Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Forbicine: un inaspettato alleato per il tuo orto

    Settembre 13, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivazione del Pak Choi: Guida Completa per un Raccolto Abbondante

    Febbraio 27, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    sabato, Ottobre 25
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Coltivazione della Menta: Consigli Utili
    Uncategorized

    Coltivazione della Menta: Consigli Utili

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 20, 202511 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’erba aromatica che per me è sinonimo di freschezza, vitalità e, diciamocelo, di una certa indomita testardaggine. Voglio parlarvi della menta, la Mentha, quella pianta che con le sue innumerevoli varietà ci regala profumi che vanno dal classico balsamo al cioccolato, fino al limone. La sfida di scrivere una Coltivazione della Menta: Consigli Utili non è nel farla crescere – perché lei cresce ovunque – ma nel gestirne l’esuberanza e l’insaziabile desiderio di conquista, trasformandola da potenziale invasore in un’alleata perfetta per la cucina, il benessere e persino per l’orto.

    Qui a Baiso, la menta è una presenza costante e preziosa. La usiamo per infusi rinfrescanti, per condire le insalate estive, per dare quel tocco in più a bevande e cocktail, e la apprezziamo per la sua resistenza e il suo profumo pungente che ci ricorda la forza della natura. Ma, come ogni agricoltore esperto sa, la menta è anche l’esempio perfetto di come una pianta generosa possa diventare un problema se non si conoscono i suoi meccanismi di diffusione. È l’emblema di quella che io chiamo la generosità irrefrenabile dell’orto, una forza della natura che dobbiamo imparare a dirigere.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio balsamico, passo dopo passo, per svelarvi il segreto di come fornirle il giusto nutrimento senza renderla insipida, come scegliere il posto ideale (che non è sempre il pieno sole!), e, soprattutto, come imparare la tecnica contadina che vi permetterà di godere della sua presenza senza che essa prenda il sopravvento su tutte le vostre altre coltivazioni. Non vi preoccupate, non vi lascerò soli.

    Toggle
      • Il Dominatore Silenzioso: Capire la Natura Invasiva della Menta
        • Gli Stoloni: Le Radici Che Conquistano
        • La Soluzione Contenitiva: Il Vaso Interrato
      • L’Habitat Ideale: Acqua, Luce e Terreno
        • Luce: L’Amica della Mezz’Ombra
        • Acqua: Assetata, Ma Non Annegata
        • Terreno: Ricco e Leggero
      • Moltiplicazione e Varietà: Una Menta per Ogni Gusto
        • La Magia della Divisione: Rinnovare e Moltiplicare
        • Le Talee in Acqua: Un Esperimento Semplice
        • Un Universo Aromatico: Dalla Cioccolata alla Frutta
      • La Potatura e la Raccolta: Il Segreto dell’Abbondanza
        • La Cimatura Continua: Prevenire la Fioritura
        • Il Taglio Drastico: Ringiovanire la Pianta
        • Il Tempo Balsamico: Quando e Come Raccogliere
      • Conservazione e Usi Strategici: L’Alleato Aromatico
        • Essiccazione e Congelamento: Mantenere la Freschezza
        • La Menta come Repellente Naturale: Un’Alleanza Aromatizzata
      • Conclusioni: La Forza Gentile della Menta
      • Le Vostre Domande: La Menta in Tasca
        • Qual è il trucco principale per la Coltivazione della Menta in piena terra?
        • La menta ha bisogno di pieno sole?
        • Perché le foglie della mia menta stanno ingiallendo?
        • Ogni quanto devo potare la menta?
        • Posso piantare diverse varietà di menta nello stesso vaso?
        • La menta aiuta a tenere lontani i topi dall’orto o dalla casa?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Vi darò tutti i miei Consigli Utili, frutto di anni di pratica e di un profondo rispetto per la sua vitalità, per far sì che il vostro progetto di coltivazione della menta possa diventare una realtà ricca di profumo, ma ordinata.

    Il Dominatore Silenzioso: Capire la Natura Invasiva della Menta

     

    Il primo passo per una Coltivazione della Menta di successo è smettere di pensare alla menta come a una semplice piantina e iniziare a considerarla per quello che è: una combattente sotterranea.

     

    Gli Stoloni: Le Radici Che Conquistano

     

    La caratteristica più importante della menta è la sua capacità di espandersi tramite gli stoloni, ovvero lunghi fusti sotterranei o superficiali che si allontanano dalla pianta madre e mettono radici e nuovi germogli a intervalli regolari. Questa è la sua strategia di sopravvivenza e di conquista.

    Se piantate la menta direttamente in piena terra nell’orto o in un’aiuola, in pochi anni (a volte anche in un solo anno, se le condizioni sono favorevoli) la menta avrà invaso una superficie di diversi metri quadrati, soffocando le altre piante e diventando un vero e proprio flagello difficile da eradicare. Il suo desiderio di espansione è inarrestabile, ma possiamo imbrigliare questa energia.

     

    La Soluzione Contenitiva: Il Vaso Interrato

     

    Il consiglio più prezioso che posso darvi per la Coltivazione della Menta è: mai in piena terra senza una barriera.

    La soluzione più elegante, che ci permette di coltivare la menta in orto ma di controllarla, è la coltivazione in vaso interrato.

    1. Scegliere il Vaso: Utilizzate un vaso di plastica o terracotta di dimensioni adeguate (almeno 30-40 cm di diametro), assicurandovi che sia ben solido e alto.

    2. Preparazione: Interrate il vaso nel terreno, lasciando un bordo di qualche centimetro sopra il livello del suolo. Questo impedisce agli stoloni di scavalcare il bordo e affondare nel terreno circostante.

    3. Drenaggio: Assicuratevi che i fori di drenaggio sul fondo del vaso siano presenti ma che non siano troppo grandi. Volendo, potete coprire i fori con un tessuto non tessuto o una zanzariera per impedire alle radici di uscire dal basso, ma è essenziale che l’acqua defluisca.

    In questo modo, la menta prospera, ma la sua diffusione è rigorosamente contenuta, permettendovi di godere del suo profumo senza distruggere la struttura dell’orto.

    Coltiva il prezzemolo nel tuo orto!

    L’Habitat Ideale: Acqua, Luce e Terreno

    La menta, essendo una pianta di riva (ama l’umidità), ha esigenze di terreno e acqua specifiche che differiscono da molte aromatiche mediterranee.

    Luce: L’Amica della Mezz’Ombra

    A differenza di lavanda e rosmarino che vogliono il pieno sole e il secco, la menta è più felice in una posizione di mezz’ombra o sole parziale, soprattutto nelle regioni dove l’estate è molto calda.

    Il pieno sole estivo, se non accompagnato da irrigazione costante e abbondante, può bruciare le foglie della menta, rendendole gialle e fibrose. L’ideale è una zona che riceva il sole del mattino e sia protetta dall’ombra nelle ore più calde del pomeriggio. In queste condizioni, le foglie cresceranno grandi e il loro contenuto aromatico sarà ottimale.

    Acqua: Assetata, Ma Non Annegata

    La menta non tollera la siccità. Ha bisogno di una costante e abbondante umidità del terreno. Questo è particolarmente vero se la coltivate in vaso, dove il terriccio asciuga molto più rapidamente.

    • Piena Terra Contenuta: Se è in vaso interrato, dovrete innaffiare con regolarità, soprattutto nei periodi caldi. Il terreno deve essere sempre umido al tatto, ma, come sempre, il buon drenaggio è essenziale per evitare il marciume radicale.

    • Segnali di Stress: Se le foglie della vostra menta iniziano ad ammosciarsi e a sembrare flosce, è un chiaro segnale che ha sete. Intervenite subito.

    Terreno: Ricco e Leggero

    La menta è “golosa” e apprezza un terreno ricco di sostanza organica. Aggiungete abbondante compost maturo al terriccio del vaso o alla buca in cui interrate il contenitore. La sostanza organica aiuta a trattenere l’umidità necessaria e fornisce i nutrienti che sostengono la sua crescita vigorosa e continua.


    Moltiplicazione e Varietà: Una Menta per Ogni Gusto

    La facilità con cui la menta si moltiplica è un grande vantaggio che la rende una pianta a costo zero. Inoltre, il mondo della menta è vasto e merita di essere esplorato.

    La Magia della Divisione: Rinnovare e Moltiplicare

    Il metodo più semplice e veloce per ottenere nuove piante di menta è la divisione dei cespi o la talea di stoloni. Poiché la menta si espande costantemente producendo nuovi stoloni, potete estrarre la zolla di terra dal vaso o dal terreno (se non è contenuto) e dividere l’apparato radicale in più porzioni, ciascuna con le proprie radici e germogli.

    • Periodo Ideale: La primavera o l’autunno sono i momenti migliori per questa operazione.

    • Rinnovo: Se la vostra menta è in vaso da molto tempo e la produzione di foglie rallenta, è un segnale che il cespo è diventato troppo denso. La divisione e il reimpianto in terreno fresco e rinnovato ringiovanirà la pianta.

    Le Talee in Acqua: Un Esperimento Semplice

    Per i principianti, la menta è la pianta perfetta per imparare la tecnica della talea.

    Basta tagliare un rametto vigoroso (circa 10 cm), rimuovere le foglie inferiori e metterlo in un bicchiere d’acqua. In pochi giorni, vedrete spuntare le radici. Una volta che le radici sono lunghe un paio di centimetri, potete piantare la talea nel suo vaso definitivo.

    Un Universo Aromatico: Dalla Cioccolata alla Frutta

     

    Non limitatevi alla Mentha piperita (la classica menta piperita dal gusto forte e balsamico). Esistono varietà meravigliose:

    • Menta Spicata (Mentha spicata): Più dolce e meno pungente della piperita, è la menta perfetta per il tè o il mojito.

    • Menta al Cioccolato: Una varietà curiosa che, strofinata, rilascia un delicato profumo di menta e cacao. Fantastica in pasticceria.

    • Menta Mojito: Una varietà specifica con foglie grandi e tondeggianti, molto popolare e aromatica, ideale per le bevande.


     

    La Potatura e la Raccolta: Il Segreto dell’Abbondanza

     

    Per mantenere la menta rigogliosa, compatta e piena di aroma, la potatura è un gesto essenziale che ha due scopi: la pulizia e l’incentivo alla produzione.

     

    La Cimatura Continua: Prevenire la Fioritura

     

    Come il basilico, anche la menta, quando è felice, tende a fiorire. La fioritura, pur essendo bella e utile per gli insetti impollinatori, segnala alla pianta che il suo ciclo è completo e devia energia preziosa dal fusto e dalle foglie.

    Il segreto per un raccolto continuo è la cimatura regolare. Ogni volta che un ramo inizia a produrre il suo piccolo pennacchio fiorale (di solito in estate), tagliate immediatamente la punta del ramo, appena sopra il nodo di due foglie. Questo costringe la pianta a ramificare e a produrre foglie più tenere e aromatiche.

     

    Il Taglio Drastico: Ringiovanire la Pianta

     

    Se la vostra menta è diventata lunga, legnosa e spoglia alla base, ha bisogno di un taglio di ringiovanimento.

    A metà estate o a fine estate, potete fare una potatura più drastica, tagliando tutti gli steli a circa 5-10 cm dal suolo. Sembra un gesto crudele, ma la menta vi ringrazierà: questo stimolerà una nuova e vigorosa crescita dal basso, regalandovi un raccolto fresco per l’autunno.

     

    Il Tempo Balsamico: Quando e Come Raccogliere

     

    Il momento migliore per la raccolta della menta per l’essiccazione o l’olio è in piena estate, poco prima che i fiori inizino ad aprirsi, quando la concentrazione di oli essenziali è al suo picco (il tempo balsamico).

    Raccogliete rami interi tagliandoli con le forbici. Fatelo nelle ore centrali del mattino, dopo che la rugiada è evaporata, ma prima che il sole abbia surriscaldato troppo le foglie.

    Coltiva il rosmarino nel tuo orto!

    Conservazione e Usi Strategici: L’Alleato Aromatico

     

    Una volta che avete imparato la Coltivazione della Menta in abbondanza, è tempo di imparare a usarla al meglio e, soprattutto, di sfruttare il suo potere repellente.

     

    Essiccazione e Congelamento: Mantenere la Freschezza

     

    La menta essiccata è fantastica per gli infusi invernali:

    • Essiccazione: Raccogliete rami interi, legateli e appendeteli a testa in giù in un luogo buio, asciutto e ben ventilato. Quando le foglie sono secche e croccanti, staccatele e conservatele intere in un barattolo ermetico.

    • Congelamento: Un metodo eccellente per usi culinari. Tritate finemente le foglie e congelatele in una vaschetta per cubetti di ghiaccio con acqua o olio, come facciamo qui a Baiso anche per il prezzemolo.

     

    La Menta come Repellente Naturale: Un’Alleanza Aromatizzata

     

    La menta non è solo un ingrediente; è una delle più potenti piante repellenti per l’orto, grazie al suo forte profumo.

    • Contro la Cavolaia: Il suo odore intenso è noto per confondere la farfalla della Cavolaia. Piantare la menta in vaso interrato (perché non si espanda) vicino alle aiuole di cavoli, broccoli e verze è una strategia fantastica e naturale.

    • Contro i Roditori e Formiche: Le foglie di menta essiccate o fresche, se strofinate o posizionate, possono scoraggiare topi e formiche grazie al loro forte olio di mentolo.


     

    Conclusioni: La Forza Gentile della Menta

     

    La Coltivazione della Menta: Consigli Utili ci ha insegnato che anche la pianta più generosa e robusta ha bisogno di limiti e di una direzione. Imparare a contenere la sua esuberanza (con il vaso interrato) e a incoraggiare la sua produzione (con la cimatura) è la chiave per avere un raccolto costante e di qualità.

    La menta, con la sua freschezza inebriante, non è solo una gioia per il palato, ma anche un potente alleato nella difesa naturale del nostro orto. È l’emblema di come l’agricoltura naturale non sia una questione di forza, ma di astuzia, di rispetto per il carattere di ogni pianta e di capacità di trasformare un potenziale problema in una risorsa inestimabile.

    Spero che questa guida vi abbia dato la fiducia necessaria per piantare la vostra menta senza paura. Fatelo: un cespo di menta vigoroso è una risorsa inestimabile per la vostra cucina e il vostro benessere.


     

    Le Vostre Domande: La Menta in Tasca

     

     

    Qual è il trucco principale per la Coltivazione della Menta in piena terra?

     

    Il trucco fondamentale è non piantarla mai direttamente in piena terra se non volete che invada l’intero orto. La soluzione è piantarla in un vaso interrato (lasciando il bordo sopra il livello del suolo) o in un contenitore robusto, per contenere i suoi stoloni radicali invasivi.

     

    La menta ha bisogno di pieno sole?

     

    No, la menta predilige la mezz’ombra o il sole parziale, soprattutto nelle ore più calde del pomeriggio. Se esposta al pieno sole estivo, tende a necessitare di troppa acqua e le sue foglie possono seccarsi o diventare meno aromatiche.

     

    Perché le foglie della mia menta stanno ingiallendo?

     

    L’ingiallimento delle foglie di menta è spesso un segnale di due problemi: mancanza d’acqua (se il terreno è secco) o carenza nutrizionale (se la pianta è in vaso da molto tempo e ha esaurito i nutrienti). La menta è “golosa” e va trapiantata in terreno fresco o divisa e concimata regolarmente.

     

    Ogni quanto devo potare la menta?

     

    Dovreste potare la menta regolarmente. Eseguite una cimatura leggera (tagliando le punte che tendono a fiorire) ogni volta che raccogliete, per incoraggiare il cespuglio a ramificare. Fate una potatura drastica (tagliando tutti gli steli a 5-10 cm da terra) una o due volte in estate per ringiovanire la pianta.

     

    Posso piantare diverse varietà di menta nello stesso vaso?

     

    Sconsiglio di piantare varietà diverse di menta (come la piperita e la spicata) nello stesso vaso. Le mente tendono a incrociarsi e a prevalere l’una sull’altra. Inoltre, le piante con radici più vigorose (solitamente la piperita) possono soffocare le varietà più delicate (come quella al limone o al cioccolato). È meglio dedicare un vaso a ciascuna varietà.

     

    La menta aiuta a tenere lontani i topi dall’orto o dalla casa?

     

    Sì, l’olio essenziale di mentolo contenuto nella menta piperita è un noto repellente naturale. Posizionare batuffoli di cotone imbevuti di olio di menta (o foglie secche e tritate) nei punti di ingresso può aiutare a dissuadere i topi, che non tollerano l’odore forte.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Coltivazione della Pastinaca: Consigli Utili
    • Coltivazione dell'Olivo: Consigli Utili
    • Coltivazione del Limone: Consigli Utili
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo Erbe aromatiche GuidaColtivazione Menta OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 22, 2025

    Orto Sinergico: Collaborazione tra Piante

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 21, 2025

    Guida Completa per una Difesa Naturale dai Parassiti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 19, 2025

    Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto: La Guida

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 18, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Coltivazione delle Zucchine: Consigli e Trucchi

    Agosto 23, 20248 Mins Read2 Views

    Scopri tutti i segreti per coltivare zucchine nel tuo orto con successo.

    Calendario di Semina per Maggio: Ortaggi, Fiori e Aromatiche da Coltivare

    Marzo 19, 20255 Mins Read17 Views

    Maggio è un mese ideale per seminare e trapiantare molte colture estive. Con l’aumento delle…

    Prevenzione della Necrosi Batterica nelle Piante: Guida Completa

    Maggio 5, 20257 Mins Read9 Views

    Cos’è la necrosi batterica e perché è una minaccia da non sottovalutare La necrosi batterica…

    Cercosporiosi: Prevenzione e Trattamento Naturale delle Macchie Fogliari

    Aprile 22, 202519 Mins Read50 Views

    Cercosporiosi, una sfida comune per chi coltiva con passione Chi ha un orto, grande o…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    Ottobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    Ottobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    Ottobre 22, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.