Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 2025

    Stallatico: La Guida Completa per una Concimazione Naturale e Efficace

    Gennaio 19, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Luglio 16
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Coltivazione del Fico: Guida Completa
    Agricoltura Sostenibile

    Coltivazione del Fico: Guida Completa

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 10, 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Il fascino antico del fico nella storia e nell’orto

    Immagina un giardino caldo, dal profumo dolce e terroso, dove le foglie ampie di un albero raccontano storie antiche. Cresce da millenni accanto alla civiltà e all’uomo. Parlo del fico, un simbolo di abbondanza, di rinascita, di intimità semplice. Coltivarlo in orto significa far germogliare un legame con la natura, un piccolo miracolo che accade ogni anno, tra la luce del sole e il lavoro delle tue mani.

    Toggle
      • Il fascino antico del fico nella storia e nell’orto
      • Scelta della varietà: tra tradizione e adattamento
        • Fichi mediterranei, antichi, resistenti
        • Fichi da raccolta estiva o tardiva
      • Terreno e microclima ideali per radici felici
        • Esposizione e clima: sole e riparo
        • Tipo di terreno, drenaggio e sostegno
      • Terreno e microclima ideali per radici felici
        • Esposizione e clima: sole e riparo
        • Tipo di terreno, drenaggio e sostegno
      • Messa a dimora: dal vaso al terreno
        • Tempistica e preparazione del buco
        • Prime cure, irrigazioni calibrate
      • Cure nei primi anni: stabilità e crescita armoniosa
        • Potatura leggera per struttura
        • Concimazioni naturali e pacciamatura
      • Potatura e gestione della chioma matura
        • Potatura di formazione
        • Potature di mantenimento e contenimento
      • Irrigazione, stress idrico e crescita del frutto
        • Periodi critici e segnali della pianta
        • Strategie per clima caldo e siccità
      • Fioritura e allegazione: da fiore a frutto
        • Impollinazione naturale e autocompatibilità
        • Stress biologico e gestione del carico
      • Patologie e parassiti comuni
        • Mosca mediterranea, ragnetto, cimice asiatica
        • Muffe, ticchiolatura, antracnosi
      • Tecniche biologiche e naturali di difesa
        • Trappole, consociazioni e insetti utili
        • Rimedi fitoterapici e irrigazione mirata
        • FAQ
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Scelta della varietà: tra tradizione e adattamento

    Fichi mediterranei, antichi, resistenti

    Le varietà antiche di fico, tramandate per generazioni, hanno una resistenza naturale alle malattie e ai climi mediterranei. Alcuni hanno la buccia viola scura, altri verde chiaro, ma generalmente sono rustici e longevi. Molti agricoltori avviano le piante da talea dei propri albero, mantenendo tradizione e biodiversità.

    Fichi da raccolta estiva o tardiva

    Esistono varietà che producono i fichi nel primo raccolto estivo, altre che fioriscono solo per il raccolto tardivo autunnale, chiamato “breva”. Alcuni alberi danno entrambi i raccolti. Quando scegli, valuta che tipo di raccolta ti interessa: un solo grandioso raccolto o due vendemmie delicate?

    Terreno e microclima ideali per radici felici

    Esposizione e clima: sole e riparo

    Il fico ama il sole, la luce diretta, le temperature miti. Cresce meglio dove il clima è collinare o temperato, protetto dal freddo intenso ma ben esposto all’aria. Io tengo i miei alberi lungo un muro esposto a mezzogiorno, che accumula calore e attenua le gelate tardive.

    Tipo di terreno, drenaggio e sostegno

    Il fico ama terreni profondi e ben drenati. Se il suolo è argilloso, abbino sabbia, ghiaia e compost per studiarne la struttura. Lo pianto leggermente rialzato, per far scorrere l’acqua via dalle radici. Le radici del fico sono robuste, ma non amano i ristagni.

    Terreno e microclima ideali per radici felici

    Esposizione e clima: sole e riparo

    Il fico ama il sole, la luce diretta, le temperature miti.

    Fai clic qui

    Cresce meglio dove il clima è collinare o temperato, protetto dal freddo intenso ma ben esposto all’aria. Io tengo i miei alberi lungo un muro esposto a mezzogiorno, che accumula calore e attenua le gelate tardive.

    Tipo di terreno, drenaggio e sostegno

    Il fico ama terreni profondi e ben drenati. Se il suolo è argilloso, abbino sabbia, ghiaia e compost per studiarne la struttura. Lo pianto leggermente rialzato, per far scorrere l’acqua via dalle radici. Le radici del fico sono robuste, ma non amano i ristagni.

    Messa a dimora: dal vaso al terreno

    Tempistica e preparazione del buco

    Privilegio la messa a dimora in primavera, quando il suolo si scalda e la pianta si adatta meglio. Scavo una buca ampia, profonda e larga almeno il doppio del vaso, arricchendola con compost ben maturo. Dispongo una base drenante, sistemo la pianta e rabbocco con terra soffice, evitando di scavare troppo vicino al colletto.

    Prime cure, irrigazioni calibrate

    Nei primi giorni do acqua moderata, lasciare leggermente asciugare tra una annaffiatura e l’altra. Non affogare, ma non far neanche che il terreno diventi polveroso. Questo aiuta le radici a crescere e l’albero a stabilizzarsi. I primi mesi, anche le cure leggere di pacciamatura aiutano a mantenere l’umidità.

    Cure nei primi anni: stabilità e crescita armoniosa

    Potatura leggera per struttura

    Nei primi 2–3 anni, mi limito a potare pochi rami interni che ostacolano la forma.

    L’obiettivo è dare una forma armoniosa e bilanciata, senza irrigidire la chioma. Il fico va accompagnato, non costretto.

    Concimazioni naturali e pacciamatura

    Ogni primavera applico compost maturo attorno al colletto, evitando la stessa linea del fusto. Integro di cenere di legna per calcio naturale. La pacciamatura copre terra, trattiene acqua e stimola i microrganismi del suolo.

    Potatura e gestione della chioma matura

    Potatura di formazione

    Da adulti, i miei frutti arrivano meglio se lascio ampi spazi tra i rami principali. La potatura di formazione mira ad aprire una cupola non troppo fitta, che permetta luce, aria e accesso per la raccolta.

    Potature di mantenimento e contenimento

    Ogni anno elimino rami secchi, spezzati, incrociati. Tolgo polloni aggressivi alla base. Il terzo o quarto anno ogni ramo deve dare un raccolto buono. Se un ramo fruttifica poco, lo elimino, accorciandolo pulitamente.

    Irrigazione, stress idrico e crescita del frutto

    Periodi critici e segnali della pianta

    Il fico mostra segni chiari quando soffre la siccità: le foglie si chiudono, il ricciolarsi delle punte, i frutti maturano male. Da luglio ad agosto, in estate, do acqua ogni 7–10 giorni se il clima è arido, limitando alla mattina presto.

    Strategie per clima caldo e siccità

    Il mio trucco è lasciar espandere le radici: faccio leggere irrigazioni profonde piuttosto che frequenti brevi bagni. In vaso uso sacchi di tessuto traspirante e pacciamatura profonda per limitare l’evaporazione.

    Fioritura e allegazione: da fiore a frutto

    Impollinazione naturale e autocompatibilità

    Il fico ha la particolarità di non necessitare sempre impollinatori:

    Fai clic qui

    molti tipi sono partenocarpici, fruttificano senza simpatiche vespe. Quindi non serve impollinare manualmente, ma un ecosistema sano migliora resa e salute.

    Stress biologico e gestione del carico

    Quando un albero produce troppi frutti, può sovraccaricarsi. È utile rimuovere qualche fico piccolo per consentire che i restanti crescano meglio. Questo equilibrio migliora la qualità e conserva la salute della struttura dell’albero.

    Patologie e parassiti comuni

    Mosca mediterranea, ragnetto, cimice asiatica

    La mosca depone uova dentro i fichi maturi, graffiandoli dall’interno. Uso trappole cromotropiche gialle e spiedo i frutti non raccolti. Ragnetto e cimici sono rari sul fico, ma li monitoro con spray di ortica o sapone molle.

    Muffe, ticchiolatura, antracnosi

    Le muffe appaiono con eccesso di umidità e poca ventilazione. Se le foglie ingialliscono e compaiono macchie, taglio, elimino ed evito umidità eccessiva. Un trattamento con decotto di equiseto aiuta a prevenire i funghi.

    Tecniche biologiche e naturali di difesa

    Trappole, consociazioni e insetti utili

    Attorno ai fichi semino trifogli, garofanini, finocchio selvatico: alleati che ospitano insetti predatori. Attacco trappole del ragno, feromoni per la mosca e rifugi per i coccinellidi.

    Rimedi fitoterapici e irrigazione mirata

    Uso decotti di lupino e equiseto, estratti di ortica per rafforzare la pianta. Irrigo senza bagnare i frutti per ridurre rischi di muffe. Ogni rimedio segue l’osservazione.

    FAQ

    Posso coltivare un fico in vaso con successo? Sì, se scegli un vaso grande, drena bene e proteggi dalle gelate. Lava il drenaggio, osserva le radici e rinvasa ogni 3 anni. Un fico in vaso può vivere decenni.

    Quando potare e perché? Pota in fine inverno per eliminare rami vecchi o malati. Fai potature leggere ogni anno per mantenere aria e luce. Pota con strumenti puliti e affilati.

    Il fico teme il gelo? Il fico sopporta brevi gelate invernali fino a -10 °C, ma è vulnerabile in fogliame. Pacciama il colletto, proteggi i rami esposti e sposta in vaso se serve.

    Come evitare la mosca mediterranea? Usa trappole gialle con attrattivo, raccogli regolarmente tutti i frutti maturi, proteggi con reti leggere e mantieni pulito sotto la chioma.

    È meglio concimare o solo pacciamare? L’equilibrio migliore? Compost in primavera e cenere. Eventuali concimazioni organiche sono limitate. Il pacciame mantiene umidità e aggiunge sostanza organica nel tempo.

    Come propago un fico? Le talee terminali o laterali si prelevano tra fine inverno e primo germoglio, si piantano in vaso con sabbia e compost, mantenendo l’umidità. Radicano in poche settimane.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Coltivazione del Rafano : Guida Completa
    • Coltivazione dei Lupini: Guida Completa
    • Coltivazione dell'Okra: Guida Completa
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo fico frutteto GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Capnodis tenebrionis (Capnodide del Pesco): l’insetto che borbotta sotto la corteccia

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 15, 2025

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 14, 2025

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 12, 2025

    Zeuzera pyrina (Rodilegno Giallo e Bianco): diario di un incontro in vigna

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 11, 2025

    Eulia (Argyrotaenia pulchellana): storia di piccoli bruchi e grandi attenzioni

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 9, 2025

    Cladosporiosi (Fuliggine del pomodoro): storie di serre e pomodori in sofferenza

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    10 Modi per Combattere la Tignola del Pomodoro: Guida Completa

    Ottobre 15, 202410 Mins Read3 Views

    Scopri 10 tecniche efficaci per combattere la tignola del pomodoro nel tuo orto. Guida completa con consigli per prevenire e controllare questo parassita, proteggendo il tuo raccolto.

    8 Trucchi per Coltivare con Successo l’Insalata Belga nel Tuo Orto

    Aprile 12, 202517 Mins Read14 Views

    C’è una pianta che insegna la pazienza: te la presento Ti confesso una cosa: tra…

    10 Modi per Riconoscere e Ridurre i Danni della Dorifora della Patata

    Ottobre 9, 202410 Mins Read5 Views

    Scopri 10 tecniche essenziali per riconoscere e ridurre i danni della dorifora della patata. Proteggi le tue colture con metodi naturali e strategie di controllo efficaci.

    10 Strategie per la Prevenzione e il Trattamento della Peronospora: Guida Completa

    Ottobre 17, 20249 Mins Read78 Views

    Scopri 10 strategie efficaci per prevenire e trattare la peronospora. Guida completa su come proteggere le tue piante da questo fungo distruttivo e mantenere un orto sano.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Capnodis tenebrionis (Capnodide del Pesco): l’insetto che borbotta sotto la corteccia

    Luglio 15, 2025

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    Luglio 14, 2025

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    Luglio 12, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.