Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivazione del Pak Choi: Guida Completa per un Raccolto Abbondante

    Febbraio 27, 2025

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    sabato, Ottobre 25
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Guida Completa per una Difesa Naturale dai Parassiti
    Agricoltura Sostenibile

    Guida Completa per una Difesa Naturale dai Parassiti

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 19, 202511 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’arte antica, un segreto sussurrato tra le file dell’orto che è la vera essenza della nostra filosofia di agricoltura naturale e sostenibile. Voglio parlarvi della difesa delle nostre colture senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive, ma piuttosto stringendo un’alleanza con il regno vegetale stesso. Voglio parlarvi dell’Utilizzo di Piante Repellenti per una Difesa Naturale dai Parassiti. La sfida, in questo caso, non è combattere, ma confondere e dissuadere.

    Qui a Baiso, abbiamo smesso da tempo di vedere i parassiti come nemici da eradicare. Li vediamo piuttosto come messaggeri: la loro presenza eccessiva indica uno squilibrio nell’ecosistema del nostro orto. Invece di usare veleni che distruggono il delicato equilibrio (e uccidono anche gli insetti utili!), abbiamo imparato a integrare la nostra coltivazione con piante che, grazie ai loro potenti oli essenziali, fungono da vere e proprie sentinelle aromatiche. Queste piante, con i loro profumi intensi, creano una “nebbia” olfattiva che nasconde i nostri ortaggi preferiti agli occhi e, soprattutto, ai recettori olfattivi dei parassiti affamati.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio di profumi e alleanze, passo dopo passo, per svelarvi come non è necessario trasformare il vostro orto in un campo di battaglia, ma in un luogo di coesistenza e di rispetto. Parleremo di come scegliere le piante repellenti giuste per i vostri problemi specifici, dove posizionarle strategicamente, e come i fiori e le erbe aromatiche possono diventare la vostra prima e più efficace linea di difesa. Non vi preoccupate, non vi lascerò soli.

    Toggle
      • Il Principio del Mimetismo Olfattivo: Come Funziona la Difesa Naturale
        • Trovare l’Ospite: La Mappa del Profumo
        • Oltre il Repellente: L’Azione della Trappola e dell’Attraente
      • Le Sentinelle Aromatiche: La Selezione delle Piante Repellenti
        • La Squadra Anti-Afidi e Mosca Bianca
        • La Difesa per i Cavoli e le Brassicacee
        • La Protezione per le Carote e i Pomodori
      • La Strategia d’Impianto: Dove Mettere le Nostre Sentinelle
        • La Consociazione Intelligente: Mescolare è Meglio
        • La Rotazione con gli Aromi: Mantenere l’Equilibrio
      • Oltre il Profumo: L’Acquisizione di Predatori Naturali
        • I Fiori a Ombrello: L’Amore dei Benefici
        • Il Rifugio e la Biodiversità: Un Orto Accogliente
      • Le Armi Secondarie: Oli Essenziali e Infusi Aromatici
        • L’Infuso di Aglio e Cipolla: L’Anti-Fungino Universale
        • L’Olio di Menta Piperita: Contro Acari e Formiche
      • Conclusioni: L’Orto Protetto è L’Orto in Equilibrio
      • Le Vostre Domande: La Difesa Naturale in Tasca
        • Qual è la pianta repellente più efficace contro gli afidi?
        • Posso usare il Tagete se ho problemi di lumache?
        • La Menta non è troppo invasiva per l’orto?
        • L’Utilizzo di Piante Repellenti può funzionare anche per gli animali più grandi (lepri, cervi)?
        • Quali fiori dovrei piantare per attirare le coccinelle?
        • È meglio piantare i repellenti in bordura o mescolarli alle colture?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Vi darò tutti i miei consigli, frutto di anni di osservazione sul campo e di un profondo rispetto per la biodiversità, per far sì che il vostro orto diventi un ecosistema robusto, autosufficiente e naturalmente protetto.

     

    Il Principio del Mimetismo Olfattivo: Come Funziona la Difesa Naturale

    Per comprendere l’Utilizzo di Piante Repellenti, dobbiamo metterci nei panni (o meglio, nelle antenne) dei parassiti. Il loro mondo è governato dagli odori.

    Trovare l’Ospite: La Mappa del Profumo

    La maggior parte degli insetti parassiti, come la mosca bianca, gli afidi, o la cavolaia, trovano le loro piante ospiti attraverso segnali chimici e olfattivi specifici. I nostri pomodori, cavoli o lattughe rilasciano nell’aria una “firma chimica” che è un invito chiaro e irresistibile per il parassita specifico.

    Il concetto fondamentale delle piante repellenti è semplice ma geniale: disturbo e confusione. Piantando erbe aromatiche molto profumate (come menta, basilico, o rosmarino) vicino ai nostri ortaggi, creiamo una vera e propria barriera olfattiva. L’odore intenso della pianta repellente maschera la “firma chimica” dell’ortaggio, confondendo il parassita che non riesce più a localizzare l’ospite e, spesso, si allontana per cercare un pasto più facile altrove.

    Oltre il Repellente: L’Azione della Trappola e dell’Attraente

    Non tutte le piante odorose respingono. Alcune sono usate in modo ancora più astuto, agendo come piante trappola o piante attrattive per i predatori.

    • Piante Trappola: Sono quelle che attirano il parassita lontano dalla coltura principale. Ad esempio, la Nasturzio è adorata dagli afidi. Piantarla ai bordi dell’orto può fare in modo che gli afidi si concentrino lì, lasciando in pace i fagioli o i cavoli, e rendendo facile la loro rimozione o un intervento mirato.

    • Piante Attraenti (per i Benefici): Queste non respingono i parassiti, ma attirano i loro nemici naturali, come le coccinelle o i sirfidi (i predatori di afidi). Le piante con fiori a ombrello (come aneto, finocchio, o carote lasciate fiorire) sono eccellenti per questo scopo.


    Le Sentinelle Aromatiche: La Selezione delle Piante Repellenti

    La scelta delle piante repellenti giuste dipende da quali parassiti volete tenere a bada. Ogni pianta ha la sua specialità.

    La Squadra Anti-Afidi e Mosca Bianca

    Gli afidi e la mosca bianca sono tra i parassiti più comuni e fastidiosi, ma sono particolarmente sensibili agli odori forti:

    • Basilico: Un eccellente compagno per i pomodori e i fagioli. Il suo forte aroma tiene lontana la mosca bianca. Piantatelo in modo sparso tra le colture, non solo ai margini.

    • Erba Cipollina e Aglio: Tutte le piante della famiglia delle Alliacee (aglio, cipolla, erba cipollina) emettono composti solforati che confondono gli afidi e, in particolare, sono fantastici se piantate vicino alle rose per proteggerle.

    Calendula: La Calendula officinalis non è solo bella; il suo profumo è un buon repellente generale. Piantatela in tutto l’orto per disorientare.

    Scopri gli insetti utili al tuo orto

    La Difesa per i Cavoli e le Brassicacee

     

    I cavoli (broccolo, cavolfiore, verza) sono il bersaglio preferito della Cavolaia, la farfalla bianca che depone le uova che diventano bruchi voraci.

    • Menta: Il forte odore della menta è un ottimo deterrente per la Cavolaia. Piantatela vicino ai cavoli. Un avvertimento: la menta è molto invasiva. Piantatela in vaso e interrate il vaso nel terreno, per contenere le sue radici stolonifere.

    • Rosmarino e Timo: Gli oli essenziali di queste piante mediterranee non piacciono agli insetti che attaccano le Brassicacee. Piantateli come bordura intorno all’aiuola dei cavoli.

     

    La Protezione per le Carote e i Pomodori

     

    • Rosmarino: Oltre a proteggere i cavoli, il rosmarino piantato a intermittenza vicino alle carote può aiutare a confondere la mosca della carota.

    Tagete (Targetes): Questa pianta dai fiori vivaci è un pilastro della difesa naturale. Non solo il suo odore tiene lontana la mosca bianca, ma le sue radici rilasciano sostanze chimiche nel terreno che sopprimono e combattono i nematodi (vermi microscopici che attaccano le radici). Piantare i tagete tra le file di pomodori è una pratica antica e molto efficace.

     

    La Strategia d’Impianto: Dove Mettere le Nostre Sentinelle

     

    L’efficacia dell’Utilizzo di Piante Repellenti non sta solo nel cosa piantiamo, ma nel dove e come.

     

    La Consociazione Intelligente: Mescolare è Meglio

     

    In un orto naturale, la monocoltura (grandi aree di una sola pianta) è un invito aperto ai parassiti. La strategia vincente è la consociazione, ovvero piantare diverse specie nello stesso spazio in modo che si aiutino a vicenda.

    • Piantare a Intermittenza: Non fate una sola bordura di piante repellenti. Piantate i cespi di basilico, erba cipollina o tagete all’interno delle file degli ortaggi che volete proteggere. La confusione olfattiva deve essere massima. Ad esempio, piantate una pianta di tagete ogni metro tra i pomodori, oppure un ciuffo di menta a intervalli regolari attorno ai cavoli.

    • La Barriera Aromatica: Usate le aromatiche più grandi e robuste (rosmarino, lavanda) come bordura esternadell’intero orto. Queste creano una prima linea di difesa che deve essere attraversata dai parassiti che arrivano dall’esterno.

     

    La Rotazione con gli Aromi: Mantenere l’Equilibrio

     

    Ricordate che anche le piante repellenti sono colture e hanno un ciclo. Quando fate la rotazione delle colture di verdure, considerate anche la rotazione delle aromatiche. Ad esempio, non piantate il tagete nello stesso punto anno dopo anno.

    Dopo la stagione, molti degli oli essenziali sono stati rilasciati. L’anno successivo, spostate il basilico, l’aglio o la menta in un altro settore per rinnovare la difesa e beneficiare di diversi effetti sul suolo (ad esempio, l’aglio e l’erba cipollina hanno anche proprietà antifungine nel terreno).

    Come individuare e combattere i parassiti

    Oltre il Profumo: L’Acquisizione di Predatori Naturali

     

    L’Utilizzo di Piante Repellenti è solo il primo passo. Il sistema di difesa più robusto in agricoltura naturale si completa con l’attrazione dei predatori naturali.

     

    I Fiori a Ombrello: L’Amore dei Benefici

     

    Le coccinelle, i sirfidi e le minuscole vespe parassitoidi sono i vostri migliori alleati contro afidi, acari e altri parassiti. Queste sentinelle aeree hanno bisogno di due cose: il polline e il nettare dei fiori a ombrello (quelli che somigliano a un piccolo ombrello rovesciato, come aneto, coriandolo, carota selvatica, camomilla) e un luogo dove ripararsi.

    Piantate queste specie in abbondanza. Il polline e il nettare sono il loro cibo da adulti, e una volta nutrite, deporranno le loro uova proprio vicino alle colonie di parassiti che i loro piccoli divoreranno. L’aneto e il coriandolo sono particolarmente efficaci nel ruolo di “ristoranti per predatori”.

     

    Il Rifugio e la Biodiversità: Un Orto Accogliente

     

    L’orto non deve essere perfettamente pulito e ordinato. Avere siepi, bordure fiorite e anche angoli leggermente più “selvatici” attorno all’area di coltivazione principale fornisce rifugi per i predatori utili e per gli anfibi (come i rospi, grandi mangiatori di lumache).

    L’Utilizzo di Piante Repellenti unito alla creazione di habitat per i predatori crea un sistema di difesa a due livelli: prima confondono i parassiti, poi chiamano i rinforzi per quando i parassiti riescono a farsi strada.


     

    Le Armi Secondarie: Oli Essenziali e Infusi Aromatici

     

    Quando la strategia di prevenzione non è sufficiente e avete un piccolo focolaio, le piante repellenti possono essere utilizzate anche come “pronto soccorso” sotto forma di preparati naturali.

     

    L’Infuso di Aglio e Cipolla: L’Anti-Fungino Universale

     

    L’aglio non solo respinge, ma ha forti proprietà antifungine e antibatteriche. In caso di attacco di afidi o di sintomi fungini leggeri (come la ruggine o l’oidio, il mal bianco), potete preparare un decotto potente:

    • Preparazione: Tritate finemente alcuni spicchi d’aglio e, volendo, un po’ di cipolla. Metteteli in ammollo in acqua per 24 ore. Filtrate il liquido, diluitelo con acqua (1 parte di infuso per 5-10 parti di acqua) e spruzzatelo sulle piante colpite (soprattutto sulla parte inferiore delle foglie) nelle ore serali.

     

    L’Olio di Menta Piperita: Contro Acari e Formiche

     

    L’olio essenziale di Menta piperita è un potente repellente per formiche e ragnetti rossi.

    Potete diluire poche gocce di olio essenziale di menta in acqua con un po’ di sapone molle (che funge da emulsionante) e spruzzarlo localmente. Le formiche, che spesso “allevano” gli afidi, saranno dissuase dall’attraversare la zona trattata.

    Conclusioni: L’Orto Protetto è L’Orto in Equilibrio

     

    L’Utilizzo di Piante Repellenti per una Difesa Naturale dai Parassiti non è un metodo rapido che elimina il problema in un solo giorno. È una strategia a lungo termine, un approccio olistico che richiede osservazione e pazienza, ma che paga dividendi in salute e sostenibilità.

    Invece di spendere tempo e risorse in prodotti chimici dannosi, investiamo nella biodiversità: usiamo il profumo come maschera, i fiori come ristorante, e la natura stessa come sentinella. Il risultato non è solo un raccolto più pulito e sano, ma un orto che è un ecosistema fiorente, vivo, e in perfetto equilibrio. Questo, per noi di Verdi Germogli Baiso, è il vero significato di agricoltura naturale e sostenibile.

    Spero che questa guida vi abbia ispirato a piantare qualche sentinella aromatica in più nel vostro orto. Fatelo: scoprirete che i vostri migliori alleati sono già lì, pronti a lavorare per voi, con il solo potere di un buon profumo.


     

    Le Vostre Domande: La Difesa Naturale in Tasca

     

     

    Qual è la pianta repellente più efficace contro gli afidi?

     

    Tra le più efficaci contro gli afidi c’è l’Erba Cipollina o l’Aglio, piantati strategicamente vicino alle colture sensibili. Molto efficaci sono anche il Nasturzio (come pianta trappola) e l’Anice/Aneto (come attrattore di coccinelle e sirfidi, i predatori degli afidi).

     

    Posso usare il Tagete se ho problemi di lumache?

     

    No, il Tagete non è particolarmente efficace contro le lumache. Le lumache sono represse meglio da barriere fisiche (come la cenere o la segatura) o da piante a foglia amara o ruvida (come il rosmarino o l’assenzio), ma il Tagete è una pianta che spesso viene mangiata dalle lumache se non ci sono alternative più gustose. La sua funzione principale è contro i nematodi e la mosca bianca.

     

    La Menta non è troppo invasiva per l’orto?

     

    Sì, la Menta è estremamente invasiva, a causa delle sue radici stolonifere che si espandono rapidamente. Per questo motivo, il mio consiglio è di piantarla in vaso e interrare il vaso (con i fori di drenaggio liberi) vicino alla coltura che deve proteggere. Questo contiene le sue radici e la rende un’ottima pianta repellente senza che prenda il sopravvento sull’orto.

     

    L’Utilizzo di Piante Repellenti può funzionare anche per gli animali più grandi (lepri, cervi)?

     

    Per gli animali più grandi come lepri o cervi, l’efficacia delle piante repellenti come la Menta o il Tagete è limitata. Per questi animali, è necessario ricorrere a barriere fisiche (recinzioni) o a piante con un odore e sapore estremamente forte, come l’Assenzio o la Lavanda, piantate in bordure molto fitte attorno all’area da proteggere.

     

    Quali fiori dovrei piantare per attirare le coccinelle?

     

    Le coccinelle e altri predatori utili sono attratti dai fiori che producono molto polline e nettare e che hanno una struttura “a ombrello” o piatta. Piante eccellenti sono l’Anice, l’Aneto, la Camomilla, il Coriandolo e la Carota selvatica.

     

    È meglio piantare i repellenti in bordura o mescolarli alle colture?

     

    L’efficacia è massima quando le piante repellenti sono mescolate e piantate all’interno delle colture principali. Questo crea una confusione olfattiva più intensa e diffusa, rendendo più difficile per il parassita localizzare la sua pianta ospite. Le bordure di piante come rosmarino e lavanda servono come prima linea di difesa per i parassiti che arrivano dall’esterno.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Stallatico: La Guida Completa per una Concimazione Naturale e Efficace
    • 12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto
    • Borlanda: Concimazione Naturale per un Orto Rigoglioso
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici Utilizzo di Piante Repellenti
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 22, 2025

    Orto Sinergico: Collaborazione tra Piante

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 21, 2025

    Coltivazione della Menta: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 20, 2025

    Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto: La Guida

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 18, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Come si coltiva il pomodoro: Guida approfondita per una raccolta di successo

    Agosto 11, 202412 Mins Read2 Views

    Scopri come coltivare il pomodoro con questa guida dettagliata. Dalle condizioni ideali di terreno e clima, alla concimazione, semina, irrigazione e gestione delle malattie e parassiti.

    Tecniche di Rotazione delle Colture per un Suolo Fertile e Produttivo

    Marzo 24, 20255 Mins Read24 Views

    La rotazione delle colture è una delle strategie più efficaci per mantenere il suolo fertile,…

    7 Tipi di Vanga per il Tuo Orto: Come Scegliere e Utilizzare lo Strumento Giusto

    Dicembre 9, 20247 Mins Read86 Views

    La vanga è uno degli attrezzi più essenziali e versatili per chi lavora nell’orto. Usata…

    Guida Completa: Guadagnare Coltivando Zafferano – Potenzialità, Costi, e Strategie Avanzate

    Agosto 13, 202412 Mins Read15 Views

    Scopri come guadagnare coltivando zafferano con questa guida completa. Approfondimento su costi, potenziali profitti, e strategie per una coltivazione di successo.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    Ottobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    Ottobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    Ottobre 22, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.