Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024

    Coltivazione della Zucchina Trombetta: Guida Completa

    Maggio 3, 2025

    Cavallette: 7 Strategie per Proteggere il Tuo Orto da Questi Nemici Saltellanti

    Dicembre 16, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    mercoledì, Luglio 2
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Tignola dell’Olivo: Prevenzione e Controllo Naturale
    Malattia delle Piante

    Tignola dell’Olivo: Prevenzione e Controllo Naturale

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoAprile 19, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Tignola dell’olivo trattamento naturale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Tignola, un parassita antico, una sfida moderna

    L’olivo è molto più di una pianta da frutto. È un simbolo del nostro paesaggio, della nostra cultura e anche della nostra identità rurale. Ma come ogni essere vivente, anche l’olivo ha i suoi nemici. Uno di questi, forse il più tenace e insidioso, è la tignola dell’olivo, conosciuta con il nome scientifico di Prays oleae. È un piccolo lepidottero che da secoli accompagna – o meglio, insidia – la vita dell’olivicoltore mediterraneo. Non fa rumore, non si nota facilmente, ma la sua presenza può lasciare segni profondi.

    Quello che rende la tignola così difficile da controllare è la sua capacità di colpire l’albero in momenti diversi dell’anno e in punti diversi della pianta. Non si limita a un solo attacco. Si ripresenta con tre generazioni distinte, ognuna con un bersaglio preciso: fiori, frutti e foglie. Tra maggio e settembre si compie il ciclo completo, e se non si adottano misure intelligenti, i danni possono essere anche molto pesanti sul raccolto.

    Questa guida nasce da un’esperienza diretta, maturata stagione dopo stagione, tra i rami degli olivi, osservando i cambiamenti, sbagliando e imparando. Voglio accompagnarti passo dopo passo nella conoscenza di questo parassita, ma soprattutto offrirti strategie naturali e sostenibili per contenerlo, senza fare ricorso a pesticidi chimici, ma piuttosto valorizzando ciò che la natura stessa ci offre: equilibrio, biodiversità, attenzione e cura.

    Toggle
      • Tignola, un parassita antico, una sfida moderna
      • Conoscere il nemico: com’è fatta la tignola dell’olivo
        • Riconoscere l’insetto adulto
        • Le tre generazioni: antofaga, carpofaga e fillofaga
      • Il ruolo della biodiversità nella prevenzione
        • Un oliveto vivo è un oliveto protetto
        • Il valore della potatura e dell’arieggiamento
        • Trappole alimentari: efficaci, economiche e naturali
      • Il controllo biologico: una strategia sostenibile ed efficace
        • Il potere invisibile del Bacillus thuringiensis
        • Gli antagonisti naturali: piccoli alleati da proteggere
      • Monitoraggio e interventi mirati: scegliere il momento giusto
      • FAQ – Domande frequenti sulla tignola dell’olivo
      • Conclusione: convivere con la tignola si può, ma serve consapevolezza
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:
    Come prevenire la tignola dell’olivo

    Conoscere il nemico: com’è fatta la tignola dell’olivo

    Riconoscere l’insetto adulto

    Il primo passo per difendere l’oliveto da un parassita è conoscerlo bene, saperlo riconoscere e comprenderne i comportamenti. L’adulto della tignola è una farfalla minuscola, lunga poco più di un centimetro, con ali strette e frangiate, di colore grigio argentato. A prima vista sembra un insetto anonimo, quasi invisibile tra i rami. Ma la sua presenza può significare l’inizio di un attacco silenzioso e costante.

    Non è tanto l’adulto in sé a causare i danni maggiori, quanto le larve, che nascono dalle uova deposte in punti strategici della pianta. Queste larve, a seconda della generazione, attaccano parti diverse dell’olivo e sono capaci di compromettere seriamente la produzione.

    Le tre generazioni: antofaga, carpofaga e fillofaga

    Nel corso di un anno, la tignola si sviluppa attraverso tre generazioni distinte, ognuna delle quali prende il nome dalla parte della pianta che colpisce. La prima è la generazione antofaga, attiva in primavera, che si nutre dei fiori dell’olivo. Le larve si insinuano nei boccioli e li fanno cadere prematuramente, impedendo la formazione del frutto. È una fase in cui, se non si interviene, si può perdere una buona fetta del potenziale raccolto già in partenza.

    Segue poi la generazione carpofaga, che è considerata la più pericolosa per chi produce olio o olive da mensa. Questa volta le larve attaccano direttamente i giovani frutti, entrandovi e scavando all’interno fino a farli cadere. È un danno diretto, immediato, che lascia l’olivicoltore senza possibilità di recupero.

    Infine, arriva la generazione fillofaga, che si sviluppa durante l’estate e si nutre delle foglie. Scava piccole gallerie nella lamina fogliare, riducendo la capacità fotosintetica della pianta. Non provoca danni visibili quanto la carpofaga, ma nel tempo può indebolire la pianta, soprattutto se l’olivo è giovane o già stressato da siccità o altri attacchi.

    Il ruolo della biodiversità nella prevenzione

    Il ruolo della biodiversità nella prevenzione

    Un oliveto vivo è un oliveto protetto

    Cancro dell’Olivo (Olive Knot): Come Prevenire e Curare

    Quando si parla di difesa naturale, la parola chiave è sempre equilibrio. Un oliveto che vive in un contesto ricco di biodiversità è, per sua natura, più forte. Questo è qualcosa che ho potuto verificare con i miei occhi, anno dopo anno. Nei campi dove ho lasciato spazio a siepi, fiori spontanei, erba non sempre rasata a zero, ho visto meno problemi con la tignola. È come se la natura, quando non viene spinta troppo a forza, trovasse da sé il modo di difendersi.

    In un ambiente diversificato trovano casa tantissimi insetti utili, spesso dimenticati. Uno di questi è il crisopide, un piccolo predatore dal corpo verde brillante, che ama cibarsi delle uova della tignola. Un altro è Anthocoris nemoralis, un insetto altrettanto discreto ma molto attivo nel contenere le larve. Attirare questi alleati naturali significa fare una scelta a lungo termine: costruire un ecosistema solido, dove il parassita non ha vita facile.

    Il valore della potatura e dell’arieggiamento

    Potare un olivo è un’arte che ogni agricoltore impara con il tempo. Ma oltre all’estetica e alla produzione, una buona potatura ha un altro grande valore: proteggere la pianta dai parassiti. Una chioma troppo fitta, poco arieggiata, trattiene l’umidità e crea un microclima perfetto per lo sviluppo della tignola. L’umido, il buio, la scarsa ventilazione: sono condizioni ideali per la deposizione delle uova e la crescita delle larve.

    Un olivo ben potato, invece, lascia passare il sole tra i rami, si asciuga più rapidamente dopo la pioggia e permette anche agli insetti utili di muoversi più facilmente nella pianta. È una forma di prevenzione silenziosa ma molto efficace, che non costa nulla se non un po’ di attenzione in più durante le potature annuali.

    Trappole alimentari efficaci, economiche e naturali

    Trappole alimentari: efficaci, economiche e naturali

    Una delle soluzioni più semplici e intelligenti che ho adottato nel mio oliveto è l’uso delle trappole alimentari.

    Si tratta di bottiglie di plastica riutilizzate, forate lateralmente, in cui viene versata una miscela fermentata a base di vino rosso, zucchero, cannella e chiodi di garofano. Questa pozione, dopo 15 giorni di macerazione, sviluppa un odore intenso che attira le farfalle adulte della tignola.

    Una volta entrate, gli insetti non riescono più a uscire e affogano nel liquido. È un sistema semplice, ma incredibilmente efficace se applicato nel periodo giusto, in particolare tra la primavera e l’estate. Inoltre, non inquina, non disturba gli insetti utili e può essere prodotto a costo praticamente zero. È la dimostrazione che, spesso, le soluzioni migliori vengono dalla tradizione e dall’osservazione della natura.

    Il controllo biologico: una strategia sostenibile ed efficace

    Il potere invisibile del Bacillus thuringiensis

    Quando si parla di difesa biologica, spesso ci si immagina trattamenti complessi, difficili da applicare. In realtà, alcuni degli strumenti più efficaci sono semplici quanto naturali. Uno di questi è il Bacillus thuringiensis, un batterio sporigeno presente in natura che agisce in modo selettivo contro le larve di molti insetti fitofagi, compresa la tignola dell’olivo.

    Il principio è tanto semplice quanto affascinante. Le spore del batterio, una volta ingerite dalle giovani larve, rilasciano una tossina che blocca l’alimentazione dell’insetto e ne causa la morte entro pochi giorni. Il vantaggio più grande di questo sistema è che non ha effetto su api, coccinelle o altri insetti utili. Inoltre, non lascia residui dannosi sul frutto o sul terreno.

    Il momento migliore per intervenire con questo trattamento è durante la generazione carpofaga, poco dopo la schiusa delle uova. È una finestra temporale precisa, perché il Bacillus è efficace solo sulle larve giovani, prima che penetrino nel frutto. Serve quindi monitorare bene lo sviluppo delle generazioni, ma una volta presa la mano, è un’operazione che si integra perfettamente nella routine stagionale dell’oliveto.

    Gli antagonisti naturali piccoli alleati da proteggere

    Gli antagonisti naturali: piccoli alleati da proteggere

    Uno degli aspetti più straordinari dell’equilibrio ecologico è la presenza di insetti “antagonisti”, ovvero parassitoidi che si nutrono o si sviluppano proprio all’interno delle larve della tignola.

    Mal del Piombo: Identificazione e Prevenzione Naturale

    Ne esistono diversi, ma due meritano una menzione speciale per la loro efficacia: Chelonus elaphilus e Ageniaspis fuscicollis.

    Questi piccoli imenotteri, spesso invisibili a occhio nudo, sono veri e propri regolatori naturali. Il loro ciclo di vita si intreccia con quello della tignola, e dove sono presenti in buon numero, riescono a contenere naturalmente la sua popolazione sotto la soglia di danno. Ma per far sì che questi preziosi alleati restino nell’oliveto, bisogna evitare pratiche agricole troppo invasive, come l’uso di insetticidi di sintesi o la lavorazione del suolo in profondità.

    Un terreno lasciato coperto da erbe spontanee, siepi ai margini del campo e l’assenza di trattamenti tossici favoriscono la loro presenza. Ancora una volta, il messaggio è chiaro: più l’oliveto è vivo, più si difende da solo.

    Monitoraggio e interventi mirati: scegliere il momento giusto

    Una delle lezioni più importanti che ho imparato nella difesa dell’olivo è che non sempre serve intervenire. Il monitoraggio regolare, fatto con attenzione e costanza, permette di capire se la presenza della tignola è realmente un problema o se l’ecosistema sta facendo il suo lavoro.

    Per monitorare la tignola si possono utilizzare trappole sessuali o alimentari, che danno un’indicazione chiara della presenza degli adulti. Ma bisogna anche imparare a osservare i fiori, i frutticini e le foglie. Se il danno rimane sotto una certa soglia – solitamente intorno al 10-15% dei frutti colpiti – non conviene intervenire, perché i costi supererebbero i benefici.

    Se invece il numero di adulti o di frutti danneggiati supera i limiti di tolleranza, allora si può procedere con un trattamento, preferibilmente biologico e in modo mirato, solo nelle zone più colpite. Questa è l’essenza del controllo integrato: agire con intelligenza, solo quando serve davvero, e sempre scegliendo la soluzione più rispettosa per l’ambiente e per chi lavorerà e mangerà quei frutti.

    FAQ – Domande frequenti sulla tignola dell’olivo

    FAQ – Domande frequenti sulla tignola dell’olivo

    La tignola può compromettere tutto il raccolto?
    Sì, soprattutto se la generazione carpofaga non viene controllata. Le larve possono penetrare nei frutti giovani e farli cadere prima che raggiungano la maturazione, con perdite significative.

    Le trappole alimentari funzionano davvero?
    Assolutamente sì, se posizionate nel periodo giusto e controllate regolarmente. Sono un ottimo metodo per monitorare e ridurre la popolazione adulta senza effetti collaterali sull’ambiente.

    Posso usare il Bacillus thuringiensis più volte?
    Sì, ma sempre in corrispondenza delle prime fasi larvali. Il trattamento perde efficacia se le larve sono già penetrate nel frutto. È quindi essenziale monitorare bene i tempi.

    Come faccio a sapere se ci sono antagonisti naturali nel mio oliveto?
    Puoi osservare la presenza di insetti come crisopidi o vespe parassitoidi, ma per una valutazione precisa è utile anche rivolgersi a tecnici agronomi o fare analisi mirate. Un buon segno è la presenza di un equilibrio tra piante e insetti, con pochi danni visibili.

    Cosa succede se non intervengo contro la tignola?
    Dipende dal livello di infestazione. In un oliveto ben gestito, con buona biodiversità, la tignola può rimanere sotto la soglia di danno. Ma se si trascurano le potature o si coltiva in modo intensivo, l’insetto può aumentare rapidamente.

    L’olio prodotto da frutti colpiti è di qualità inferiore?
    In caso di forte infestazione, sì. I frutti colpiti possono fermentare, con conseguenze negative sul profilo aromatico e sull’acidità dell’olio. Anche per questo è importante controllare la tignola con metodi preventivi e naturali.

    Conclusione convivere con la tignola si può, ma serve consapevolezza

    Conclusione: convivere con la tignola si può, ma serve consapevolezza

    La tignola dell’olivo non è un nemico da combattere con paura o con rabbia. È un ospite del nostro ambiente, che va conosciuto, monitorato e gestito con equilibrio. La difesa non deve diventare una guerra chimica, ma una forma di convivenza consapevole, basata su scelte agronomiche intelligenti, pratiche sostenibili e una profonda comprensione della vita dell’oliveto.

    Abbiamo a disposizione strumenti naturali, alleati invisibili, rimedi semplici ma potenti. Tutto sta nel saperli usare con saggezza, nella giusta stagione, con la giusta misura. E ricordiamoci sempre che un oliveto sano non è quello in cui tutto è sotto controllo, ma quello in cui la natura fa la sua parte, lasciandoci il compito di ascoltare e intervenire solo quando serve.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Solarizzazione e Metodi di Controllo delle Erbacce nell’Orto: Guida Completa
    • Falsa Semina: Un Metodo Naturale per il Controllo delle Erbacce nell’Orto
    • Bokashi: Guida Completa alla Concimazione Naturale
    AgricolturaBiologica ControlloParassiti DifesaNaturale FeromoniInsetti FruttiProtetti LottaBiologica OlivicolturaSostenibile ParassitiUlivo TignolaOlivo TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 2, 2025

    Cancro dell’Olivo (Olive Knot): Come Prevenire e Curare

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 17, 2025

    Mal del Piombo: Identificazione e Prevenzione Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 14, 2025

    Scopazzi del Melo: Prevenzione e Cura Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 11, 2025

    Mal Secco degli Agrumi: Come Gestirlo in Modo Naturale

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 8, 2025

    Moria delle Talee (Cutting Rot): Prevenzione e Rimedi Naturali

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 5, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Lavori da Fare nell’Orto a Maggio: Guida Completa per un Raccolto Rigoglioso

    Marzo 20, 20255 Mins Read11 Views

    Maggio è uno dei mesi più importanti per l’orto. Con l’arrivo del caldo e l’assenza…

    10 Consigli per Coltivare il Cavolfiore: Guida Completa

    Ottobre 21, 202410 Mins Read4 Views

    Scopri 10 consigli essenziali per coltivare il cavolfiore nel tuo orto. Guida completa dalla semina alla raccolta per un raccolto sano e abbondante.

    Concimazione con Pollina: Come Usarla per Un’Orto Fertile e Produttivo

    Febbraio 5, 20255 Mins Read55 Views

    La pollina, ovvero il letame derivato dagli escrementi di pollame, è uno dei concimi organici…

    7 Passaggi per Coltivare il Timo sul Balcone con Successo

    Febbraio 10, 20256 Mins Read8 Views

    Coltivare piante aromatiche sul balcone è un’ottima soluzione per chi ha poco spazio ma non…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    Luglio 2, 2025

    Cesoie a Batteria: L’Attrezzo Efficiente per la Potatura in Orto

    Giugno 30, 2025

    Trinciasarmenti: A Cosa Serve e Come Usarlo nell’Orto

    Giugno 29, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.