Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Coltivare l’Insalata Grumolo nel Tuo Orto: Guida Completa

    Aprile 16, 2025

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    venerdì, Settembre 12
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali
    Malattia delle Piante

    Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoGiugno 5, 20257 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Un problema più comune di quanto sembri

    Chi si è mai cimentato nella propagazione per talea, sa quanto possa essere frustrante osservare piantine giovani che iniziano a deperire senza un motivo apparente. Una mattina sembrano in forma, il giorno dopo le trovi piegate, flosce, molli alla base. E nel giro di poco tempo… morte. Questo è il classico scenario della moria delle talee, un problema tanto diffuso quanto sottovalutato.

    Non è un fenomeno raro, anzi: può colpire chiunque, anche i coltivatori più attenti. Succede in serra, sul balcone, persino nel piccolo angolo verde di casa. Ecco perché è importante capire bene come prevenirla, riconoscerla per tempo e — soprattutto — come reagire quando fa la sua comparsa.

    Toggle
      • Un problema più comune di quanto sembri
      • Le cause principali della moria: quando l’ambiente gioca contro
      • I sintomi da tenere d’occhio
      • Le piante più a rischio: delicatezza e pazienza
      • Come preparare le talee: il taglio fa la differenza
      • Substrato e contenitori: tutto inizia dal terreno
      • Condizioni ambientali: tra luce e umidità
      • Trattamenti naturali: cosa usare e quando
      • Errori comuni: imparare da chi ci è passato
      • FAQ sulla moria delle talee
        • È possibile prevenire del tutto la moria?
        • Le talee possono marcire anche se sembrano sane?
        • Cosa fare se il marciume è già iniziato?
        • È meglio radicare in acqua o in terra?
        • Devo avere una serra per moltiplicare con successo?
    • Conclusione: propagare in modo naturale, consapevole ed efficace
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    Le cause principali della moria quando l’ambiente gioca contro

    Le cause principali della moria: quando l’ambiente gioca contro

    Nella maggior parte dei casi, la moria ha un’origine fungina.

    Parliamo di patogeni come Pythium, Rhizoctonia, Botrytis, Fusarium, tutti microrganismi presenti nel suolo o nell’aria, spesso silenziosi e invisibili, ma pronti ad approfittare di ogni occasione per colpire.

    Il quadro si complica ulteriormente quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli. Umidità elevata, scarsa aerazione, substrato sbagliato o non sterile… sono tutte variabili che trasformano un’innocua talea in un campo di battaglia microbica.

    A volte, basta una sola dimenticanza per compromettere l’intero lavoro: un attrezzo non disinfettato, una talea troppo immersa, un eccesso d’acqua nel vaso. Il bello — o il brutto — è che lo capisci solo quando ormai è tardi. Ma non dev’essere per forza così.

    I sintomi da tenere d’occhio

    La moria delle talee non è sempre immediatamente evidente. Nelle fasi iniziali, può passare inosservata. La base della pianta, però, comincia a cambiare aspetto: si scurisce, diventa molle, talvolta emana un odore sgradevole.

    Se tocchi quella parte e senti che cede sotto la pressione delle dita, è un brutto segnale. In breve tempo, la parte superiore inizia ad appassire, le foglie si afflosciano e la talea smette di crescere. È un processo rapido, a volte spietato.

    Chi ha l’occhio allenato può intervenire prima che il danno sia irreversibile, magari tagliando la parte infetta e tentando un salvataggio. Ma serve tempestività.

    Le piante più a rischio delicatezza e pazienza

    Le piante più a rischio: delicatezza e pazienza

    Non tutte le piante reagiscono allo stesso modo. Alcune specie sono decisamente più fragili. Le talee di gerani, ad esempio, sono notoriamente sensibili, così come quelle di ortensie e crisantemi.

    Tignola dell’Olivo: Prevenzione e Controllo Naturale

    Anche aromatiche come rosmarino, salvia e timo presentano un certo grado di vulnerabilità, soprattutto se il tessuto non è ancora lignificato. In ambito frutticolo, vite, fico e olivo possono mostrare segni di moria in condizioni sfavorevoli, e lo stesso vale per ortaggi come pomodoro e peperone.

    Insomma, più la pianta è tenera, più devi essere delicato. E più devi pensare in anticipo a come proteggerla.

    Come preparare le talee: il taglio fa la differenza

    Il taglio della talea è il primo punto critico. Non si tratta solo di recidere un rametto: bisogna farlo con decisione, in modo netto, evitando sfilacciature e abrasioni. L’ideale è usare forbici da innesto ben affilate, disinfettate ogni volta.

    Un buon trucco consiste nell’inclinare leggermente il taglio, così da aumentare la superficie di radicazione. Subito dopo, immergere la base in un prodotto naturale disinfettante può fare la differenza. Alcuni usano propoli diluita, altri polvere di cannella. Chi ama la semplicità può optare per carbone vegetale tritato, da applicare come barriera secca.

    Substrato e contenitori tutto inizia dal terreno

    Substrato e contenitori: tutto inizia dal terreno

    Spesso si pensa che una talea possa attecchire ovunque, ma non è così. Il substrato fa tutta la differenza. Dev’essere leggero, aerato, sterile.

    Una buona miscela può essere composta da torba bionda, perlite e sabbia silicea, tutte in parti uguali.

    Dimentica il terriccio da giardino, per quanto possa sembrarti comodo: è troppo ricco, troppo compatto e spesso carico di spore fungine. Anche il contenitore vuole la sua parte. Vasi alveolari o vaschette con drenaggio abbondante sono indispensabili per evitare ristagni.

    Condizioni ambientali: tra luce e umidità

    Un altro errore comune? Tenere le talee al buio, pensando che radichino meglio. In realtà hanno bisogno di luce diffusa, ma mai sole diretto. L’ambiente ideale è umido ma ventilato, con temperatura tra i 18°C e i 24°C.

    Una mini serra con coperchio trasparente è perfetta, ma va aperta ogni giorno per evitare condensa e muffe. L’umidità stagnante è la miglior alleata della moria. Un semplice gesto come aprire per cinque minuti può salvare decine di talee.

    Trattamenti naturali cosa usare e quando

    Trattamenti naturali: cosa usare e quando

    Quando si lavora con materiali vivi, il confine tra prevenzione e cura è sottile. Per questo conviene sempre agire in anticipo, alternando trattamenti che aiutino le talee a proteggersi da sole. Ecco qualche soluzione efficace:

    Cercosporiosi: Prevenzione e Trattamento Naturale delle Macchie Fogliari
    • Macerato di salice: potente stimolante radicale, utile prima della messa a dimora.

    • Decotto di equiseto: ricco di silice, rende le cellule più resistenti.

    • Infuso d’aglio: ha una blanda azione antifungina e antibatterica.

    • Propoli: disinfetta e stimola la cicatrizzazione.

    Questi trattamenti vanno ripetuti con costanza, magari una volta a settimana, alternandoli per evitare assuefazioni.

    Errori comuni: imparare da chi ci è passato

    Col tempo, chi pratica la talea impara dai propri sbagli. Ma se vuoi evitarli subito, ecco quelli che vedo fare più spesso:

    • Tagliare con forbici sporche: un solo residuo può infettare 10 talee.

    • Toccare la base con le mani: anche se pulite, trasmettono umidità e batteri.

    • Esagerare con l’acqua: l’umidità è amica, il ristagno è un nemico.

    • Usare substrato da sacco aperto da mesi: le spore fungine ci mettono poco a proliferare.

    • Lasciare le talee troppo vicine: la ventilazione è essenziale, meglio sacrificare qualche centimetro.

    A volte bastano piccoli accorgimenti per salvare tutto il lavoro.

    FAQ sulla moria delle talee

    FAQ sulla moria delle talee

    È possibile prevenire del tutto la moria?

    Prevenire al 100%? In teoria no, ma puoi davvero ridurre i rischi al minimo. Curare l’igiene, scegliere bene il substrato, osservare ogni giorno le talee, trattare preventivamente… Tutto questo crea un ambiente sfavorevole per i funghi. E le piante lo sentono.

    Le talee possono marcire anche se sembrano sane?

    Sì, purtroppo sì. Alcuni patogeni agiscono dall’interno, e i sintomi arrivano tardi. Per questo conviene sempre trattare anche le talee che “sembrano a posto”. Una spruzzata di decotto o una passata di propoli può essere quella differenza invisibile che salva il raccolto.

    Cosa fare se il marciume è già iniziato?

    Dipende da quanto è esteso. Se è solo la base, puoi tagliare sopra il punto malato, disinfettare e riprovare. Se la talea è completamente floscia e nera, meglio rimuoverla. Meglio perdere una pianta che rischiare l’intero lotto.

    È meglio radicare in acqua o in terra?

    Dipende. Alcune piante, come basilico e pothos, radicano bene in acqua. Altre, come rosmarino o salvia, preferiscono un substrato solido. Personalmente, trovo che il substrato dia risultati più stabili, specialmente per le aromatiche.

    Devo avere una serra per moltiplicare con successo?

     

    No, non serve una serra professionale. Basta anche una vaschetta trasparente con coperchio o un contenitore riciclato. L’importante è saper dosare luce, umidità e aria. La serra aiuta, ma non sostituisce la cura quotidiana.

    Conclusione propagare in modo naturale, consapevole ed efficace

    Conclusione: propagare in modo naturale, consapevole ed efficace

    Fare talee è un’arte. E come tutte le arti, richiede pazienza, osservazione e tanta pratica. La moria può far parte del gioco, ma non deve scoraggiarti.

    Con le giuste attenzioni, puoi ottenere talee sane, radicate e pronte a diventare nuove piante produttive.

    Non serve spendere soldi in prodotti chimici o serre professionali. Serve cura. Serve passione. E un po’ di voglia di sperimentare. Perché in fondo, ogni talea che riesce è una piccola vittoria. Un nuovo inizio.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Cercosporiosi: Prevenzione e Trattamento Naturale delle Macchie Fogliari
    • Tignola dell’Olivo: Prevenzione e Controllo Naturale
    • Morte delle Api: L’Impatto delle Malattie delle Piante
    cura delle talee macerato salice moria delle talee orto biologico prevenzione marciume propagazione piante radicazione naturale substrato drenante talee talee ornamentali trattamenti antimicotici naturali
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 11, 2025

    Scabbia della patata: come prevenirla e gestirla

    By Verdi Germogli BaisoSettembre 8, 2025

    Marciume radicale da Pythium spp.: come prevenirlo e gestirlo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 28, 2025

    Cancro batterico del pomodoro: come prevenirlo e gestirlo

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 22, 2025

    Come riconoscere e gestire le malattie delle piante: Fitoplasmosi

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 19, 2025

    Zucchini Yellow Mosaic Virus (ZYMV): riconoscere e gestire il virus del mosaico della zucchina

    By Verdi Germogli BaisoAgosto 18, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    10 Consigli per Riconoscere e Combattere il Bruco Cavolaia: Proteggi le tue Colture

    Novembre 21, 20248 Mins Read12 Views

    Scopri come riconoscere e combattere il bruco cavolaia nelle tue colture. Ecco 10 consigli pratici per proteggere piante come cavoli, broccoli e altre crucifere dai danni causati da questo parassita.

    Calendario della Semina di Ottobre: Cosa Piantare e Come Farlo

    Settembre 28, 20248 Mins Read0 Views

    Scopri cosa piantare nel tuo orto a ottobre con questo calendario della semina. Ottieni un raccolto autunnale abbondante e prepara il terreno per l’inverno.

    8 Consigli Utili per Coltivare i Finocchi nel Tuo Orto

    Settembre 19, 20249 Mins Read16 Views

    Scopri come coltivare finocchi nel tuo orto con questi 8 consigli utili. Ottieni un raccolto abbondante e di alta qualità seguendo questa guida pratica.

    Coltivazione del Rafano : Guida Completa

    Aprile 4, 20254 Mins Read15 Views

    Il rafano, noto anche come cren o barbaforte, è una pianta erbacea perenne apprezzata sia per le sue proprietà…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Coltivazione dei Mirtilli: Guida Completa per un Raccolto

    Settembre 12, 2025

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 2025

    Bombi: come attirare i gentili impollinatori nel tuo orto

    Settembre 10, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.