Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 2025

    Stallatico: La Guida Completa per una Concimazione Naturale e Efficace

    Gennaio 19, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Luglio 16
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 12, 20258 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Sotto il cielo di foglie vellutate: la prima volta che ho incontrato il kiwi

    Ricordo ancora la sensazione di stupore quando vidi il primo germoglio di kiwi nel mio terreno. Avevo piantato con cautela una piccola pianta acquistata da vivaio, con poche foglie verdi e delicate. Ma nel giro di settimane quel muschio di verde iniziò a crescere, arrampicandosi su un tutore di legno, estendendosi in alto come un piccolo desiderio. Il kiwi, con le sue foglie cuoriformi, ha la potenza silenziosa di un albero giovane che sogna di arrampicarsi verso il cielo.

    Era un’esperienza nuova, diversa da coltivare pomodori o ortaggi stagionali. Era piantare a lungo termine, alzare lo sguardo verso rami che promettono frutti solo dopo anni. Eppure, già la connessione con la pianta era profonda: ogni foglia nuova mi raccontava che qualcosa dentro di me stava costruendo un futuro.

    Toggle
      • Sotto il cielo di foglie vellutate: la prima volta che ho incontrato il kiwi
      • Perché scegliere il kiwi: sapori, salute e biodiversità
      • Clima e terreno: ascoltare terra e cielo
      • Varietà e sessi: maschio, femmina e il segreto della fecondità
      • Messa a dimora: il gesto che radica il futuro
      • Fasi di crescita: potatura, sostegno, gestione stagionale
      • I rischi da conoscere: fitopatologie e nemici del kiwi
      • L’estate di frutti verdi: l’arte della raccolta
      • Congelare il tempo: conservazione e maturazione post-raccolta
      • Le piccole vittorie: esperienze del mio campo
        • FAQ – Le domande più comuni sul kiwi domestico
      • Conclusione: il kiwi è una promessa che cresce con te
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Perché scegliere il kiwi: sapori, salute e biodiversità

    Il kiwi non è solo un frutto esotico da negozio. È una sorgente di vitamina C naturale, un “superfrutto” che cresce bene anche nel nostro clima temperato.

    Portarne uno in orto significa portare un pezzetto di adattamento, commistione tra tradizione e curiosità. Io lo pianto anche per i bambini: sgranocchiarlo diventa un gioco, un racconto di salute e di energia. E ogni autunno, quando i frutti diventano verdi dorati, penso che coltivare sia un modo di condividere un tempo di gioia e di merenda.


    Clima e terreno: ascoltare terra e cielo

    Il kiwi trova il suo spazio migliore in quei terreni profondi, drenanti ma mai troppo poveri. Ha bisogno di luce, ma soffre i venti freddi e la siccità. Dal mio orto, sul versante collinare, arriva quell’influsso di brezza marina che mitiga i caldi estivi e rende le notti un po’ fresche. Così ho imparato a piantare il posto ideale: a sud, vicino a un muro che accumula calore, con una pacciamatura che mantiene l’umidità nella stagione secca.

    Se hai terreno argilloso, mescola sabbia e compost. Se sei in vasca, scegli un contenitore profondo 60 cm e largo 50. Il kiwi non ama i ristagni, ma non vuole essere assetato. È un equilibrio che va costruito, giorno dopo giorno.


    Varietà e sessi: maschio, femmina e il segreto della fecondità

    Il kiwi non è solo una pianta. È una piccola comunità in cui serve un compagno. Nel vivaio mi spiegarono: “servono piante maschio e femmina”. Guardai i miei semi, e ho capito che non si possono improvvisare. Scegliere le cultivar giuste, come l’Hayward per femmina e un maschio compatibile vicino, quella è stata la prima lezione di responsabilità.

    Oggi vedo la danza dei fiori in primavera: quelli maschili con petali leggeri, quelli femminili con pistilli ben definiti. E so che l’impollinazione incrociata è una festa: le api passano da un fiore all’altro, la natura fa il suo compito, e la promessa dei frutti si realizza in estate.

    Messa a dimora: il gesto che radica il futuro

    Quando ho aperto la buca, ho pensato alla mia infanzia, al gesto di seminare un seme nel campo di famiglia.

    Fai clic qui

    Qui era diverso: la buca doveva essere larga, profonda, pronta ad aprire una vita lunga. Ho messo concime organico sotto la pianta, un tutore robusto di castagno e poi ho sommerso la terra senza pressare. Il colletto a un centimetro sopra il livello del terreno: un piccolo dettaglio, ma vitale.

    Nei mesi successivi ho irrigato ogni dieci giorni, con cura, osservando la pianta crescere. In autunno ho dato una pacciamatura con foglie secche per proteggere le radici. In inverno, ho coperto con paglia se i venti gelidi spuntavano all’orizzonte. Era un dialogo con il tempo, a cui ho risposto con presenza.


    Fasi di crescita: potatura, sostegno, gestione stagionale

    Nei primi due anni non ho raccolto frutti, ma feci qualcosa di più importante: formammo la struttura. Tagliai rami inutili, lasciando solo quelli principali. Ho insegnato alla pianta a cui il mio sostegno sarebbe servito. Non troppo presto, non troppo tardi. Ho permesso ai rami di allungarsi in orizzontale, creando un arco naturale.

    La primavera successiva è arrivata la prima fioritura leggera. Una piccola soddisfazione che mi ha raccontato: “hai fatto il tuo mestiere bene”. E quando, a distanza di anni, raccolsi il primo kiwi duro e delicato al contempo, sentii che avevamo realizzato qualcosa insieme.


    I rischi da conoscere: fitopatologie e nemici del kiwi

    Non è tutto rosa e frutta. Ci sono ombre. I marciumi, il mal d’albero, la cimice asiatica. Io li ho imparati a riconoscere dal colore delle foglie, dal cedimento dei frutti, dalla presenza di piccole macchiette brune sulla superficie vellutata del frutto. E ho imparato che non serve addormentare la pianta con veleni, ma stimolarla a difendersi.

    Ho introdotto consociazioni nel filare: trifogli per migliorare il terreno, erbe aromatiche per rallentare insetti, rifugi per coccinelle e sirfidi. E ho usato trattamenti a base di rame o zolfo solo quando serviva davvero. Il risultato? Migliore resistenza e più frutti sani, anche nelle annate instabili.

    L’estate di frutti verdi: l’arte della raccolta

    Quando mi avvicino alle piante di kiwi in pieno agosto, sento ancora quell’emozione del primo raccolto. I frutti sono lì, attaccati con grazia, avvolti dentro una fitta coriacea.

    Li raccolgo toccando delicatamente il peduncolo e verificando quanto il frutto cede sotto la lieve pressione del dito. Se cede appena, vuol dire che è al punto giusto. Non serve una raccolta forzata: devi imparare a respirare con loro, aspettando il tempo perfetto perché diventino dolci. Alcuni li lascio maturare in casa, avvolti in carta, altri li appoggio a una cesta di vimini. Ogni kiwi ha un ticchettio silenzioso: solo quando hai imparato ad ascoltarlo puoi fermarlo al culmine del suo profumo.


    Congelare il tempo: conservazione e maturazione post-raccolta

    Il kiwi ha una lunga vita dopo il raccolto. Se lo tieni in cassone di legno, lontano da fonti di calore, può conservarsi per mesi. Dentro il frigo, ti accompagna fino a marzo, dolce come se fosse estate. Io lo metto a riposare con mele e pere, che rilasciano etilene e lo aiutano a maturare intorno a Natale. Non c’è niente di più bello che aprire un orto invernale con un frutto che sa d’estate.


    Le piccole vittorie: esperienze del mio campo

    Vorrei raccontare del primo inverno, quando una gelata intensa colpì le foglie del kiwi. Pensai fosse finita, ma con delicatezza riprodussi la pacciamatura e limitai le potature. A primavera, videvo i rami rinascere, più vigorosi di prima. Le foglie erano più grandi, la chioma più folta. Quella lezione mi insegnò che il kiwi sa rinascere: basta non costringerlo, ma lasciarlo ricostruire, pian piano.

    Ricordo anche quando mio figlio mi chiese di insegnargli a potare. Non avrei dovuto, era giovane, ma sapevo che affidargli le cesoie lo avrebbe legato a quell’albero. Incuriosito, diede il primo taglio e disse: “lui mi guarda, papà”. Aveva ragione. Il kiwi alla fine impara che sei tu il suo custode.

    FAQ – Le domande più comuni sul kiwi domestico

    Fai clic qui

    Serve una struttura per il kiwi?
    Sì, una pergola, un traliccio o un robusto sostegno in legno o ferro sono essenziali. Il kiwi può diventare pesante e la sua chioma espansa ha bisogno di spazio per respirare. Installa la struttura all’inizio, così la pianta cresce senza stress.

    Il kiwi ha bisogno di cure invernali?
    Dipende dal clima. Se vivi in zona rigida, proteggi le radici con pacciamatura e copri la chioma con tessuto non tessuto. Le gelate intense possono danneggiarlo, ma con un po’ di protezione ritorna in vita.

    Devo avere un maschio ed una femmina?
    Sì, una pianta maschile per quattro femmine è l’ideale. Le varietà come Hayward spesso sono fertili solo con un maschio vicino. Alcune cultivar autofertili esistono, ma sono più difficili da trovare.

    Quando potare il kiwi?
    Dopo la raccolta, in novembre-dicembre, taglio i rami laterali e alleggerisco la chioma. In primavera pota leggera per eliminare rami morti e favorire la fioritura. Ogni taglio ha un motivo: dare aria, luce e forma.

    Il kiwi è vigoroso e invadente?
    Può diventarlo, se cresce senza limiti. Ma con potature regolari e una struttura adeguata, resti al suo passo. Può persino diventare ombreggiante estivo perfetto per godersi l’orto.

    Quali malattie teme?
    Soffre marciumi da funghi se bagnato in estate, e un po’ la cocciniglia. Li controllo spruzzando acqua e sapone neutro, e stimolando la pianta con decotti di ortica. In generale, il suo ambiente non è mai ostile.


    Conclusione: il kiwi è una promessa che cresce con te

    Coltivare il kiwi è come piantare un impegno. È un gesto di responsabilità verso il futuro. Vuol dire lasciare uno spazio a chi viene dopo, ma anche crescere vicino a una pianta che sa resistere, rinascere e generare frutto, solo se lo rispetti. È un percorso lento, ma ricco. Un racconto di collaborazione al verde, un dialogo che si fa gusto, colore, e memoria.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare il Rabarbaro nel Tuo Orto
    • Come Coltivare l'Aglio nel Tuo Orto
    • Come Coltivare le Lenticchie nel Tuo Orto: Guida Completa
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione kiwi OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Capnodis tenebrionis (Capnodide del Pesco): l’insetto che borbotta sotto la corteccia

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 15, 2025

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 14, 2025

    Zeuzera pyrina (Rodilegno Giallo e Bianco): diario di un incontro in vigna

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 11, 2025

    Coltivazione del Fico: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 10, 2025

    Eulia (Argyrotaenia pulchellana): storia di piccoli bruchi e grandi attenzioni

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 9, 2025

    Cladosporiosi (Fuliggine del pomodoro): storie di serre e pomodori in sofferenza

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Macerato di Salice: Come Prepararlo e Usarlo in Orto e Giardino

    Giugno 4, 202511 Mins Read9 Views

    Cos’è il macerato di salice e perché usarlo nell’orto naturale Chi coltiva con passione sa…

    Come Gestire Lo Smut del Mais: Strategie Sostenibili per Difendere il Raccolto

    Febbraio 1, 20255 Mins Read8 Views

    Lo smut del mais, noto scientificamente come Ustilago maydis, è una malattia fungina che colpisce…

    Rimedi Contro i Cervi: Come Proteggere il Tuo Orto in Modo Naturale ed Efficace

    Gennaio 29, 20255 Mins Read6 Views

    I cervi possono trasformarsi in un serio problema per chi coltiva un orto o un…

    Elicitori: Cosa Sono e Come Usarli nei Trattamenti Biologici

    Marzo 21, 20255 Mins Read19 Views

    Gli elicitori sono sostanze naturali o di sintesi che stimolano il sistema di difesa delle…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Capnodis tenebrionis (Capnodide del Pesco): l’insetto che borbotta sotto la corteccia

    Luglio 15, 2025

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    Luglio 14, 2025

    Come Coltivare il Kiwi nel Tuo Orto

    Luglio 12, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.