Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Rosellinia (Rosellinia Root Rot): Come Prevenire e Trattare l’Attacco alle Radici

    Maggio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    lunedì, Settembre 15
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Lavori da Fare in Orto ad Agosto: Guida per Gestire il Raccolto
    Agricoltura Sostenibile

    Lavori da Fare in Orto ad Agosto: Guida per Gestire il Raccolto

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAgosto 1, 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Agosto in orto: un mese di cura più che di fatica

    Quando arriva agosto nel mio orto, sento arrivare il peso della stagione: il caldo, il sole che picchia, la terra che brucia. Ma è anche il tempo in cui l’orto chiede attenzione, non fatica. Non serve caricare di ore il corpo, ma sapere quando mettere mano e come. Agosto è il mese dei trapeanti, degli ascolti e delle emozioni lente: i lavori che faccio non inseguono il raccolto, ma lo consolidano.

    Cammino tra le aiuole la mattina presto, mentre le foglie brillano di rugiada e l’aria è ancora tiepida. Osservo terreno, foglie, frutti: da lì nasce ogni decisione. Ogni volta che tolgo un fiore secco, rimuovo un frutto marcio o controllo l’irrigazione, sto tessendo pazienza contro la calura e l’abbandono.

    Toggle
      • Agosto in orto: un mese di cura più che di fatica
      • Irrigare con equilibrio: non bagnare per rabbia, ma per ascolto
      • Cose da raccogliere subito (e quelle da lasciare ancora in pianta)
      • Potature leggere: togliere senza esagerare
      • Controllo delle malattie e dei parassiti: occhi aperti, reazioni veloci
      • Pacciamatura per il microclima: coprire per proteggere
      • Rincalzature e sostegni: aiutare le piante più fragili
      • FAQ – Domande frequenti sui lavori di agosto nell’orto
      • Conclusione – Agosto: un mese lento, ma pieno di attenzione
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Irrigare con equilibrio: non bagnare per rabbia, ma per ascolto

    In pieno agosto, l’acqua diventa amica preziosa.

    Non bagno per riempire, bagno per ascoltare. Irrigo sempre al mattino presto: la pianta respira e l’umidità penetra, mentre l’evaporazione è minima.

    Uso irrigazione a goccia o tubo capillare, per evitare sprechi e fiotti d’acqua. In vaso riduco la frequenza, controllando l’umidità con il dito. Se il terreno è ancora umido a due centimetri, rinuncio all’annaffiatura. La pianta mi risparmia irrigazioni inutili se imparo a ascoltarlo.

    Cose da raccogliere subito (e quelle da lasciare ancora in pianta)

    In agosto raccogli:

    • Pomodori ormai maturi, zucchine, melanzane e peperoni: i frutti devono essere staccati quando pesti cedono.

    • Basilico e erbe aromatiche in pieno vigore.

    • Fragole o frutti di bosco se presenti, per eliminare quelli scadenti e stimolare nuova produzione.

    Rinvio:

    • Ortaggi come pomodoro oramai “quasi maturi”, se la pianta sembra stentare: a volte prolungare leggermente la maturazione è premio per la pianta.

    • Zucche o meloni che stanno ancora crescendo: assicurano energia alla pianta e raccolto migliore se lasciati fino a settembre.

    Potature leggere: togliere senza esagerare

    Ad agosto non si pota a fondo, ma si compiono piccoli gesti.

    Scopri il calendario di semina di Agosto!

    Nei pomodori tolgo foglie inferiori rovinate, che nascondono umidità e favoriscono malattie. Nei fagioli e nelle zucchine elimino fiori appassiti. Il melone? Rimuovo i getti laterali quando il frutto inizia a definirsi. Si tratta di alleggerire e non soffocare le piante, aiutandole a concentrare le energie su frutti sani.


    Controllo delle malattie e dei parassiti: occhi aperti, reazioni veloci

    Le piogge occasionali possono favorire oidio o peronospora. Controllo ogni giorno le foglie, se vedo polverine bianche o macchie gialle intervengo con decotto di equiseto o sapone molle, evitando prodotti chimici aggressivi. Gli afidi compaiono sui pomodori, ma un infuso d’ortica o un getto d’acqua forte li allontana. Se la mosca bianca attacca, uso trappole cromotropiche e olio vegetale diluito.

    Pacciamatura per il microclima: coprire per proteggere

    In piena estate tengo il terreno coperto con materiali leggeri come foglie secche o paglia.

    Questo riduce il riscaldamento e mantiene l’umidità. Le file di lattuga, bietole, insalata beneficiano di questo microclima: crescono più lentamente ma con sapore intenso e foglie più consistenti.

    Rincalzature e sostegni: aiutare le piante più fragili

    Pomodori, fagioli rampicanti, meloni a volte cedono sotto il peso del frutto o del vento.

    Scopri quali lavori fare nel tuo orto per preparati all'autunno!

    Rincalzo il piede con terra fresca, creo sostegni laterali leggeri, posiziono steli con tutori che guidano la pianta e ne sostengono la crescita verticale. È un gesto di cura che evita rotture e favorisce raccolti migliori.

    FAQ – Domande frequenti sui lavori di agosto nell’orto

    Devo zappare o lavorare il terreno ad agosto?
    No, ad agosto il terreno va toccato il meno possibile, per non disperdere l’umidità residua. Io mi limito a rimuovere erbacce manualmente e, al massimo, sbriciolo leggermente la crosta superficiale se si forma dopo una pioggia forte. Il resto del lavoro lo fanno le pacciamature e le radici attive.

    Conviene piantare qualcosa o aspettare settembre?
    Agosto è ancora un mese ottimo per seminare ortaggi a ciclo breve come ravanelli, insalate, spinaci, bietole, cicorie e finocchi da raccolta autunnale. Se fai semine scaglionate, raccoglierai fino a novembre. Io semino anche nei contenitori, nei punti liberi, e a volte anche nelle aiuole delle aromatiche.

    Come affrontare l’afa e il rischio di scottature nelle piante?
    Ombreggio le aiuole più esposte con teli leggeri nelle ore centrali, e innaffio solo al mattino presto. Le foglie devono essere bagnate poco e solo se necessario. Metto sempre pacciamatura ai piedi delle piante più giovani. E osservo: ogni varietà risponde in modo diverso al caldo.

    Cosa fare se le foglie si seccano ai bordi o ingialliscono?
    Questi sono segnali di stress idrico o squilibri di sali nel terreno. Spesso basta una buona irrigazione profonda e una pausa dalle concimazioni. Le piante in vaso sono più soggette a questi problemi, quindi faccio attenzione a non lasciare ristagni nel sottovaso.

    Ci sono lavori da fare anche se si è in vacanza?
    Sì, e se non ci sei tu, delega qualcuno. L’irrigazione non può essere trascurata. Io preparo tutto con anticipo: sistema a goccia programmato, coperture ombreggianti già montate e raccolta affidata a vicini fidati. In cambio regalo frutti e aromi. L’orto è anche condivisione.


    Conclusione – Agosto: un mese lento, ma pieno di attenzione

    Agosto nell’orto è come un dialogo silenzioso. Le mani lavorano meno, ma osservano di più. È il tempo in cui l’orto chiede presenza, piccole attenzioni, gesti leggeri ma puntuali. Non serve correre: basta esserci.

    Ogni raccolto che porto a casa, ogni pianta che resiste alla calura, è il frutto non solo di semine fatte mesi prima, ma della costanza che ci metto ora. La terra è viva, e se ascolti i suoi silenzi, saprai sempre cosa fare. Anche ad agosto.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Lavori da Fare nell’Orto a Febbraio: Guida Completa per un Orto Produttivo
    • 7 Lavori da Fare nell'Orto a Gennaio: Preparare il Tuo Orto per la Stagione di Crescita
    • Lavori da Fare nell'Orto a Giugno: Guida Completa
    coltivazione agosto ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione irrigazione estiva manutenzione orto orto agosto orto estivo orto sostenibile OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile raccolta estate RimediNaturali semi estivi semina agosto TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Millepiedi: i segreti di un orto sano e ricco di humus

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 15, 2025

    Come Coltivare Fragole: Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 14, 2025

    Forbicine: un inaspettato alleato per il tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 13, 2025

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 12, 2025

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 10, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Come Coltivare Fragole: Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Settembre 14, 202512 Mins Read0 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un frutto…

    Scabbia della patata: come prevenirla e gestirla

    Settembre 8, 202511 Mins Read1 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un argomento…

    Mosca della Cipolla: Prevenzione e Trattamenti Biologici Efficaci

    Marzo 17, 20255 Mins Read8 Views

    La mosca della cipolla (Delia antiqua) è uno dei parassiti più temuti dagli orticoltori, in…

    Le Tendenze Agricole 2024: Innovazioni e Sostenibilità

    Luglio 24, 20245 Mins Read5 Views

    Esplora le ultime tendenze nell’agricoltura per il 2024, inclusi l’uso di tecnologie innovative, le pratiche di agricoltura rigenerativa e l’impatto della sostenibilità sul futuro dell’agricoltura.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Millepiedi: i segreti di un orto sano e ricco di humus

    Settembre 15, 2025

    Come Coltivare Fragole: Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Settembre 14, 2025

    Forbicine: un inaspettato alleato per il tuo orto

    Settembre 13, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.