Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    7 Tecniche Efficaci per la Raccolta dell’Acqua Piovana: Vantaggi e Come Implementarle

    Settembre 27, 2024

    7 Tipi di Vanga per il Tuo Orto: Come Scegliere e Utilizzare lo Strumento Giusto

    Dicembre 9, 2024

    10 Modi per Prevenire e Combattere il Marciume del Colletto (Phytophthora)

    Novembre 18, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Novembre 19
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare l’Aneto nel Tuo Orto: Semina e Raccolta Strategica
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare l’Aneto nel Tuo Orto: Semina e Raccolta Strategica

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoNovembre 5, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’erba aromatica che ha un profumo inconfondibile di fresco, di nordico, e di un sapore che si sposa perfettamente con il pesce, le insalate e le conserve. Voglio parlarvi dell’aneto, il Anethum graveolens, spesso chiamato anche “finocchio bastardo” o dill (nel mondo anglosassone), che merita decisamente un posto d’onore nel vostro orto non solo per le sue foglie finissime e aromatiche, ma anche per i suoi semi intensi e per la sua capacità di attrarre insetti benefici. La sfida di imparare a Come Coltivare l’Aneto nel Tuo Orto non sta nella sua difficoltà, perché è una pianta generosa, ma nel comprenderne il ciclo di vita rapido e la sua tendenza ad andare a seme (spigare) velocemente, un processo che dobbiamo imparare a gestire per avere fogliame abbondante.

    Qui a Baiso, l’aneto è l’emblema della freschezza rapida e dell’utilità multifunzione. È una pianta annuale che, pur vivendo per una sola stagione, ci regala un raccolto doppio: il fogliame leggero in primavera e i semi potenti in estate. La nostra filosofia di agricoltura naturale e sostenibile lo accoglie come un alleato, sfruttando la sua fioritura a ombrelle per attirare coccinelle, sirfidi e altri insetti che si nutrono di afidi, trasformandolo in un vero e proprio difensore biologicodel nostro orto. È una risorsa preziosa che aggiunge un tocco di eleganza e di sapore fresco, dal campo alla tavola.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio aromatico e pratico, passo dopo passo, per svelarvi perché è quasi obbligatorio seminare l’aneto direttamente (e perché il trapianto è quasi sempre un fallimento), come scegliere l’angolo perfetto del vostro orto che gli garantisca il sole che ama, come gestirne la crescita verticale per prolungare la produzione di foglie e, soprattutto, come fare la raccolta “strategica” dei suoi diversi doni: le foglie, i fiori e i semi.

    Toggle
      • Il Ciclo Veloce: Comprendere la Natura dell’Aneto
        • La Natura Annuale: La Corsa ai Semi
        • Luce e Posizione: Pieno Sole e Protezione dal Vento
      • Il Segreto del Successo: Semina Diretta e Terreno Ideale
        • La Semina Diretta: L’Unica Via
        • Il Terreno: Fertile e Leggero
      • Acqua, Nutrizione e Potatura: Le Cure per un Fogliame Lussureggiante
        • L’Irrigazione: Regolarità, Ma Senza Eccessi
        • La Potatura: La Cimatura e l’Arte del Rallentamento
        • La Nutrizione: Leggerezza e Qualità
      • I Nemici e Gli Amici: Salute e Consociazione
        • La Difesa Biologica: L’Alleato Contro gli Afidi
        • Malattie e Parassiti: L’Umidità e gli Afidi
      • Raccolta, Essiccazione e Conservazione: I Tre Tesori
        • 1. Il Fogliame (Barbe): La Freschezza
        • 2. Le Ombrelle Fiorali: L’Aroma Agrodolce
        • 3. I Semi: La Potenza Aromatica
      • Conclusioni: Coltivare Aneto, Coltivare Versatilità
      • Le Vostre Domande: L’Aneto in Tasca
        • È possibile trapiantare l’aneto?
        • Come faccio ad avere foglie di aneto per tutta l’estate?
        • Qual è la funzione dell’aneto nell’orto sinergico?
        • Quando si raccolgono i semi di aneto?
        • Cosa succede se l’aneto va a seme troppo presto?
        • Qual è il modo migliore per conservare le foglie di aneto?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Non vi preoccupate, non vi lascerò soli. Vi darò tutti i miei Consigli Utili, frutto di anni di osservazione e di un profondo rispetto per il suo ciclo di vita, per far sì che il vostro progetto di coltivare aneto diventi una pratica quotidiana, ricca di gusto e di aroma inconfondibile.

    Il Ciclo Veloce: Comprendere la Natura dell’Aneto

     

    Prima di mettere mano alla terra, dobbiamo familiarizzare con il temperamento dell’aneto. È una pianta che ha fretta di crescere e di riprodursi.

     

    La Natura Annuale: La Corsa ai Semi

     

    L’aneto è un’erba aromatica che si comporta come una pianta annuale.

    • Crescita Rapida: Tende a germinare velocemente, a produrre fogliame e poi a spigare (produrre il fusto fiorale) non appena le temperature si alzano e le giornate si allungano.

    • Radice Fittonante Delicata: Come il suo parente finocchietto, l’aneto sviluppa una radice a fittone che, seppur non profonda come quella del finocchietto selvatico, è estremamente sensibile al disturbo.

    Questa sensibilità al disturbo è la chiave della Coltivazione Aneto: un trapianto è un trauma che solitamente lo induce ad andare immediatamente in fioritura, compromettendo la produzione di foglie.

     

    Luce e Posizione: Pieno Sole e Protezione dal Vento

     

    L’aneto ama il sole, ma la sua altezza e la fragilità del suo fusto lo rendono vulnerabile.

    • Pieno Sole: Richiede almeno 6 ore di sole diretto al giorno per crescere vigoroso e sviluppare il massimo aroma nelle foglie e nei semi.

    Protezione dal Vento: Poiché può crescere fino a superare il metro e mezzo di altezza, il suo stelo centrale è sottile e può spezzarsi facilmente in caso di vento forte. Piantatelo in una posizione riparata dal vento o usate dei tutori per sostenerlo, specialmente quando è carico di ombrelle di semi.

    Coltiva il tuo zafferano

    Il Segreto del Successo: Semina Diretta e Terreno Ideale

     

    La buona riuscita della Coltivazione Aneto dipende da un unico, ferreo principio: evitare il trapianto e scegliere il terreno con cura.

     

    La Semina Diretta: L’Unica Via

     

    Dimenticate l’acquisto di piantine in vaschetta; il successo si ottiene solo seminando direttamente nel luogo definitivo.

    • Quando Seminare: La semina si effettua in primavera (da marzo in poi, appena il terreno è lavorabile), o a fine estate/inizio autunno per un raccolto ritardato.

    • Semina Scalare: Per avere un raccolto continuo di foglie fresche, il segreto è la semina scalare (o successiva). Seminate una piccola fila ogni 3-4 settimane, dalla primavera inoltrata fino a metà estate. Quando le prime piante iniziano ad andare a seme, le successive saranno pronte a produrre nuovo fogliame.

    • Tecnica: Seminate i semi direttamente nel luogo definitivo, a una profondità di circa 0,5 – 1 cm. I semi di aneto hanno bisogno di luce per germinare, quindi non interrateli troppo.

    • Diradamento: Una volta che le piantine hanno qualche foglia vera, diradatele (sempre con delicatezza) lasciando una distanza di almeno 20-30 cm tra una pianta e l’altra. Una distanza sufficiente è vitale per la salute della pianta e per prevenire malattie fungine.

     

    Il Terreno: Fertile e Leggero

     

    L’aneto non è esigente come altre aromatiche (tipo timo o rosmarino), ma preferisce condizioni ottimali per crescere rapidamente.

    • Fertilità: Predilige un terreno ricco di sostanza organica e ben drenato. Un terreno troppo povero lo indurrà a fiorire subito, prima di produrre foglie.

    • Drenaggio: Come tutte le piante a fittone, non ama i ristagni idrici, che possono causare marciumi. Assicuratevi che il terreno sia lavorato e sciolto.

    • PH: Tollera bene un pH neutro o leggermente alcalino.


     

    Acqua, Nutrizione e Potatura: Le Cure per un Fogliame Lussureggiante

     

    Una volta stabilito, l’aneto richiede un’attenzione particolare per massimizzare la produzione di foglie e ritardare il più possibile la spigatura.

     

    L’Irrigazione: Regolarità, Ma Senza Eccessi

     

    L’aneto cresce velocemente e ha bisogno di un’umidità costante per mantenere il fogliame tenero e succoso.

    • Costanza: Mantenete il terreno leggermente e uniformemente umido, specialmente nei periodi caldi. Non lasciate che il terreno si secchi completamente, ma evitate di inzupparlo.

    La Sensibilità all’Acqua: Un forte stress idrico (periodi di siccità seguiti da irrigazioni abbondanti) è uno dei fattori che innesca la spigatura precoce della pianta.

    La Potatura: La Cimatura e l’Arte del Rallentamento

     

    Per prolungare la fase di produzione del fogliame e ritardare l’inevitabile fioritura, la potatura (o meglio, la cimatura) è fondamentale nella Coltivazione Aneto.

    • Cimatura: Rimuovete regolarmente i fusti fiorali centrali non appena li vedete spuntare. Questo reindirizza l’energia della pianta verso la produzione di fogliame laterale.

    • Raccolta Regolare: La raccolta stessa delle foglie, se fatta con frequenza, agisce come una potatura che incoraggia la pianta a rimanere folta e a produrre nuovi getti.

     

    La Nutrizione: Leggerezza e Qualità

     

    L’aneto non necessita di concimazioni eccessive, soprattutto di azoto, che lo farebbe crescere troppo in fretta e con poca aromaticità.

    • Compost: Basterà un po’ di compost maturo incorporato nel terreno al momento della semina.

    • Pacciamatura: Una pacciamatura leggera attorno alla base della pianta aiuterà a mantenere l’umidità e a controllare le erbe spontanee senza soffocare i giovani germogli.


     

    I Nemici e Gli Amici: Salute e Consociazione

     

    L’aneto, come tutte le Ombrellifere, ha relazioni specifiche, sia positive che negative, con il resto dell’orto.

     

    La Difesa Biologica: L’Alleato Contro gli Afidi

     

    L’aneto è un vero e proprio “attira-insetti benefici” e questo è un enorme vantaggio per l’agricoltore naturale.

    • Attrazione: Le sue grandi ombrelle di fiori gialli (che producono polline e nettare) sono irresistibili per una serie di predatori naturali di parassiti, tra cui coccinelle, sirfidi e piccole vespe parassite.

    Consociazione Strategica: Piantate l’aneto vicino a colture sensibili agli afidi, come cavoli, lattuga o pomodori. L’aneto fungerà da pianta rifugio e da “fast-food” per gli insetti benefici, che poi si sposteranno sulle colture per cacciare i parassiti.

    Scopri come gestire le erbe infestanti

    Malattie e Parassiti: L’Umidità e gli Afidi

     

    • Afidi: Nonostante attiri i suoi predatori, l’aneto stesso è vulnerabile agli afidi, soprattutto sui giovani germogli e sulle ombrelle fiorali. In caso di attacco, trattate con sapone di Marsiglia diluito in acqua.

    • Malattie Fungine: In condizioni di umidità eccessiva e scarsa ventilazione (soprattutto se non avete diradato correttamente), l’aneto può essere colpito dalla Peronospora o da funghi fogliari. Assicuratevi sempre un buon ricircolo d’aria.


     

    Raccolta, Essiccazione e Conservazione: I Tre Tesori

     

    La vera ricchezza della Coltivazione Aneto è la possibilità di raccogliere e usare diverse parti della pianta, dal fogliame ai semi.

     

    1. Il Fogliame (Barbe): La Freschezza

     

    • Quando Raccogliere: Raccogliete le foglie (le “barbe”) quando la pianta è giovane e vigorosa, prima che inizi a spigare. Il sapore è al suo massimo.

    • Tecnica: Tagliate l’intera foglia o il ramo laterale. La raccolta stimola la crescita di nuovo fogliame.

    • Conservazione: L’aneto è migliore fresco. Può essere congelato (tritato e messo in cubetti di ghiaccio con acqua o olio) o essiccato, ma l’essiccazione ne riduce drasticamente l’aroma.

     

    2. Le Ombrelle Fiorali: L’Aroma Agrodolce

     

    Le ombrelle fiorali possono essere usate fresche per aromatizzare le conserve.

    • Uso Culinario: L’aneto in fiore è l’ingrediente segreto delle conserve sottaceto, come i cetriolini o i cavolfiori. L’ombrello intero aggiunge una nota fresca e leggermente anisata al liquido di conservazione.

    • Quando Raccogliere: Quando il fiore è completamente aperto ma non ha ancora formato i semi.

     

    3. I Semi: La Potenza Aromatica

     

    I semi di aneto sono il dono più duraturo e concentrato della pianta, essenziali per la panificazione e le marinature.

    • Raccolta dei Semi: Raccoglieteli quando le ombrelle sono diventate marroni e iniziano ad aprirsi, ma prima che i semi si disperdano a terra.

    • Tecnica: Tagliate l’intera ombrella con un pezzo di stelo. Lasciatela essiccare capovolta, legata in un sacchetto di carta (per catturare i semi che cadono), in un luogo buio e asciutto.

    • Conservazione: Una volta secchi, conservate i semi in un barattolo ermetico. Mantengono il loro aroma per anni e possono essere usati anche per la semina dell’anno successivo.


     

    Conclusioni: Coltivare Aneto, Coltivare Versatilità

     

    Come Coltivare l’Aneto nel Tuo Orto è una pratica semplice che apre le porte a un mondo di sapori freschi e a una strategia di difesa biologica intelligente. È la pianta che ci insegna l’importanza della semina scalare e del non trapiantare, e la cui presenza attira gli alleati alati di cui il nostro orto ha bisogno. Nonostante la sua fretta di fiorire, con una cimatura strategica e la giusta cura, l’aneto ci ricompenserà con una doppia raccolta: la leggerezza delle foglie e la potenza dei semi.

    Avendo imparato il segreto della semina diretta, la gestione dell’acqua per evitare lo stress da spigatura e il ruolo cruciale che gioca come attrattore di insetti utili, siete pronti per inserire l’aneto in un angolo soleggiato del vostro giardino. È un piccolo investimento che si ripaga con un aroma inconfondibile, essenziale per la cucina estiva e per le conserve autunnali.

    Spero che questa guida vi abbia ispirato a piantare questa preziosa e versatile aromatica. Fatelo: la ricompensa è un tocco di eleganza fresca e il gusto della qualità ineguagliabile in cucina.


     

    Le Vostre Domande: L’Aneto in Tasca

     

     

    È possibile trapiantare l’aneto?

     

    È sconsigliato trapiantare l’aneto. A causa della sua radice a fittone molto sensibile, il trapianto provoca quasi sempre uno shock che induce la pianta a concentrarsi immediatamente sulla fioritura (spigatura), riducendo drasticamente la produzione di foglie aromatiche.

     

    Come faccio ad avere foglie di aneto per tutta l’estate?

     

    Il segreto per avere foglie di aneto per tutta l’estate è la semina scalare (o successiva). Seminate una piccola quantità di semi ogni 3-4 settimane, dalla primavera fino a metà estate. Quando le prime piante iniziano a spigare, le semine successive saranno pronte per il raccolto del fogliame.

     

    Qual è la funzione dell’aneto nell’orto sinergico?

     

    Nell’orto sinergico, l’aneto è un prezioso attrattore di insetti benefici. I suoi fiori a ombrello attirano coccinelle, sirfidi e vespe parassite, che sono predatori naturali di afidi e altri parassiti, proteggendo le colture vicine come cavoli e pomodori.

     

    Quando si raccolgono i semi di aneto?

     

    I semi di aneto si raccolgono a fine estate, quando le ombrelle sono diventate marroni e secche. Raccogliete le ombrelle prima che i semi cadano a terra, tagliando l’intero stelo.

     

    Cosa succede se l’aneto va a seme troppo presto?

     

    Se l’aneto va a seme troppo presto (spiga), la pianta interrompe la produzione di fogliame e concentra tutta l’energia sui semi. La pianta non morirà, ma la parte più aromatica per la cucina (le foglie) non sarà più disponibile in abbondanza. La spigatura precoce è spesso causata da stress idrico o calore eccessivo.

     

    Qual è il modo migliore per conservare le foglie di aneto?

     

    L’aneto è migliore fresco. Per conservare le foglie di aneto, potete congelarle: tritatele e mettetele in vaschette per il ghiaccio con poca acqua o olio, oppure semplicemente congelatele in sacchetti ermetici. L’essiccazione riduce notevolmente il loro aroma.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare il Rabarbaro nel Tuo Orto
    • Come Coltivare l'Aglio nel Tuo Orto
    • Come Coltivare le Lenticchie nel Tuo Orto: Guida Completa
    Come Coltivare l'Aneto ConsigliGiardinaggio Erbe aromatiche GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 19, 2025

    Coltivazione dell’Aglio Orsino: Orto Ombroso e Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 18, 2025

    Piante Coprisuolo: Alleate Naturali nella Lotta alle Erbe Infestanti

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 16, 2025

    Come Coltivare il Cerfoglio nel Tuo Orto: I Segreti della Pianta

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 15, 2025

    Metodi di Diserbo Termico: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 14, 2025

    Coltivazione della Santoreggia: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 13, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 20255 Mins Read85 Views

    La Popillia japonica, conosciuta anche come coleottero giapponese, è un insetto infestante che sta causando…

    Come riconoscere e gestire le malattie delle piante: Fitoplasmosi

    Agosto 19, 202511 Mins Read14 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un argomento…

    Formiche e Afidi: La Collaborazione nel Tuo Orto e Come Gestirla

    Dicembre 13, 20247 Mins Read7 Views

    La relazione tra formiche e afidi è un fenomeno affascinante e complesso che può causare…

    Apicoltura Urbana: Come Iniziare a Allevare Api in Città

    Ottobre 5, 202513 Mins Read5 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’avventura straordinaria,…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica

    Novembre 19, 2025

    Coltivazione dell’Aglio Orsino: Orto Ombroso e Raccolta

    Novembre 18, 2025

    Piante Coprisuolo: Alleate Naturali nella Lotta alle Erbe Infestanti

    Novembre 16, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.