Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    7 Tecniche Efficaci per la Raccolta dell’Acqua Piovana: Vantaggi e Come Implementarle

    Settembre 27, 2024

    7 Tipi di Vanga per il Tuo Orto: Come Scegliere e Utilizzare lo Strumento Giusto

    Dicembre 9, 2024

    10 Modi per Prevenire e Combattere il Marciume del Colletto (Phytophthora)

    Novembre 18, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Novembre 19
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica
    Agricoltura Sostenibile

    Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoNovembre 19, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un argomento che è spesso la spina nel fianco di chiunque coltivi, ma che noi agricoltori naturali abbiamo imparato a vedere sotto una luce diversa. Voglio parlarvi della Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica: Pratiche Consigliate, una sfida che, se affrontata con la giusta filosofia, si trasforma in un’opportunità per rendere il nostro orto più forte, resiliente e, soprattutto, meno faticoso da curare. Dimenticate la visione delle erbe spontanee come nemici da estirpare a tutti i costi; noi le consideriamo, in una certa misura, come messaggeri del suolo e come risorse da gestire con intelligenza e rispetto.

    Qui a Baiso, la nostra filosofia di agricoltura naturale e sostenibile si basa sul principio che il terreno non deve mai essere lasciato nudo. La natura detesta il vuoto, e se noi non copriamo il suolo con le nostre colture o con una pacciamatura, lo faranno le erbe spontanee. La chiave non è l’eliminazione totale – che è impossibile e dannosa per la biodiversità – ma la convivenza controllata. Si tratta di capire quali erbe ci danno fastidio (quelle che competono direttamente con le colture), quando agire e, soprattutto, come usare il design, gli strumenti e i cicli naturali a nostro vantaggio per prevenire il problema prima che si manifesti. È l’emblema del lavoro di prevenzione, che è sempre meno faticoso della cura.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio di strategie pratiche e di visione a lungo termine, passo dopo passo, per svelarvi il segreto della banca dei semi e come non ricaricarla con la zappa, l’importanza fondamentale della pacciamatura (la barriera fisica insuperabile), come la rotazione delle colture e il sovescio ci aiutano a cambiare le carte in tavola, e perché a volte, semplicemente, è meglio convivere con loro.

    Toggle
      • Il Cambiamento di Prospettiva: Capire le “Malerbe”
        • H2. I Messaggeri del Suolo: Non Sono Tutte Nemiche
        • H2. La Banca dei Semi: Il Ciclo che Dobbiamo Interrompere
      • Le Armi della Prevenzione: Il Non-Lavoro Funziona Meglio
        • H2. La Pacciamatura: La Barriera Fisiche Insuperabile
        • H2. La Rotazione e il Sovescio: Cambiare le Carte in Tavola
        • H2. Le Piante Coprisuolo: La Soluzione Vivente
      • L’Intervento Mirato: Quando la Prevenzione Non Basta
        • H2. La Sarchiatura Superficiale: Il Lavoro Leggero
        • H2. Il Diserbo Termico: Il Colpo di Calore Ecologico
        • H2. L’Eliminazione Manuale: Per le Perenni Ostinate
      • Il Design e la Densità: La Gestione con la Progettazione
        • H2. La Larghezza delle Aiuole: L’Accesso e la Copertura
        • H2. La Densità di Piantagione: Chiude Prima, Soffoca Meglio
      • Conclusioni: La Gestione delle Malerbe, Un Equilibrio Naturale
      • Le Vostre Domande: Il Diserbo Biologico in Tasca
        • Qual è il principale errore da evitare nella Gestione delle Malerbe?
        • La pacciamatura deve essere organica o va bene anche la plastica?
        • Le erbe spontanee perenni (come la gramigna) possono essere controllate con il diserbo termico?
        • In che modo la rotazione delle colture aiuta a controllare le malerbe?
        • A che profondità devo sarchiare per eliminare le malerbe?
        • Cos’è il sovescio e come si lega al controllo delle malerbe?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Non vi preoccupate, non vi lascerò soli. Vi darò tutti i miei Consigli Utili, frutto di anni di osservazione e di un profondo rispetto per l’equilibrio della nostra terra, per far sì che la vostra gestione delle malerbe diventi una pratica quotidiana efficace, ecologica e sorprendentemente meno stressante.

    Il Cambiamento di Prospettiva: Capire le “Malerbe”

     

    Il primo passo per un’efficace Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica è smettere di chiamarle così e iniziare a capirle.

     

    H2. I Messaggeri del Suolo: Non Sono Tutte Nemiche

     

    Le erbe spontanee, nel loro ruolo naturale, non sono lì per farci un dispetto.

    • Funzione Ecologica: Quando crescono, svolgono funzioni ecologiche vitali: coprono il terreno nudo (prevenendo l’erosione), portano nutrienti in superficie con le loro radici profonde, e le loro radici sciolgono e arieggiano i terreni compattati. Alcune, come l’ortica o il tarassaco, indicano persino un eccesso o una carenza di specifici nutrienti.

    • La Competizione: Il problema sorge solo quando competono con le nostre colture per acqua, luce e nutrienti. Questo è il momento in cui dobbiamo intervenire, ma non con l’obiettivo di sterminio, bensì di controllo miratoper garantire la salute del nostro raccolto.

     

    H2. La Banca dei Semi: Il Ciclo che Dobbiamo Interrompere

     

    Il vero nemico non è la pianta che vedete oggi, ma il serbatoio di semi dormienti che si trova nello strato superficiale del suolo.

    • Il Potere della Dormienza: Questo serbatoio, chiamato “banca dei semi”, è enorme e può contenere migliaia di semi per metro quadro, pronti a germinare quando le condizioni sono favorevoli.

    L’Errore della Lavorazione Profonda: Ogni volta che zappiamo o ariamo il terreno in profondità, riportiamo in superficie strati di terra ricchi di semi che erano rimasti in dormienza per anni. L’esposizione alla luce è il loro segnale per germinare. Il nostro lavoro, quindi, deve essere sempre orientato a non disturbare il suolo in profondità.

     

     

    Coltiva il tuo Cerfoglio

    Le Armi della Prevenzione: Il Non-Lavoro Funziona Meglio

     

    La strategia vincente nell’agricoltura biologica è la prevenzione. È infinitamente meno faticoso prevenire che dover estirpare.

     

    H2. La Pacciamatura: La Barriera Fisiche Insuperabile

     

    La pacciamatura è la tecnica più potente ed ecologica per la Gestione delle Malerbe.

    • Il Blocco della Luce: Uno strato spesso di materiale organico (almeno 8-10 cm) blocca completamente la luce, impedendo ai semi delle erbe spontanee di ricevere il segnale di germinazione.

    • Materiali: Usiamo materiali organici come la paglia, il fieno, il cippato di legno o l’erba secca (in strati sottili). Questi materiali, decomponendosi, nutrono anche il suolo e migliorano la sua struttura, un doppio vantaggio.

    • Applicazione: La pacciamatura deve essere applicata subito dopo il trapianto delle piantine. Non aspettate che le erbe spontanee inizino a crescere, altrimenti dovrete diserbare prima di pacciamare.

     

    H2. La Rotazione e il Sovescio: Cambiare le Carte in Tavola

     

    Le erbe spontanee spesso si specializzano in base al tipo di coltura che trovano.

    • La Rotazione delle Colture: Cambiando la famiglia di ortaggi in una data aiuola ogni anno, si interrompe il ciclo vitale di quelle erbe spontanee che si sono adattate a crescere bene con la coltura precedente (ad esempio, le infestanti che si specializzano nelle patate non saranno favorite dal cavolo).

    • Il Sovescio: La Competizione Controllata: Il sovescio (piantare colture come veccia, senape, o avena e poi interrarle o lasciarle decomporre) agisce in due modi:

      1. Coprisuolo Temporaneo: Crea una copertura vegetale fitta che soffoca le erbe spontanee durante la stagione di riposo.

    Alleopatia: Alcune specie di sovescio (come la segale o la senape) rilasciano sostanze chimiche naturali nel suolo (fenomeno di alleopatia) che inibiscono la germinazione dei semi delle malerbe.

     

    H2. Le Piante Coprisuolo: La Soluzione Vivente

     

    Nei sentieri, sotto gli alberi o nelle zone permanenti, utilizziamo le piante coprisuolo (come il timo strisciante o il Sedum).

    • Vantaggio: Queste piante basse creano una barriera permanente e vivente, molto più estetica e resiliente della pacciamatura inorganica, che oscura la superficie e mantiene il suolo stabile.


     

    L’Intervento Mirato: Quando la Prevenzione Non Basta

     

    Ci saranno sempre momenti in cui le erbe spontanee riusciranno a farsi strada, soprattutto nelle aiuole di semina diretta o quando la pacciamatura non può essere stesa in modo completo.

     

    H2. La Sarchiatura Superficiale: Il Lavoro Leggero

     

    Quando è necessario intervenire, ricordate la regola d’oro: lavorare solo in superficie.

    • Il Frangizolle Sarchiatore: Usiamo il frangizolle sarchiatore (come la zappa olandese o un coltivatore a denti sottili) per tagliare il colletto delle erbe spontanee giovani, lavorando a non più di 2-4 cm di profondità.

    • Il Tempismo: Intervenite in una giornata di sole e secco, quando le erbe spontanee sono piccolissime (stadio di cotiledone). Il sole le seccherà immediatamente per disidratazione. Aspettare che le erbe siano grandi è l’errore che vi condanna a una fatica eccessiva e al disturbo profondo del suolo.

     

    H2. Il Diserbo Termico: Il Colpo di Calore Ecologico

     

    Nei sentieri, negli spazi tra le file di colture mature o prima della semina, i metodi di diserbo termico sono un’alternativa pulita e veloce.

    • Principio: Un rapido shock termico con il bruciatore a fiamma (o vapore) rompe le pareti cellulari delle erbe spontanee senza innescare l’incendio e, cosa fondamentale, senza stravolgere il suolo.

    • Falsa Semina Termica: Questa tecnica è eccellente: si lavora il terreno, si lascia germinare la prima ondata di infestanti (falsa semina) e poi la si elimina con la fiamma, creando un letto di semina pulito.

     

    H2. L’Eliminazione Manuale: Per le Perenni Ostinate

     

    Nessuna tecnica passiva o superficiale può eliminare le erbe spontanee perenni con radici profonde o rizomi robusti (come la gramigna, il dente di leone o il convolvolo).

    L’Estrazione Totale: In questo caso, è necessario intervenire manualmente con un forcone o una vanga piccola, assicurandosi di estrarre l’intero apparato radicale. È un lavoro faticoso, ma l’unico modo per evitare che il problema si ripresenti.

     

    Scopri le piante CopriSuolo!

    Il Design e la Densità: La Gestione con la Progettazione

     

    Un orto ben progettato riduce drasticamente il lavoro di Gestione delle Malerbe.

     

    H2. La Larghezza delle Aiuole: L’Accesso e la Copertura

     

    • Aiuole Ristrette: Progettare aiuole di coltivazione con una larghezza massima di 120 cm (i famosi “letti rialzati”) è cruciale. Questa larghezza permette di lavorare il centro dell’aiuola da entrambi i lati senza mai dover camminare sulla zona di coltivazione.

    • Mai Calpestare: Evitare di camminare sul letto di semina o trapianto previene la compattazione del suolo, che è spesso un fattore che favorisce le erbe spontanee più resistenti.

     

    H2. La Densità di Piantagione: Chiude Prima, Soffoca Meglio

     

    • Distanze Corrette: Piantando le colture alla giusta distanza (cioè la distanza che permette al loro fogliame di toccarsi una volta mature), si ottiene una copertura naturale del suolo.

    • L’Ombreggiamento della Coltura: Quando le foglie dei pomodori, dei cavoli o delle zucchine si toccano, creano la loro ombra che, come una pacciamatura vivente, soffoca le erbe spontanee che tentano di crescere tra loro. Coltivare a bassa densità è un invito aperto alle infestanti.


     

    Conclusioni: La Gestione delle Malerbe, Un Equilibrio Naturale

     

    La Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica: Pratiche Consigliate non è un manuale di sterminio, ma una guida all’equilibrio. Ci insegna a convivere con la natura, a capirne i segnali e a usare le sue stesse regole a nostro vantaggio. La pacciamatura, il sovescio, la rotazione e la sarchiatura superficiale sono le nostre armi non violente.

    L’obiettivo finale è che il vostro orto raggiunga un punto in cui le colture principali sono forti, il suolo è costantemente coperto e l’unica interazione con le erbe spontanee è la rimozione occasionale delle perenni più ostinate. È un lavoro di pazienza e osservazione, ma la ricompensa è un orto che lavora con voi, non contro di voi, e che è indiscutibilmente più sano.

    Spero che questa guida vi abbia aiutato a ridefinire il vostro rapporto con le “malerbe”. Fatelo: iniziate con una pacciamatura abbondante e una sarchiatura leggera. La vostra schiena e il vostro terreno vi ringrazieranno.


     

    Le Vostre Domande: Il Diserbo Biologico in Tasca

     

     

    Qual è il principale errore da evitare nella Gestione delle Malerbe?

     

    Il principale errore è la lavorazione profonda del suolo con vanga o zappa. Questo riporta in superficie la “banca dei semi” dormienti delle erbe spontanee, innescando una nuova e vigorosa ondata di germinazione e aumentando drasticamente il lavoro di diserbo.

     

    La pacciamatura deve essere organica o va bene anche la plastica?

     

    Nell’agricoltura naturale, si predilige la pacciamatura organica (paglia, cippato, erba secca). Oltre a bloccare la luce (come la plastica), la pacciamatura organica si decompone, nutrendo il suolo e migliorandone la struttura, offrendo un doppio beneficio.

     

    Le erbe spontanee perenni (come la gramigna) possono essere controllate con il diserbo termico?

     

    No, il diserbo termico e la sarchiatura superficiale sono inefficaci contro le erbe spontanee perenni con rizomi profondi (gramigna, convolvolo). Per queste, è necessaria l’estrazione manuale completa dell’apparato radicale, altrimenti ricresceranno.

     

    In che modo la rotazione delle colture aiuta a controllare le malerbe?

     

    La rotazione delle colture aiuta a controllare le malerbe interrompendo il loro ciclo. Le erbe spontanee che si sono adattate a prosperare con una specifica famiglia di colture (ad esempio le leguminose) saranno meno competitive quando la coltura successiva appartiene a una famiglia diversa (ad esempio le Brassicaceae).

     

    A che profondità devo sarchiare per eliminare le malerbe?

     

    Dovete sarchiare in modo molto superficiale, a non più di 2-4 cm di profondità, usando attrezzi come il frangizolle sarchiatore. L’obiettivo è solo tagliare il colletto delle giovani erbe spontanee senza disturbare il suolo in profondità.

     

    Cos’è il sovescio e come si lega al controllo delle malerbe?

     

    Il sovescio è la pratica di piantare colture (come veccia o senape) che vengono poi trinciate e lasciate decomporre. Agisce come un coprisuolo temporaneo che soffoca le erbe spontanee durante la stagione di riposo, e alcune specie rilasciano anche sostanze che inibiscono la germinazione (alleopatia).

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 10 Strategie Efficaci per la Gestione Integrata delle Colture
    • Come Gestire le Malerbe nell’Orto: 7 Strategie Sostenibili per il Controllo delle Spontanee
    • 8 Benefici Straordinari della Biodiversità in Agricoltura che Potenziano la Tua Azienda
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo Diserbo GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Coltivazione dell’Aglio Orsino: Orto Ombroso e Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 18, 2025

    Piante Coprisuolo: Alleate Naturali nella Lotta alle Erbe Infestanti

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 16, 2025

    Come Coltivare il Cerfoglio nel Tuo Orto: I Segreti della Pianta

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 15, 2025

    Metodi di Diserbo Termico: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 14, 2025

    Coltivazione della Santoreggia: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 13, 2025

    Frangizolle Sarchiatore: Guida per Arare Senza Fatica

    By Verdi Germogli BaisoNovembre 10, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    L’Importanza del Compostaggio: Trasformare i Rifiuti Organici

    Ottobre 1, 202512 Mins Read8 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’arte…

    Coccinelle: Come Attirare Questo Prezioso Alleato del Tuo Orto

    Dicembre 22, 20245 Mins Read5 Views

    Le coccinelle (Coccinellidae) sono uno degli insetti più utili e apprezzati in agricoltura biologica e…

    Propoli: Il Trattamento Biologico per Proteggere il Tuo Orto in Modo Naturale

    Febbraio 7, 20255 Mins Read14 Views

    La propoli è un rimedio naturale straordinario per la protezione delle piante nell’orto. Grazie alle…

    Bolla del Pesco: Guida per Riconoscere e Combattere la Malattia

    Luglio 29, 20256 Mins Read4 Views

    Il segnale da non ignorare: la prima bolla sulle foglieRicordo quella primavera: avevo appena potuto…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Gestione delle Malerbe in Agricoltura Biologica

    Novembre 19, 2025

    Coltivazione dell’Aglio Orsino: Orto Ombroso e Raccolta

    Novembre 18, 2025

    Piante Coprisuolo: Alleate Naturali nella Lotta alle Erbe Infestanti

    Novembre 16, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.