Close Menu
Verdi Germogli Baiso
    I più visti

    Popillia Japonica: Il Coleottero Giapponese che Devasta l’Orto – Come Riconoscerlo e Difendersi

    Marzo 11, 2025

    Macerato di Menta: Come Prepararlo e Utilizzarlo nell’Orto Biologico

    Gennaio 23, 2025

    7 Modi Efficaci per Identificare e Combattere le Nottue: Guida Completa

    Settembre 21, 2024
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    martedì, Luglio 8
    Verdi Germogli Baiso
    • Home
    • Piante e Colture
      • Orto
        • Aglio
        • agretti
        • Alghe
        • Anguria
        • Arachidi
        • Asparagi
        • Barbabietole
        • Batata
        • Biete da coste
        • brassica mizuna
        • Broccoli
        • Capperi
        • Carciofi
        • Cardo
        • Carote
        • Catalogna
        • cavoletti di Bruxelles
        • Cavolfiore
        • Cavoli
        • Cavolo Cappuccio
        • Cavolo Nero
        • Cavolo Rapa
        • Ceci
        • Cetriolo
        • Cicoria da Taglio
        • Cime di Rapa
        • Cipolle
        • corbezzolo
        • Erbette da taglio
        • Fagiolini
        • Fave
        • Finocchi
        • Funghi
        • Insalata
        • Insalata belga
        • Insalata grumolo
        • Kale
        • Lattuga
        • lenticchie
        • Lupini
        • Luppolo
        • Mais
        • Melanzane
        • Melone
        • Pak Choi
        • Pastinaca
        • Patate
        • Peperoncino
        • Peperoni
        • Piselli
        • Pomodori
        • Porri
        • Rabarbaro
        • Radicchio
        • Rafano
        • Ravanelli
        • Riso
        • Rucola
        • Scalogno
        • Scarola
        • Scorzonera
        • Sedano
        • sedano rapa
        • Soncino
        • Spinaci
        • stevia
        • tomatillo
        • Topinambur
        • Verza
        • vite
        • Zucca
        • Zucchine
        • Zucchine trombetta
      • Frutteto
        • albicocco
        • ciliegio
        • kaki
        • Melo
        • melograno
        • pero
        • pesco
        • susino
      • Erbe Aromatiche
        • Basilico
        • Mirto
    • Agricoltura Sostenibile
      • Coltivazione e Gestione
        • Calendario dei Lavori
          • Lavori Settembre
          • Lavori Novembre
          • Lavori Dicembre
          • Lavori Gennaio
          • Lavori Febbraio
          • Lavori Marzo
          • Lavori Aprile
          • Lavori Maggio
          • Lavori Giugno
        • Calendario della Semina
          • Semina Agosto
          • Semina Settembre
          • Semina Ottobre
          • Semina Novembre
          • Semina Gennaio
          • Semina Febbraio
          • Semina marzo
          • Semina aprile
          • Semina Maggio
          • Semina Giugno
        • Coltivare sul balcone
          • Carote sul balcone
          • Fagiiolini sul balcone
          • Fagioli sul balcone
          • Fragole sul balcone
          • Origano sul balcone
          • Rosmarino sul Balcone
          • Timo sul balcone
        • Difesa e Cura delle Piante
          • Animali
            • Cervi
            • Cinghiali
            • Ricci
            • Talpe
            • Topi e Arvicole
            • Uccelli
            • Volpi
          • Insetti
            • Afidi
            • Altica
            • Cavallette
            • Cavolaia
            • Cimice Asiatica
            • Cimici
            • Cocciniglia
            • Cocciniglia Cotonosa
            • Coleottero Colorado
            • Dorifora della Patata
            • Drosophila sukuzii
            • Formiche
            • Grillotalpa
            • Larva del Maggiolino
            • Lumache
            • Minatrice delle Foglie
            • Mosca Bianca
            • Mosca della Cipolla
            • mosca della frutta
            • Moscerini delle radici
            • Nematodi
            • Nematodi del Nodo Radicale
            • Nottue
            • Oziorrinco
            • Piralide del Mais
            • Popillia Japonica
            • Processionaria del Pino
            • Psilla del pero
            • Ragnetto Rosso
            • Rodilegno
            • Tentredine del pero
            • Tignola del pomodoro
            • Tingide
            • tripidi
            • Zanzara Fungina
            • Zanzare
          • Insetti utili
            • Api
            • Carabidi
            • Coccinella
            • Sirfidi
            • Vespe Parassitoidi
          • Macerati e decotti
            • Decotto Aglio
            • Decotto di quassio
            • decotto di equiseto
            • Infuso di Tanaceto
            • Lupini macinati
            • Macerato d’ortica
            • Macerato di Menta
            • Macerato di Felce
            • macerato di salice
            • Macerato di Pomodoro
            • Macerato di Rabarbaro
            • Macerato di Tarassaco
          • Trattamenti naturali
            • Bicarbonato di potassio
            • Bicarbonato di sodio
            • Elicitori
            • Lecitina di Soia
            • Olio di Neem
            • Olio essenziale all’arancio dolce
            • Propoli
            • Rame
            • Sapone Molle
            • Zolfo
        • Gestione dell’Orto
          • Attrezzi e Strumenti
            • Badile
            • Biotrituratore
            • decespugliatore
            • Frangizolle
            • Frangizolle Sarchiatore
            • Grelinette
            • motosega
            • pompa
            • Rastrello
            • robot tosaerba
            • Tosaerba
            • Vanga
            • Zappa
          • Gestione del Suolo e Diserbo
            • Diserbo Manuale
            • Falsa Semina
            • Gestre le Malerbe
            • Pirodiserbo
            • Solarizzazione
          • Protezione e Difesa del Giardino
            • Antracnosi
            • Botrite
            • Cancri delle Piante
            • Fusariosi
            • Macchia Nera
            • Marciume del Colletto
            • Marciume Radicale
            • Mosaico del Tabacco
            • Muffa bianca
            • Oidio
            • Peronospora
            • Ruggine
            • Septoriosi
            • Tisanotteri
        • Tecnologie Verdi
          • Acquaponica
          • Biomassa
          • Coltivazione Idroponica
          • Concimazione
            • Biochar
            • Bokashi
            • Borlanda
            • Cenere
            • Compost
            • Concimi liquidi
            • Corninghia
            • Farina d’ossa
            • farina di sangue
            • Fondi di caffè
            • Guano
            • Humus
            • Letame
            • Litotamnio
            • Micorrize
            • Pollina
            • Stallatico
            • Torba
            • zeolite
          • Lavorazione Terreno
            • Sarchiatura
            • Pacciamatura
            • Permacultura
            • Rotazione delle culture
    • Agricoltura Redditizia
      • Canapa da Reddito
      • Elicoltura da Reddito
      • Lombricultura da Reddito
      • Zafferano da Reddito
    Verdi Germogli Baiso
    Home » Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto
    Agricoltura Sostenibile

    Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto

    Verdi Germogli BaisoBy Verdi Germogli BaisoLuglio 7, 202513 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Copy Link Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Copy Link

    Quando il sole diventa frutto: la magia dell’arancio nel giardino di casa

    Se chiudo gli occhi e penso al profumo dell’inverno, sento subito l’aroma dell’arancio. Non quello dei profumi sintetici, ma quello vero, che si sprigiona quando premi la buccia con le dita, quando i frutti pendono dai rami carichi di sole, quando l’aria del mattino profuma di resina e agrumi. L’arancio, per me, non è solo un albero da frutto: è una presenza viva, un compagno di giardino che cambia volto con le stagioni e ti ricorda ogni giorno quanto può essere generosa la natura.

    Nel mio orto ne ho sempre avuti almeno due. Uno lo piantò mio padre, a ridosso di un muro che guardava a sud. L’altro lo innestai io qualche anno dopo, partendo da una varietà più resistente al freddo. Entrambi oggi convivono, producono, e parlano tra loro – almeno così mi piace pensare. Ma l’arancio non è un albero per tutti. O meglio: non è un albero da trascurare. Ha bisogno di attenzioni, di piccoli gesti quotidiani, e di un occhio esperto che ne capisca i segnali.

    Quello che voglio raccontarti in queste pagine è come coltivare l’arancio nel tuo orto, partendo da zero o quasi. Ti guiderò passo dopo passo, con parole semplici ma fondate sull’esperienza, tra semine, innesti, potature, raccolte, difficoltà e soddisfazioni. Non ti parlerò come un agronomo, ma come un contadino che ha camminato tra gli alberi, con il cappello in testa e il sole sulla schiena. E credimi: non serve avere ettari di terra. Bastano un angolo di giardino, un grande vaso sul terrazzo, e la voglia di prenderti cura di qualcosa di vivo.

    Toggle
      • Quando il sole diventa frutto: la magia dell’arancio nel giardino di casa
      • Il clima ideale: un dialogo tra terra e sole
      • Terreno e messa a dimora: creare le fondamenta di un gigante gentile
      • Annaffiature equilibrate: l’arte di dare da bere senza affogare
      • La concimazione dell’arancio: dare energia al momento giusto
      • La potatura del rispetto: modellare senza forzare
      • La fioritura e la fruttificazione: quando il profumo si fa promessa
      • La raccolta: un momento di gratitudine
      • Quando arriva il freddo: proteggere l’arancio come un figlio
      • I nemici silenziosi: afidi, cocciniglia e altre sfide dell’arancio
      • Coltivare l’arancio è coltivare il tempo: la mia esperienza personale
      • FAQ – Le domande che più spesso mi fanno sull’arancio
      • Conclusione: l’arancio è una promessa di luce, basta solo coltivarla
      • 📢 Seguici sui social!
    • Non perderti questi consigli!
        • Leggi Anche:

    Il clima ideale: un dialogo tra terra e sole

    L’arancio è figlio del Mediterraneo. Ama il sole, la luce, la dolcezza delle temperature. Ma non significa che debba per forza vivere in Sicilia o in Calabria.

    Con qualche accorgimento, puoi coltivarlo anche al centro o al nord, soprattutto se lo tieni in vaso e lo proteggi nei mesi più freddi.

    Io vivo in una zona collinare, non lontano dal mare, dove gli inverni sono freschi ma raramente gelidi. Qui l’arancio cresce bene, anche in piena terra. Ma ho amici che li coltivano con successo in vaso, portandoli al riparo quando arriva il gelo. La temperatura ideale è tra i 13 e i 30 gradi. Sotto i 2-3 gradi, la pianta comincia a soffrire. Sotto lo zero, alcune varietà non resistono.

    Per questo, la posizione è tutto. Esponi l’arancio a sud o sud-ovest, dove possa prendere sole diretto per almeno sei ore al giorno. Evita le correnti fredde e, se sei in una zona ventosa, proteggilo con un muretto, una rete frangivento o altre piante amiche.

    Terreno e messa a dimora: creare le fondamenta di un gigante gentile

    Non serve un terreno perfetto per coltivare l’arancio, ma dev’essere ben drenato, fertile e profondo. L’arancio odia i ristagni d’acqua. Se le radici marciscono, l’albero soffre e può morire in pochi giorni. Io preparo sempre una buca larga e profonda, dove mescolo terra di campo, sabbia grossolana e compost maturo. Se il terreno è argilloso, aggiungo anche pomice o ghiaia sul fondo, per facilitare il drenaggio.

    Nel trapianto, il momento giusto fa la differenza. Io preferisco farlo in primavera, quando il terreno si scalda e la pianta può ambientarsi senza stress. In vaso uso contenitori grandi, profondi almeno 50 centimetri, con fori sul fondo. Aggiungo uno strato di cocci o argilla espansa, poi il terriccio agrumicolo che preparo io, con torba, sabbia e letame maturo.

    E una volta trapiantato, lascio l’albero tranquillo. Per qualche giorno non lo innaffio, poi comincio con irrigazioni leggere. E osservo. Sempre.

    Annaffiature equilibrate: l’arte di dare da bere senza affogare

    Se c’è una cosa che ho imparato nel coltivare gli agrumi, è che l’arancio non ama gli eccessi. L’acqua gli serve, sì, ma nella giusta misura.

    Fai clic qui

    Troppa, e le radici marciscono. Troppo poca, e le foglie si arricciano, i frutti cadono, e la pianta rallenta la sua corsa.

    Io innaffio al mattino presto, quando la terra ha ancora la freschezza della notte e il sole non è troppo forte. Lo faccio lentamente, lasciando che l’acqua penetri in profondità. In estate, ogni due o tre giorni. In inverno, anche una volta ogni dieci giorni può bastare. In vaso, ovviamente, bisogna fare più attenzione: la terra si asciuga prima e il drenaggio è più veloce.

    Tocco sempre la terra prima di innaffiare. Se è umida a due o tre centimetri di profondità, aspetto. E poi guardo le foglie. Se pendono mollemente, forse ho esagerato. Se diventano rigide e pallide, è il segnale che l’acqua scarseggia.

    Non uso mai impianti automatici. L’irrigazione, per me, è un momento di contatto con la pianta. Ci parlo, la guardo, ci scambiamo sguardi silenziosi. E lei, se la ascolti, ti dice tutto.

    La concimazione dell’arancio: dare energia al momento giusto

    Un arancio ben nutrito è un albero felice. Ma anche qui, attenzione agli eccessi. Troppo azoto rende le foglie verdi e lucide, ma penalizza i frutti. Troppo poco, e la pianta si indebolisce.

    Io inizio a concimare in primavera, quando le gemme si gonfiano. Uso un concime organico bilanciato, con buon tenore di potassio e magnesio. Il letame ben maturo, se ben compostato, è perfetto. Lo distribuisco in cerchio attorno al tronco, lasciando libero un piccolo spazio alla base.

    In estate, se vedo che la pianta è in piena attività, posso integrare con un concime liquido, a dosi ridotte. Non lo faccio mai in agosto, quando l’albero entra in una sorta di pausa. E in autunno, l’ultimo tocco: compost e cenere di legna, per arricchire il terreno e preparare la pianta al riposo.

    La regola d’oro è sempre la stessa: osserva. Se le foglie ingialliscono, se i frutti si deformano, se la crescita rallenta, qualcosa manca. Ma prima di aggiungere, cerca di capire. Il terreno parla, sempre.

    La potatura del rispetto: modellare senza forzare

    Potare un arancio non è un’operazione da fare a cuor leggero. Non si tratta solo di togliere rami. Si tratta di capire l’equilibrio della pianta, di accompagnarla nella sua forma naturale.

    Io poto a fine inverno, quando il rischio di gelate è passato ma prima che le gemme si aprano. Elimino i rami secchi, quelli troppo interni, e quelli che si incrociano. Lascio che la luce possa penetrare nella chioma, senza esagerare. L’arancio ama l’ombra parziale sul tronco e la luce sui frutti.

    Taglio con attrezzi ben affilati e disinfettati. E ogni taglio lo faccio con decisione, ma anche con rispetto. Non uso mai prodotti cicatrizzanti: la pianta, se in salute, guarisce da sola. E i rami che tolgo li raccolgo e li uso nel compost o come cippato, quando sono secchi.

    Potare è un gesto d’amore. È come tagliare i capelli a un amico. Se lo fai bene, lo aiuti a stare meglio. Se lo fai male, lo fai soffrire.

    La fioritura e la fruttificazione: quando il profumo si fa promessa

    La fioritura dell’arancio è uno dei momenti più belli dell’anno. I fiori bianchi, piccoli, delicati, si aprono come fiammelle tra le foglie. Il profumo invade l’aria. È un richiamo per le api, per gli insetti impollinatori, ma anche per noi.

    Inizia di solito tra marzo e maggio, a seconda del clima. Se la pianta è in forma, i fiori saranno tanti. Ma non aspettarti che tutti diventino frutti. L’albero sceglie. Lascia cadere quelli che non può sostenere. È una selezione naturale, una forma di intelligenza vegetale che noi dovremmo imparare a rispettare.

    Se vedi i fiori cadere in massa, potrebbe essere colpa del vento, del freddo improvviso, o della sete. Ma anche della troppa acqua. Tutto, in un arancio, è equilibrio.

    Quando il frutto si forma, comincia un’altra fase. Lenta, continua, piena di attese. I frutti crescono lentamente. Cambiano colore solo alla fine. E anche qui, l’occhio è il miglior alleato.

    La raccolta: un momento di gratitudine

    Quando i frutti cominciano a colorarsi, senti che l’attesa sta per finire. Ma non avere fretta. Un arancio non va raccolto perché “è arancione”. Va raccolto quando è pronto.

    Fai clic qui

    Io assaggio. Taglio un frutto, lo apro, lo osservo. Se il profumo è pieno, se la polpa è succosa, allora è tempo. Raccolgo con le mani o con delle forbici, lasciando un pezzetto di peduncolo. Lo faccio al mattino, quando il sole è ancora basso e i frutti sono turgidi.

    Non raccolgo mai tutto in una volta. Lascio che la pianta mi dica cosa è pronto. E ogni frutto raccolto è una carezza. È il segno di un percorso che si chiude, di mesi di attenzioni che hanno portato un risultato.

    E poi, li porto in cucina, li condivido, li regalo. Perché un’arancia coltivata con amore non è un frutto. È un dono.

    Quando arriva il freddo: proteggere l’arancio come un figlio

    Coltivare un arancio non vuol dire solo godersi il profumo dei fiori e la dolcezza dei frutti. Vuol dire anche proteggerlo nei momenti difficili, e per l’arancio il freddo è uno di questi. Non sopporta bene il gelo, e anche solo pochi gradi sotto lo zero possono danneggiarlo seriamente, soprattutto se è giovane o in vaso.

    Io, quando arriva l’autunno, comincio a preparare le piante. Se sono in piena terra e il clima lo consente, applico una pacciamatura spessa attorno al colletto, fatta di foglie secche, paglia, compost maturo. Serve a proteggere le radici dal freddo e a mantenere stabile la temperatura del suolo.

    Per gli esemplari in vaso, invece, preparo un angolo riparato. Uso i muri di casa per creare un microclima più caldo, avvolgo i vasi con tessuti traspiranti ma protettivi, e se necessario li sposto sotto una tettoia o in una serra fredda. Il segreto è non far soffrire le radici e non bloccare la respirazione della pianta.

    Durante l’inverno limito le irrigazioni, sospendo ogni concimazione, e osservo. Se vedo foglie cadere, non mi preoccupo: l’albero si sta semplicemente difendendo. La primavera, per lui, è sempre una rinascita.

    I nemici silenziosi: afidi, cocciniglia e altre sfide dell’arancio

    Nessuna pianta è immune da attacchi. Ma l’arancio, se coltivato con equilibrio, è molto più resistente di quanto si pensi.

    I problemi iniziano quando l’ambiente si sbilancia: troppo caldo secco, terreno povero, eccesso di umidità. È lì che arrivano i primi ospiti indesiderati.

    Gli afidi sono tra i più comuni. Si annidano sui giovani germogli, succhiano la linfa e lasciano una scia appiccicosa che attira le formiche. Io li tolgo con le mani, o li allontano con un infuso di ortica o di aglio, che preparo in casa e spruzzo con delicatezza.

    La cocciniglia, invece, è più ostinata. Si attacca ai rami, si nasconde nelle pieghe della corteccia. Il rimedio migliore, per me, resta l’olio bianco naturale, applicato in inverno quando la pianta è a riposo. Ma se la vedo in estate, uso un batuffolo imbevuto di alcol e la rimuovo a mano.

    Poi ci sono le minatrici fogliari, le formiche, e a volte le muffe. Ma non mi faccio prendere dal panico. L’arancio comunica. Se qualcosa lo infastidisce, lo mostra. E io rispondo con attenzione, non con aggressività.

    Coltivare l’arancio è coltivare il tempo: la mia esperienza personale

    Quando piantai il mio primo arancio, ero impaziente. Lo guardavo ogni giorno aspettando che crescesse, che fiorisse, che fruttificasse. Ma lui, con calma, mi insegnava la pazienza. Cresceva lento, forte, radicandosi in silenzio.

    Oggi, dopo tanti anni, so che ogni pianta ha il suo tempo. Che un frutto che arriva dopo anni ha un sapore diverso. Sa di attesa, di errori corretti, di mani sporche di terra, di piogge e siccità superate. E quando raccolgo le prime arance di dicembre, sento che non sono solo vitamine: sono memoria, affetto, ritorno.

    A chi vuole coltivare un arancio nel proprio orto, dico questo: fallo. Fallo senza paura. Anche se abiti al nord, anche se non hai mai avuto un frutteto. Comincia. Ascolta. Impara. L’arancio non è solo un albero. È un piccolo maestro di vita.

    FAQ – Le domande che più spesso mi fanno sull’arancio

    Si può davvero coltivare un arancio in vaso?
    Sì, e con grande soddisfazione. Certo, serve un vaso ampio, profondo, con buon drenaggio, e la pianta va seguita con cura. Ma molti aranci da vaso sono più rigogliosi e produttivi di quelli in piena terra, soprattutto se ricevono sole, acqua e attenzioni al momento giusto. Io ne ho due sul terrazzo e ogni inverno raccolgo frutti dolcissimi.

    Quanto tempo ci vuole prima che l’albero dia i primi frutti?
    Dipende se parti da seme o da pianta innestata. Se semini, ci vogliono anche otto anni. Se acquisti una pianta giovane innestata, in due o tre anni puoi vedere i primi fiori, e dopo poco i frutti. Ma ricorda: ogni pianta ha il suo tempo. Non forzare. Osserva e accompagna.

    Cosa fare se l’arancio perde le foglie in inverno?
    Se è in vaso, controlla il freddo eccessivo o i ristagni d’acqua. Se è in piena terra, potrebbe essere una difesa naturale contro il gelo. Non potare subito. Aspetta la primavera. A volte l’arancio sorprende: da rami che sembravano morti, ricompare la vita.

    L’arancio ha bisogno di essere impollinato da altri alberi?
    No, è autofertile. Un solo albero può produrre frutti senza bisogno di altri esemplari. Tuttavia, la presenza di api e altri insetti impollinatori aiuta ad aumentare la produzione. Ecco perché lascio sempre fiorire il trifoglio e pianto fiori amici attorno all’orto.

    Quali varietà consiglieresti a chi inizia?
    Io amo il Tarocco, per la sua dolcezza e resistenza. Il Washington Navel è ottimo per il nord, perché è più rustico. E il Moro, con la sua polpa rossa, è una meraviglia. Ma l’importante è scegliere varietà locali, adatte al clima. Parla con un vivaista di fiducia e chiedi consigli. Ogni zona ha il suo arancio ideale.

    Posso potare anche in estate?
    Solo se è necessario. La potatura estiva si fa per rimuovere rami secchi, malati o troppo vigorosi. Ma non è il momento ideale per interventi drastici. Lascia all’inverno i tagli più importanti, quando la linfa rallenta e la pianta può cicatrizzare meglio.

    Conclusione: l’arancio è una promessa di luce, basta solo coltivarla

    Coltivare un arancio è un atto di fiducia. È come piantare un pezzo di sole nel tuo orto, e aspettare che cresca, che fiorisca, che parli con te. È una relazione, non una produzione. Se lo tratti come un alleato e non come una macchina da frutti, ti stupirà ogni anno.

    Non serve un clima tropicale. Serve attenzione, cura, voglia di imparare. E un po’ di pazienza. Perché ogni arancio, prima di donare i suoi frutti, ti chiede tempo. Ma quando lo fa, lo fa con una generosità che poche piante sanno dare.

    Pianta un arancio. Fallo con amore. E guarda come il tuo orto, piano piano, si illuminerà.

    📢 Seguici sui social!

    Resta aggiornato sulle novità, consigli per l’orto e contenuti esclusivi.

    Leggi Anche:

    • Come Coltivare la Scorzonera nel Tuo Orto: Guida Completa
    • Come Coltivare il Rabarbaro nel Tuo Orto
    • Come Coltivare la Vite nel Tuo Orto: Guida Pratica
    arancio ConsigliGiardinaggio CuraDelSuolo frutteto GuidaColtivazione OrtoBiologico OrtoDomestico OrtoFaiDaTe OrtoSostenibile RimediNaturali TecnicheDiColtivazione TrattamentiBiologici
    Follow on Google News Follow on Flipboard
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Email Copy Link

    Related Posts

    Cerambicide del Fico (Aegosoma scabricorne): la lotta nascosta sotto la corteccia

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 6, 2025

    Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 5, 2025

    Alternariosi (Alternaria spp.): Guida Pratica per Pomodori, Patate, Carote e Cavoli

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 4, 2025

    Coltivazione del Limone: Consigli Utili

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 3, 2025

    Anarsia lineatella (Tignola orientale del pesco): la battaglia silenziosa nei frutteti

    By Verdi Germogli BaisoLuglio 2, 2025

    Coltivazione del Corbezzolo: Guida Completa per l’Orto

    By Verdi Germogli BaisoGiugno 28, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply

    Ricerca
    Profili Sociali
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    I più letti

    10 Principi e Pratiche dell’Agricoltura Biodinamica: Guida Completa

    Ottobre 16, 202410 Mins Read9 Views

    Scopri i 10 principi fondamentali e le pratiche dell’agricoltura biodinamica. Guida completa per comprendere e implementare questo approccio sostenibile e rigenerativo alla coltivazione.

    Calendario Semina Novembre:10 Colture da Seminare a Novembre

    Ottobre 11, 20248 Mins Read1 Views

    Scopri le 10 migliori colture da seminare a novembre nel tuo orto. Guida completa per una semina di successo durante i mesi invernali, con consigli su come preparare e proteggere le tue piante.

    7 Regole per Usare il Letame nell’Orto: Guida Completa per un Raccolto Rigoglioso

    Novembre 25, 20247 Mins Read52 Views

    Scopri le 7 regole essenziali per utilizzare correttamente il letame nel tuo orto. Migliora la fertilità del suolo e ottieni raccolti abbondanti seguendo questa guida pratica.

    Tecniche di Compostaggio Avanzato: Guida Pratica per un Terreno Fertile

    Ottobre 2, 202410 Mins Read1 Views

    Scopri le tecniche di compostaggio avanzato per ottenere un compost di alta qualità. Impara come trasformare i rifiuti organici in un ammendante ricco di nutrienti con questa guida pratica.

    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Logo Verdi Germogli Baiso

    Ciao! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli, consigli e trucchi per una coltivazione rigogliosa. Non perdere nessuna novità, unisciti alla nostra comunità di appassionati del verde!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Articoli recenti

    Come Coltivare l’Arancio nel Tuo Orto

    Luglio 7, 2025

    Cerambicide del Fico (Aegosoma scabricorne): la lotta nascosta sotto la corteccia

    Luglio 6, 2025

    Lavori in Orto a Luglio: Consigli Esperti per un Mese di Cura e Raccolta

    Luglio 5, 2025
    Galleria Foto
    Propoli orto
    Eliminare le erbe infestanti senza pesticidi
    Metodi naturali contro la cimice asiatica
    Macerato di tarassaco
    Come allontanare i cervi dalle colture
    Propoli trattamento biologico orto
    Cicoria da taglio guida alla coltivazione
    Tarassaco fertilizzante naturale
    Post popolari

    Come Combattere i Parassiti Naturalmente: Metodi di Difesa Biologica

    Luglio 25, 2024

    Come il Cambiamento Climatico Influenza l’Agricoltura: Adattamenti e Soluzioni Ecologiche per il Futuro

    Luglio 26, 2024

    Guida Completa alla Coltivazione di Ortaggi in Giardino: Come Ottenere un Raccolto Abbonante

    Luglio 27, 2024
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Informativa sulla Privacy
    © 2025 Verdi Germogli Baiso. Tutti i diritti sono riservati
    Via Montecasale, 9 42031 Baiso (RE) - P.IVA: 03019420359
    Creato da Tecnowebdesign

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.