Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    Coltivazione della Batata: Tecniche e Consigli per un Raccolto Abbonante

    Marzo 18, 2025

    10 Consigli per Coltivare il Topinambur nel Tuo Orto: Guida Completa

    Novembre 23, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    martedì, Ottobre 28
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore
    Agricoltura Sostenibile

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 28, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un metodo antico come il sole, eppure modernissimo nella sua sostenibilità e genialità. Voglio parlarvi della Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore. Questo non è solo un metodo di diserbo; è un vero e proprio atto di purificazione del terreno, una sterilizzazione naturale che utilizza la più potente, abbondante e pulita delle energie: l’energia solare.

    Qui a Baiso, dove la nostra filosofia è interamente votata all’agricoltura naturale e sostenibile, la solarizzazione è diventata una pratica essenziale per rigenerare le aiuole. Quando un appezzamento viene attaccato da malattie fungine persistenti, da nematodi (quei microscopici vermi che attaccano le radici) o è semplicemente saturo di semi di erbe spontanee che ci darebbero un lavoro infinito, l’idea di usare la chimica ci ripugna. Ed è qui che interviene la solarizzazione, un metodo che sfrutta l’effetto serra potenziato dal cellophane trasparente per portare la temperatura del suolo a livelli letali per i patogeni e i semi indesiderati, ma senza alterare la struttura chimica e la fertilità del terreno, anzi, spesso migliorandola.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio di calore e rigenerazione, passo dopo passo, per svelarvi quando è il momento giusto per applicare questa tecnica (e fidatevi, il tempismo è tutto), come preparare il terreno in modo che assorba il massimo calore, quale telo scegliere (non tutti sono uguali!), e come interpretare la “cottura” del suolo per garantire un’efficacia che si estenda fino a mezzo metro di profondità.

    Toggle
      • Il Principio del Sole Imbrigliato: Come Funziona la Solarizzazione
        • L’Effetto Serra Potenziato: Il Calore Che Uccide
        • I Benefici Nascosti: Più che un Semplice Diserbo
      • Il Tempo Perfetto: Scegliere la Stagione del Fuoco
        • L’Estate al Culmine: Sole e Durata
        • L’Alleato Silenzioso: L’Umidità del Suolo
      • La Tecnica del Telo: Strumenti e Installazione Perfetta
        • Il Telo Giusto: Trasparente, non Nero
        • Preparare la Superficie: Rendere il Suolo Accogliente
        • Il Sigillo Termico: L’Arte di Non Far Respirare il Suolo
      • Post-Solarizzazione: Mantenere la Purezza del Suolo
        • Rimuovere e Non Disturbare
        • Quando Ripetere: Il Ciclo della Purificazione
      • I Limiti e i Piccoli Compromessi della Solarizzazione
        • Il Periodo di Inattività Forzata
        • La Sterilizzazione Sulla Superficie
      • Le Vostre Domande: La Solarizzazione in Tasca
        • Qual è il telo migliore per la Solarizzazione del Suolo?
        • Devo annaffiare il terreno prima di solarizzare?
        • Quanto tempo deve durare la Solarizzazione del Suolo per essere efficace?
        • La Solarizzazione del Suolo uccide i microrganismi benefici?
        • Posso usare il telo nero al posto del trasparente?
        • Dopo la solarizzazione, posso arare il terreno?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Non vi preoccupate, non vi lascerò soli. Vi darò tutti i miei consigli, frutto di anni di pratica e di un profondo rispetto per l’equilibrio della nostra terra, per far sì che il vostro progetto di Solarizzazione del Suolo diventi uno strumento potente e pulito per la gestione del vostro orto.

    Il Principio del Sole Imbrigliato: Come Funziona la Solarizzazione

    Per attuare una corretta Solarizzazione del Suolo, dobbiamo capire a fondo il meccanismo che trasforma un semplice telo di plastica in un forno naturale per il nostro terreno.

    L’Effetto Serra Potenziato: Il Calore Che Uccide

    La solarizzazione è, in sostanza, l’applicazione dell’effetto serra direttamente sul terreno. Si basa su un concetto semplice:

    1. Cattura dell’Energia: Un telo di plastica trasparente, teso e sigillato sul suolo, permette alla radiazione solare (onde corte) di penetrare e scaldare lo strato superficiale del terreno.

    2. Rilascio e Intrappolamento: Il suolo caldo rilascia calore sotto forma di raggi infrarossi (onde lunghe).

    3. Il Telo Barriera: Il telo di plastica trasparente non permette agli infrarossi di disperdersi nell’aria, intrappolandoli e innalzando drasticamente la temperatura degli strati superiori del suolo.

    L’obiettivo è raggiungere temperature di picco di almeno 45°C – 55°C nello strato superficiale e mantenerle per un periodo prolungato. È a queste temperature che i semi di molte erbe spontanee perdono la loro vitalità e che molti patogeni (funghi, batteri, virus) e nematodi vengono sterilizzati.

    I Benefici Nascosti: Più che un Semplice Diserbo

    I vantaggi della Solarizzazione del Suolo vanno ben oltre l’eliminazione delle erbe spontanee. Questa tecnica innesca un circolo virtuoso di miglioramento del suolo:

    • Sterilizzazione Selettiva: Le alte temperature uccidono i microrganismi nocivi, ma tendono a risparmiare gli organismi benefici e le spore più resistenti negli strati più profondi, permettendo una rapida ricolonizzazione positiva una volta rimosso il telo.

    • Rilascio Nutrizionale: L’azione del calore accelera la decomposizione della sostanza organica presente nel suolo, rendendo disponibili e solubilizzando alcuni nutrienti (come l’azoto e il manganese) per le colture successive. È un po’ come “cuocere” il terreno per renderlo più nutritivo.

    • Miglioramento Strutturale: L’umidità costante e il calore possono migliorare l’aggregazione delle particelle del suolo.
    Coltiva la batata nel tuo orto

    Il Tempo Perfetto: Scegliere la Stagione del Fuoco

     

    L’efficacia della Solarizzazione del Suolo dipende interamente dalle condizioni meteorologiche. Non è un metodo che si può attuare in qualsiasi momento dell’anno.

     

    L’Estate al Culmine: Sole e Durata

     

    Per raggiungere le temperature letali necessarie, la solarizzazione deve essere praticata nel periodo in cui l’irraggiamento solare è massimo e le temperature atmosferiche sono più alte.

    • Il Periodo Ideale: Nelle regioni temperate (come gran parte d’Italia), questo periodo va da metà giugno fino a fine agosto/inizio settembre. Dobbiamo puntare ai mesi più caldi e soleggiati, quando il cielo è sereno.

    • La Durata: La solarizzazione non è un intervento veloce. Per garantire che il calore penetri in profondità e rimanga a lungo a temperature letali, è necessaria un’esposizione continua di almeno 4-6 settimane. Più è caldo e soleggiato, meno tempo ci vorrà; se l’estate è fresca o piovosa, il processo potrebbe prolungarsi fino a 8 settimane.

    L’errore più grande è la fretta. Interrompere il processo troppo presto o farlo in una stagione meno calda risulterà in un lavoro incompleto, lasciando in vita patogeni e semi più resistenti.

     

    L’Alleato Silenzioso: L’Umidità del Suolo

     

    Il calore non è l’unico fattore letale; l’umidità gioca un ruolo cruciale nella Solarizzazione del Suolo.

    Prima di coprire il terreno con il telo, è assolutamente indispensabile innaffiare abbondantemente l’area fino a saturarla. L’acqua è il veicolo del calore:

    • Conduzione: L’acqua umida conduce e assorbe il calore meglio di un terreno secco.

    • Vapore: Il calore intrappolato vaporizza l’acqua, creando vapore acqueo sotto il telo. Questo vapore non solo distribuisce il calore in modo più uniforme, ma contribuisce anche all’effetto termico-letale su semi e patogeni.


     

    La Tecnica del Telo: Strumenti e Installazione Perfetta

     

    L’installazione del telo è l’atto pratico della Solarizzazione del Suolo e deve essere eseguita con meticolosa attenzione per evitare fughe di calore.

     

    Il Telo Giusto: Trasparente, non Nero

     

    La scelta del materiale è cruciale:

    Telo Trasparente: Per la solarizzazione, si usa sempre un telo di polietilene trasparente (o semi-trasparente) con uno spessore di 40-50 micron. Il telo trasparente permette alla luce solare di passare e scaldare il terreno, massimizzando l’effetto serra.

    • Perché Non Nero: Un telo nero assorbe il calore in superficie, ma non lo trasferisce efficacemente al terreno sottostante; è più adatto al diserbo chimico o alla pacciamatura, ma non alla solarizzazione termica profonda.

     

    Preparare la Superficie: Rendere il Suolo Accogliente

     

    Prima di posizionare il telo, preparate l’aiuola:

    1. Pulizia: Rimuovete tutti i detriti grossolani, sassi, rami e residui vegetali che potrebbero strappare il telo o creare sacche d’aria.

    2. Lavorazione Leggera: Se il terreno è molto compattato, allentatelo leggermente con un rastrello o una grelinette, ma evitate l’aratura profonda. Vogliamo lasciare i semi e i patogeni nocivi negli strati superficiali dove il calore è massimo.

    3. Livellamento: Livellate bene la superficie del terreno; le asperità e le cunette possono impedire al telo di aderire perfettamente.

    4. Irrigazione Decisa: Innaffiate abbondantemente l’area da solarizzare, come abbiamo detto, fino a saturazione.

     

    Il Sigillo Termico: L’Arte di Non Far Respirare il Suolo

     

    Il successo della Solarizzazione del Suolo dipende dalla perfetta tenuta del telo.

    1. Tensione: Stendete il telo in modo che sia il più teso possibile e che aderisca alla superficie del suolo.

    2. Sigillatura dei Bordi: Questo è il passo più importante. Se l’aria può entrare o il vapore può uscire, il processo fallisce. Usate il terreno stesso per sigillare i bordi: scavate una piccola trincea (circa 15-20 cm di profondità) attorno all’intera area, inserite i bordi del telo in questa trincea e ricopriteli completamente con la terra.

    3. Pesi Aggiuntivi: Se l’area è grande o molto ventosa, utilizzate sassi, mattoni o sacchi di terra lungo la superficie per mantenere il telo ben aderente al suolo e massimizzare il contatto termico.


     

    Post-Solarizzazione: Mantenere la Purezza del Suolo

     

    Una volta che il telo è rimasto in posizione per 4-8 settimane di sole estivo ininterrotto, il processo è completo. Ma la rimozione e la semina successiva richiedono cura per non vanificare il lavoro.

     

    Rimuovere e Non Disturbare

     

    Dopo aver rimosso il telo, il terreno sottostante apparirà scuro, umido e quasi “cotto”. L’azione successiva è cruciale per la Solarizzazione del Suolo:

    Mai Zappare Profondamente: La sterilizzazione è efficace negli strati superficiali (fino a 15-30 cm). Se arate o zappate il terreno in profondità, porterete in superficie i semi di erbe spontanee e le spore di patogeni che erano rimasti inattivi negli strati più freddi.

     

    Coltiva i Cardi nel tuo orto
    • Semina Subito: Piantate o seminate immediatamente. Il terreno solarizzato è fertile e pulito. Piantare subito le colture desiderate le aiuterà a stabilirsi prima che nuovi semi di erbe spontanee o nuovi patogeni portati dal vento o dagli insetti possano colonizzare lo spazio.

     

    Quando Ripetere: Il Ciclo della Purificazione

     

    La Solarizzazione del Suolo non è un trattamento una tantum; la sua efficacia si riduce con il tempo, man mano che nuovi semi vengono introdotti.

    • Cadenza Consigliata: Se il vostro terreno è molto infestato o se avete problemi persistenti di nematodi, ripetete l’operazione ogni 2-3 anni o ogni volta che notate un accumulo eccessivo di infestanti che non riuscite a controllare con la pacciamatura.

    • Orto Sinergico: Nell’ottica dell’orto sinergico, la solarizzazione è un’ottima tecnica di preparazione iniziale per nuove aiuole o un intervento mirato su aiuole che sono state colpite da monoculture o malattie.


     

    I Limiti e i Piccoli Compromessi della Solarizzazione

     

    Sebbene sia una tecnica di agricoltura naturale e sostenibile straordinariamente efficace, la Solarizzazione del Suolo ha i suoi limiti che devono essere compresi e accettati.

     

    Il Periodo di Inattività Forzata

     

    Il limite più ovvio è che la solarizzazione immobilizza una porzione dell’orto per l’intera durata dei mesi più caldi e produttivi dell’anno. Non è possibile coltivare sull’area trattata durante l’estate. Per questo motivo, la pianificazione è fondamentale. Bisogna solarizzare le aree che saranno destinate alle colture autunnali o primaverili successive.

     

    La Sterilizzazione Sulla Superficie

     

    Come abbiamo visto, l’efficacia maggiore è negli strati superiori. Patogeni e semi molto resistenti (come i semi di graminacee perenni) o che si trovano a grande profondità potrebbero sopravvivere. Questo non è un fallimento del metodo, ma un promemoria che la solarizzazione è uno strumento di gestione, non una bacchetta magica.

    La Solarizzazione del Suolo è l’esempio perfetto di come l’agricoltura naturale possa essere altamente tecnologica, sfruttando i fenomeni fisici in modo pulito ed efficace. È un atto di pazienza che il terreno ci ripaga con abbondanza e salute.

    Spero che questa guida vi abbia convinto a provare questa tecnica. Sfruttate il potere del sole: è il miglior sterilizzatore che la natura ci ha offerto, ed è completamente gratuito e sostenibile.


     

    Le Vostre Domande: La Solarizzazione in Tasca

     

     

    Qual è il telo migliore per la Solarizzazione del Suolo?

     

    Il telo migliore per la Solarizzazione del Suolo è un film di polietilene trasparente (o semi-trasparente) con uno spessore di circa 40-50 micron. Il telo deve essere trasparente per massimizzare l’effetto serra e l’intrappolamento del calore.

     

    Devo annaffiare il terreno prima di solarizzare?

     

    Sì, è assolutamente essenziale innaffiare il terreno abbondantemente prima di coprirlo. L’umidità è il veicolo del calore: il terreno umido conduce il calore in profondità e il vapore che si forma sotto il telo è letale per patogeni e semi di infestanti. Un terreno secco non si scalda in modo efficace.

     

    Quanto tempo deve durare la Solarizzazione del Suolo per essere efficace?

     

    La durata minima è di 4 settimane e l’ideale è mantenerla per 6-8 settimane consecutive nei mesi più caldi e soleggiati (metà giugno – fine agosto). Il processo è completo solo quando si sono raggiunte e mantenute temperature di picco di 45-55°C per un periodo prolungato.

     

    La Solarizzazione del Suolo uccide i microrganismi benefici?

     

    La Solarizzazione del Suolo colpisce prevalentemente gli organismi patogeni e i semi di infestanti negli strati superficiali. La ricerca ha dimostrato che sebbene alcuni organismi benefici vengano ridotti, le loro spore più resistenti e i microrganismi negli strati più profondi (più freschi) sopravvivono. Quando il telo viene rimosso, l’ecosistema benefico si ristabilisce rapidamente, spesso risultando in un suolo persino più fertile.

     

    Posso usare il telo nero al posto del trasparente?

     

    No. Il telo nero assorbe la luce, scaldandosi in superficie, ma non trasferisce il calore efficacemente in profondità come fa il telo trasparente. Il telo nero è adatto per la pacciamatura o il diserbo per soffocamento, ma non per la sterilizzazione termica della solarizzazione.

     

    Dopo la solarizzazione, posso arare il terreno?

     

    È fortemente sconsigliato arare o zappare il terreno in profondità dopo la solarizzazione. Zappare porterebbe in superficie i semi e le spore di patogeni che sono sopravvissuti negli strati più freddi (più in basso), vanificando il lavoro di pulizia dello strato superficiale. È meglio piantare direttamente sul letto di semina ripulito.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • 10 Modi Efficaci per Migliorare la Qualità del Suolo nel Tuo Orto
    • Larve del Maggiolino: 7 Metodi per Proteggere le Tue Piante da Questo Pericoloso Insetto
    • Processionaria del Pino: Rischi per le Piante e Misure Preventive
    ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali Solarizzazione del Suolo TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 27, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 26, 2025

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 22, 2025

    Orto Sinergico: Collaborazione tra Piante

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 21, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    Insetti utili in agricoltura: come usare crisopa, finocchio e aneto

    Agosto 27, 20259 Mins Read9 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un…

    L’Importanza del Compostaggio: Trasformare i Rifiuti Organici

    Ottobre 1, 202512 Mins Read5 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’arte…

    Apicoltura Urbana: Come Iniziare a Allevare Api in Città

    Ottobre 5, 202513 Mins Read3 Views

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un’avventura straordinaria,…

    8 Consigli per Combattere la Zanzara Fungina

    Novembre 28, 20247 Mins Read0 Views

    Scopri come combattere la zanzara fungina, un insetto pericoloso per le radici delle tue piante, con questi 8 consigli pratici. Proteggi il tuo giardino e mantieni le tue colture sane.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Solarizzazione del Suolo: Eliminare le Infestanti con il Calore

    Ottobre 28, 2025

    Pacciamatura Organica vs. Inorganica: Quale Scegliere

    Ottobre 27, 2025

    Coltivare Timo: Guida Completa al Drenaggio e alla Potatura

    Ottobre 26, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.