La maculatura angolare è una malattia batterica che colpisce principalmente le foglie delle piante, causando danni che possono compromettere la produzione agricola e la salute dell’intero orto. È causata da batteri patogeni come Pseudomonas syringae e Xanthomonas campestris, che si diffondono rapidamente in condizioni di alta umidità.
Piante Più Colpite dalla Maculatura Angolare
Le colture più sensibili a questa malattia sono:
- Cetriolo
- Melone
- Zucca
- Anguria
- Altre cucurbitacee
Tuttavia, anche alcune varietà di pomodoro e altre orticole possono essere suscettibili in condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno.
Cause e Condizioni Favorenti
La maculatura angolare si sviluppa prevalentemente quando sono presenti:
- Alte umidità ambientali
- Irrigazione per aspersione
- Temperature miti (20-25°C)
- Ferite sulle foglie causate da insetti o grandine
I batteri si diffondono facilmente attraverso l’acqua, il vento e il contatto diretto tra piante infette e sane.
Sintomi della Maculatura Angolare
I principali sintomi della maculatura angolare includono:
- Presenza di piccole macchie angolari sulle foglie
- Colore iniziale verde scuro che poi vira al marrone
- Lesioni delimitate dalle nervature della foglia
- Caduta prematura delle foglie
- Frutti con piccole macchie depresse e cicatrici
Un’identificazione precoce è fondamentale per limitare i danni e prevenire la diffusione dell’infezione.
Diagnosi Differenziale
È importante non confonderla:
- Oidio (macchie bianche polverulente)
- Peronospora (macchie irregolari giallastre)
- Septoriosi (macchie più tonde e meno angolari)
Una diagnosi corretta consente di intervenire in modo mirato e tempestivo.
Come Prevenire la Maculatura Angolare
Scelta di Varietà Resistenti
Optare per varietà resistenti o tolleranti riduce significativamente il rischio di infezione.
Tecniche Colturali Corrette
- Irrigazione a goccia per evitare bagnature delle foglie
- Adeguato distanziamento tra le piante per migliorare la circolazione dell’aria
- Rotazione delle colture: evita di coltivare cucurbitacee nello stesso appezzamento per almeno 2-3 anni
Igiene Agronomica
- Rimuovere e distruggere i residui colturali infetti
- Disinfettare attrezzi e materiali
Trattamenti Naturali e Biologici
Estratti Vegetali
- Macerato di ortica: rafforza le difese naturali delle piante
- Decotto di equiseto: ricco di silicio, utile per prevenire infezioni
Microrganismi Antagonisti
- Bacillus subtilis: batterio utile che ostacola lo sviluppo di patogeni
- Pseudomonas fluorescens: favorisce la resistenza delle piante
Rame e Zolfo
Trattamenti a base di rame (ossicloruro di rame, idrossido di rame) possono essere impiegati in agricoltura biologica per controllare la diffusione, rispettando le dosi autorizzate.
Come Intervenire in Caso di Infestazione
Eliminare tempestivamente le foglie colpite
Applicare trattamenti biologici preventivi o curativi
Monitorare settimanalmente l’andamento dell’infezione
Migliorare la gestione dell’irrigazione e dell’umidità
FAQ sulla Maculatura Angolare
Cos’è la maculatura angolare? Una malattia batterica che causa macchie angolari su foglie e frutti.
Quali piante colpisce maggiormente? Principalmente cetriolo, melone, zucca e anguria.
Come si previene la maculatura angolare? Con varietà resistenti, irrigazione a goccia, rotazione colturale e buona igiene agronomica.
I trattamenti naturali funzionano contro la maculatura angolare? Sì, specialmente se utilizzati ai primi sintomi o come prevenzione.
Posso ancora consumare i frutti colpiti? Se le lesioni sono superficiali e limitate, possono essere consumati dopo aver rimosso la parte danneggiata.
Link Esterni
Unisciti alla Nostra Community di Appassionati di Coltivazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altri consigli utili su come coltivare in modo naturale e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide pratiche, novità e tecniche biologiche direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui nostri social per non perdere aggiornamenti