Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    Come Coltivare la Scarola nel Tuo Orto: Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Marzo 6, 2025

    Coltivare Cedro: guida completa per orto e frutteto

    Agosto 26, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    lunedì, Ottobre 13
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta
    Agricoltura Sostenibile

    Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 5, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Quando il sole comanda e la terra risponde: vivere luglio nell’orto

    Luglio, per chi lavora la terra, non è solo il settimo mese dell’anno. È il momento in cui tutto esplode. Il sole è alto, la luce è lunga, il caldo è costante. I frutti maturano, le piante corrono, l’acqua evapora in un battito di ciglia. È un mese che non ti lascia tregua, ma che ti riempie il cuore. Perché se hai seminato con attenzione nei mesi scorsi, ora raccogli. E se sai guardare la terra, ti accorgi che ogni giorno c’è qualcosa da fare.

    Nel mio orto, luglio è il mese in cui la giornata comincia presto. Alle prime luci sono già tra i filari, quando l’aria è ancora fresca e i grilli cantano piano. Mi muovo tra pomodori, zucchine, basilico, melanzane. Controllo, raccolgo, osservo. Poi, quando il sole comincia a picchiare, mi sposto all’ombra e penso ai prossimi trapianti, alle semine d’autunno, alla terra che va lasciata respirare.

    Chi pensa che l’orto in luglio sia solo raccolta, sbaglia. È anche un momento di transizione. Di rinnovamento. Si fanno bilanci, si prendono decisioni, si danno cure. Si ascolta il terreno, si rispettano i tempi. E si lavora, ogni giorno, perché la natura non si ferma. E tu, se vuoi stare al suo passo, devi esserci.

    Toggle
      • Quando il sole comanda e la terra risponde: vivere luglio nell’orto
      • I primi lavori del mattino: freschezza, osservazione e irrigazione consapevole
      • Raccolte generose: quando il lavoro fiorisce tra le mani
      • Le semine estive: pensare all’autunno mentre il sole batte forte
      • Pacciamatura e gestione del suolo: proteggere la vita invisibile
      • La difesa naturale: insetti amici e alleati verdi
      • Il caldo e lo stress delle piante: come ascoltare senza forzare
      • Il silenzio della serra e i semi dell’avvenire
      • Concimare con giudizio: il nutrimento della seconda metà dell’estate
      • FAQ – Le domande più comuni che ricevo a luglio dai vicini e dagli amici
      • Conclusione: luglio, il cuore battente dell’orto vivo
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    I primi lavori del mattino: freschezza, osservazione e irrigazione consapevole

    In luglio l’acqua è oro. Ma l’errore più grande è darla a caso, o nelle ore sbagliate. Io innaffio solo all’alba, quando la terra ha ancora un po’ di umidità notturna.

    Così l’acqua penetra, disseta, e non evapora in pochi minuti. Mai di sera: l’umidità notturna favorisce le malattie fungine, soprattutto sui pomodori.

    Inizio sempre controllando le piante. Guardo le foglie, sento l’odore dell’orto. A volte basta uno sguardo per capire se qualcosa non va: un fungo che avanza, un insetto troppo attivo, una pianta che chiede attenzione. Conosco ogni angolo del mio orto, ogni pianta. E loro, a modo loro, parlano.

    Se vedo che una pianta arranca, magari sposto un po’ di pacciamatura, controllo le radici, faccio arieggiare la zona. Non sempre serve acqua. A volte serve solo respiro.

    Raccolte generose: quando il lavoro fiorisce tra le mani

    C’è un momento, a metà mattina, in cui l’orto diventa una tavolozza di colori. È l’ora della raccolta. Luglio è il mese in cui tutto arriva insieme. I pomodori iniziano a diventare rossi uno dopo l’altro. Le zucchine crescono come per magia. Le melanzane si gonfiano sotto le foglie. I peperoni maturano lentamente, cambiando colore giorno dopo giorno.

    Io raccolgo ogni giorno, ma non per golosità. Lo faccio per la pianta. Perché se lasci i frutti troppo a lungo attaccati, rallenti la produzione. L’orto ti dà di più se lo stimoli. Così prendo il mio cestino, e senza fretta passo tra le file. Accarezzo, controllo, taglio. Ogni frutto raccolto ha il suo momento. E ogni momento è unico.

    Ci sono giorni in cui torno a casa con ceste piene, e il profumo che si spande è già un anticipo della cena. Altri giorni il raccolto è più modesto, ma non meno prezioso. Perché nell’orto non conta solo quanto prendi, ma cosa impari mentre lo fai.

    Le semine estive: pensare all’autunno mentre il sole batte forte

    Luglio non è solo tempo di raccogliere. È anche il momento giusto per seminare il futuro. Quando ero giovane, pensavo che dopo la raccolta di luglio l’orto dovesse riposare.

    Fai clic qui

    Ma poi ho scoperto il segreto di chi conosce davvero la terra: seminare mentre tutto è ancora pieno.

    In questo mese comincio a preparare le nuove aiuole per i cavoli, i broccoli, i finocchi, le scarole. Preparo il terreno con calma, lo lavoro alla freschezza del mattino, lo arricchisco con compost. Semino in semenzaio, all’ombra, e innaffio con un nebulizzatore, per non disturbare i semi. Oppure semino direttamente a dimora se la terra è pronta e ho già raccolto.

    I semi che getti ora sono le verdure che mangerai con i primi freddi. E ogni volta che metto un seme in terra in luglio, mi sembra di sfidare il sole. Ma poi, a settembre, quando vedo spuntare le prime foglie verdi, capisco che ho fatto bene a fidarmi della ciclicità della natura.

    Pacciamatura e gestione del suolo: proteggere la vita invisibile

    In luglio, se non proteggi la terra, lei si indurisce. L’acqua evapora, il sole spacca le zolle, e le radici soffrono. Io da anni uso la pacciamatura naturale. Uso paglia, foglie secche, erba sfalciata, perfino carta di giornale biodegradabile. L’importante è coprire, ma lasciare respirare.

    La pacciamatura tiene fresca la terra, trattiene l’umidità, rallenta le erbe infestanti. Ma non basta stenderla e dimenticarla. Ogni settimana la controllo. Se vedo che si sta compattando, la muovo un po’. Se è troppo bagnata, la alleggerisco. È un tappeto che deve vivere insieme all’orto, non coprirlo in modo sterile.

    E sotto la pacciamatura, il suolo lavora. I lombrichi salgono, l’humus si rigenera, la vita invisibile fa il suo lavoro. Io non zappo mai in profondità in estate. Preferisco arieggiare con una forca da grelinette, senza spezzare le radici. La terra va rispettata, soprattutto quando il sole batte forte.

    La difesa naturale: insetti amici e alleati verdi

    In luglio, gli insetti si fanno più attivi. Ma non tutti sono nemici. Anzi. Io lascio che le api, i bombi, le coccinelle facciano il loro lavoro.

    Coltivo fiori tra le verdure: tagete, calendula, nasturzio, basilico in fiore. Sono una calamita per gli impollinatori e un deterrente per molti parassiti.

    Quando vedo i primi afidi, non corro a spruzzare. Controllo se ci sono le coccinelle. Se arrivano, lascio fare a loro. Se no, preparo un infuso d’aglio e ortica, leggero ma efficace, e lo uso la sera, quando il sole non brucia le foglie.

    Contro le zanzare e le larve nei sottovasi, metto un po’ di sabbia o uso piccoli rimedi naturali come il neem. E per le formiche, che a volte proteggono gli afidi, uso solo barriere naturali. Il mio obiettivo non è sterminare, ma equilibrare.

    Perché l’orto non è un campo di battaglia. È un ecosistema. E chi lo capisce, raccoglie meglio e più a lungo.

    Il caldo e lo stress delle piante: come ascoltare senza forzare

    Arrivati a metà luglio, il caldo può diventare opprimente. Le piante, anche le più vigorose, iniziano a mostrare segni di stress. Foglie che si abbassano, fioriture che si interrompono, frutti che si fessurano. E non sempre l’acqua è la risposta. Anzi, spesso è proprio l’eccesso a creare più danni che benefici.

    Nel mio orto, quando il caldo si fa intenso, mi affido all’osservazione. Non innaffio di più, innaffio meglio. E proteggo le piante più sensibili con reti ombreggianti leggere, che lasciano passare la luce ma filtrano il calore. A volte uso anche semplici rami di felce o di canna, infilati nel terreno per creare piccole zone d’ombra.

    Altre volte, invece, lascio che le piante si adattino. Ho imparato che il basilico soffre meno se lo tagli spesso, che il pomodoro sopporta la sete se le radici sono profonde, che le melanzane amano il caldo ma non la siccità estrema. Ogni specie ha le sue regole. E tu, col tempo, le impari.

    E poi c’è la potatura verde. In luglio elimino qualche foglia in eccesso dai pomodori, per far circolare l’aria. Tolgo i getti troppo vigorosi dalle zucchine. Aiuto le piante a respirare, senza stressarle. È un lavoro di finezza, più che di forza.

    Il silenzio della serra e i semi dell’avvenire

    Se hai una piccola serra o un tunnel freddo, luglio può sembrare il momento peggiore per entrarci. Il caldo è insopportabile, l’aria si fa densa.

    Fai clic qui

    Ma proprio lì, nel silenzio, nascono alcune delle mie colture più preziose.

    È nella serra che metto i semenzai per i cavoli, per il porro, per i finocchi. Uso cassette basse, terriccio leggero, e ombra filtrata. Innaffio a pioggia sottile, senza esagerare. E ogni mattina controllo la germinazione, come fosse un piccolo rituale.

    Raccolgo anche i semi delle piante che ho lasciato andare a fiore. Lattughe antiche, rucola, biete. Le lascio salire a seme, raccolgo i fiori secchi, li strofino tra le mani, conservo i semi in sacchetti di carta. Sono il mio patrimonio. Sono la promessa del prossimo anno.

    E mentre tutto fuori esplode, nella serra si semina il silenzio. Quello della cura, della pazienza, del futuro che prende forma un granello alla volta.

    Concimare con giudizio: il nutrimento della seconda metà dell’estate

    In luglio, molte piante cominciano a esaurire le risorse iniziali. Ma non serve strafare. Una concimazione leggera, ben distribuita, può fare miracoli. Io uso compost setacciato, infusi di ortica o di consociazione, a seconda delle piante.

    Per i pomodori e le melanzane, integro un po’ di potassio naturale. Per il basilico, solo infusi leggeri. Per il terreno in rotazione, semino sovescio leggero, o aggiungo humus di lombrico. Mai concimi forti, mai dosi eccessive. L’orto in luglio ha bisogno di sostegno, non di forzature.

    E come sempre, ascolto. Se la pianta cresce in fretta ma non fruttifica, c’è troppo azoto. Se i frutti sono piccoli ma numerosi, forse serve più acqua. Se le foglie ingialliscono, qualcosa manca. Ogni pianta è un’indicazione. Tu devi solo imparare a leggerla.

    FAQ – Le domande più comuni che ricevo a luglio dai vicini e dagli amici

    È normale che le piante in luglio sembrino stanche?
    Sì, e non c’è da preoccuparsi. Il caldo le rallenta, il ciclo produttivo le affatica. Alcune, come i pomodori, alternano fasi di spinta e fasi di pausa. L’importante è non forzare. Offri ombra, acqua con parsimonia, e lascia che si riprendano da sole.

    Posso ancora seminare qualcosa?
    Certo. Puoi iniziare le semine per l’autunno: cavoli, finocchi, porri, scarola, indivia. Ma anche rucola, basilico, valeriana, che germinano bene se protette. E poi puoi seminare fagiolini e zucchine da raccolta tardiva.

    Come posso proteggere il raccolto dai parassiti senza usare chimica?
    Coltiva biodiversità. Usa infusi naturali. Lascia fiori nell’orto. E soprattutto: osserva. Più sei presente, meno hai bisogno di intervenire. Il controllo visivo quotidiano è il miglior insetticida che conosca.

    In luglio è meglio lasciare l’orto fermo o continuare a coltivare?
    Dipende dalle tue energie. Se hai bisogno di una pausa, lascia qualche aiuola a riposo con una copertura verde. Ma se hai voglia, luglio è un ottimo mese per pianificare il raccolto autunnale. L’orto non si ferma, si trasforma.

    Quanto devo innaffiare in estate?
    Non troppo spesso, ma in profondità. Meglio ogni due o tre giorni con abbondanza che tutti i giorni con poca acqua. E sempre al mattino presto, per evitare evaporazione e malattie. La pacciamatura ti aiuterà a trattenere l’umidità.

    Posso raccogliere i semi delle mie piante?
    Sì, ed è una pratica bellissima. Aspetta che i fiori secchino, raccogli con cura, conserva in sacchetti di carta o barattoli ben chiusi. Etichetta tutto. E l’anno prossimo avrai un orto ancora più personale.

    Conclusione: luglio, il cuore battente dell’orto vivo

    Luglio è il mese in cui la terra dà il meglio e chiede il massimo. È un tempo di abbondanza e di attenzione, di fatica e di festa. È il mese in cui ogni giorno conta, in cui ogni gesto fa la differenza.

    Non è un mese per stare a guardare. È un mese per agire, con calma ma con costanza. Per raccogliere, ma anche per preparare. Per difendere, ma anche per seminare. E soprattutto, per ascoltare. Perché in luglio, più che mai, la terra ti parla. E se impari a sentirla, non ti tradirà mai.

    Nel mio orto, luglio è il tempo dell’orto maturo. Del sole pieno. Delle mani sporche e del cuore soddisfatto. E spero che lo diventi anche per te.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Lavori da Fare nell’Orto a Febbraio: Guida Completa per un Orto Produttivo
    • 7 Lavori da Fare nell'Orto a Gennaio: Preparare il Tuo Orto per la Stagione di Crescita
    • 10 Lavori da Fare nell'Orto a Novembre: Guida Completa per la Manutenzione Autunnale
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Come Coltivare il Rosmarino nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 13, 2025

    Agricoltura Rigenerativa: Ripristinare la Salute del Suolo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 12, 2025

    Coltivazione dell’Origano: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 11, 2025

    Integra le Piante Mellifere per Favorire l’Impollinazione nell’Orto

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 10, 2025

    Come Coltivare la Salvia nel Tuo Orto: Guida Completa

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 9, 2025

    Tecniche di Innalzamento del Letto di Semina: Orti in Terreni Difficili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Lavori da Fare in Orto ad Agosto: Guida per Gestire il Raccolto

    Agosto 1, 20255 Mins Read14 Views

    Agosto in orto: un mese di cura più che di faticaQuando arriva agosto nel mio…

    Gommosi (Gummosis): Come Prevenirla negli Alberi da Frutto

    Maggio 30, 20257 Mins Read16 Views

    Cos’è la gommosi e perché è così temuta nei frutteti naturali La gommosi è una…

    Pompa per Orto: Tipologie, Utilizzi e Manutenzione

    Giugno 21, 202511 Mins Read9 Views

    Immagina di passeggiare tra le aiuole all’alba, quando l’aria è fresca e ogni foglia sembra…

    Come Coltivare il Luppolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Maggio 19, 20258 Mins Read11 Views

    Una pianta affascinante e versatile Chi ha un orto o anche solo un terrazzo verde…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Come Coltivare il Rosmarino nel Tuo Orto: Guida Completa

    Ottobre 13, 2025

    Agricoltura Rigenerativa: Ripristinare la Salute del Suolo

    Ottobre 12, 2025

    Coltivazione dell’Origano: Consigli Utili

    Ottobre 11, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.