Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivazione della Batata: Tecniche e Consigli per un Raccolto Abbonante

    Marzo 18, 2025

    10 Consigli per Coltivare il Topinambur nel Tuo Orto: Guida Completa

    Novembre 23, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    martedì, Ottobre 28
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere
    Agricoltura Sostenibile

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 27, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’arte antica quanto l’agricoltura stessa, un gesto che per noi agricoltori naturali non è un optional, ma la base di ogni successo: la pacciamatura. Voglio affrontare un tema che spesso genera confusione tra i principianti: la scelta tra Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere per il Tuo Orto.

    Qui a Baiso, la pacciamatura è la nostra coperta di Linus, la nostra assicurazione contro la siccità, il nostro diserbante naturale e la nostra riserva di nutrimento. La terra, in natura, non è mai nuda; è sempre coperta da foglie cadute, detriti o erbe spontanee. La pacciamatura ricrea questo principio fondamentale. Ma quando ci troviamo di fronte alla scelta tra materiali che si decompongono (organici) e materiali che resistono (inorganici, spesso plastici), la decisione deve essere informata da una profonda comprensione dei nostri obiettivi e della nostra filosofia di coltivazione.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio pratico, passo dopo passo, per svelarvi come i diversi materiali interagiscono con il suolo, perché il benessere della terra è direttamente legato a ciò che scegliamo di stenderci sopra, come ottimizzare i costi e i benefici di entrambe le tipologie e, soprattutto, come fare in modo che la pacciamatura non diventi solo un lavoro in più, ma una vera e propria collaborazione con la natura che riduce il vostro sforzo e aumenta la fertilità.

    Toggle
      • Il Primo Gesto Saggio: Capire il Perché della Pacciamatura
        • 1. La Gestione Idrica: Il Mantenimento dell’Umidità
        • 2. Il Controllo Termico: L’Isolamento del Suolo
        • 3. La Soppressione delle Infestanti: Il Diserbante Silenzioso
      • Pacciamatura Organica: L’Alleanza con la Terra
        • La Natura e i Vantaggi della Sostanza Organica
        • Scelta dei Materiali: Un Menù per Ogni Esigenza
        • La Sfida Organica: Il Rinnovo e l’Azoto
      • Pacciamatura Inorganica: L’Efficacia del Plastico e del Minerale
        • Le Caratteristiche della Barriera Inorganica
        • Teli e Colori: Usare la Tecnologia del Calore
        • La Sfida Inorganica: L’Impatto sul Suolo
      • Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quando e Cosa Scegliere
        • Votare l’Organico per la Sostenibilità
        • Integrare l’Inorganico per la Massima Performance
        • La Regola Aurea di Baiso: Nutrire la Vita
      • Le Vostre Domande: Pacciamatura in Tasca
        • È vero che la pacciamatura organica può rubare azoto al terreno?
        • Qual è lo spessore ideale della pacciamatura?
        • Posso usare l’erba del prato tagliata come pacciamatura?
        • Come faccio a irrigare se uso una pacciamatura spessa?
        • Quali sono i vantaggi del telo nero rispetto alla paglia per i pomodori?
        • Devo rimuovere la pacciamatura organica a fine stagione?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Non vi preoccupate, non vi lascerò soli. Vi darò tutti i miei Consigli Utili, frutto di anni di osservazione e di un profondo rispetto per l’equilibrio della nostra terra, per far sì che la vostra scelta tra Pacciamatura Organica vs. Inorganica sia la più saggia e sostenibile per il vostro orto familiare.

    Il Primo Gesto Saggio: Capire il Perché della Pacciamatura

     

    Prima di decidere il tipo di materiale, è fondamentale ricordare perché stiamo facendo questo lavoro. La pacciamatura, indipendentemente dal materiale, persegue tre obiettivi primari nell’agricoltura naturale e sostenibile.

     

    1. La Gestione Idrica: Il Mantenimento dell’Umidità

     

    Questo è forse il vantaggio più tangibile e immediato. La pacciamatura, agendo come una barriera fisica tra il sole e il suolo, riduce drasticamente l’evaporazione dell’acqua. Pensateci: un terreno nudo, sotto il sole di mezzogiorno, perde umidità molto più velocemente di un terreno coperto.

    Mantenendo l’umidità costante, la pacciamatura ci permette di ridurre la frequenza e la quantità delle irrigazioni, risparmiando una risorsa preziosa e alleggerendo il nostro lavoro estivo. Un suolo con un’umidità costante favorisce anche lo sviluppo di radici sane e un assorbimento ottimale dei nutrienti.

     

    2. Il Controllo Termico: L’Isolamento del Suolo

     

    La pacciamatura agisce come un isolante, proteggendo il suolo dagli estremi termici:

    • Estate: Mantiene il terreno più fresco nei giorni caldi, proteggendo le radici dallo stress termico e incoraggiando la vita microbica superficiale.

    • Inverno: Aiuta a isolare il terreno dai primi geli, prolungando la stagione di crescita e proteggendo i bulbi e le radici delle piante perenni.

    Un suolo con una temperatura stabile è un suolo felice e produttivo.

     

    3. La Soppressione delle Infestanti: Il Diserbante Silenzioso

     

    Coprendo la superficie del suolo, la pacciamatura impedisce alla luce solare di raggiungere i semi delle erbe spontanee.

    Senza luce, questi semi non possono germinare, eliminando la necessità di diserbo manuale continuo e riducendo il nostro sforzo fisico. È una soluzione a impatto zero che, semplicemente, impedisce alla competizione inutile di svilupparsi.

     

     

    Coltiva la batata nel tuo orto

    Pacciamatura Organica: L’Alleanza con la Terra

     

    La pacciamatura organica è la preferita nell’agricoltura naturale, perché non si limita a coprire il suolo, ma lo nutreattivamente nel tempo. È il modo in cui la natura lavora: ciò che muore torna alla terra per dare vita a nuova crescita.

     

    La Natura e i Vantaggi della Sostanza Organica

     

    I materiali organici sono tutti quei materiali di origine vegetale che si decompongono lentamente, come paglia, foglie secche, compost, cippato di legno, corteccia, erba tagliata e letame maturo.

    • Nutrimento Continuo: Il vantaggio principale è che, decomponendosi, questi materiali arricchiscono il suolo con sostanza organica, umus e nutrienti essenziali. È come una concimazione lenta e costante.

    • Miglioramento della Struttura: La pacciamatura organica favorisce l’attività di lombrichi, insetti benefici e microrganismi. Questi “lavoratori del suolo” si nutrono del materiale e, muovendosi, migliorano l’aerazione e la struttura del terreno. Il suolo diventa più soffice e drenante.

    • Sostenibilità Massima: Spesso si tratta di materiali di scarto (come la paglia o le foglie cadute) o autoprodotte (compost, sfalci), rendendo questo tipo di pacciamatura estremamente economica e sostenibile a chilometro zero.

     

    Scelta dei Materiali: Un Menù per Ogni Esigenza

     

    La scelta del materiale organico dipende dalla sua durabilità e dalla sua composizione:

    1. Paglia di Cereali: Il nostro preferito a Baiso. È leggera, economica e crea un ottimo strato isolante. Si decompone in modo relativamente lento (3-6 mesi) e non compatta il suolo. È perfetta per pomodori, zucchine e in generale per le verdure estive .

    2. Cippato e Corteccia: Dura molto più a lungo (anche un anno o più) ed è eccellente per le aiuole perenni (frutti di bosco, alberi da frutto, aromatiche). Attenzione: il cippato fresco, decomponendosi, può assorbire azoto dal terreno in un fenomeno noto come immobilizzazione. Se usate cippato fresco, aggiungete un po’ di concime azotato naturale per bilanciare.

    3. Compost Maturo: Sebbene sia più costoso in termini di tempo, uno strato di compost maturo è la pacciamatura più ricca in termini di nutrimento, ma ha una durata inferiore.

    4. Foglie Secche: Facili da raccogliere in autunno, sono ottime per proteggere le aiuole in inverno e si decompongono rapidamente in primavera.

     

    La Sfida Organica: Il Rinnovo e l’Azoto

     

    La pacciamatura organica richiede un rinnovo costante. Poiché si decompone, lo strato deve essere rabboccato più volte l’anno per mantenere lo spessore ottimale (idealmente 10-15 cm).

    Inoltre, i materiali a base di carbonio (come la paglia) possono temporaneamente bloccare l’azoto per la loro decomposizione. Per questo, è essenziale un suolo già ricco o l’aggiunta di una piccola quantità di azoto organico iniziale.

    Pacciamatura Inorganica: L’Efficacia del Plastico e del Minerale

     

    La pacciamatura inorganica non si decompone e non contribuisce alla fertilità del suolo, ma offre benefici diversi, soprattutto in termini di durabilità e controllo della temperatura.

     

    Le Caratteristiche della Barriera Inorganica

     

    I materiali inorganici sono principalmente teli di plastica (in genere polietilene) o materiali minerali come ghiaia e ciottoli.

    • Durabilità e Pulizia: Il vantaggio principale è la lunga durata. I teli plastici (se non fotodegradabili) possono durare per anni e garantiscono una soppressione totale delle erbe spontanee. Sono anche più “puliti” e meno inclini a ospitare lumache o roditori rispetto alla paglia.

    • Controllo Termico Specifico: I teli di plastica di colore scuro (nero) assorbono il calore in modo estremamente efficiente, riscaldando il suolo rapidamente in primavera. Questo è vitale per le colture che amano il caldo, come pomodori, melanzane e angurie, permettendo un impianto precoce e una maturazione più rapida.

     

    Teli e Colori: Usare la Tecnologia del Calore

     

    Nel mondo dei teli, il colore è una strategia:

    1. Telo Nero: Assorbe il massimo calore e lo trattiene, scaldando il suolo. Ottimo per le colture estive più esigenti. Svantaggio: il telo stesso può diventare troppo caldo, danneggiando a volte i fusti a contatto.

    2. Telo Bianco/Argento: Riflette la luce solare e mantiene il suolo più fresco. Utile nelle estati torride per evitare che il terreno si surriscaldi e può aiutare a confondere alcuni insetti volanti .

    3. Telo Biodegegradabile: Una soluzione di compromesso, progettata per decomporsi alla fine della stagione di crescita. Riduce l’inquinamento, ma è più costoso e la sua durata non è sempre prevedibile.

     

    La Sfida Inorganica: L’Impatto sul Suolo

     

    Il grande problema della pacciamatura inorganica (plastica) è la sua mancanza di sostenibilità e l’impatto sul suolo:

    • Inquinamento: I teli non biodegradabili devono essere rimossi e smaltiti, contribuendo all’inquinamento. Con il tempo, si sfilacciano in microplastiche nel terreno.

    • Nessun Nutrimento: Non apportano sostanza organica né migliorano la struttura del suolo.

    Soffocamento: Se usati in modo intensivo e non abbinati a tecniche di rigenerazione del suolo (come il sovescio), possono rallentare l’attività dei lombrichi e dei microrganismi superficiali.

    Coltiva i Cardi nel tuo orto

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quando e Cosa Scegliere

     

    La scelta non deve essere assoluta, ma strategica. Un agricoltore esperto sa che la soluzione ottimale è spesso un approccio ibrido dettato dalle esigenze della pianta e dalla filosofia dell’orto.

     

    Votare l’Organico per la Sostenibilità

     

    Per un orto familiare votato all’autosufficienza e all’agricoltura naturale e sostenibile, la pacciamatura organica è la scelta privilegiata e fondamentale.

    • Perché: L’obiettivo primario è la salute del suolo a lungo termine e l’arricchimento della fertilità. La paglia e il compost nutrono la terra, la rendono più resiliente e non producono rifiuti.

    • Dove: Usatela per tutte le aiuole di ortaggi a ciclo breve e lungo (pomodori, cavoli, zucchine, fagioli) e per le zone dedicate ai piccoli frutti e alle perenni.

     

    Integrare l’Inorganico per la Massima Performance

     

    La pacciamatura inorganica (telo nero) ha il suo posto, ma deve essere usata in modo mirato e limitato.

    • Perché: Quando si ha bisogno di un forte boost termico in primavera per far partire prima le colture termofile, o quando si combatte una forte infestazione di erbe spontanee particolarmente aggressive.

    • Dove: Riservate il telo nero ai primi trapianti di melanzane, angurie e peperoni nelle prime settimane fredde della primavera. Una volta che il clima si riscalda, il telo può essere sostituito da una pacciamatura organica o rimosso.

     

    La Regola Aurea di Baiso: Nutrire la Vita

     

    Il nostro consiglio finale è sempre quello di dare la priorità alla pacciamatura organica. La plastica risolve un problema di diserbo immediato, ma l’organico risolve il problema della fertilità del suolo, che è l’obiettivo ultimo di un agricoltore naturale. Ricordate, la terra vi darà ciò che le date; se la nutrite con materia vivente, vi ricambierà con abbondanza.

    Quando scegliete la paglia, le foglie o il compost, non state solo coprendo il suolo; state nutrendo la rete trofica del terreno: lombrichi, funghi e batteri, che sono i veri, umili eroi del vostro orto sinergico. È un investimento nel futuro della vostra terra.

    Spero che questa guida vi abbia aiutato a fare una scelta consapevole. Mettetevi al lavoro e date una coperta calda e nutriente alla vostra terra!


     

    Le Vostre Domande: Pacciamatura in Tasca

     

     

    È vero che la pacciamatura organica può rubare azoto al terreno?

     

    Sì, la pacciamatura organica (specialmente materiali ricchi di carbonio come la paglia o il cippato fresco) può temporaneamente immobilizzare l’azoto nel terreno, poiché i microrganismi che decompongono il carbonio hanno bisogno di azoto. Questo è un effetto transitorio. Per evitarlo, è sufficiente aggiungere un po’ di concime organico azotato (come compost o letame ben maturo) prima di stendere la pacciamatura.

     

    Qual è lo spessore ideale della pacciamatura?

     

    Lo spessore ideale per la pacciamatura organica (paglia, foglie) è di circa 10-15 cm subito dopo la stesura. Con il tempo, si assesterà e si decomporrà, raggiungendo circa 5-7 cm. Uno strato più sottile non sarà efficace contro le erbe spontanee; uno strato troppo spesso può soffocare il terreno.

     

    Posso usare l’erba del prato tagliata come pacciamatura?

     

    Sì, l’erba del prato tagliata è un’ottima pacciamatura organica ed è ricca di azoto. L’unica cautela è stenderla in strati sottili (massimo 2-3 cm alla volta) e lasciarla asciugare leggermente al sole prima di stenderla. Se l’erba è troppo spessa e umida, può fermentare, surriscaldare le radici e creare una barriera impermeabile che soffoca il suolo.

     

    Come faccio a irrigare se uso una pacciamatura spessa?

     

    La soluzione più efficiente è l’irrigazione a goccia installata sotto lo strato di pacciamatura. In alternativa, aprite un piccolo solco nella pacciamatura vicino alla pianta, innaffiate abbondantemente il terreno e richiudete la pacciamatura. Grazie all’isolamento, la pacciamatura ridurrà drasticamente la necessità di irrigazione.

     

    Quali sono i vantaggi del telo nero rispetto alla paglia per i pomodori?

     

    Il vantaggio principale del telo nero è la sua capacità di riscaldare rapidamente il suolo in primavera, offrendo un vantaggio termico che permette ai pomodori (e altre solanacee) di crescere prima. La paglia, invece, mantiene il terreno più fresco e apporta nutrimento. La scelta dipende dal clima e dalla necessità di anticipare la raccolta.

     

    Devo rimuovere la pacciamatura organica a fine stagione?

     

    No, la pacciamatura organica (paglia, foglie) non va rimossa a fine stagione. Lasciatela sull’aiuola; proteggerà il suolo dal freddo e dall’erosione durante l’inverno. I lombrichi e i microrganismi continueranno a lavorarla, arricchendo il terreno per la stagione successiva. È un lavoro che la natura fa per voi.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 7 Vantaggi della Pacciamatura per il Controllo delle Erbe Spontanee nell’Orto
    • 10 Tecniche di Pacciamatura Naturale per un Orto Sano
    • I Benefici della Pacciamatura per il Suolo: Protezione e Miglioramento del Terreno
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe pacciamatura Pacciamatura Organica vs. Inorganica RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 28, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 26, 2025

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 22, 2025

    Orto Sinergico: Collaborazione tra Piante

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 21, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    10 Strategie per Prevenire il Virus del Mosaico del Tabacco: Guida Completa

    Ottobre 25, 20249 Mins Read27 Views

    Scopri 10 strategie efficaci per prevenire il virus del mosaico del tabacco (TMV) nel tuo orto. Guida completa per proteggere le tue piante da questo virus altamente contagioso.

    Colpo di sole e scottature sulle piante: prevenirle e gestirle

    Settembre 11, 202511 Mins Read3 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un argomento…

    Calendario della Semina di Ottobre: Cosa Piantare e Come Farlo

    Settembre 28, 20248 Mins Read15 Views

    Scopri cosa piantare nel tuo orto a ottobre con questo calendario della semina. Ottieni un raccolto autunnale abbondante e prepara il terreno per l’inverno.

    Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora): una sfida da ascoltare

    Luglio 14, 20259 Mins Read6 Views

    Quel giorno fra il pero e la pauraCamminavo fra i peri al primo risveglio primaverile,…

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    Ottobre 28, 2025

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    Ottobre 27, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    Ottobre 26, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.