Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Difendersi dalle Volpi: Strategie per un Orto al Sicuro

    Marzo 22, 2025

    12 Consigli Utili per la Coltivazione delle Cime di Rapa: Una Guida Completa per un Raccolto Perfetto

    Gennaio 5, 2025

    Coltivazione del Pak Choi: Guida Completa per un Raccolto Abbondante

    Febbraio 27, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    sabato, Ottobre 25
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto: La Guida
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto: La Guida

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoOttobre 18, 202510 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Ciao a tutti, sono Manuel di Verdi Germogli Baiso, e oggi voglio parlarvi di un profumo che per me è l’essenza stessa dell’estate, un’esplosione verde che trasforma un semplice pomodoro in una festa mediterranea. Voglio parlarvi del basilico, l’umile eppure regale Ocimum basilicum, quella pianta che, più di ogni altra, ci connette con il calore del sole e la generosità della terra. La sfida di imparare Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto non è nel farlo crescere – è una pianta abbastanza volenterosa – ma nel farlo prosperare, nel mantenere quelle foglie grandi, tenere e profumatissime, evitando che si ammalino, fioriscano troppo in fretta o si spegnano alla prima ombra.

    Qui a Baiso, il basilico è sacro. Non è solo un ingrediente per il pesto; è un indicatore di felicità nell’orto. Quando il basilico è vigoroso, significa che il sole è caldo, l’aria è giusta e l’acqua è abbondante. È una pianta annuale che ci chiede amore e attenzione per pochi mesi, ma ci ripaga con un’abbondanza di sapore e un aroma che, vi assicuro, non ha nulla a che fare con quello che comprate al supermercato. È l’emblema di quella che io chiamo la generosità estiva dell’orto, il compagno perfetto dei pomodori e il simbolo della cucina semplice e genuina.

    Vi voglio accompagnare in questo viaggio di aromi, passo dopo passo, per svelarvi quando è il momento giusto per seminare o trapiantare (e fidatevi, la fretta è la sua nemica), come scegliere il posto perfetto per il suo sviluppo, come gestire l’acqua e il sole per mantenerlo verde e, soprattutto, come imparare la tecnica segreta della cimatura per garantirne una produzione che duri fino ai primi freddi autunnali. Non vi preoccupate, non vi lascerò soli.

    Toggle
      • Il Temperamento Estivo: Conoscere l’Anima del Basilico
        • Calore è Vita: L’Esigenza di Temperatura
        • Il Fattore Luce: Sole, ma con un Certo Equilibrio
      • Il Letto di Crescita: Terreno, Acqua e Spazio Vitale
        • Il Terreno: Umido e Nutriente
        • L’Acqua: Il Bacio Quotidiano, Ma con Discrezione
        • Spazio e Ventilazione: Prevenire le Malattie
      • La Magia della Cimatura: Raccogliere per Produrre di Più
        • Il Nemico: La Fioritura Precoce
        • La Tecnica Segreta: Il Taglio sopra il Nodo
        • Raccogliere Senza Distruggere
      • Le Varietà e i Compagni: Scegliere e Consociare
        • Oltre il Genovese: Esplorare gli Aromi
        • L’Alleanza Perfetta: Pomodori e Basilico
      • Conclusioni: Un’Abbondanza Profumata Fino all’Autunno
      • Le Vostre Domande: Il Basilico in Tasca
        • Qual è il momento giusto per trapiantare il basilico in piena terra?
        • Perché il mio basilico ingiallisce o ha macchie nere?
        • Il basilico va concimato?
        • Come faccio a conservare il basilico per l’inverno?
        • Posso far ricrescere il basilico dopo averlo tagliato?
        • Posso usare il basilico come pianta mellifera?
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Vi darò tutti i miei consigli, frutto di anni di osservazione e di un profondo rispetto per il ciclo di questa pianta straordinaria, per far sì che il vostro progetto di coltivare il basilico possa diventare una realtà ricca di gusto e profumo.

    Il Temperamento Estivo: Conoscere l’Anima del Basilico

     

    Per avere successo nella Coltivazione del Basilico, dobbiamo prima di tutto rispettare la sua profonda natura tropicale. È un bambino dell’estate, e la sua nemica è la fredda umidità.

     

    Calore è Vita: L’Esigenza di Temperatura

     

    Il basilico è originario delle zone tropicali e sub-tropicali dell’Asia e, come tale, detesta il freddo. Non solo non sopporta le gelate, ma persino le temperature notturne che scendono stabilmente sotto i 10-12°C lo mettono in uno stato di stress che ne rallenta la crescita e ne degrada il sapore.

    Questo ci dice una cosa fondamentale: la fretta non è nostra amica. Non seminate o trapiantate il basilico prima che siate assolutamente certi che sia passata ogni possibilità di freddo, e che le temperature notturne siano piacevolmente miti (in molti posti d’Italia, questo significa aspettare la seconda metà di maggio, a volte persino giugno). Partire troppo presto è il modo più comune per far morire o rendere stentata la pianta.

     

    Il Fattore Luce: Sole, ma con un Certo Equilibrio

     

    Il basilico ama il sole, ma non il sole cocente e impietoso delle ore centrali del giorno, tipico di luglio e agosto.

    • Pieno Sole Perfetto: L’esposizione ideale è un luogo che riceva 6-8 ore di sole al giorno, preferibilmente il sole del mattino e del tardo pomeriggio.

    • Mezz’Ombra Strategica: Nelle regioni meridionali, dove il sole estivo è bruciante, è essenziale posizionare il basilico in una zona che goda di un po’ di ombra leggera nelle ore più calde (dalle 13:00 alle 16:00). Questo previene che le foglie si “cuociano” o diventino secche.


     

    Il Letto di Crescita: Terreno, Acqua e Spazio Vitale

     

    Una volta stabilito il tempo e il luogo, la cura del terreno e l’idratazione sono i pilastri per una Coltivazione del Basilicorigogliosa.

     

    Il Terreno: Umido e Nutriente

     

    A differenza di rosmarino e origano che vogliono un terreno magro, il basilico è una pianta “golosa”. Richiede un terreno fertile, ricco di sostanza organica, ma, come sempre in orto, molto ben drenato.

    Prima di piantare, arricchite la terra con abbondante compost maturo. Il basilico ha bisogno di nutrienti costanti, soprattutto azoto, per sostenere la crescita rapida delle sue foglie. Il terriccio deve essere capace di trattenere l’umidità (grazie alla sostanza organica) senza diventare compatto o fangoso.

    Coltiva il rosmarino nel tuo orto!

    L’Acqua: Il Bacio Quotidiano, Ma con Discrezione

     

    L’acqua è cruciale. Il basilico richiede una costante e uniforme umidità del terreno. Se il terreno si asciuga, la pianta stressa, rallenta la crescita e, nel peggiore dei casi, avvizzisce rapidamente.

    • Frequenza: In estate, l’irrigazione deve essere quasi quotidiana, soprattutto per le piante in vaso.

    • Metodo: Innaffiate sempre alla base della pianta, evitando di bagnare le foglie. L’umidità stagnante sulla chioma, soprattutto la sera, è la causa principale della temuta peronospora (una malattia fungina che ingiallisce e macchia le foglie).

    • Vaso: I vasi, soprattutto quelli di terracotta, asciugano velocemente. Controllate la terra ogni giorno.

     

    Spazio e Ventilazione: Prevenire le Malattie

     

    Molti principianti, per avere una “giungla” di basilico, piantano troppo vicini i germogli. Questo è un errore che favorisce la peronospora e i marciumi.

    Se state trapiantando, lasciate almeno 25-30 centimetri di distanza tra una pianta e l’altra. Se state diradando un vaso, lasciate le tre o quattro piante più forti. Lo spazio e la buona circolazione d’aria sono una difesa naturale contro i funghi.


     

    La Magia della Cimatura: Raccogliere per Produrre di Più

     

    Il vero segreto per avere un basilico folto, basso e produttivo fino all’autunno non è l’acqua, ma la potatura, che nell’orto si chiama cimatura.

     

    Il Nemico: La Fioritura Precoce

     

    Il basilico è una pianta annuale programmata per riprodursi. Non appena le condizioni sono ottimali (luce intensa e caldo), il suo istinto è quello di produrre uno stelo centrale, fiorire e andare a seme. Ma una volta che fiorisce, tutta l’energia della pianta si concentra nel seme, e la produzione di foglie rallenta drasticamente, rendendo le foglie esistenti meno aromatiche.

    Il nostro obiettivo è ingannare la pianta, convincendola che deve ancora crescere, e non riprodursi.

     

    La Tecnica Segreta: Il Taglio sopra il Nodo

     

    La cimatura è l’arte di tagliare i getti apicali della pianta.

    1. Aspettate: Non cimare subito. Aspettate che la pianta sia ben stabilita e abbia sviluppato almeno due o tre coppie di foglie vere (ovvero quattro o sei foglie totali).

    2. Il Taglio: Individuate il punto in cui il fusto principale incontra una coppia di foglioline laterali (il nodo). Tagliate il fusto principale appena sopra quel nodo.

    3. Il Risultato: Togliendo la punta centrale, che è l’apice di crescita che dà l’ordine di fiorire, la pianta è costretta a ramificare. Da quelle due foglioline laterali nasceranno due nuovi rami. La pianta, da un fusto, si trasformerà in un cespuglio folto.

     

    Raccogliere Senza Distruggere

     

    Il modo corretto di raccogliere il basilico per la cucina è semplicemente la continuazione della cimatura. Non pizzicate le singole foglie! Quando avete bisogno di basilico, tagliate l’intero ramo appena sopra un nodo, come se steste cimando.

    Questo non solo vi darà foglie fresche e abbondanti, ma garantirà che la pianta continui a ramificarsi, raddoppiando o triplicando il vostro raccolto totale nel corso della stagione.

    Le Varietà e i Compagni: Scegliere e Consociare

     

    La Coltivazione del Basilico non è limitata alla sola varietà che trovate in tutti gli orti; esplorare le diverse tipologie aggiunge divertimento e aroma. Inoltre, il basilico è un compagno eccellente per molte colture.

     

    Oltre il Genovese: Esplorare gli Aromi

     

    La varietà più famosa in Italia è il Basilico Genovese, quello con foglie medie e un aroma perfetto per il pesto. Ma provate anche:

    • Basilico Napoletano (o a Foglia di Lattuga): Ha foglie giganti, meno adatte al pesto ma perfette per le insalate, con un sapore leggermente più robusto.

    • Basilico Greco o a Palla: Cresce in una forma sferica molto compatta, con foglie minuscole ma molto aromatiche. Ottimo per la coltivazione in vaso e sul davanzale.

    • Basilico Rosso o Viola: Meraviglioso per il colore, con un aroma leggermente più speziato, ottimo per le decorazioni o per insalate particolari.

     

    L’Alleanza Perfetta: Pomodori e Basilico

     

    Non è un caso che il basilico e il pomodoro siano inseparabili in cucina. Sono anche eccellenti compagni in orto. La consociazione tra basilico e pomodoro è una delle più famose in agricoltura naturale.

    Il basilico, con il suo profumo forte e i suoi oli essenziali, aiuta a tenere lontani alcuni insetti che potrebbero danneggiare i pomodori, come la mosca bianca e il punteruolo rosso.

    Inoltre, si crede che la vicinanza del basilico migliori persino il sapore dei pomodori, un bonus che vale il tentativo! Piantate i cespi di basilico tra le file o alla base delle piante di pomodoro.

    Coltiva il prezzemolo nel tuo orto!

    Conclusioni: Un’Abbondanza Profumata Fino all’Autunno

     

    Come Coltivare il Basilico nel Tuo Orto è una lezione di cura e di tempismo. È l’unica pianta che, in un certo senso, ci punisce per la nostra avidità: se cerchiamo di affrettare i tempi o se non lo potiamo per raccogliere i suoi rami, ci darà foglie scarse e un rapido addio con la fioritura.

    Ma se gli diamo il calore giusto, l’acqua costante, un terreno ricco e, soprattutto, se lo “tagliamo” con regolarità e generosità, ci ripagherà con una messe di foglie profumatissime, tanto da chiedervi come farete a consumarle tutte. Avere un vaso di basilico vigoroso sulla propria finestra o un cespuglio folto in orto è la vera, semplice ricchezza dell’estate.

    Spero che questa guida vi abbia dato tutti i trucchi necessari per superare i timori e per coltivare il basilico in abbondanza quest’anno. Fatelo: riempite le vostre cucine del suo profumo inebriante!


     

    Le Vostre Domande: Il Basilico in Tasca

     

     

    Qual è il momento giusto per trapiantare il basilico in piena terra?

     

    Il momento giusto per trapiantare il basilico è solo quando siete certi che le temperature notturne siano stabilmente sopra i 12-15°C. La fretta è la sua nemica. Nella maggior parte delle regioni italiane, questo significa attendere la fine di maggio o l’inizio di giugno. Se lo trapiantate prima, rischia di bloccarsi o morire.

     

    Perché il mio basilico ingiallisce o ha macchie nere?

     

    L’ingiallimento o le macchie (spesso scure o marroni) sul basilico sono quasi sempre un segno di eccesso di acqua e scarsa ventilazione, che favorisce malattie fungine come la Peronospora. Per risolvere, innaffiate solo alla base della pianta, evitate di bagnare le foglie e assicuratevi che la pianta sia ben distanziata dalle altre per permettere all’aria di circolare.

     

    Il basilico va concimato?

     

    Sì, il basilico è una pianta annuale a crescita rapida che ha bisogno di nutrienti costanti, in particolare azoto, per sostenere la produzione di foglie. Integrate il terreno con compost maturo prima della semina. Durante la stagione, potete applicare un leggero concime liquido organico (come un infuso di ortica) ogni 3-4 settimane.

     

    Come faccio a conservare il basilico per l’inverno?

     

    Il modo migliore per conservare il profumo del basilico per l’inverno è il pesto (congelato in piccole porzioni) o il congelamento delle foglie intere. Lavate e asciugate perfettamente le foglie, poi mettetele in un sacchetto da freezer sottovuoto e congelate. L’essiccazione degrada notevolmente il sapore.

     

    Posso far ricrescere il basilico dopo averlo tagliato?

     

    Sì, ma solo se tagliate correttamente! Il basilico ricresce se lo tagliate sopra un nodo (il punto in cui crescono due nuove foglioline laterali). Queste foglioline daranno origine a due nuovi rami, rendendo la pianta più folta. Se tagliate l’intero stelo alla base o al centro della foglia, non ricrescerà.

     

    Posso usare il basilico come pianta mellifera?

     

    Sì, quando il basilico fiorisce produce piccoli fiori bianchi molto ricchi di nettare e polline, estremamente apprezzati dalle api. Se il vostro obiettivo principale è il raccolto di foglie, dovreste cimare per evitare la fioritura. Ma se avete basilico in eccesso a fine stagione, lasciatelo fiorire per sostenere gli impollinatori.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare la Scorzonera nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica
    • 10 Consigli Fondamentali su Come Coltivare la Catalogna nel Tuo Orto
    Basilico ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo Erbe aromatiche GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 22, 2025

    Orto Sinergico: Collaborazione tra Piante

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 21, 2025

    Coltivazione della Menta: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 20, 2025

    Guida Completa per una Difesa Naturale dai Parassiti

    By Verdi Germogli BaisoOttobre 19, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    5 Modi per Usare il Bicarbonato di Sodio Come Trattamento Biologico nell’Orto

    Dicembre 29, 20245 Mins Read13 Views

    Il bicarbonato di sodio è un alleato naturale e versatile nella cura del tuo orto…

    Coltivazione della Pastinaca: Consigli Utili

    Aprile 24, 20257 Mins Read11 Views

    La pastinaca: un ortaggio antico dal cuore dolce Hai mai sentito parlare della pastinaca? Si…

    10 Consigli per Coltivare Broccoli nel Tuo Orto: Guida Completa

    Ottobre 22, 20249 Mins Read28 Views

    Scopri 10 consigli essenziali per coltivare broccoli nel tuo orto. Guida completa dalla semina alla raccolta per ottenere un raccolto abbondante e di alta qualità.

    10 Consigli per la Coltivazione dei Peperoncini: Guida Completa

    Novembre 26, 20248 Mins Read12 Views

    Scopri come coltivare i peperoncini nel tuo orto con questa guida completa. Segui questi 10 consigli per ottenere una coltivazione di successo

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Maggiorana: Guida Completa, Segreti e Consigli Anti-Freddo

    Ottobre 24, 2025

    Come Pianificare un Orto Familiare per l’Autosufficienza Alimentare

    Ottobre 23, 2025

    Coltivare Erba Cipollina: Guida Completa, Consigli e Segreti

    Ottobre 22, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Creare un Giardino Urbano: Consigli per Coltivare in Spazi Ridotti

    Luglio 25, 2024

    I Benefici Nutrizionali dei Prodotti Biologici: Un Confronto con i Prodotti Convenzionali

    Luglio 25, 2024

    Il Ruolo della Biodiversità nella Nostra Azienda Agricola

    Luglio 25, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.