltivare l’Alloro: Potatura, Drenaggio e Segreti Antichi
    Agricoltura Sostenibile

    Coltivare l’Alloro: Potatura, Drenaggio e Segreti Antichi

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 31, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un vero e proprio monumento botanico, una pianta che non è solo un’aromatica, ma un simbolo di gloria, di saggezza e di resistenza. Voglio parlarvi dell’alloro, il Laurus nobilis, quell’arbusto sempreverde che con le sue foglie coriacee e profumatissime definisce l’essenza stessa del paesaggio mediterraneo e della nostra cucina tradizionale. La sfida di imparare a Coltivare Alloro è affascinante perché, pur essendo una pianta incredibilmente robusta, il segreto per averlo folto, sano e sempre carico di foglie aromatiche sta nella comprensione del suo bisogno di spazio, del giusto drenaggio e della potatura strategica che ne determina la forma e la produttività.

    Qui a Baiso, l’alloro è una presenza costante e rassicurante. Ci offre le sue foglie tutto l’anno, rendendolo un pilastro della nostra filosofia di agricoltura naturale e sostenibile. A differenza delle aromatiche annuali che richiedono un rinnovo costante, l’alloro è un investimento a lungo termine, una pianta che, se curata con attenzione nei primi anni, ci ripagherà con decenni di abbondanza. È l’emblema della longevità aromatica dell’orto: un arbusto che funge da barriera, da ornamento e, ovviamente, da insostituibile ingrediente per arrosti, sughi e marinate.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio di storia e di pratica agricola, passo dopo passo, per svelarvi quando è il momento ideale per metterlo a dimora, come preparare il terreno in modo che non soffra mai di ristagno (il suo vero tallone d’Achille), come gestirne l’esuberanza sia in piena terra che in vaso (dove può crescere benissimo) e, soprattutto, come fare la raccolta e la conservazione per mantenere intatto il suo potere balsamico.

    Toggle
      • Un Monumento Verde: Comprendere la Natura dell’Alloro
        • La Natura Sempreverde: Foglie e Resilienza
        • Sole, Calore e Drenaggio: Le Esigenze del Mediterraneo
      • La Messa a Dimora: Terreno e Scelta del Luogo Strategico
        • Il Terreno: La Caccia al Drenaggio Perfetto
        • Il Trapianto: Il Momento Migliore
        • La Coltivazione in Vaso: L’Alloro Contenuto
      • Le Cure Quotidiane: Acqua, Nutrizione e Potatura
        • L’Acqua: Moderazione, Soprattutto in Inverno
        • La Potatura: Forma, Raccolta e Salute
        • La Nutrizione: L’Amore per l’Organico
      • Problemi e Nemici: La Malattia delle Macchie e la Cocciniglia
        • Macchie Fogliare e Fumaggine
        • La Cocciniglia: L’Ospite Indesiderato
      • Raccolta e Conservazione: L’Alloro, Tesoro di Sapore
        • Il Momento della Raccolta: Tutto l’Anno, Ma…
        • Essiccazione e Conservazione: Il Profumo Intatto
        • Uso e Proprietà: Non Solo Cucina
      • Conclusioni: Coltivare Alloro, Coltivare Storia
      • Le Vostre Domande: L’Alloro in Tasca
        • Qual è il principale nemico della coltivazione alloro?
        • L’alloro è una pianta che tollera bene il gelo?
        • Come posso rendere il mio alloro in vaso più folto e meno spoglio?
        • Le bacche di alloro sono commestibili?
        • È vero che le foglie di alloro si usano solo essiccate?
        • Come combatto la cocciniglia sull’alloro in modo naturale?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Non vi preoccupate, non vi lascerò soli. Vi darò tutti i miei Consigli Utili, frutto di anni di osservazione e di un profondo rispetto per la sua maestosità, per far sì che il vostro progetto di coltivare alloro diventi una pratica quotidiana, ricca di profumo e di storia.

    Un Monumento Verde: Comprendere la Natura dell’Alloro

     

    Per avviare con successo la Coltivazione Alloro, dobbiamo prima di tutto comprendere che stiamo piantando non una semplice erba, ma un arbusto o un piccolo albero con ambizioni di longevità e di spazio.

     

    La Natura Sempreverde: Foglie e Resilienza

     

    L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta sempreverde e dioica, il che significa che mantiene le foglie tutto l’anno (il che lo rende utilissimo come barriera visiva e frangivento) e che esistono piante maschili e piante femminili. Solo le femmine producono le bacche nere e profumatissime, che sono commestibili e molto usate, ma è bene sapere che per l’aroma delle foglie non fa alcuna differenza.

    • Rusticita e Protezione: È una pianta molto rustica e resistente al gelo, a patto che sia ben acclimatata e che le sue radici siano protette dall’eccesso di umidità. L’alloro tollera bene il freddo (anche temperature sotto lo zero), ma teme il vento freddo e secco che può bruciare le sue foglie, soprattutto in inverno.

    • Crescita Lenta e Decisa: L’alloro è un arbusto a crescita relativamente lenta, soprattutto nei primi anni. Questo non deve scoraggiarvi; è un bene, perché significa che è denso, robusto e, se coltivato in vaso, è più facile da gestire.

     

    Sole, Calore e Drenaggio: Le Esigenze del Mediterraneo

     

    Nonostante la sua resistenza, l’alloro è figlio del clima mediterraneo e ha esigenze ben definite per prosperare.

    • Luce e Posizione: Ama il pieno sole, che aiuta a concentrare gli oli essenziali nelle foglie, ma tollera anche la mezz’ombra, specialmente nelle regioni con estati torride. La mezz’ombra può prevenire le scottature delle foglie nei climi più estremi.

    Il Tallone d’Achille: Il Ristagno: Se c’è un nemico mortale per l’alloro, non è il gelo, ma il ristagno idrico. Le sue radici carnose marciscono facilmente se lasciate in acqua stagnante. Questo è l’aspetto più cruciale della coltivazione alloro.

    Coltiva il finocchietto selvatico

    La Messa a Dimora: Terreno e Scelta del Luogo Strategico

     

    Una corretta preparazione del terreno e la scelta del luogo giusto garantiranno all’alloro decenni di vita sana.

     

    Il Terreno: La Caccia al Drenaggio Perfetto

     

    Il terreno ideale per l’alloro deve essere ben drenante, leggermente sabbioso, ma sufficientemente fertile e preferibilmente calcareo o neutro (pH 6.5 – 7.5).

    • In Piena Terra: Se il vostro terreno è argilloso o pesante, dovrete migliorarlo con grande attenzione. Scavate una buca di impianto più grande di quella necessaria e incorporate sul fondo e attorno alla zolla una generosa quantità di sabbia grossolana, ghiaia fine e compost maturo.

    • Il Tocco Magico: Rialzamento: Se vivete in una zona molto umida o con terreno compatto, la tecnica più sicura è quella di piantare l’alloro su una piccola montagnetta o in una aiuola rialzata. Questo assicura che l’acqua defluisca immediatamente dalla zona delle radici.

     

    Il Trapianto: Il Momento Migliore

     

    Il momento migliore per mettere a dimora il vostro alloro (piantine acquistate) è in autunno o a inizio primavera, quando la pianta è in dormienza o sta per risvegliarsi.

    • Procedura: Scavate la buca, posizionate la pianta, ricoprite con il terreno modificato e pressate delicatamente. Irrigate abbondantemente una sola volta per far assestare la terra attorno alle radici.

     

    La Coltivazione in Vaso: L’Alloro Contenuto

     

    L’alloro è una delle aromatiche più adatte alla coltivazione in vaso, una soluzione perfetta per chi ha un balcone o vive in zone con inverni molto rigidi (dove può essere spostato al riparo).

    • Vaso e Terriccio: Usate vasi grandi (l’alloro cresce lentamente ma ha bisogno di spazio per le radici) e un terriccio specifico per arbusti o aromatiche, mescolato con almeno il 30% di inerte (pomice o ghiaia) per garantire il drenaggio. Un grande strato di cocci o ghiaia sul fondo del vaso è indispensabile.


     

    Le Cure Quotidiane: Acqua, Nutrizione e Potatura

     

    Una volta stabilito, l’alloro richiede poche ma essenziali cure che ne assicurano la salute e la forma.

     

    L’Acqua: Moderazione, Soprattutto in Inverno

     

    L’irrigazione della coltivazione alloro è la pratica più delicata.

    • Piante Giovani: Richiedono annaffiature moderate e regolari solo durante il primo anno di vita, in particolare durante i mesi estivi.

    Piante Adulte in Piena Terra: Una volta stabilite, le piante tollerano bene la siccità estiva e spesso non richiedono irrigazione, a meno di siccità estrema e prolungata.

    • Piante in Vaso: Richiedono più attenzione. Innaffiate solo quando i primi 3-5 cm di terriccio sono completamente asciutti. Riducete drasticamente l’irrigazione in inverno, quando la combinazione di freddo e umidità è letale.

     

    La Potatura: Forma, Raccolta e Salute

     

    La potatura è essenziale, sia per la raccolta delle foglie che per mantenere la forma desiderata (ad esempio, a siepe, a sfera o ad alberello).

    • Potatura di Mantenimento (Forma): Può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, ma il periodo migliore è la primavera avanzata (dopo le ultime gelate) o la fine dell’estate. L’alloro tollera potature anche drastiche.

    • Potatura per la Raccolta: Quando raccogliete le foglie (che devono essere tagliate con un pezzo di ramo per non danneggiare la pianta), state già potando. Scegliete rami sani e vigorosi.

    La potatura aiuta a ringiovanire la pianta, stimolando la produzione di nuovi germogli e mantenendo la pianta folta.

     

    La Nutrizione: L’Amore per l’Organico

     

    L’alloro non richiede concimazioni eccessive.

    • In Piena Terra: Basta una pacciamatura di compost maturo o letame ben decomposto attorno alla base della pianta ogni anno in primavera. Questo non solo nutre, ma protegge anche le radici superficiali.

    In Vaso: Le piante in vaso beneficiano di un po’ di concime liquido organico (come un macerato di ortica o un concime bilanciato) in primavera e all’inizio dell’estate, da applicare ogni 4-6 settimane.

    Scopri la somatizzazione del terreno

    Problemi e Nemici: La Malattia delle Macchie e la Cocciniglia

     

    Sebbene sia robusto, l’alloro non è immune da problemi. È importante saperli riconoscere e trattare in modo naturale.

     

    Macchie Fogliare e Fumaggine

     

    L’alloro è a volte soggetto a macchie scure sulle foglie, spesso causate da un fungo (la Cercospora) o da un eccesso di umidità e scarsa ventilazione.

    • Causa e Soluzione: Spesso la macchia è un sintomo di uno stress idrico o di una posizione troppo umida o ombreggiata. Assicuratevi un drenaggio eccellente e, in caso di infestazione, utilizzate una potatura che migliori l’aerazione e trattate con un prodotto a base di rame (come la poltiglia bordolese) nei periodi umidi o piovosi, sempre con parsimonia e nel rispetto dell’ambiente.

     

    La Cocciniglia: L’Ospite Indesiderato

     

    Il parassita più comune dell’alloro è la cocciniglia , un piccolo insetto che si attacca ai rami e al retro delle foglie, nutrendosi della linfa e secernendo una sostanza zuccherina (melata) che favorisce lo sviluppo della fumaggine (un fungo nero).

    • Trattamento Naturale: Se l’infestazione è limitata, potete rimuovere gli insetti manualmente con un panno imbevuto di alcol denaturato o con un getto d’acqua forte. Per infestazioni più gravi, un trattamento con olio bianco (olio minerale insetticida) o sapone di Marsiglia (sapone molle potassico) è molto efficace, poiché soffoca gli insetti.


     

    Raccolta e Conservazione: L’Alloro, Tesoro di Sapore

     

    Il vero motivo per la coltivazione alloro è il suo impiego in cucina e per i suoi benefici.

     

    Il Momento della Raccolta: Tutto l’Anno, Ma…

     

    Poiché è sempreverde, potete raccogliere le foglie di alloro in qualsiasi momento dell’anno, a seconda delle vostre esigenze.

    • Aroma Ottimale: L’aroma e il contenuto di oli essenziali sono leggermente più concentrati in estate quando il sole è al massimo, ma anche dopo l’inverno le foglie sono perfettamente utilizzabili.

    • Foglie Mature: Raccogliete le foglie mature (quelle verdi scure e coriacee) e non le giovani e tenere. Le foglie mature contengono la maggiore concentrazione di oli essenziali.

     

    Essiccazione e Conservazione: Il Profumo Intatto

     

    Le foglie di alloro si usano sia fresche che essiccate, ma quelle essiccate hanno un aroma più complesso e duraturo.

    • Essiccazione: Raccogliete i rami, legateli in mazzi e appendeteli in un luogo buio, asciutto e ben ventilato. La luce diretta degrada rapidamente gli oli essenziali.

    • Conservazione: Una volta che le foglie sono secche e croccanti (ci vogliono diverse settimane), conservatele intere in un barattolo di vetro ermetico, al riparo dalla luce e dal calore. Non tritatele prima dell’uso.

     

    Uso e Proprietà: Non Solo Cucina

     

    L’alloro è insostituibile in cucina per arrosti, stufati, brodi e marinate. Ma ha anche un grande valore per il benessere:

    • Digestivo: Le sue foglie sono un ottimo digestivo. Una semplice tisana (due foglie in acqua calda) dopo i pasti aiuta la digestione.

    • Balsamico: Le proprietà balsamiche e antinfiammatorie dei suoi oli essenziali sono note fin dall’antichità.


     

    Conclusioni: Coltivare Alloro, Coltivare Storia

     

    Coltivare Alloro è un atto che va oltre il giardinaggio; è una connessione con la storia, un omaggio al Mediterraneo e un investimento nella vostra cucina. È una pianta che ci chiede solo un favore: mai i piedi bagnati. Se gli garantite un drenaggio perfetto, un po’ di sole e una potatura che lo mantenga folto, lui vi regalerà le sue foglie aromatiche, la sua maestosità e la sua ombra per anni.

    Avendo imparato il suo bisogno di suolo drenante (soprattutto in vaso e in inverno), la potatura per la forma e il trattamento biologico contro la cocciniglia, siete pronti per accogliere questa “gloria verde” nel vostro spazio.

    Spero che questa guida vi abbia ispirato a mettere a dimora il vostro alloro. Fatelo: la ricompensa è un profumo di storia in ogni vostra preparazione.


     

    Le Vostre Domande: L’Alloro in Tasca

     

     

    Qual è il principale nemico della coltivazione alloro?

     

    Il principale nemico della coltivazione alloro è il ristagno idrico e l’eccesso di umidità, specialmente in inverno. L’alloro teme il marciume radicale; per questo il terreno deve essere estremamente ben drenante.

     

    L’alloro è una pianta che tollera bene il gelo?

     

    Sì, l’alloro è una pianta rustica che tollera il gelo, ma le piante giovani o quelle in vaso sono più sensibili. In zone molto fredde, l’alloro in vaso dovrebbe essere spostato in un luogo riparato (non riscaldato, come un garage freddo o una veranda).

     

    Come posso rendere il mio alloro in vaso più folto e meno spoglio?

     

    Per rendere il vostro alloro in vaso più folto, dovete potarlo regolarmente e con decisione. La potatura, effettuata preferibilmente in primavera inoltrata o a fine estate, stimola la pianta a ramificare e a produrre più getti laterali, rendendola più densa.

     

    Le bacche di alloro sono commestibili?

     

    Sì, le bacche di alloro (prodotte solo dalle piante femmine) sono commestibili e molto aromatiche, spesso usate per aromatizzare liquori o per estrarre l’olio essenziale.

     

    È vero che le foglie di alloro si usano solo essiccate?

     

    No, le foglie di alloro si possono usare sia fresche che essiccate. Molti chef preferiscono usare le foglie essiccate perché il loro aroma è meno amaro e più concentrato dopo il processo di essiccazione, ma le foglie fresche sono perfette per le marinate e le infusioni a breve termine.

     

    Come combatto la cocciniglia sull’alloro in modo naturale?

     

    Per combattere la cocciniglia in modo naturale, potete usare sapone molle potassico (sapone di Marsiglia liquido) o olio bianco (olio minerale insetticida). Questi prodotti agiscono soffocando l’insetto. Spruzzate sulla pianta, insistendo sulla parte inferiore delle foglie, e ripetete il trattamento dopo circa una settimana.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura
    • Come Coltivare il Rosmarino sul Balcone: Guida Completa
    • 7 Passaggi per Coltivare il Timo sul Balcone con Successo
    Alloro Coltivare Alloro ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo Erbe aromatiche GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Falsa Semina: Preparare il Terreno per Ridurre le Erbe Infestanti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 30, 2025

    Coltivare Finocchietto Selvatico: Guida Completa, Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 29, 2025

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 28, 2025

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 27, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 26, 2025

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Limacce e Chiocciole nell’Orto: Come Gestirle in Modo Naturale

    Agosto 12, 202511 Mins Read9 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un…

    Cornunghia: Guida Completa all’Uso nella Concimazione

    Aprile 5, 20253 Mins Read16 Views

    La cornunghia è un concime organico di origine animale, ottenuto dalla macinazione e successiva essiccazione di corna…

    Cancro del Legno: Prevenzione e Cura Naturale nelle Piante

    Maggio 27, 20258 Mins Read19 Views

    Cancro del legno: come proteggere le piante in modo naturale e consapevole Se hai mai…

    Coltivare Giuggiolo: guida completa per il tuo orto e giardino

    Agosto 16, 202510 Mins Read25 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un albero…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivare l’Alloro: Potatura, Drenaggio e Segreti Antichi

    Ottobre 31, 2025

    Falsa Semina: Preparare il Terreno per Ridurre le Erbe Infestanti

    Ottobre 30, 2025

    Coltivare Finocchietto Selvatico: Guida Completa, Raccolta

    Ottobre 29, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.